Archivi categoria: spazi culturali

Libro: presentazione di Narrazioni, risposte e aforismi e Il portacenere della fantasia di Massimo Belloni

libri-in-bianco-e-neroSabato 22 marzo 2014 alle ore 18:30 a Spazio Tadini presentazione di due libri,  “Narrazioni, risposte e aforismi” (2012)  e “Il portacenere della fantasia” (2014), di Massimo Belloni

Dopo i cinquant’anni la densità degli eventi, nella vita di un musicista, può espandersi, declinare o migliorare. Quanto rappresentato in precedenza dai concerti, nel mio caso è stato sostituito dalle occasioni riguardanti le nuove attività, vere novità alle quali mi dedico da circa quindici anni. La scrittura e la composizione quindi, grazie alle quali ho dato forma all’espressività in maniera ben diversa dalla musica performativa. Opportunità presenti anche oggi, sotto forma di dialogo e ascolto, anche musicale. Oltre all’intrattenimento riguardo ai miei due libri attuali, suoneremo brani dal repertorio pianistico, la mia Sonatina seconda per pianoforte (2013) e  “Un canto nuovo” con la partecipazione della mezzosoprano Maria Ermolaeva. Il  dialogo di oggi sarà dedicato a illustrare i volumi e le ragioni che mi hanno spinto a realizzarli. Continua la lettura di Libro: presentazione di Narrazioni, risposte e aforismi e Il portacenere della fantasia di Massimo Belloni

SPAZIO TADINI PER LA GIUSTIZIA E DIRITTI: TRE LEGGI POPOLARI SU TORTURA, CARCERI E DROGHE Iniziativa con raccolta firme su tre proposte di legge

testatina-petizione leggiNELLE NOSTRE CARCERI OLTRE IL 40% DEI DETENUTI E’ IN ATTESA DI GIUDIZIO, 7 MQ PER DETENUTO, 6 PER UN MAIALE, OLTRE IL 30% DEI DETENUTI E’ TOSSICODIPENDENTE

27 giugno dalle ore 18 alle ore 22.30

Una serata dedicata al tema della Giustizia e sulla condizione carceraria a cura dell’associazione PER I DIRITTI UMANI e di SPAZIO TADINI con FRANCESCO TADINI

e la collaborazione dell’Associazione AntigoneNaga

Iniziativa con raccolta firme su tre proposte di legge

  • Introduzione del reato di tortura nel codice penale (leggi)
  • Per la legalità e il rispetto della Costituzione nelle carceri (leggi)
  • Modifiche alla legge sulle droghe: depenalizzazione del consumo e riduzione dell’impatto penale (leggi)

Interverranno sul tema:

  • Valeria Verdolini, rappresentante dell’Associazione Antigone
  • Maria Vittoria Mora, referente del servizio carcere per l’Associazione Naga
  • Francesco Tadini, fondatore di Spazio Tadini che riporterà la sua   testimonianza sulla vita carceraria.
  • Alessandro Giungi, Consigliere del Comune di Milano

Coordina: Alessandra Montesanto, Vicepresidente Associazione Per i Diritti Umani – Introduce: Melina Scalise, Presidente Spazio Tadini e mediatore civile (giustizia e mediazione civile).

La serata si propone di presentare una discussione ragionata sul sistema carcerario italiano: dopo la condanna del nostro Paese, da parte dell’ Unione europea, per il sovraffollamento dei nostri istituti detentivi, è nata la campagna di raccolta firme a cui le associazioni per i Diritti Umani e Spazio Tadini intendono aderire. Continua la lettura di SPAZIO TADINI PER LA GIUSTIZIA E DIRITTI: TRE LEGGI POPOLARI SU TORTURA, CARCERI E DROGHE Iniziativa con raccolta firme su tre proposte di legge

Giuseppe Cassibba: MADRE TERRA – in mostra a Spazio Tadini dal 15 marzo

15 marzo  – 13 aprile 2013

Inaugurazione: venerdì 15 marzo, ore 18,30

Giuseppe Cassibba è un documentarista del presente. Dalla Sicilia, sua terra natale (Comiso), ha avuto in dono un punto d’osservazione eccellente sui cambiamenti sociali, ambientali, geopolitici ed economici in atto. Con la stessa delicatezza del poeta nell’uso delle parole e delle metafore per raccontare la vita anche nei suoi aspetti più duri, Cassibba usa acqua e pennello per illustrare i cambiamenti che sta subendo il Pianeta. Continua la lettura di Giuseppe Cassibba: MADRE TERRA – in mostra a Spazio Tadini dal 15 marzo