Non dimenticarlo: parole e musica

Arriva a Milano dopo diversi appuntamenti all’estero lo SPETTACOLO “NON DIMENTICARLO” di Paul R. Cuddle e Arianna Brandolini alla Casa Museo Spazio Tadini il 5 dicembre ore 20.30, si consiglia la prenotazione.

Lo spettacolo della durata di circa un’ora è costituito da un racconto in musica che si
svolge tra le note di un pianoforte e le parole tratte dal romanzo di Luca Contato “Non Dimenticarlo”.
E’ una storia di amore, di amicizia, di un dramma che sembra interrompere la vita ma che, di fatto, la
rafforza, di superamento di barriere e pregiudizi nella convinzione che un altro mondo è possibile.
Uno dei temi forti del romanzo, a cui si vuole dare rilievo attraverso le note e le parole, è quello dei diritti
delle persone: troppo spesso luoghi comuni e stanchezza si innalzano come muri che offuscano il nostro
modo di pensare e ci fanno passare oltre senza guardare che cosa sta davvero accadendo di fianco a noi, a persone come noi.

“Non dimenticarlo” è’ una partita tra il Tempo e la Vita. E proprio il Tempo e la Vita saranno in scena
scandendo pensieri, emozioni e parole. Temi profondi, ma trattati con quella leggerezza tipica dei giovani, protagonisti della storia, che sanno guardare il mondo con speranza, quella leggerezza che non è mai superficialità.
Il periodo di riferimento sono gli anni ’90 e l’ambientazione è la città di Pavia, sede di una delle prime
università europee e bagnata dal coprotagonista della storia: il fiume Ticino
Le musiche, scritte apposta per lo spettacolo, sono del pianista Paul R. Cuddle, nome d’arte di Paolo
Robino, siciliano di origine, lombardo di adozione ma, come lui dice sempre, cittadino del mondo.
Le parole sono di Arianna Brandolini, professoressa di filosofia e storia al Liceo classico di Vigevano (PV) ma soprattutto amante della lettura.
Il romanzo da cui è tratto lo spettacolo, “non Dimenticarlo” è di Luca Contato, giovane scrittore al suo
secondo lavoro.
Per il primo romanzo “L’ago maggiore” ha meritato una lettera di stima da parte della
senatrice Liliana Segre

APProposito d’Amore il libro di Antonio Tortolano

Mercoledì 8 alla casa Museo Spazio Tadini alle ore 19 un appuntamento d’autore con il libro di Antonio Tortolano: “APProposito d’amore” – Incontri sorprendenti nell’era del dating online. Una proposta editoriale su un tema contemporaneo: la ricerca dell'”anima gemella on line”. Il libro si legge veloce, è ricco di spunti e di situazioni anche divertenti per raccontare un fenomeno sociale sempre in evoluzione e che interessa la gran parte dei giovani.

Un ottimo amante o un pessimo fidanzato? Dietro questo dilemma c’è la storia di Nando, un ragazzo di provincia alla costante ricerca del grande amore che inciampa in storie bizzarre, coincidenze assurde, equivoci, momenti gioiosi e amari. Nando è un grande frequentatore di chat di incontri e l’altalena di emozioni lo porta a sperimentare costantemente relazioni umane, uscendone a volte “vincitore”, altre “sconfitto”. Ne viene fuori un intreccio di legami virtuali e reali, per i più intrepidi un manuale del dating
online, da prendere alla leggera ma neanche troppo.

Il romanzo è pubblicato da De Ferrari, storica casa editrice genovese che quest’anno festeggia i suoi primi 50 anni di attività. Con “APProposito d’amore” Tortolano riesce a intercettare una fascia di pubblico ampia, che va dai 20 ai 55 anni, con particolare attenzione sul target 30-45.

Nando – racconta Antonio Tortolano – insegue costantemente l’amore, ma con il passare del tempo e a forza di sperimentare le dating app si rende conto di quanto sia difficile fermarsi a conoscere realmente una persona.
Di come sia impresa ardua arrivare a un terzo appuntamento senza dover cambiare interlocutore. In pochi si mettono davvero in gioco rinunciando a quella indipendenza e libertà a cui ormai sono abituati. E così passano gli anni e i treni persi e le occasioni sprecate non si contano più. Inevitabile che con le dating app il raggiungimento dell’obiettivo passi per disavventure varie, incontri divertenti, momenti grotteschi e altri surreali.
Un vero e proprio spaccato della società che mi sono entusiasmato a raccontare attraverso il personaggio di Nando, dalla sua adolescenza fino ai 40 anni di età. Nel libro sono presenti un po’ tutti i sentimenti e le storie
sono un crescendo di emozioni, dalle più superficiali fino a quelle che toccano il cuore e in cui si possono identificare un po’ tutti”
.

Inevitabile pensare a un libro autobiografico, quando si è di fronte a dei racconti così dettagliati. “Ogni autore – continua Tortolano – che decide di pubblicare un romanzo ci mette del suo, qualcosa della sua vita. Ma le luci della ribalta sono tutte per Nando, che non va confuso con chi il libro lo ha scritto e che comunque conosce bene l’argomento dating online.”.


La prefazione del libro è curata da Gian Marco Merlo, giornalista e scrittore che ha conosciuto Tortolano una decina di anni fa nella sala stampa di Sanremo e con cui ha instaurato, prima di tutto, un grande rapporto di amicizia.
“APProposito d’amore” non è solo un romanzo, perché regala anche una sorta di manuale sul buon date. Le cose da fare o non fare in chat, come curare il proprio profilo sulle varie app, gli accorgimenti per un primo appuntamento brillante ed efficace. Senza dimenticare che sorridendo e
rimanendo se stessi si vince sempre.

L’illustrazione di copertina è stata disegnata da Fraschi, già vignettista di Paolo Villaggio.


“APProposito d’amore” (De Ferrari Edizioni, 13,90 euro) è disponibile
nelle migliori librerie italiane e su Amazon Libri.


Antonio Tortolano (Cassino, 1980). Allievo di Maurizio Costanzo, è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università La Sapienza di Roma. Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 2002, collabora da diversi anni con Il Messaggero. In televisione si occupa di scouting, casting e scrittura
per produzioni Rai, Mediaset e Sky. Negli anni ha lavorato in programmi come Amici, Striscia La Notizia, Avanti un altro, X Factor, The Voice of Italy, The Voice Senior, 100% Italia, The Voice Kids. Ha ideato e diretto diverse testate online (Lamiaradio, LoSpaccaTv, Megamusic, Calciolaziale) e scritto su Libero e Cosmopolitan. “APProposito d’amore” è il suo primo romanzo.

RIVOLUZIONI ANONIME: Tiziana Sparacino

COMUNICATO STAMPA – Opificio della Fotografia, giovedì 26 ottobre 2023 alle ore 19, inaugura la mostra fotografica personale di Tiziana Sparacino, “Rivoluzioni anonime: storie nella folla, presso Casa Museo Spazio Tadini a cura di Federicapaola Capecchi.

Venticinque fotografie che catturano momenti intensi, a volte, vulnerabili in cui singoli individui si trovano nel cuore di folle di manifestanti, o soli nel pieno delle città, o in azioni quotidiane di routine.

Ogni immagine di Tiziana Sparacino racconta una storia unica, mettendo in evidenza la forza dell’individualità anche in mezzo a a folle durante manifestazioni sociali, politiche, delle libertà di genere o di sesso o in una città in costante movimento. I volti, le espressioni e i gesti di queste persone diventano i protagonisti, rivelando la loro determinazione a mettersi in prima linea per ciò in cui credono o anche solo per un semplice sorriso. Le fotografie ci invitano a riflettere sulla forza dell’individualità, sulla capacità di ogni persona di fare la differenza e sul potere delle piccole storie che contribuiscono a costruire il tessuto della società e della storia.

La selezione delle fotografie in mostra pone l’attenzione sul singolo individuo, con la sua personalità e volontà. L’obiettivo è quello di valorizzare le piccole storie individuali, spesso anonime ma che costituiscono la collettività e la sua forza, storie che iniziano da soli, nel proprio piccolo quotidiano. Due immagini di bambini ci offrono una finestra sulla possibilità di sorridere sempre, anche oggi, perché si deve e perché si può.

La mostra presenta anche i testi della curatrice Federicapaola Capecchi e del critico fotografico Pippo Pappalardo. Rimarrà aperta al pubblico fino al 18 novembre 2023.

Durante l’inaugurazione sarà disponibile il catalogo della mostra, permettendo ai visitatori di portare a casa un ricordo tangibile di questa esposizione.

La mostra è in collaborazione con Casa Museo Spazio Tadini. Negli spazi studio del Maestro Emilio Tadini, le sue sale intrise d’arte e storia ora respirano un luogo dedicato alla fotografia grazie al gemellaggio e alla continuità tra Opificio della Fotografia e Casa Museo Spazio Tadini. Una scelta condivisa per offrire al pubblico un luogo di fruizione della fotografia in linea con il progetto del Museo Spazio Tadini, fondato da Francesco Tadini e Melina Scalise e di cui Federicapaola Capecchi – ideatrice di Opificio della Fotografia – fa parte dal 2008. I visitatori potranno così passare dalla fotografia all’arte, dalla storia della vecchia tipografia che ospitava lo spazio nei primi del Novecento ai grandi trittici dell’artista Tadini scomparso nel 2002 con visite guidate e approfondimenti.

RIVOLUZIONI ANONIME: STORIE NELLA FOLLA

MOSTRA FOTOGRAFICA PERSONALE DI TIZIANA SPARACINO

a cura di Federicapaola Capecchi

Testi: Federicapaola Capecchi, Pippo Pappalardo

27 ottobre – 18 novembre 2023

OPENING 26 ottobre 2023 ore 19

www.opificiodellafotografia.it

www.spaziotadini.com

INFO PER LA STAMPA: federicapaola@opificiodellafotografia.it

INFO PER IL PUBBLICO: info@opificiodellafotografia.it

CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano