Archivi categoria: regali d’arte

Crisi economica? Gli artisti del Nord e quelli del Sud si incontrano a Spazio Tadini per unire le forze e sostenere arte e cultura

Saranno 12 gli artisti del Sud che, grazie alla collaborazione tra Spazio Tadini e Spazioinstabile, saranno in mostra a Milano con IL DOGMA DEL DEBITO, per tenere viva l’importanza della cultura e dell’arte nello scenario del cambiamento economico, politico e culturale che stiamo vivendo. La mostra, dal 21 settembre al 12 ottobre,  il giorno dell’inaugurazione vivrà un momento cerimoniale in cui gli artisti del Nord e quelli del Sud si scambieranno dei Soldi D’artista come gesto simbolico di unione contro la crisi e di volontà di mantenere viva l’arte e la cultura in base alla Carta dei Soldi D’artista.

 

ARTISTI:

Arturo Barbante: Nasce nel 1944 a Vittoria, dove ha insegnato fino al 2001 Disegno e Storia dell’Arte, contribuendo significativamente alla vita culturale della città in cui ancor oggi vive.  Una forte vocazione pittorica, corroborata da un lungo e intenso itinerario d’artista e di studioso, per giungere alla padronanza della forma e del colore…

Ezio Cicciarella: Nato a Vittoria nel 1976, dopo varie esperienze decide di votarsi interamente alla scultura, come costretto da una fatale predestinazione.  L’attitudine per la pietra e l’arnese, l’intimo rapporto con la materia, un’innata vocazione per l’arte, intesa come libertà e costrizione, istinto e consapevolezza…

Gabriela Costache: Nata a Bucarest nel 1974, fin da giovanissima inizia ad amare tutto ciò che è arte, e dopo gli studi si trasferisce in Italia, nel 1996. Attualmente vive e lavora a Scicli.  Una stringente necessità di comunicare tramite la pittura, un percorso di ricerca silenzioso ed appartato per soddisfare la propria intima esigenza di espressione…

Salvatore Difranco: Nasce nel 1988 a Comiso, dove vive e lavora. Fin da giovanissimo ha manifestato una forte propensione per il disegno, ed attualmente studia Belle Arti a Ragusa.  Delicatezza, costanza, sensibilità…Il cuore e la mano di un giovane artista che ha raggiunto una grande qualità formale…

Mariagrazia Galesi: E’ nata nel 1988 a Scicli, dove attualmente vive e lavora, dopo aver studiato Belle Arti a Ragusa.  Artista visiva che si esprime elaborando linguaggi e materiali innovativi, realizzando installazioni, scenografie, progetti grafici…

Graziella Gangi: Nasce a Torino nel 1979, e dopo aver studiato Belle Arti a Firenze vive e lavora oggi in Sicilia, dove insegna pittura presso l’Accademia di Ragusa.  Cercare l’identità di ogni Corpo dipinto, la sua integrità, consapevolezza, recettività… Una ricerca incessante che coinvolge tutti i sensi, come una sorta di preghiera o meditazione…

Francesco Iacono: Nasce nel 1956 a Vittoria, dove ancor oggi vive e lavora. Coltiva fin da piccolo la passione per l’arte, spesso privilegiando nelle sue opere tematiche sociali e culturali.  Pacatezza e riserbo, ma anche denuncia, indignazione… E ancora…luce, contemplazione, energia di colori, densità e rarefazione…

Michele Nigro: Nasce nel 1975 a Vittoria dove attualmente vive e lavora. L’inclinazione per l’arte lo conduce ben presto a intraprendere la ricerca di un autonomo linguaggio creativo, al di là di ogni riconoscimento ufficiale.  Una fede assoluta nell’arte, la necessità di esprimersi coi segni ed il colore, per dare voce al proprio ricchissimo mondo interiore…

Irina Ojovan: Nata in Moldavia nel 1988, ha studiato Belle Arti prima a Torino e poi a Roma, dove attualmente vive e lavora.  Gli scenari naturali sono assunti come spazio dei valori, etici ed estetici, come donazione di senso e stimoli spirituali…

Catalin Pislaru: Nato in Moldavia nel 1988, dipinge dall’età di 7 anni ed ha studiato belle arti a Roma, dove attualmente vive e lavora.  Le sue opere sono legate alla musica, ai suoni, a un ideale spartito che egli tenta di rappresentare tramite i colori…Accostare la musica al colore, in un inquieto, travagliato processo di costruzione, cancellazione e sovrapposizioni…

Cetty Previtera: Nasce in Svizzera nel 1976, ma ritorna presto alle proprie radici in Sicilia, a Zafferana, dove cresce ed ancor oggi vive. Terminata l’Università, approfondisce lo studio della pittura ad olio, da sempre coltivata per passione.  Una ricerca pittorica connotata da un forte senso del colore, grumi vibranti di materia, densi impasti cromatici…

Giovanni Robustelli: Nato a Vittoria nel 1980, ha studiato Beni Culturali e Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Genova. Vive e lavora oggi nella sua città natale.  Non espressione o rappresentazione, non sentimento od emozioni, bensì il metodo, il ritmo, l’astrazione… Insieme alla maestria del segno, la classe e un innato talento…

Il dogma del debito: artisti del Nord e artisti del Sud Italia si incontrano a Spazio Tadini per il valore economico e sociale della cultura e dell’arte.

 La crisi economica che stiamo vivendo non ha un luogo di riferimento da cui si alimenta, quindi non è tra un Nord e Sud d’Italia o del mondo,ma trova origine in un progetto di organizzazione sociale per cui, forse, è arrivato il momento di cambiare qualcosa. Dalla Lombardia alla Sicilia gli artisti si mobilitano per protestare contro un’organizzazione dell’economia che penalizza l’uomo, l’arte e la cultura.

Spazio Tadini, Soldi D'artista e Dogma del debito

 IL DOGMA DEL DEBITO

in collaborazione con

Dal 21 settembre al 12 ottobre 2012 in mostra 12 artisti

Spazio Tadini, via Jommelli, 24 Milano

Inaugurazione ore 18.30 – ore 19.30 presentazione e

 scambio dei Soldi d’artista tra artisti del Nord e artisti del Sud.

Spazio Tadini riapre la stagione 2012/2013 ospitando la mostra di un gruppo di artisti, prevalentemente siciliani, organizzata dall’associazione SpazioInStabile: Il dogma del debito. Anche in Sicilia, dopo l’iniziativa di Spazio Tadini a Milano della mostra Soldi D’artista, è stata inaugurata un’esposizione che intendeva porre l’accento su tematiche affini. Così recitava il loro comunicato stampa:

In tempi di smodato utilitarismo, invocando il possibile contro il reale, l’arte può tenere in scacco la convinzione che il dominio del capitale e la produzione illimitata finiranno col servire gli autentici bisogni umani. L’arte rivela la multiformità dell’esistente, spezza la crosta delle convenzioni, infiamma il sentimento e la percezione dei valori infondendo pensieri e desideri che riguardano il più vivo e profondo sentire degli uomini”.

La mostra a Spazio Tadini rappresenta un sodalizio artistico e culturale che unisce il Nord e il Sud Italia nel promuovere una nuova cultura del valore, del bello, dell’investimento, della crescita e dello sviluppo che vede unito tutto il popolo italiano. Questo perché la crisi di questo sistema economico non ha un luogo, ma un pensiero da cui si alimenta e crea divisioni, tensioni tra popoli diversi e disequilibri sociali. La Sicilia e la Lombardia sono le regioni più rappresentative di questo Nord e Sud Italia che condivide uguali sogni, uguali ideali, uguali esigenze di ripresa economica e culturale. Durante la mostra infatti, avverrà uno scambio simbolico di “Soldi D’artista” tra artisti del Nord e artisti del Sud a cementare la condivisione di un comune bisogno di rinascita e rilancio del nostro Paese.

L’iniziativa intende continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica sul significato del denaro e sul suo attuale sistema di creazione, e svelare le dinamiche che sottendono i mercati finanziari, le speculazioni e, soprattutto, le difficoltà in cui versa il sistema artistico e culturale ritenuto fondamentale ai fini di un miglioramento della qualità della vita e imprescindibile al fine di un cambiamento.

Il giorno dell’inaugurazione, alle ore 19.30 sarà organizzato un breve dibattito per parlare del progetto che ha portato l’associazione culturale Spazio Tadini e l’associazione Spazio Instabile a concepire due mostre quasi analoghe su un problema estremamente delicato come quello della crisi dell’attuale sistema economico politico e sociale. Inoltre, è prevista la presenza anche di Sandro Pascucci del Primit (Programma per la Riforma Monetaria Italiana), sponsor di Spazio Instabile in quanto associazione di promozione sociale che, tra i vari progetti, sta realizzando in Italia una campagna divulgativa (Tour 2012) con un camper per denunciare il potere bancario (signoraggio). Così come abbiamo fatto durante la mostra Soldi D’artista ospitando per esempio Jak Bank e il movimento Zeitgeist Italia, accoglieremo dunque anche la testimonianza di questa realtà associativa, il Primit, nata in tempi di crisi, per raccontarci la loro “visione delle cose” affinchè “noi di Spazio Tadini” artisti e curiosi di conoscenza si possa trovare argomenti di analisi, riflessione e progettualità.  Con Primit, inoltre, c’è in progetto l’organizzazione di portare i Soldi D’artista nelle piazze italiane attraverso il camper per raccogliere fondi a sostegno degli artisti e delle associazioni culturali che partecipano all’iniziativa. In questo modo, I Soldi d’artista saranno per l’arte e la cultura uno strumento di sensibilizzazione e raccolta fondi come le mele e i fiori lo sono per la ricerca medica.

Melina Scalise

ARTISTI:

Arturo Barbante, Ezio Cicciarella, Gabriela Costache, Salvatore Difranco, Mariagrazia Galesi, Graziella Gangi, Francesco Iacono, Michele Nigro, Irina Ojovan, Catalin Pislaru, Cetty Previtera, Giovanni Robustelli.

SPAZIO IN STABILE ASSOCIAZIONE CULTURALE DI  VITTORIA (RAGUSA)

Da impervie condizioni ambientali possono a volte sorgere insoliti fenomeni: SPAZIOinSTABILE ha l’ambizione di voler essere questo ed altro ancora…Partire dall’osservazione di ciò che abbiamo intorno, ma pronti a imprevedibili fughe in avanti…In bilico tra essere e apparire, SPAZIOinSTABILE rifugge dalla piattezza, coltivando invece la ricerca, l’inquietudine, la sperimentazione; pronti ad analizzare criticamente il presente e a svelarne le illusioni, per addentrarsi nell’essenza del reale: gli opposti realizzeranno infine dialetticamente nuove, inaspettate sintesi…

SANDRO PASCUCCI –

Le motivazioni che spingono il PRIMIT a sostenere (sponsor ideologico ed economico) progetti artistici sono molto semplici: la coerenza.

L’arte, spesso, è considerata appartenente a un mondo a sé, giusta o sbagliata che sia questa opinione. E’ un dato di fatto. A noi cittadini, da sempre imborghesiti da consumismo, idee stantie e vecchi regimi politici e religiosi, fa sorridere o storcere la bocca o addirittura spalancarla scoprire che qualcuno di mestiere fa l’artista: “Piacere, Michele” “ e che fai?” “L’artista” “ah”.

L’arte è il cibo dell’anima, ma in questa perenne crisi in cui sempre a più persone manca il cibo per lo stomaco è conseguenza “naturale” sfrondare ciò che è ritenuto superfluo, o giudicato inutile, come potrebbe essere l’arte appunto. Una famiglia non si priva di soldi per appendere un quadro in casa. Dobbiamo accettare questa triste realtà. Ancora siamo in una fase di “grassa”, ma la prospettiva è drammaticamente cambiata: spariti i pianeggianti orizzonti, dove tutto era possibile (così ce l’hanno venduta), appaiono delle montagne che non fanno vedere bene al di là, nel Futuro. “Una litografia, ad esempio.. bella per carità.. ma mi “serve”? Con quei soldi ci vado in vacanza, che domani magari non posso più”.

Ci siamo abbrutiti, ci stiamo abbrutendo. Nessuno scommette più sulla crescita, si tirano i remi in barca, si va sul sicuro. I fabbisogni di oggi sono, devono essere, di immediato appagamento. Meglio un cellulare nuovo che lo mostro a destra e a manca e mi mantiene in “status” medio-alto. In questa situazione l’artista non vende, non guadagna, non può vivere. Il Sistema Debito lo ha stroncato alle radici.  No Money No Art .  La moneta debito, l’algoritmo imperante, la tela di fondo di IGB è imbattibile. E’ riuscita laddove neanche la guerra ha potuto. In ogni Tempo e Luogo, i peggiori che si possono immaginare, c’è sempre stato spazio per l’amore, l’arte, la speranza. Il Grasso Banchiere stronca tutto all’origine, sterilizzando il terreno attorno al singolo artista. Che fa il pittore? Rimira la sua bella opera finita, in eterno. Mentre la bolletta della sua camera arriva e pretende pagamento. Che farai, allora, artista? L’artista ha un linguaggio formidabile: parla all’animo della persona. Altrimenti chi mai comprerebbe uno straccio imbrattato da colori assurdi? Se si vuole una “opera d’arte” è perché quella ci parla, dentro. Ci reclama, ci ammalia. Ci vuole e noi la vogliamo. Perciò l’artista ha saputo intenderci bene, no?

Quindi è ora che l’artista parli alle masse, fornisca loro un messaggio semplice, diretto, chiaro, senza possibilità di incomprensioni. Il Mondo è alle strette, strangolato dal Sistema Monetario.

L’artista DEVE mostrare questo, può farlo? Ritengo di sì e questa è, come in apertura dicevo, la coerenza del PRIMIT: abbracciare, sostenere e farsi carico, letteralmente, delle OPERE che questi artisti, dal Nord al Sud d’Italia, hanno creato con un chiaro messaggio divulgativo, didattico e, per questo, rivoluzionario.  Il PRIMIT è nato per portare consapevolezza tra i cittadini a proposito di MONETA. Gli artisti sanno creare un messaggio utile? E’ coerenza per il PRIMIT portare tale messaggio attraverso questo che è, per noi, nuovo veicolo di informazione. L’arte per la gente tra la gente. Nelle piazze, tra le persone “comuni”. Per parlare direttamente alle loro anime. Se ancora ce ne sono di vive.

Sandro Pascucci

 

Mostra a Spazio Tadini 30 maggio 2012: FOGLI DI CARTA Interpretati, usati e ritratti da tre artisti: Patrizio Vellucci, Rodolfo Guzzoni e Lorenzo Perrone. Finisce l’era della carta per entrare in quella dei tablet?

Dal 30 maggio al 16 giugno 2012

Inaugurazione il 30 maggio alle ore 18.30

Spazio Tadini, via Jommelli, 24

(MM2 Piola, MM1 Loreto, Bus 92 e81)

apertura dalle 15.30 alle 19 da martedì a sabato

Un percorso singolare che parte dalle opere di Patrizio Vellucci, interamente realizzate utilizzando il foglio di carta come supporto del suo lavoro artistico: Dialogo con un foglio di carta”, prosegue con Rodolfo Guzzoni che invece fa del foglio di carta il soggetto del suo lavoro pittorico: “Le cose non dette” e termina con Lorenzo Perrone che trasforma i libri in sculture: “Libri Bianchi“.

Una mostra che ci mette a confronto con uno degli oggetti più utilizzati da tutti e da sempre, a partire dall’infanzia. I fogli di carta hanno permesso all’uomo di trasmettere la conoscenza non solo attraverso l’oralità. Rappresentano lo strumento più semplice attraverso il quale è stata possibile la trasmissione del nostro pensiero.  Si potrebbe dire che il foglio di carta è alla base del nostro sviluppo, della nostra civiltà, tanto che persino sul computer apriamo virtuali fogli di carta per scrivere testi, per esprimere i nostri pensieri, per contenere le nostre parole.

Il riferimento visivo al foglio bianco, quando dobbiamo comunicare è immadiato, ma qualcosa sta cambiando.  Da quando è stato introdotto il Tablet le parole non le conteniamo più in uno spazio circoscritto, ma le facciamo viaggiare con ancora più facilità usando una tavoletta e un collegamento Internet. Cambia il supporto e cambia anche il linguaggio, non più lunghi discorsi, ma stringati sms e twitter.

Abbandoneremo i fogli di carta? Abbandoneremo i libri e i giornali? La mostra ci porta ad una riflessione di estrema attualità e ci invita ad una confronto ravvicinato con il foglio di carta a cui, questa volta, spetta forse un nuovo ruolo sociale e con lui, cambia il modo di comunicare la conoscenza e di fare l’informazione.

Melina Scalise

TESTI CRITICI

PATRIZIO VELLUCCI

Dialogo con un foglio di carta” di Melina Scalise

Vellucci usa la carta come uno scultore adopera la materia tridimensionale. Lavora sulla capacità di assorbimento del foglio e il risultato del suo lavoro è il giusto equilibrio tra l’ordine e il caos, tra la casualità e la razionalità, tra un togliere e un mettere, tra un più e un meno.

L’acqua agisce sul foglio, si insinua nella trama, entra nelle sue venature, si imprime sulle molecole così come uno scultore userebbe le mani per plasmare l’argilla e le dita per ottenere il dettaglio.

Il foglio assorbe i colori diluiti e restituisce forme, tracce, segni. L’acqua si muove sul foglio restituendo una grafia, come sa fare il vento che muovendosi tra le cose produce un suono, un sibilo, quasi una musica.  Comincia così un “dialogo” tra il foglio di carta e l’artista. Vellucci legge e risponde con nuovo colore, con una nuova acqua vitale e a sua volta il foglio replica, risponde, si trasforma, si anima.

Una conversazione tra un corpo inanimato e un corpo animato, tra un oggetto e l’uomo, in cui l’acqua agisce come elemento vitale, linfatico, primordiale, originario.

La ricerca di Vellucci sta nello scoprire questo rapporto, nello svelare il codice intrinseco all’oggetto, mosso da quell’impulso che anche Michelangelo sentiva quando, toccando il marmo, riteneva che vi fosse già in esso contenuto il soggetto della sua scultura.

L’artista dunque è una sorta di rivelatore di ciò che già appartiene all’elemento. Una concezione che va ben oltre il contesto artistico perché giace su un modello di  rapporto tra l’uomo e la Natura che non ha nulla di antropocentrico per avvicinarsi ad un’interpretazione più olistica del mondo e dell’universo.

L’elemento naturale, come la montagna, la foglia, il fiore, il riflesso sull’acqua che sono raffigurati nei lavori di Vellucci sono dunque un risultato quasi inevitabile e consequenziale al suo approccio artistico e ideologico.

L’uomo e la natura appartengono allo stesso codice, allo stesso universo di immagini, di segni e di elementi. L’artista riporta alla luce, grazie all’acqua, le forme che sono contenute nella specificità della materia.

Il foglio di carta dunque non è più strumento su cui si sviluppa la semantica, ma una sorta di mezzo video che muove in superficie forme riconoscibili all’occhio umano che ne se appropria.

Patrizio Vellucci, grazie all’acqua e al colore, sprigiona quel flusso e apre la sequenza visiva ed espressiva con una straordinaria sensibilità e delicatezza. Il risultato è un effetto particolare fatto di trasparenze e colori che si allontanano dalle capacità dell’acquerello, perché non sempre l’artista lascia alla carta il dominio, a volte lo contrasta, ci discute e con l’uso del tratto, di colle e altro impone anche la sua visione per giungere a una sintesi che sprigiona una straordinaria vitalità e gioia.

RODOLFO GUZZONI

 

Le cose non dette di Melina Scalise

 

Un foglio di carta, un corpo di carta, un oggetto di carta, un soggetto di carta. Nei lavori di Guzzoni, acrilici su tela, lo sguardo dell’osservatore si posa su un pezzo di carta stropicciato che si eleva davanti agli occhi emergendo dal fondo come sospeso, in assenza di gravità.

L’oggetto è ingigantito e la scelta pittorica dell’artista ci costringe a guardarlo minuziosamente. E’ un corpo messo a nudo in ogni sua piega, in ogni suo minimo dettaglio. Il nostro sguardo diventa spietato, perché avido dell’infinitamente piccolo. L’occhio si insinua persino nelle pieghe, là dove l’ombra inghiotte la luce. Ma lì incontra l’ostacolo e si ferma. La ricerca del dettaglio viene abbandonata e si riconsidera l’insieme. Come con un cannocchiale, la nostra vista cambia fuoco e si riprende la distanza. Ecco allora che si riconsidera la forma, il suo complesso, il suo contesto e di lei si cerca l’esatta ubicazione, l’identità contestuale. Ci si domanda cos’è, chi è e perché. E’ in quel preciso momento che quel pezzo di carta diventa altro: da oggetto diventa soggetto. Le spigolosità delle pieghe proporzionali alla grammatura, grazie alla distanza, diventano più sinuose e le loro forme richiamano conseguentemente ad altre forme, altri movimenti, altre piegature, altri soggetti possibili. Magicamente il foglio bianco del quadro richiama alla memoria una nostra immagine già vista. Si anima. Come in un film prende inizio una sequenza. Ci parla. I fogli di carta di Guzzoni entrano in relazione con chi guarda. Non sono il racconto di qualcun altro scritto con l’inchiostro. Loro, i pezzi di carta, si esprimono in quanto forme anche senza contenere le parole. Si presentano al nostro cospetto e si distinguono per la loro individualità. Non lasciano andar via nessuno senza aver prima stimolato la sua immaginazione.

Perché quei pezzi di carta stropicciata, ingigantita sulla tela, sono uno diverso dall’altro, con una storia diversa plasmata dall’azione dell’uomo e non dal pensiero dell’uomo. Guzzoni, lavora ogni singolo pezzo di carta stringendolo in un pugno, poi seleziona i puzzle del suo racconto pittorico e immortala ogni singolo pezzo elevandolo da piccolo a grande, da oggetto a soggetto. La loro storia è incisa nelle loro pieghe, ma il loro senso è attribuito solo da chi guarda: prima dal pittore, poi dallo spettatore. E’ un po’ come dire che la storia di ognuno si compie solo se c’è qualcun altro che la osserva, altrimenti non avrebbe storia, non avrebbe tempo, non avrebbe corpo, non avrebbe spazio o forma alcuna.

“Le cose non dette” dice Guzzoni riferendosi alle sue carte. Non “dicono” solo le parole, ma anche le forme, i corpi e le azioni: si tratta solo di un altro linguaggio. L’insieme delle sue opere raffiguranti i pezzi di carta rappresentano una sorta di alfabeto, di abbecedario immaginifico e per questo immortalati senza essere soggetti alle forze di gravità, ma come sospesi per presentarsi a chi guarda.

Non c’è per Guzzoni tela bianca che tema il vuoto creativo, perché per l’artista non c’è foglio bianco che tema l’incertezza della penna per raccogliere un pensiero. La mano che ha stretto quei pezzi di carta evidentemente lo sa ed è per questo che li ritrae come se fossero autoritratti in chiaro scuro, perché ciò che interessa è l’ombra che ne dà plasticità, vita e storia, prima ancora di riempirsi dei colori dell’arcobaleno.

 

 

 

 

 

 

 

LORENZO PERRONE

 

“Trascorsi sfogliati e biancori vitali” di Alessandra Lucia Coruzzi

 

Passando attraverso lo scorrere breve del tempo, lasciati al libero sfogo del vento che gioca causando valenze ritmate, si accolgono  le ricchezze delle pagine  imbiancate.

Un passato trascritto non basta a raccontare, non gratifica della sola esistenza, richiede ancora attenzione; spinge fortemente ad una nuova lettura. Richiede valenze plasmate, richiami di forte valore pungente, assestamenti e volumi  contrastano con le inerti  pagine piane evolvendosi in forme profonde d’intensi rilievi giocati

Le sensazioni cancellate dall’essere già storia passata, trasformano i pensieri in nuovi volumi.

Statici  compatti  elementi impilati di pagine inerti, si trasformano plasmando tra le dita il contesto letterario, in soluzioni ricomposte nell’aprire quei fogli rinvigoriti dalla poetica di Lorenzo Perrone. Cangianti bagliori in gestuali movimenti sapienti, si innescano sottili e curiosi ironie.

Elementi  sfogliati  si caricano di  senso vitale, trasferendo vigore  alla curiosità dell’umana natura e ai drammi vissuti  rendendoli interpretata poesia.

Mutando  i colori incupiti della negatività degli avvenimenti più infami e atroci, porosi supporti cartacei si imbevono di immenso biancore, ridando  alla luce interesse per migliori  saggezze interiori.

I planari  campi cartacei, attentamente   sbiancati  delle pagine dei libri, a cancellare ogni influenza oggettuale, rivedono plasticismi innovativi che adeguano nuovi pensieri a forme create, trasferendo  l’oscuro  al passato, scegliendo la chiarezza formale, il colore  di sintesi, l’effetto atmosferico inviando  intensi   messaggi di progresso e civiltà.

I volumi  divengono nuovi racconti, dirompenti e gridati  per esplodere con forti tematiche sussurrate con  sottili  e puntuali accordi trasmessi dal sonoro richiamo di voci sottese.

Il passato e la storia non devo turbare pensieri candidi, ma dare al futuro una chiave di  nuova lettura  che riporti al  valore del costruire, al senso del fare  nella costante ricerca di un processo civile.

Il trascorrere del tempo deve volgere ad un nuovo  trascritto individuale costruttivo e innovativo. Nel cogliere la poesia della vita si innesca  dalle sue opere, un potente mezzo linguistico, che diviene arma bianca: una  curiosa e coinvolgente espressione di nuova poetica.

 

Per ulteriori informazioni e immagini

Melina Scalise

ms@spaziotadini.it

cell.3664584532