Archivi categoria: eventi culturali

Musei aperti 1 novembre 2021: visita guidata al Museo Tadini

Musei MilanoIl primo novembre alle visita guidata alla Casa Museo Tadini a cura di Melina Scalise, responsabile dell’archivio alle ore 16 su prenotazione obbligatoria e posti limitati costo 8 euro (mappa).

Il percorso ha una durata di circa un’ora e vi parlerà della vita dell’artista Emilio Tadini, illustrerà le opere in mostra e la storia del museo, già sede di una casa editrice e tipografia storica dei primi del Novecento. Durata un’ora.

Attualmente in mostra una selezione di opere dell’artista con approfondimento sulla figura femminile.

Non solo vernice: incontri ravvicinati con gli artisti contemporanei

Venerdì 28 giugno alle ore 18 in occasione della mostra RACCONTAMI… con 27 artisti da 14 paesi del mondo proponiamo un incontro con alcuni artisti milanesi che si presenteranno al pubblico e ad altri artisti per raccontare e raccontarsi (Casa Museo Spazio Tadini via Niccolò Jommelli, 24). Un evento che vuole avvicinare il pubblico a conoscere meglio gli artisti di oggi, i loro percorsi di ricerca i loro linguaggi e, al tempo stesso, un’opportunità di dialogo e confronto tra gli stessi artisti.

Quante volte sei andato ad un inaugurazione e avresti voluto parlare all’artista per capire meglio il suo lavoro? Quante volte sei andato a una mostra con la promessa che ci saresti tornato per vederla con calma? Ebbene se partecipi a Non solo vernice l’artista si presenta, parla della sua ricerca artistica e si confronta con il pubblico e con gli artisti. Il dialogo, il confronto sull’arte, la scoperta e ricerca di nuovi scopi sociali dell’arte sono le basi per ricollocare l’arte contemporanea oltre il mercato, per far uscire dagli studi pittori spesso lontani dalle opportunità di confronto sull’arte, invece, che erano così accesi fino al Novecento.

Nel 2000 da dove si riparte? Un gruppo di artisti milanesi ha scelto di raccontarsi cogliendo lo stimolo della mostra internazionale che si svolge proprio a Spazio Tadini a cura di Monteoliveto Gallery fino al 13 luglio.
C’è chi è già pronto con performace, chi ha pronta l’opera da mostrare e di cui parlare, mancate solo voi…vi aspettiamo e concluderemo con un brindisi alla Casa Museo (ingresso con visita alle mostre 5 euro, solo all’incontro ingresso gratuito anche ai non soci).

La Couleur d’un poeme: poesia con Immagine Arte

Cerimonia di premiazione del concorso nazionale di poesia organizzato dal Immagine Arte. Il premio è alla sua terza edizione e la Casa Museo Spazio Tadini rinnova l’ospitalità verso chi stimola la diffusione della poesia e attraverso l’arte segue scopi di sostegno a progetti umanitari.

L’evento di premiazione si svolge Sabato 13 Ottobre 2018 

Inizio ore 17,30 con ingresso libero e apertura porte alle ore 17,15

locandina premiazione2

Comitato di accoglienza, Maria Grazia Vai presidente del Premio

Ospite d’onore il Maestro internazionale d’arte Mario Salvo, presidente della sezione artistica del Premio, con le opere raffigurate in copertina dei libri vincitori del Concorso.

In apertura cerimonia, intervento di Melina Scalise e Francesco Tadini, fondatori della casa Museo dedicata a Emilio Tadini.

Lettura delle poesie vincitrici a cura dell’Associazione Socio Culturale HELIANTO.

Consegna targhe e premiazione degli artisti da parte dei Giurati del Premio.

Questi i finalisti che verranno premiati (in ordine alfabetico) la cui graduatoria verrà resa nota durante la cerimonia di premiazione.

Sez. A – Poesia tema libero

Deodato Anna Maria ( Quei gerani rossi sul balcone)
Di Paolo Valerio (Quello che resta – per Anna)
Firpo Edoardo (Astratto)
Magi Manuela (Mandami a dire)
Mancinelli Vincenzo ( Fummo le occasioni di Novembre)
Marelli Dario (Sillaba di eterno)
Marinoni Chiara (Il colore del silenzio)
Marra Marco (Follia)
Nateri Sangiovanni Alessandra (I giorni di Capaci)
Rodolao Sara (Vorrei spiegarti)
Sante Serra (Bus linea 37)
Simonini Valter (Fratellanza)
Ventola Raffaele (Fiori d’acqua)

 

Sez. B – Poesia a tema ispirata all’opera di E. Tadini: “Fiaba”

Beratto Alessandra (La magia delle parole ovvero Io e la poesia)
Braccini Fabiano (Anagrammi dell’immaginazione)
Frati Lavinia (Il pescatore di crepuscoli)
Odino Giovanni (Imperfetti mondi)
Patti Angie (un cappello di paglia)
Provini Flavio (Magie di ieri, immagini d’oggi – fra le mie fiabe)
Riccardi Sualen (Image e Magie)
Salvaggio Carmelo (favola)
Tola Pier Quirica (Il mio volo)
Ventola Raffaele (Oniriche fiabe)

 

Sez. C – Haiku

Asprea Pasquale
Contoli Antonio
Griffo Lucia
Inglese Angiola
Lo Bono Rosaria
Messelodi Claudia
Pellegrini Carla Maria
Petriccione Margherita
Piras Maria Teresa
Pitingaro Cinzia
Rampini Nazarena
Restuccia Giovanna
Sarchi Simonetta
Sisti Maria Teresa
Timo Roberto
Tissot Antonella
Valente Maria Laura
Vallino Ornella
Zoppi Mariella

 

Sez. D – Pittura

Cedron Serena (Kaleidoscopio)
Colombo Carla (Momenti di gioia)
Coppolino Aurora (La diagonale che non c’è)
Gentile Paola (Come una fiaba)
Meneghin Paola (Risaie)
Panara Simona (Elena)
Radice Riccardo Paolo (Sole di mezzanotte)
Ricchiuti Paola (Portolano immaginario)
Riviera Sergio (In collina, le nuvole)
Tommasini Carmelo (Maschera Totem)

 

Sez. E – Vernacolo “Memorial Antonio Regondi”

Arosio Renato (Ul cunsili da la mia nona)
Baldinu Stefano ( I vêgi che zugân a-e bocce )
Contursi Alberico (Cà de ringhera)
Doglio Maria Antonietta ( Quàder )
Gallo Angelo ( Er fojo bianco )
Gazzara Salvatore ( ‘nfanzia ‘bbannunata)
Girlanda Agnese (Serando i oci)
Klemm Laura ( Tangible)
Lavarini Anna Maria (Scoltar la so vosse)
Lo Bono Rosaria (A chiù bedda puisia)
Proietti Antonella (La stracciatella)
Sala Enrico ( Fiûr selvàdegh )
Stefanelli Patrizia ( Storie di mare)
Zona Massimo (Garibbardi)

Consegna targa premio speciale Presidenza del Premio da parte del presidente del premio, poetessa Maria Grazia Vai

Consegna della targa alla carriera per merito artistico 2018 al Maestro d’Arte Lorenzo Maria Bottari, ospite d’eccezione.

In chiusura:

– presentazione e consegna delle Antologie Artistiche

– ringraziamento da parte di Rosy Pozzi, madrina dell’evento e responsabile del Progetto “IL KENYA VISSUTO TRA SORRISI UMILTÁ E UMANITÁ “