Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
Mostra di Spazio Tadini a Vittoria con la Galleria SpazioInstabile: Sala Mazzone, Vittoria (Rg)
A Vittoria, in provincia di Ragusa, dal 22 Dicembre 2012 al 6 Gennaio 2013, nei locali dell’Ex-Centrale Elettrica (Sala Mazzone), sita in Piazza Enriquez, sarà esposta la Mostra Collettiva “Diversamente Simili”.
Gli artisti in mostra: Andrea Mazzola, Cesare Giardini, Claudio Onorato, Daniela Tomerini, Elena Cirella, Emilio Tadini, Enzo Silvi, Fausta Dossi, Fernando De Filippi, Giovanna Pesenti, Giovanni Cerri, Francesca Magro, Gabriele Poli, Gianfranco Testagrossa, Gianni Allegra, Gioni David Parra, Giovanni Judice, Giuseppe Farina, Goffredo Radicati, Lorenzo Pietrogrande, Lucio Perna, Marina Falco, Mario De Leo, Rossella BAttaglini, Sabrina Miconi, Valente Taddei, Francesco Mattiolo, Michele Cannaò, Patrizio Vellucci, Pilar Dominguez, Riccardo Rossati, Roberto Cosimi, Rodolfo Guzzoni.
Il Primit (Programma per la Riforma Monetaria Italiana) che si occupa da qualche anno di organizzare eventi di divulgazione pubblica sul valore del denaro e su come questo viene utilizzato nei meccanismi economici finanziari, ha deciso di abbinare le sue campagne all’iniziativa Soldi D’artista.
Il presidente del Primit, Sandro Pascucci, durante il suo intervento alla mostra il Dogma del Debito, (per vedere tutte le opere del Dogma del debito Clicca qui) dell’associazione Spazio Instabile di Vittoria (RG), ospitata a Spazio Tadini a settembre, ha espresso il suo entusiasmo nel coinvolgere l’arte sul tema del concetto di valore e denaro.
“L’arte è il cibo dell’anima, ma in questa perenne crisi in cui sempre a più persone manca il cibo per lo stomaco è conseguenza “naturale” sfrondare ciò che è ritenuto superfluo, o giudicato inutile, come potrebbe essere l’arte appunto. …- ha dichiarato Pascucci -……Ci siamo abbrutiti, ci stiamo abbrutendo. Nessuno scommette più sulla crescita, si tirano i remi in barca, si va sul sicuro. I fabbisogni di oggi sono, devono essere, di immediato appagamento… Il Sistema Debito lo ha stroncato alle radici. No Money No Art . La moneta debito, l’algoritmo imperante, la tela di fondo di IGB è imbattibile. E’ riuscita laddove neanche la guerra ha potuto. ….. Che farai, allora, artista? L’artista ha un linguaggio formidabile: parla all’animo della persona. …Se si vuole una “opera d’arte” è perché quella ci parla, dentro. ….Quindi è ora che l’artista parli alle masse, fornisca loro un messaggio semplice, diretto, chiaro, senza possibilità di incomprensioni. Il Mondo è alle strette, strangolato dal Sistema Monetario”.
L’associazione Primit ha nei suoi progetti un tour in diverse piazze d’Italia con un camper. I Soldi d’artista diventeranno pertanto uno strumento artistico e tangibile di come funziona il concetto di valore, ma anche un modo per sostenere l’arte e la cultura così come lo sono le mele per la ricerca scientifica. Spazio Tadini ritiene che il progetto di diffondere una maggiore consapevolezza sui meccanismi che sottendono il sistema finanziario e stimolare un maggior senso critico nei confronti di questo sistema economico sia importante.
I proventi dei Soldi d’artista saranno devoluti in parti uguali ad artisti e associazioni coinvolte nel progetto (in questo caso Spazio Tadini, Primit e Spazio Instabile per le opere dei loro artisti). Ivano Pino, responsabile della galleria di Vittoria ha infatti chiesto agli artisti che hanno partecipato alla loro collettiva Il dogma del debito di coniare nuove banconote.
Per chi fosse interessato ai Soldi D’artista si ricorda che si possono trovare sia presso la sede dell’associazione Spazio Tadini, via Jommelli, 24 sia presso il Primit. I Soldi d’artista sono rigorosamente solo quelli timbrati con il marchio e si chiede di diffidare dalle imitazioni, i cui proventi, non sono devoluti a sostegno dell’arte e della cultura come previsto dalla Carta dei soldi D’artista.
Saranno 12 gli artisti del Sud che, grazie alla collaborazione tra Spazio Tadini e Spazioinstabile, saranno in mostra a Milano con IL DOGMA DEL DEBITO, per tenere viva l’importanza della cultura e dell’arte nello scenario del cambiamento economico, politico e culturale che stiamo vivendo. La mostra, dal 21 settembre al 12 ottobre, il giorno dell’inaugurazione vivrà un momento cerimoniale in cui gli artisti del Nord e quelli del Sud si scambieranno dei Soldi D’artista come gesto simbolico di unione contro la crisi e di volontà di mantenere viva l’arte e la cultura in base alla Carta dei Soldi D’artista.
Galesi,Giace immobile,,2012,ferro zincato e carta,43x30x38cm
Spazio Tadini-Spazioinstabile dettaglio del trittico Gangi,Tre,2012,olio e doratura su tela, 30x40cm
Spazio Tadini-SpazioinStabile-Pislaru,untitled,2011,tecnica mista su tela,40x50cm
Spazio Tadini, SpazioinStabileRobustelli, Un solo dio, bic su cartoncino,16x16cm,2011
Spazio Tadini-SpazioinStabilePrevitera,Nel tempo immobili,olio su tela su tavola 50 x 37 cm e 36 x 32 cm
Spazio Tadini, SpazioinStabile -Nigro,Senza titolo 2011 acrilico e pastelli su tela 70 x 100 cm
Spazio Tadini-SpazioInstabile- Iacono,Un cesto di lumache,2012, composiz. grafica e olio, 80x51cm
Spazio Tadini-SpazioinStabile-Difranco,Senza titolo 2011 olio su tela 51 x 33 cm
Spazio Tadini-SpazioinStabile-Barbante,Crollo,2011,acquerello su carta,60x55cm
Spazio Tadini- SpazioinStabile-Costache,Il grido,2012,olio su tela,80×100
Spazio Tadini-SpazioinStabile-Cicciarella,,Senza titolo 2011 pietra asfaltica 24 x 17 x 17 cm
Spazio Tadini, Soldi D’artista-Il dogma del debito- INTERAGIRE- Irina Ojovan-,pastello ad olio e olio su carta applicata su tavola,48×34
ARTISTI:
Arturo Barbante: Nasce nel 1944 a Vittoria, dove ha insegnato fino al 2001 Disegno e Storia dell’Arte, contribuendo significativamente alla vita culturale della città in cui ancor oggi vive. Una forte vocazione pittorica, corroborata da un lungo e intenso itinerario d’artista e di studioso, per giungere alla padronanza della forma e del colore…
Ezio Cicciarella: Nato a Vittoria nel 1976, dopo varie esperienze decide di votarsi interamente alla scultura, come costretto da una fatale predestinazione. L’attitudine per la pietra e l’arnese, l’intimo rapporto con la materia, un’innata vocazione per l’arte, intesa come libertà e costrizione, istinto e consapevolezza…
Gabriela Costache: Nata a Bucarest nel 1974, fin da giovanissima inizia ad amare tutto ciò che è arte, e dopo gli studi si trasferisce in Italia, nel 1996. Attualmente vive e lavora a Scicli. Una stringente necessità di comunicare tramite la pittura, un percorso di ricerca silenzioso ed appartato per soddisfare la propria intima esigenza di espressione…
Salvatore Difranco: Nasce nel 1988 a Comiso, dove vive e lavora. Fin da giovanissimo ha manifestato una forte propensione per il disegno, ed attualmente studia Belle Arti a Ragusa. Delicatezza, costanza, sensibilità…Il cuore e la mano di un giovane artista che ha raggiunto una grande qualità formale…
Mariagrazia Galesi: E’ nata nel 1988 a Scicli, dove attualmente vive e lavora, dopo aver studiato Belle Arti a Ragusa. Artista visiva che si esprime elaborando linguaggi e materiali innovativi, realizzando installazioni, scenografie, progetti grafici…
Graziella Gangi: Nasce a Torino nel 1979, e dopo aver studiato Belle Arti a Firenze vive e lavora oggi in Sicilia, dove insegna pittura presso l’Accademia di Ragusa. Cercare l’identità di ogni Corpo dipinto, la sua integrità, consapevolezza, recettività… Una ricerca incessante che coinvolge tutti i sensi, come una sorta di preghiera o meditazione…
Francesco Iacono: Nasce nel 1956 a Vittoria, dove ancor oggi vive e lavora. Coltiva fin da piccolo la passione per l’arte, spesso privilegiando nelle sue opere tematiche sociali e culturali. Pacatezza e riserbo, ma anche denuncia, indignazione… E ancora…luce, contemplazione, energia di colori, densità e rarefazione…
Michele Nigro: Nasce nel 1975 a Vittoria dove attualmente vive e lavora. L’inclinazione per l’arte lo conduce ben presto a intraprendere la ricerca di un autonomo linguaggio creativo, al di là di ogni riconoscimento ufficiale. Una fede assoluta nell’arte, la necessità di esprimersi coi segni ed il colore, per dare voce al proprio ricchissimo mondo interiore…
Irina Ojovan: Nata in Moldavia nel 1988, ha studiato Belle Arti prima a Torino e poi a Roma, dove attualmente vive e lavora. Gli scenari naturali sono assunti come spazio dei valori, etici ed estetici, come donazione di senso e stimoli spirituali…
Catalin Pislaru: Nato in Moldavia nel 1988, dipinge dall’età di 7 anni ed ha studiato belle arti a Roma, dove attualmente vive e lavora. Le sue opere sono legate alla musica, ai suoni, a un ideale spartito che egli tenta di rappresentare tramite i colori…Accostare la musica al colore, in un inquieto, travagliato processo di costruzione, cancellazione e sovrapposizioni…
Cetty Previtera: Nasce in Svizzera nel 1976, ma ritorna presto alle proprie radici in Sicilia, a Zafferana, dove cresce ed ancor oggi vive. Terminata l’Università, approfondisce lo studio della pittura ad olio, da sempre coltivata per passione. Una ricerca pittorica connotata da un forte senso del colore, grumi vibranti di materia, densi impasti cromatici…
Giovanni Robustelli: Nato a Vittoria nel 1980, ha studiato Beni Culturali e Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Genova. Vive e lavora oggi nella sua città natale. Non espressione o rappresentazione, non sentimento od emozioni, bensì il metodo, il ritmo, l’astrazione… Insieme alla maestria del segno, la classe e un innato talento…
CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano