Archivi categoria: CORSI

Stucco Marmo tecnica tutelata dall’Unesco alla Casa Museo Spazio Tadini

Si avvicina il Fuorisalone e si parlerà, anche quest’anno di design, di casa e arredo così, la Casa Museo Spazio Tadini vi propone sabato 15 aprile 2023 un workshop dimostrativo sulla lavorazione dello stucco marmo secondo un metodo protetto dall’Unesco a cura del Maestro d’arte Mauro Patrini insieme all’associazione Dartefatti. Il workshop, rivolto a designer, artisti, professionisti etc. si terrà sabato 15 aprile dalle 14,00 alle 18,00 in via Niccolò Jommelli 24 a Milano dalle 14 alle 18. Il costo per partecipante è di 40 €. Durante il corso sarà possibile visitare il museo e i manufatti di Mauro Patrini.

Il format proposto è un Workshop dimostrativo, pensato in modo particolare per professionisti del settore: architetti, designer, restauratori, stuccatori, decoratori, arredatori, studenti delle Accademie di Belle arti e tutti gli artisti e artigiani interessati.

I partecipanti conosceranno queste tecniche grazie al Maestro d’arte e artista Mauro Patrini, noto in Italia e all’estero sia come artigiano e artista di altissimo livello, che come insegnante presso il Centro Europeo di formazione degli artigiani per la conservazione del patrimonio architettonico di San Servolo-Venezia e poi in provincia di Vicenza, con il trasferimento del Centro a Villa Fabris, Thiene.

Il Centro di San Servolo a Venezia è stato fondato nel 1977 sotto l’impulso dell’assemblea parlamentare europea, il consiglio d’Europa, la Commissione europea, l’Unesco, il Governo italiano e organizzazioni economiche e culturali internazionali, presenta una storia importantissima per la formazione sulle tecniche di conservazione riferite ai mestieri tradizionali dell’architettura. Il Centro raggiunge un status tale da effettuare corsi per altri enti di formazione nazionali ed esteri corsi di formazione iniziale e su incarico dell’Unione Europea, dell’Unesco, di organizzazioni internazionali per la cooperazione e di Paesi europei, partecipa a programmi di partenariato nazionale e internazionale e a progetti di sviluppo per i Paesi extraeuropei come Brasile, Iran, Albania e quelli dell’America Latina e dell’Africa mediterranea.

il Maestro di Scagliola Mauro Patrini

Il Maestro Mauro Patrini metterà a disposizione la propria competenza illustrando metodi, materiali, strumenti e tempistiche, per far sì che il percorso possa costituire un momento iniziale nella visione di questa tecnica, per tutti i partecipanti iscritti al Workshop. L’obiettivo di questa proposta apripista è quello di avvicinare i professionisti ad un nuovo mezzo di espressione artigianale ed artistica che sarà approfondita grazie ad una proposta formativa già in cantiere con Dartefatti.

Questa preziosa occasione divulgativa si avvalora dell’ospitalità di Spazio Tadini – Casa Museo, noto per la programmazione di eventi culturali di rilievo per la società milanese e non solo, all’interno di una cornice dal respiro artistico e creativo, che renderà questa occasione ancora più unica e affascinante.

Il workshop si terrà sabato 15 aprile 2023, dalle 14,00 alle 18,00 in via Niccolò Jommelli 24 a Milano. Il costo per partecipante è di 40 €. Per iscrizioni e informazioni scrivere a: dartefattioriginali@gmail.com

Pensando ad un pubblico più eterogeno, è prevista anche la possibilità di poter assistere alla dimostrazione con un breve transito nello Spazio, in modo tale da fornire una possibilità di accesso ancor più ampia.

In occasione della settimana del Fuori Salone, presso Spazio Tadini – Casa Museo, dal 15 al 23 aprile, sarà allestita una cornice con artefatti rappresentativi delle tecniche proposte durane il Workshop, così da fornire ancor più continuità e visibilità a questa proposta conoscitiva. Si consiglia a tutti una visita!

Con questa esperienza Dartefatti e Spazio Tadini – Casa Museo inaugurano una collaborazione che nei prossimi mesi proseguirà con altri contributi connotati per qualità e originalità, la cui cifra ci contraddistinguerà per l’alto livello dei Maestri e per la possibilità espressiva di tutti i partecipanti coinvolti.

L’Associazione Dartefatti pone come proprio l’obiettivo di promuovere il recupero e la trasmissione della conoscenza di saperi artigianali, espressione di una manualità raffinata, dalle origini antiche – e in alcuni casi in via d’estinzione – per renderli fruibili e fonte di nuove interpretazioni, attraverso esperienze formative rivolte ad un pubblico eterogeneo: dallo specialista al curioso, a seconda della modalità utilizzata.

corso di tango 2020

La Clè de l’ArT presenta il corso di Tango Argentino 2020 con Hernàn Brusa y Clelia Fumanelli

LUNEDI 13 e 20 gennaio 2020

LEZIONI DI PROVA OPEN E GRATUITE !!!
Prenotazione obbligatoria, aperta anche se non si è in coppia 🙂

c/o
Casa Museo Spazio Tadini
Via Niccolò Jommelli,24 (MI)

Il Tango argentino è un percorso di continua ricerca e vive la sua evoluzione, non solo attraverso la didattica dei passi,ma tenendo anche conto di tutte quelle componenti che ne hanno creato una vera e propria filosofia di vita.
Durante il corso base si affronteranno tutti i codici ed i fondamentali del Tango Argentino ponendo attenzione alla gestione degli spazi in rapporto a se stessi ed agli altri, alla relazione con la pista e allo studio musicale dei generi tango, milonga e vals.

Nel percorso intermedio e avanzato si propone di lavorare su di una gestione più completa e complessa delle componenti coreografiche, attraverso lo studio di giri, adornos, camminate ed all’evoluzione dei movimenti conosciuti legandoli alla relazione musicale, delineando una personale e consapevole libertà di interpretazione.

Il corso proposto è finalizzato all’uso del Tango Argentino come risultato di uno stato emozionale, usando la didattica come mezzo di comunicazione, per un’ espressione creativa che, oltre ad essere un insieme di passi, cura la personalità e l’identità dell’ interprete stesso, rendendo l’esecuzione, per questo, unica nel suo genere.

La Casa Museo “Spazio Tadini” apre le porte al Tango, ospitando i corsi tenuti da Clelia Fumanelli.

La bellissima sala in parquet con lucernario, immersa sempre in una collezione di quadri diversa, di artisti di fama nazionale e internazionale, ci accoglierà durante l’anno ad iniziative ed eventi quali: stage, pratiche di Tango e piccole Milonghe in Arte.

ZONA LAMBRATE/LORETO

Tutti i Lunedì:

Ore 19.30 ≤ 20.30 Tecnica di Tango
Ore 20.30 ≤ 21.30 Principianti
Ore 21.30 ≤ 22.30 Interm/Avanzati

Tesseramento annuale assicurativo ACSI FAITANGO

PRIMA“ LEZIONE GRATUITA FINO A FINE GENNAIO
Vi aspettiamo dal 13 gennaio !!!

Si raccomanda la prenotazione in modo da favorire l’organizzazione delle coppie 😉

Per Info e Prenotazioni o per saperne di più…

Clelia 377. 984 9208
lacle.tango@gmail.com
www.cleliafumanelli.com

Leonello bertolucci e federicapaola capecchi: fotografare la danza DAL 22 al 24 novembre 2019

La fotografia di danza e la fotografia di spettacolo tornano a Spazio Tadini Casa Museo che, fin dal 2013 ha visto nascere e svilupparsi questa idea di Federicapaola Capecchi.

Dal 22 al 24 novembre 2019 in una tre giorni full immersion un Laboratorio per fotografi consentirà di apprendere e approfondire molto della foto di scena e più specificamente delle foto di danza. Il laboratorio è strutturato attraverso teoria e pratica, consigli, confronti e sperimentazioni.

Con Leonello Bertolucci, specializzato sulla foto di spettacolo si svolge la parte teorica e di tecnica fotografica.

Con Federicapaola Capecchi, nella sua duplice veste sia di coreografa-danzatrice che di curatrice di fotografia, proveremo a non guardare dal di fuori il movimento ma a esservi dentro, fors’anche a danzarlo, per poter poi saperlo restituire onesto e vero, in una fotografia di racconto e di senso e non in una fotografia puramente estetica.

Il fotografo ospite (di volta in volta cambia) partecipa alle sessioni con danzatori e i fotografi del laboratorio apportando in fase pratica e di consiglio operativo non solo la sua personale esperienza nel campo ma anche e soprattutto la propria visione.

INFORMAZIONI DETTAGLIATE QUI

FOTO DI ALICE BELLATI