Torna al Museo il teatro dal 25 settembre al 1 ottobre durante il Fringe Off Festival (25 settembre- 8 ottobre. E’ stato pubblicato il bando e avete tempo fino al 27 aprile per candidarvi. Si tratta di un festival indipendente che dà ai vincitore l’opportunità di vincere premi in denaro e non solo: premio Fil in denaro e premi scena off nazionali e internazionali. Inoltre avrete la possibilità di partecipare con il vostro spettacolo alle stagioni e ai festival di Soho Play House – Fringe Encore Series, Avignon le OFF – il teatro l’L’Atelier 44, Hollywood Fringe Festival, STOFF Fringe Festival, Praga Fringe Festival, Gothenburg Fringe Festival, Palco Off Catania, Teatro Comunale Sambuca di Sicilia.
Gli spettacoli per la città di Milano si svolgeranno in luoghi non convenzionali, tra cui il nostro. Sarete selezionati dalla varie realtà e si prospetta, dopo il successo dell’ultima edizione, un buon livello di partecipazione di qualità con un pubblico amante del linguaggio teatrale.
Per partecipare basta cliccare a questo link per avere tutte le informazioni: FRINGE OFF FESTIVAL
La quinta edizione del Milano Off Fringe Festival propone alla città un programma inclusivo di spettacoli vari e senza limiti geografici, di genere, di tematiche. Anche quest’anno Milano OFF viaggerà per più quartieri, dal centro alla periferia, fino ad essere presente nella maggioranza dei municipi milanesi, così da poter veramente parlare di un Festival diffuso nella maggior parte del territorio. Il concept della nuova edizione è l’UNDERGROUND.
Dopo l’allunaggio causapandemia, dopo l’atterraggio in mongolfiera, entriamo nel cuore della città attraverso la metropolitana. Un’immagine altamente simbolica di dinamismo, vitalità, movimento, connessione e altrettanto simbolo di città efficienti, affidabili, capitali mondiali post-moderne come New York, Tokyo, Londra, Parigi, Milano. Un mezzo e un luogo, tanti luoghi al contempo. A Milano la città nascosta, invisibile, oltre che dalla Metro può essere rappresentata dai cortili (da scoprire), dai luoghi e dagli spazi dismessi, abbandonati, dimenticati e dai quartieri di edilizia residenziale pubblica e sociale talvola disconnessa dal centro. E proprio il tema delle città nascoste, sotterranee ben si sposa con quello de “Le città invisibili” di Italo Calvino, autore di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Da qui l’idea di coniugare questi due argomenti per declinare il tema della città e dei suoi abitanti nei suoi aspetti e nei suoi luoghi più underground.

LE QUATTRO SEZIONI DEL FESTIVAL
*MILANO IN – Il Festival si aprirà ufficialmente con una grande serata in uno spazio prestigioso ed emblematico della cultura milanese, ove alla presenza dei suoi Testimonial verrà presentato alla città insieme alle compagnie che da tutto il mondo sono state selezionate per prendere parte all’edizione 2023.
*MILANO OFF FRINGE – Le compagnie professioniste provenienti da tutta Italia e dall’estero, dopo essere state selezionate da una giuria di esperti, riempiranno la città con spettacoli di diversi generi artistici e in diverse lingue, alternandosi nelle varie location del Festival.
*VILLAGE OFF – Il Village è il centro e il cuore del Festival, punto di incontro tra compagnie, operatori, pubblico, luogo di mostre, incontri e focus, presentazione di libri e tanto altro.
*MILANO OFF DELL’OFF – La parte più atipica del nostro festival. I numerosi eventi ospitati da questa sezione, di genere del tutto diverso tra loro, saranno distribuiti nei diversi spazi aderenti all’iniziativa. Presentazione di libri, miniconferenze sulle tematiche di alcuni spettacoli, presentazione di progetti, idee, mostre, concerti… Un vero e proprio percorso nell’arcipelago di “isole” di teatro e di cultura.