Archivi tag: crisi

PROROGATE FINO A SABATO 11 FEBBRAIO LE MOSTRE :Orione come Metafora e Soldi D’artista

Per il rinnovato interesse di stampa, critica e pubblico le mostre in corso a Spazio Tadini saranno prorogate fino all’11 febbraio 2012.

Gioni David Parra, l’artista toscano con la sua mostra, Orione come Metafora presenterà sabato 21 alle ore 18 il catalogo della mostra a cura di Lodovico Gierut e stampato dal Comitato archivio artistico documentario L.Gierut con la partecipazione di

Lodovico Gierut – scrittore e critico d’arte
Gioni David Parra – artista

Testi di: Melina Scalise, Stefano Sandrelli, Lodovico Gierut.
Interventi di: Maurizio Vanni, Valerio Meattini, Luca Pietro Nicoletti, Francesca Sassoli Tauscheck e Gabriele Ghisellini.

Soldi D’artista, il progetto ideato da Melina Scalise per riconsiderare il valore del denaro e della cultura, ha invece dato il via a una serie di incontri sul tema della crisi e del valore della cultura con un’interessante conferenza di Enrico Caldari su “Cos’è il denaro”  e il divertente spettacolo Artisti in Saldo per protestare sullo scadere del valore attribuito alla cultura e all’arte.

Alla fine della mostra Soldi D’artista si avvierà il progetto “RITORNO AL MEDITERRANEO: DALLA CULTURA GRECO-ROMANA, ALLA CULTURA DELL’EURO: QUALE RICCHEZZA PER L’UMANITÀ? ” in collaborazione con il Governo Greco, il Centro ellenico di Cultura e la comunità ellenica di Milano per dare seguito ad un confronto interculturale sulla crisi economico/sociale e politica dell’Eurozona.

Nel frattempo nuovi artisti hanno deciso nel frattempo di aderire alla Carta e si opotizza che a febbraio saranno più di 55.

Oltre  al movimento Zeitgeist, anche realtà culturali hanno iniziato ad  aderire al progetto dei Soldi D’artista, tra queste I POETI DELL’ARIETE, la rivista Flipmagazine, la compagnia teatrale PECCATI DI SCENA,  la COMPAGNIA DI TEATRO AMATORIALE ONEIROS ( il regolamento per aderire al progetto e prelevare Soldi D’artista).

Per coloro che desiderano conciliare la visita alle mostre con gli eventi in corso a Spazio Tadini. Ecco i prossimi appuntamenti.

Sabato 21 gennaio ore 16.00 e ore 18
– ore 16  La poesia e la mercificazione dell’arte : letture poetiche a cura del gruppo I POETI DELL’ARIETE.

—ore 18 presentazione del catalogo di Gioni David Parra.

— Domenica 22 gennaio  ore 15
“E’ possibile una società senza denaro?”
Presentazione del movimento e proiezione film
“E’ possibile una società senza denaro?” a cura del movimento Zeitgeist, gruppo di Milano con proiezioni di filmati e interventi del gruppo. Si tratta di un movimento internazionale che ha come finalità la costituzione di una società fondata su un’economia basata sulle risorse nel rispetto del Pianeta.

Mercoledi’ 8 febbraio  ore 21
La Comunicazione per l’arte:  le strategie per far tornare di moda la cultura: Appuntamento con il Professor Mauro Pecchenino, fondatore e Direttore Responsabile del Periodico online FlipMagazine, Media Partner dell’iniziativa “SOLDI d’artista”.

Venerdì 10 febbraio ore 21
Incontro finissage della mostra Soldi D’artista: ARTE E CULTURA RESPONSABILE E POSSIBILE” un confronto dibattito tra operatori dell’arte, del teatro, della danza e della cultura per vagliare prospettive di sviluppo e di una politica culturale e artistica che possa fronteggiare la crisi finanziare e cogliere opportunità di sviluppo e rilancio creativo. A breve l’elenco dei partecipanti.

Cos’è il denaro – conferenza di Enrico Caldari a Spazio Tadini – giovedì 19 gennaio 2012 per Soldi D’artista

Uscire dalla crisi? Iniziamo col comprenderne le vere cause!

Giovedì sera allo Spazio Tadini una conferenza intitolata “Cos’e’ il denaro?”

Viviamo tutti per guadagnarlo e spenderlo, ma conosciamo davvero l’origine e il significato del denaro, come la sua natura – e non la sua scarsità – abbia contribuito all’attuale crisi, e come potrebbe aiutarci ad uscirne velocemente ed efficacemente?
Enrico Caldari, ricercatore indipendente e autore del blog “Kaldari Report”  dopo essere già stato invitato a parlarne a Rimini, Pesaro, Verona, Firenze e Londra, risponderà a queste domande giovedě sera al pubblico di Spazio Tadini in occasione della mostra Soldi d’Artista in via Jommelli, 24 alle ore 21 presentando i risultati dei suoi studi più recenti. Grazie a esempi chiari e documentati il pubblico verrà avvicinato alla comprensione dell’attuale scenario macro-economico, alla natura e origine del debito pubblico e dell’attuale crisi, con spunti concreti per un salto di consapevolezza che possa orientarci tutti verso una possibile soluzione.
Durante la serata verrà presentato il manifesto di comunicazione pubblica sviluppato per Kaldari Report da Lorenzo Anzini, in arte Loreprod, giovane artista romagnolo già premiato per i suoi lavori di comunicazione sociale. Il manifesto è offerto in licenza “Creative Commons” – cioè liberamente e gratuitamente – a tutti gli attivisti e i movimenti italiani che lo vogliano utilizzare per una diffusione online o “in piazza”.
“E’ un bene che la gente non capisca il nostro sistema monetario, perchè se lo facesse credo ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.”
(Henry Ford)

Enrico Caldari
Esperto di marketing, comunicazione pubblica e nuovi media, è anche
ricercatore indipendente, e dal 2005 si interessa di sistemi monetari.
Dal 2010 si dedica alla divulgazione, rivolgendosi al pubblico con una
serie di conferenze intitolate “Cos’è il denaro?” e con un blog denominato “Kaldari Report”. Laureato cum laude in Scienze Statistiche a Bologna, dottorato di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale a Trento, negli anni di studio ha collaborato con un importante istituto di ricerca bolognese, occupandosi di comunicazione politica, e ha scritto per uno dei primi quotidiani locali online italiani. E’ poi stato amministratore locale, occupandosi di sviluppo territoriale e
promozione turistica, e ha ricoperto ruoli di responsabilitŕ in ambito
aziendale, nel settore marketing e vendite. Viaggia costantemente in
Italia e nel mondo, per studio, lavoro e ricerca, e si interessa anche
di musica e arte contemporanea.

A cura di Melina Scalise