Archivi categoria: Teatro

Teatro al Museo con il Milano Off Fringe Off Festival

Dal 28 settembre al 1 ottobre la Casa Museo Spazio Tadini ospiterà tre spettacoli teatrali che potrete votare e, con l’occasione, visitare anche il Museo perchè per l’occasione vi proponiamo visite guidate su alcuni lavori d’arte. Abbiamo scelto per voi Blasè, DoNna e Post Apocalytque Clown Show. Tre spettacoli che esplorano il sociale tra il comico e il grottesco. Il tragico e il comico del resto sono stati argomenti importanti nella poetica di Emilio Tadini, l’artista a cui è dedicato il museo.

INGRESSO SPETTACOLI
Intero: 12 €
Under 25 e over 65 anni: 10 €
Titolari FIL CARD: 7 €
Under 16: 6 €
Operatori: 3

Dettagli sugli spettacoli


DONNA
60 min | Drammaturgia contemporanea | Sesto Fiorentino (FI) – E’ una narrazione comico-divulgativa che ha come fulcro la vita della scienziata anglo-ebrea Rosalind Franklin, che per prima intuì la struttura del DNA, molecola dalla quale dipende tutto. Una scoperta cruciale molto, forse troppo, ambita.

G 28.09 21:30
V 29.09 17:30
S 30.09 21:30
D 01.10 19:30

BLASÉ
60 min | Drammaturgia contemporanea | Arquata Scrivia (AL)
Un uomo affetto da oniomania. Un magazzino preso in ostaggio.
Quand’è che un atto è veramente rivoluzionario? Viviamo in un
mondo in cui un’azione del genere è ancora sorprendente? O è
già tutto previsto? Si può “vendere” anche una rivoluzione?

G 28.09 19:30
V 29.09 21:30
S 30.09 17:30
D 01.10 19:30

POSTT–AAPOCALYPTIQUE CLOWN SHOW
60 min | Clownerie | Trecate (Novara)
Uno spettacolo di Visual Comedy con musica dal vivo,
un’esperienza immersiva per il pubblico che avrà la
sensazione di trovarsi in un futuro post-apocalittico.

G 28.09 17:30
V 29.09 19:30
S 30.09 21:30
D 01.10 19:30

Post-Apocalyptique Clown Show – teatro al Museo con il Milano Off Fringe Festival

Uno spettacolo teatrale con musica dal vivo per immaginare il futuro. Quale? Uno scenario post apocalittico riservato a pochi sopravvissuti aggrappati agli ultimi oggetti di una civiltà perduta si trasforma grazie alla scoperta dei Clown? Avete letto bene. Volete scoprirne di più? venite a vedere lo spettacolo Post-Apocalyptique Clown Show dal 28 settembre al 1 ottobre alla Casa Museo Spazio Tadini per il Milano Off Fringe Festival. Lo abbiamo selezionato per voi… non mancate..

Per prenotare e scegliere il giorno e l’orario basta andare sul sito www.milanooff.com.

AutoreLuigi Aquilino

Regia Luigi Aquilino, Andrea Camatarri, Matteo Chippari

Interpreti Luigi Aquilino, Andrea Camatarri, Matteo Chippari

Luci Luigi Aquilino, Andrea Camatarri, Matteo Chippari

Musiche Luigi Aquilino, Andrea Camatarri, Matteo Chippari

Costumi Luigi Aquilino, Andrea Camatarri, Matteo Chippari

Produzione Luigi Aquilino, Andrea Camatarri, Matteo Chippari con il sostegno de “La Ribalta Art Group” di Novara

PRENOTA

CLICCA QUI SOTTO PER PRENOTARE il girono e l’orario COSTO 12 EURO INTERO – UNDER 25 E 65 10 EURO – TITOLARI DI FIL CARD 7 EURO – UNDER 16, 6 EURO – OPERATORI 3 EURO.

Blasè – Fringe Festival Milano Off al Museo Tadini

Abbiamo scelto per voi questo monologo che parla del rapporto tra l’uomo e la società ponendo l’accento sull’essere consumatore tanto da annientare l’essere individuo con una propria personalità e volontà.

Blasè è un termine francese che significa «rendere insensibile» quindi indifferente, scettico,
disincantato. Il termine si usa per indicare una persona divenuta tale per noia della vita mondana e per abuso dei piaceri, o che ostenti per snobismo questo stato d’animo.

Blasè – Officine gorilla Gennaio 2020

Il protagonista ci porta ad esplorare questo sentimento attraverso una disturbo comportamentale: l’oniomania. Si tratta di un una smania morbosa e compulsiva all’acquisto che lo porta a prendere in ostaggio un magazzino di e-commerce.

Quando cun atto è veramente rivoluzionario? Viviamo in un mondo in cui un’azione del genere è ancora sorprendente? O è già tutto previsto? Si può vendere una rivoluzione? Come in tutti i precedenti lavori, anche in quest’ultima prova le Officine Gorilla scelgono di non dare una morale ma semplicemente un “punto di vista” sulla comunità odierna, sulle dinamiche su cui essa si
regge, proponendo una riflessione su come e cosa viviamo tutti i giorni e, soprattutto, su quella sensazione di “lasciarsi vivere”, senza avere il reale controllo delle proprie decisioni.

I personaggi risultano estremamente appariscenti e colorati, portati all’eccesso in un realismo grottesco, come se loro stessi facessero di tutto per non essere, o sembrare, blasè.

AutoreLuca Zilovich

RegiaLuca Zilovich

InterpretiMichele Puleio

LuciEnzo Ventriglia

MusicheRaffaello Basiglio

Costumi Alice Rizzato

Produzione Officine Gorilla e Teatro della Juta

DAL 28 SETTEMBRE AL 1 OTTOBRE 2023 SCOPRI GLI ORARI CLICCA QUI SOTTO

CLICCA QUI SOTTO PER PRENOTARE il girono e l’orario COSTO 12 EURO INTERO – UNDER 25 E 65 10 EURO – TITOLARI DI FIL CARD 7 EURO – UNDER 16, 6 EURO – OPERATORI 3 EURO.

Prenota e scopri di più

Blasè – Officine gorilla Gennaio 2020