Archivi categoria: Gabriele Poli

Spazio Tadini e Spazio Instabile: DIVERSAMENTE SIMILI. Il 22 dicembre inaugura una collettiva con 33 artisti di Spazio Tadini in Sicilia a Vittoria

A Vittoria, in provincia di Ragusa, dal 22 Dicembre 2012 al 6 Gennaio 2013, nei locali dell’Ex-Centrale Elettrica (Sala Mazzone), sita in Piazza Enriquez, sarà esposta la Mostra Collettiva “Diversamente Simili”.

Gli artisti in mostra: Andrea Mazzola, Cesare Giardini, Claudio Onorato, Daniela Tomerini, Elena Cirella, Emilio Tadini, Enzo Silvi, Fausta Dossi, Fernando De Filippi, Giovanna Pesenti, Giovanni Cerri, Francesca Magro, Gabriele Poli, Gianfranco Testagrossa, Gianni Allegra, Gioni David Parra, Giovanni Judice, Giuseppe Farina, Goffredo Radicati, Lorenzo Pietrogrande, Lucio Perna, Marina Falco, Mario De Leo, Rossella BAttaglini, Sabrina Miconi, Valente Taddei, Francesco Mattiolo, Michele Cannaò, Patrizio Vellucci, Pilar Dominguez, Riccardo Rossati, Roberto Cosimi, Rodolfo Guzzoni.

Continua la lettura di Spazio Tadini e Spazio Instabile: DIVERSAMENTE SIMILI. Il 22 dicembre inaugura una collettiva con 33 artisti di Spazio Tadini in Sicilia a Vittoria

PROROGATE FINO A SABATO 11 FEBBRAIO LE MOSTRE :Orione come Metafora e Soldi D’artista

Per il rinnovato interesse di stampa, critica e pubblico le mostre in corso a Spazio Tadini saranno prorogate fino all’11 febbraio 2012.

Gioni David Parra, l’artista toscano con la sua mostra, Orione come Metafora presenterà sabato 21 alle ore 18 il catalogo della mostra a cura di Lodovico Gierut e stampato dal Comitato archivio artistico documentario L.Gierut con la partecipazione di

Lodovico Gierut – scrittore e critico d’arte
Gioni David Parra – artista

Testi di: Melina Scalise, Stefano Sandrelli, Lodovico Gierut.
Interventi di: Maurizio Vanni, Valerio Meattini, Luca Pietro Nicoletti, Francesca Sassoli Tauscheck e Gabriele Ghisellini.

Soldi D’artista, il progetto ideato da Melina Scalise per riconsiderare il valore del denaro e della cultura, ha invece dato il via a una serie di incontri sul tema della crisi e del valore della cultura con un’interessante conferenza di Enrico Caldari su “Cos’è il denaro”  e il divertente spettacolo Artisti in Saldo per protestare sullo scadere del valore attribuito alla cultura e all’arte.

Alla fine della mostra Soldi D’artista si avvierà il progetto “RITORNO AL MEDITERRANEO: DALLA CULTURA GRECO-ROMANA, ALLA CULTURA DELL’EURO: QUALE RICCHEZZA PER L’UMANITÀ? ” in collaborazione con il Governo Greco, il Centro ellenico di Cultura e la comunità ellenica di Milano per dare seguito ad un confronto interculturale sulla crisi economico/sociale e politica dell’Eurozona.

Nel frattempo nuovi artisti hanno deciso nel frattempo di aderire alla Carta e si opotizza che a febbraio saranno più di 55.

Oltre  al movimento Zeitgeist, anche realtà culturali hanno iniziato ad  aderire al progetto dei Soldi D’artista, tra queste I POETI DELL’ARIETE, la rivista Flipmagazine, la compagnia teatrale PECCATI DI SCENA,  la COMPAGNIA DI TEATRO AMATORIALE ONEIROS ( il regolamento per aderire al progetto e prelevare Soldi D’artista).

Per coloro che desiderano conciliare la visita alle mostre con gli eventi in corso a Spazio Tadini. Ecco i prossimi appuntamenti.

Sabato 21 gennaio ore 16.00 e ore 18
– ore 16  La poesia e la mercificazione dell’arte : letture poetiche a cura del gruppo I POETI DELL’ARIETE.

—ore 18 presentazione del catalogo di Gioni David Parra.

— Domenica 22 gennaio  ore 15
“E’ possibile una società senza denaro?”
Presentazione del movimento e proiezione film
“E’ possibile una società senza denaro?” a cura del movimento Zeitgeist, gruppo di Milano con proiezioni di filmati e interventi del gruppo. Si tratta di un movimento internazionale che ha come finalità la costituzione di una società fondata su un’economia basata sulle risorse nel rispetto del Pianeta.

Mercoledi’ 8 febbraio  ore 21
La Comunicazione per l’arte:  le strategie per far tornare di moda la cultura: Appuntamento con il Professor Mauro Pecchenino, fondatore e Direttore Responsabile del Periodico online FlipMagazine, Media Partner dell’iniziativa “SOLDI d’artista”.

Venerdì 10 febbraio ore 21
Incontro finissage della mostra Soldi D’artista: ARTE E CULTURA RESPONSABILE E POSSIBILE” un confronto dibattito tra operatori dell’arte, del teatro, della danza e della cultura per vagliare prospettive di sviluppo e di una politica culturale e artistica che possa fronteggiare la crisi finanziare e cogliere opportunità di sviluppo e rilancio creativo. A breve l’elenco dei partecipanti.

Gabriele Poli | Soldi d’artista

Gabriele Poli Soldi d'artista
Gabriele Poli Soldi d'artista

Ho “stampato” queste “banconote” imprimendo sulla loro superficie una immagine “concreta”.
Questa forma rimanda al valore tangibile costante e inalterabile dell’immaginazione, non soggetta a interessi speculativi ma in costante trasformazione.
Ogni forma impressa può evocare una destinazione d’uso che l’utilizzatore può assegnare singolarmente stimolando le proprie attitudini visive.

Gabriele Poli è nato a Milano dove nel 1979  si diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera
Dal 1981 è presente in numerose manifestazioni d’Arte Nazionali e Internazionali tra le quali:
Norvegia, Nord Trondelag Filkesgallerj, mostra personale , Namsos, 1998
Sempre nel 1998 realizza un’opera per il Museo d’Arte Contemporanea “Paolo Pini” di Milano.
Nel 2004 la Galleria d’Arte Contemporanea di San Donato Milanese acquisisce una sua opera.

Gabriele Poli Soldi d'artista
Gabriele Poli Soldi d'artista

Nel 2006 esegue tre grandi pannelli per l’ospedale Fatebenefratelli di Milano e partecipa alla Mostra itinerante nazionale a cura di Philippe DaverioMegamosaico della Pittura Italiana”.
Sempre in quell’anno esegue la decorazione pavimentale per l’asilo “Il giardino dei monelli” presso la storica sede dell’Istituto dei Martinitt di Milano.
Dal 2008 una sua installazione pittorica“I Colori dell’Angelo” è collocata presso il Pio Albergo Trivulzio di Milano.
Nel 2009 espone con una personale presso lo Spazio Tadini.
Tra i dipinti della mostra una grande tela “La medusa delle Periferie” è acquistata e donata alla sede Provinciale Cisl di Milano, verrà utilizzata come parte integrante e attiva di “Raft of Medusa”,  spettacolo di danza con cui la coreografa Federicapaola Capecchi partecipa alla 6° Biennale Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia.

Gabriele Poli Soldi d'artista
Gabriele Poli Soldi d'artista

Sempre nello stesso anno il Civico Museo Parisi Valle di Maccagno (VA) acquisisce una sua opera. Nel 2010 si segnalano le mostre personali presso le seguenti gallerie e spazi pubblici: Orenda Art International in collaborazione con Spazio Tadini e Galleria Cortina Milano “Anges de Banlieu”, Parigi; Galleria Gli Eroici Furori di “Incontrando Caravaggio ”, Milano; Comune di Framura, Associazione La MassoccaMuri, Naviganti e dintorni”, Framura (SP) – Auditorium ex Oratorio di San Michele “Muri, Naviganti e dintorni”,  San Bartolomeo al Mare (IM) –
Nel 2011 tra le varie partecipazioni espone in personale “Angeli, muri e paesaggi” presso lo Studio Bazzini di Milano, “Diario dallo studio di Ponente”, ex Oratorio di San Michele di San Bartolomeo al Mare (IM) e “Territori della luce”, Palazzo Municipale di Merate.

Gabriele Poli Soldi d'artista
Gabriele Poli Soldi d'artista