Archivi categoria: Teatro

Fringe Off Festival edizione 2023 alla Casa Museo Spazio Tadini

Torna al Museo il teatro dal 25 settembre al 1 ottobre durante il Fringe Off Festival (25 settembre- 8 ottobre. E’ stato pubblicato il bando e avete tempo fino al 27 aprile per candidarvi. Si tratta di un festival indipendente che dà ai vincitore l’opportunità di vincere premi in denaro e non solo: premio Fil in denaro e premi scena off nazionali e internazionali. Inoltre avrete la possibilità di partecipare con il vostro spettacolo alle stagioni e ai festival di Soho Play House – Fringe Encore Series, Avignon le OFF – il teatro l’L’Atelier 44, Hollywood Fringe Festival, STOFF Fringe Festival, Praga Fringe Festival, Gothenburg Fringe Festival, Palco Off Catania, Teatro Comunale Sambuca di Sicilia.

Gli spettacoli per la città di Milano si svolgeranno in luoghi non convenzionali, tra cui il nostro. Sarete selezionati dalla varie realtà e si prospetta, dopo il successo dell’ultima edizione, un buon livello di partecipazione di qualità con un pubblico amante del linguaggio teatrale.

Per partecipare basta cliccare a questo link per avere tutte le informazioni: FRINGE OFF FESTIVAL

La quinta edizione del Milano Off Fringe Festival propone alla città un programma inclusivo di spettacoli vari e senza limiti geografici, di genere, di tematiche.  Anche quest’anno Milano OFF viaggerà per più quartieri, dal centro alla periferia, fino ad essere presente nella maggioranza dei municipi milanesi, così da poter veramente parlare di un Festival diffuso nella maggior parte del territorio. Il concept della nuova edizione è l’UNDERGROUND.

Dopo l’allunaggio causapandemia, dopo l’atterraggio in mongolfiera, entriamo nel cuore della città attraverso la metropolitana. Un’immagine altamente simbolica di dinamismo, vitalità, movimento, connessione e altrettanto simbolo di città efficienti, affidabili, capitali mondiali post-moderne come New York, Tokyo, Londra, Parigi, Milano. Un mezzo e un luogo, tanti luoghi al contempo. A Milano la città nascosta, invisibile, oltre che dalla Metro può essere rappresentata dai cortili (da scoprire), dai luoghi e dagli spazi dismessi, abbandonati, dimenticati e dai quartieri di edilizia residenziale pubblica e sociale talvola disconnessa dal centro.  E proprio il tema delle città nascoste, sotterranee ben si sposa con quello de “Le città invisibili” di Italo Calvino, autore di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Da qui l’idea di coniugare questi due argomenti per declinare il tema della città e dei suoi abitanti nei suoi aspetti e nei suoi luoghi più underground.

LE QUATTRO SEZIONI DEL FESTIVAL

*MILANO IN – Il Festival si aprirà ufficialmente con una grande serata in uno spazio prestigioso ed emblematico della cultura milanese, ove alla presenza dei suoi Testimonial verrà presentato alla città insieme alle compagnie che da tutto il mondo sono state selezionate per prendere parte all’edizione 2023.

*MILANO OFF FRINGE – Le compagnie professioniste provenienti da tutta Italia e dall’estero, dopo essere state selezionate da una giuria di esperti, riempiranno la città con  spettacoli di diversi generi artistici e in diverse lingue, alternandosi nelle varie location del Festival.

*VILLAGE OFF – Il Village è il centro e il cuore del Festival, punto di incontro tra compagnie, operatori, pubblico, luogo di mostre, incontri e focus, presentazione di libri e tanto altro.

*MILANO OFF DELL’OFF – La parte più atipica del nostro festival. I numerosi eventi ospitati da questa sezione, di genere del tutto diverso tra loro, saranno distribuiti nei diversi spazi aderenti all’iniziativa. Presentazione di libri, miniconferenze sulle tematiche di alcuni spettacoli, presentazione di progetti, idee, mostre, concerti… Un vero e proprio percorso nell’arcipelago di “isole” di teatro e di cultura

Fringe Off Festival: L’anniversario a Spazio Tadini

Per il Fringe Off Festival alla Casa Museo Spazio Tadini L’anniversario di Gianluca D’Agostino. Uno spettacolo tragicomico sentimentale tutto al maschile che narra di un uomo che non riesce ad accettare di essere lasciato. Un dramma che svela fragilità maschili e difficoltà di comunicazione con l’universo femminile, ma soprattutto con se stessi.

PERCHE’ LO ABBIAMO SCELTO

“Lo abbiamo scelto perchè dei piccoli drammi quotidiani bisogna anche saper ridere. Il personaggio principale si sdoppia rivelando una doppia lettura del reale. Emilio Tadini diceva che dopo il tragico arriva sempre il comico. Nei drammi contemporanei troppo spesso la fine di una relazione di coppia si trasforma in tragedia per opera di un uomo. Credo che questo spettacolo dia qualche spunto di riflessione”. – Melina Scalise responsabile Casa Museo Spazio Tadini.

PRESENTAZIONE

È l’anniversario di Luigi e Lucrezia. Luigi sogna di festeggiare come hanno sempre fatto, ma Lucrezia lo ha lasciato da quattro mesi. Nel ricordo doloroso di un amore finito, Luigi trascorre la giornata in compagnia di una presenza misteriosa.

Luigi è impazzito a causa di una storia d’amore finita, non riesce a voltare pagina. In una casa in cui regna il disordine, tra capi d’abbigliamento che la sua ex ha lasciato in casa, rivive come in un loop temporale il giorno in cui ha scoperto il tradimento subito da Lucrezia. A fargli compagnia, una presenza misteriosa: un coinquilino forse? Un amico immaginario? Una proiezione di sé stesso? Chiunque sia, ha un messaggio che Luigi non riesce a cogliere e che invece dovrebbe ascoltare. 

QUANDO

GIO 29 SET alle 19:30

VEN 30 SET alle 21:15

SAB 01 OTT alle 17:30

DOM 02 OTT alle 19:30

COMPRA I BIGLIETTI

Autore Gianluca d’Agostino

Regia Gianluca d’Agostino

Interpreti Agostino Chiummariello Gianluca d’Agostino

Luci Carmine De Mizio

Musiche No

Costumi Federica Del Gaudio

Produzione Indipendente

MILANO OFF ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTISTICA

Ideazione e Direzione ArtisticaRenato Lombardo 
Ideazione e coordinamento generale: Francesca Vitale

Fringe Off Festival: Col naso in su a Spazio Tadini

Apre gli spettacoli teatrali del Fringe Off Festival alla Casa Museo Spazio Tadini lo spettacolo Col naso in su. Un monologo di Andrea Zanacchi, al violoncello Laura Benvenga, Interpreti Andrea Zanacchi . Regia di Antonio Grosso.

Perchè lo abbiamo scelto per la Casa Museo Spazio Tadini

“Il personaggio proposto riprende un tema caro a Emilio Tadini a cui è dedicata la casa museo: il profugo e la questione esistenziale. Tadini ha affrontato queste tematiche nella pittura e nelle scrittura per esempio con La tempesta che racconta la storia di un personaggio (Prospero) che si barrica in casa pieno di stracci per opporsi a uno sfratto di cui fu tratta una versione teatrale a cura di Ruth Shammath andata in scena al Franco Parenti con interprete Piero Mazzarella.

Il personaggio interpretato da Andrea Zanacchi lo abbiamo scelto perchè, in un certa misura, ripropone una visione simile in chiave contemporanea. Un’occasione per riflettere sulla condizione dell’uomo oggi” – Melina Scalise responsabile Casa Museo

Presentazione dello spettacolo

“Con il Naso in su” porta in scena l’essenza dell’essere umano. Non è soltanto una storia ma cento, mille altre vite attraversate, inconsapevolmente, dalla medesima storia che si lega a quella del nostro Paese.

Un parchetto di quartiere. Un cumulo di cianfrusaglie. Un angolo da chiamare casa. Un barbone che parla ad un “giovane” capitato lì per caso. Non una confessione,  semplicemente il racconto della propria vita. Una fotografia delle speranze e delle delusioni di una generazione a cavallo tra il vecchio e il nuovo secolo. Una storia legata alle gioie e alle contraddizioni di una nazione: “ Hai capito? Io ho fatto parte della storia. La storia mi ha attraversato…”

Nino, il nostro protagonista, con il cuore tra le dita, si rivolge a Marco con il solo desiderio di infondere speranza. In un momento storico in cui i ragazzi crescono schivi, disinteressati, incattiviti, dove “diverso”, “accoglienza” sono parole d’uso quotidiano, “Con il naso in su” è un invito a non perdere  la propria umanità. Ogni persona racchiude in sé una storia che vale la pena ascoltare. Nella pièce, commedia e dramma si mescolano alla perfezione dando vita ad un spettacolo coinvolgente.

QUANDO

GIOVEDì 29 ORE 17,30

VENERDì 30 ORE 19.30

SABATO 31 ORE 21,15

DOMENICA 2 ORE 17.30

Il Fringe Off Festival alla Casa Museo Spazio Tadini. Con il Naso in su di Andrea Zanacchi apre la rassegna al museo.

COMPRA I BIGLIETTI

Autore Andrea Zanacchi

Regia Antonio Grosso

InterpretiAndrea Zanacchi Violoncello Laura Benvenga

LuciIacopo Finemore

Musiche Laura Benvenga

Costumi Adelaide Stai

Produzione Andrea Zanacchi

MILANO OFF ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTISTICA

Ideazione e Direzione ArtisticaRenato Lombardo 
Ideazione e coordinamento generale: Francesca Vitale