Archivi categoria: Francesco Carta

Spazio Tadini e Spazio Instabile: DIVERSAMENTE SIMILI. Il 22 dicembre inaugura una collettiva con 33 artisti di Spazio Tadini in Sicilia a Vittoria

A Vittoria, in provincia di Ragusa, dal 22 Dicembre 2012 al 6 Gennaio 2013, nei locali dell’Ex-Centrale Elettrica (Sala Mazzone), sita in Piazza Enriquez, sarà esposta la Mostra Collettiva “Diversamente Simili”.

Gli artisti in mostra: Andrea Mazzola, Cesare Giardini, Claudio Onorato, Daniela Tomerini, Elena Cirella, Emilio Tadini, Enzo Silvi, Fausta Dossi, Fernando De Filippi, Giovanna Pesenti, Giovanni Cerri, Francesca Magro, Gabriele Poli, Gianfranco Testagrossa, Gianni Allegra, Gioni David Parra, Giovanni Judice, Giuseppe Farina, Goffredo Radicati, Lorenzo Pietrogrande, Lucio Perna, Marina Falco, Mario De Leo, Rossella BAttaglini, Sabrina Miconi, Valente Taddei, Francesco Mattiolo, Michele Cannaò, Patrizio Vellucci, Pilar Dominguez, Riccardo Rossati, Roberto Cosimi, Rodolfo Guzzoni.

Continua la lettura di Spazio Tadini e Spazio Instabile: DIVERSAMENTE SIMILI. Il 22 dicembre inaugura una collettiva con 33 artisti di Spazio Tadini in Sicilia a Vittoria

PROROGATE FINO A SABATO 11 FEBBRAIO LE MOSTRE :Orione come Metafora e Soldi D’artista

Per il rinnovato interesse di stampa, critica e pubblico le mostre in corso a Spazio Tadini saranno prorogate fino all’11 febbraio 2012.

Gioni David Parra, l’artista toscano con la sua mostra, Orione come Metafora presenterà sabato 21 alle ore 18 il catalogo della mostra a cura di Lodovico Gierut e stampato dal Comitato archivio artistico documentario L.Gierut con la partecipazione di

Lodovico Gierut – scrittore e critico d’arte
Gioni David Parra – artista

Testi di: Melina Scalise, Stefano Sandrelli, Lodovico Gierut.
Interventi di: Maurizio Vanni, Valerio Meattini, Luca Pietro Nicoletti, Francesca Sassoli Tauscheck e Gabriele Ghisellini.

Soldi D’artista, il progetto ideato da Melina Scalise per riconsiderare il valore del denaro e della cultura, ha invece dato il via a una serie di incontri sul tema della crisi e del valore della cultura con un’interessante conferenza di Enrico Caldari su “Cos’è il denaro”  e il divertente spettacolo Artisti in Saldo per protestare sullo scadere del valore attribuito alla cultura e all’arte.

Alla fine della mostra Soldi D’artista si avvierà il progetto “RITORNO AL MEDITERRANEO: DALLA CULTURA GRECO-ROMANA, ALLA CULTURA DELL’EURO: QUALE RICCHEZZA PER L’UMANITÀ? ” in collaborazione con il Governo Greco, il Centro ellenico di Cultura e la comunità ellenica di Milano per dare seguito ad un confronto interculturale sulla crisi economico/sociale e politica dell’Eurozona.

Nel frattempo nuovi artisti hanno deciso nel frattempo di aderire alla Carta e si opotizza che a febbraio saranno più di 55.

Oltre  al movimento Zeitgeist, anche realtà culturali hanno iniziato ad  aderire al progetto dei Soldi D’artista, tra queste I POETI DELL’ARIETE, la rivista Flipmagazine, la compagnia teatrale PECCATI DI SCENA,  la COMPAGNIA DI TEATRO AMATORIALE ONEIROS ( il regolamento per aderire al progetto e prelevare Soldi D’artista).

Per coloro che desiderano conciliare la visita alle mostre con gli eventi in corso a Spazio Tadini. Ecco i prossimi appuntamenti.

Sabato 21 gennaio ore 16.00 e ore 18
– ore 16  La poesia e la mercificazione dell’arte : letture poetiche a cura del gruppo I POETI DELL’ARIETE.

—ore 18 presentazione del catalogo di Gioni David Parra.

— Domenica 22 gennaio  ore 15
“E’ possibile una società senza denaro?”
Presentazione del movimento e proiezione film
“E’ possibile una società senza denaro?” a cura del movimento Zeitgeist, gruppo di Milano con proiezioni di filmati e interventi del gruppo. Si tratta di un movimento internazionale che ha come finalità la costituzione di una società fondata su un’economia basata sulle risorse nel rispetto del Pianeta.

Mercoledi’ 8 febbraio  ore 21
La Comunicazione per l’arte:  le strategie per far tornare di moda la cultura: Appuntamento con il Professor Mauro Pecchenino, fondatore e Direttore Responsabile del Periodico online FlipMagazine, Media Partner dell’iniziativa “SOLDI d’artista”.

Venerdì 10 febbraio ore 21
Incontro finissage della mostra Soldi D’artista: ARTE E CULTURA RESPONSABILE E POSSIBILE” un confronto dibattito tra operatori dell’arte, del teatro, della danza e della cultura per vagliare prospettive di sviluppo e di una politica culturale e artistica che possa fronteggiare la crisi finanziare e cogliere opportunità di sviluppo e rilancio creativo. A breve l’elenco dei partecipanti.

Francesco Carta | Soldi d’artista

Francesco Carta Soldi d'artista
Francesco Carta Soldi d'artista

Ho creato banconote di fantasia realizzate su legno o su cartone, in cui si intravedono sagome ravvivate dal colore acrilico, strappi, ritagli di giornale assieme a dettagli ripresi da vere banconote.
Le cifre sono cifre inventate, sono numeri che per l’artista significano qualcosa che simboleggiano date, giorni, luoghi speciali.
Per dare una nuovo valore alla banconota che non sia commerciale ma emozionale.
Per dare una nuovo valore alla banconota che non sia commerciale ma emozionale.

Francesco Carta Soldi d'artista
Francesco Carta Soldi d'artista

BIOGRAFIA
Francesco Carta, giovane artista affascinato da ogni tipo di supporto cartaceo utilizza strappi di giornali, riviste di moda, vecchi quotidiani che poi tratta ed elabora invecchiandoli, stropicciandoli colorandoli, ritagliandoli fino a farli rinascere, ricchi di nuova intensità.
Colpiscono la scelta dei soggetti e l’accostamento dei colori nonché le scritte enigmatiche, in una costante ricerca grafica tra gusto e libertà espressiva. Vari formati e vari supporti, legno, tela, carta, cartone altamente decorativi rivelano una passione innata, un gusto ricercato abbinato ad un gesto semplice sublimato in composizioni originali.

Francesco Carta Soldi d'artista
Francesco Carta Soldi d'artista

EVENTI
Dicembre 2011, esposizione collettiva “Roma per l’Arte” presso lo Suite Ripa Hotel di Roma
Collettiva “SOLDI D’ARTISTA” presso lo Spazio Tadini di Milano dal 6 Dicembre 2011 al 28 Gennaio 2012
Settembre 2011, esposizione collettiva “ITALIAN CONTEMPORARY ART” presso le sale del Circolo degli Artisti, Roma
Seconda tappa delle mostre ”La Materia Ri-Nata & Trash Global Metropolis ” dal 9 all’11 Settembre 2011, all’interno della rassegna ” Creative ARTh” Sale Ruspoli Orsini a Cerveteri(RM)
Etruria Eco Festival 2011, prima tappa delle mostre ”La Materia Ri-Nata & Trash Global Metropolis ” dal 18 al 21 agosto 2011, all’interno della rassegna ” Creative ARTh” Sale Ruspoli Orsini a Cerveteri(RM)
TRASH “GLOBAL” METROPOLIS, esposizione collettiva di opere dal 20 al 30 Maggio 2011 presso la galleria GARD di Roma.
“UNDER ground”, esposizione collettiva di opere dal 16 al 29 Aprile 2011 presso la galleria GARD di Roma.
Esposizione personale di opere dal 2 al 30 Dicembre presso il locale Dante’s di Roma.
Ad Ottobre 2010 ha partecipato con l’opera ’77 al Premio Terna 03.
Esposizione personale di opere dal 1 al 30 Maggio 2010 presso il ristorante Blanko di Roma.
Ad Aprile 2010 ha partecipato al progetto collettivo “Arte Senza Frontiere” organizzato da Medici Senza Frontiere esponendo 3 delle sue opere presso la Casa d’Aste Bloomsbury Auctions Italia.
A Marzo 2010 ha partecipato con l’opera Confusion al concorso ‘Premio Combat’ organizzato dall’Associazione Culturale Blob Art di Livorno.
A Marzo 2010 ha partecipato con l’opera 5cento al concorso ‘Colori in Emersione’ organizzato dall’Associane EXPOART.
Esposizione personale di opere dall’11 al 24 Febbraio 2010 presso il Maud Art Cafè di Roma.
A Gennaio 2010 ha partecipato con l’opera Scheitlov alla Prima Edizione del ‘Premio ARTGALLERY‘ organizzato dall’Associazione Culturale Artgallery di Milano.
A Novembre 2009 ha partecipato con l’opera Antenne al Premio Internazionale ‘Arte Laguna’.
A Novembre 2009 e Marzo 2010 esposizione personale di opere presso lo Showroom dello stilista Daniele Alessandrini a Roma.
A Ottobre 2009 ha partecipato con l’opera Comoda.mente ai concorsi ‘Pittura e Dintorni’ e ‘YICCAYoung International Contest of Contemporary Art’.
A Settembre 2009 ha partecipato con l’opera Maciste al progetto ‘La Stanza dei Sogni’, asta di beneficenza battuta dalla Casa d’Aste Bloomsbury Auctions Italia.
Nel 2005 ha collaborato al progetto Officine Creative di Sassari.