Archivi tag: Flipmagazine

PROROGATE FINO A SABATO 11 FEBBRAIO LE MOSTRE :Orione come Metafora e Soldi D’artista

Per il rinnovato interesse di stampa, critica e pubblico le mostre in corso a Spazio Tadini saranno prorogate fino all’11 febbraio 2012.

Gioni David Parra, l’artista toscano con la sua mostra, Orione come Metafora presenterà sabato 21 alle ore 18 il catalogo della mostra a cura di Lodovico Gierut e stampato dal Comitato archivio artistico documentario L.Gierut con la partecipazione di

Lodovico Gierut – scrittore e critico d’arte
Gioni David Parra – artista

Testi di: Melina Scalise, Stefano Sandrelli, Lodovico Gierut.
Interventi di: Maurizio Vanni, Valerio Meattini, Luca Pietro Nicoletti, Francesca Sassoli Tauscheck e Gabriele Ghisellini.

Soldi D’artista, il progetto ideato da Melina Scalise per riconsiderare il valore del denaro e della cultura, ha invece dato il via a una serie di incontri sul tema della crisi e del valore della cultura con un’interessante conferenza di Enrico Caldari su “Cos’è il denaro”  e il divertente spettacolo Artisti in Saldo per protestare sullo scadere del valore attribuito alla cultura e all’arte.

Alla fine della mostra Soldi D’artista si avvierà il progetto “RITORNO AL MEDITERRANEO: DALLA CULTURA GRECO-ROMANA, ALLA CULTURA DELL’EURO: QUALE RICCHEZZA PER L’UMANITÀ? ” in collaborazione con il Governo Greco, il Centro ellenico di Cultura e la comunità ellenica di Milano per dare seguito ad un confronto interculturale sulla crisi economico/sociale e politica dell’Eurozona.

Nel frattempo nuovi artisti hanno deciso nel frattempo di aderire alla Carta e si opotizza che a febbraio saranno più di 55.

Oltre  al movimento Zeitgeist, anche realtà culturali hanno iniziato ad  aderire al progetto dei Soldi D’artista, tra queste I POETI DELL’ARIETE, la rivista Flipmagazine, la compagnia teatrale PECCATI DI SCENA,  la COMPAGNIA DI TEATRO AMATORIALE ONEIROS ( il regolamento per aderire al progetto e prelevare Soldi D’artista).

Per coloro che desiderano conciliare la visita alle mostre con gli eventi in corso a Spazio Tadini. Ecco i prossimi appuntamenti.

Sabato 21 gennaio ore 16.00 e ore 18
– ore 16  La poesia e la mercificazione dell’arte : letture poetiche a cura del gruppo I POETI DELL’ARIETE.

—ore 18 presentazione del catalogo di Gioni David Parra.

— Domenica 22 gennaio  ore 15
“E’ possibile una società senza denaro?”
Presentazione del movimento e proiezione film
“E’ possibile una società senza denaro?” a cura del movimento Zeitgeist, gruppo di Milano con proiezioni di filmati e interventi del gruppo. Si tratta di un movimento internazionale che ha come finalità la costituzione di una società fondata su un’economia basata sulle risorse nel rispetto del Pianeta.

Mercoledi’ 8 febbraio  ore 21
La Comunicazione per l’arte:  le strategie per far tornare di moda la cultura: Appuntamento con il Professor Mauro Pecchenino, fondatore e Direttore Responsabile del Periodico online FlipMagazine, Media Partner dell’iniziativa “SOLDI d’artista”.

Venerdì 10 febbraio ore 21
Incontro finissage della mostra Soldi D’artista: ARTE E CULTURA RESPONSABILE E POSSIBILE” un confronto dibattito tra operatori dell’arte, del teatro, della danza e della cultura per vagliare prospettive di sviluppo e di una politica culturale e artistica che possa fronteggiare la crisi finanziare e cogliere opportunità di sviluppo e rilancio creativo. A breve l’elenco dei partecipanti.

LA COMUNICAZIONE PER L’ARTE: LE STRATEGIE PER FAR TORNARE DI MODA LA CULTURA

Il mondo della Comunicazione e dei Media può fare molto per la cultura e per l’arte in particolare. Questa realtà rappresenta una “cassa di risonanza” che permette agli artisti – in particolare ai meno noti – e a tutti colori che fanno proposte nuove di uscire dal cono d’ombra iniziale.
Fare comunicazione con intelligenza e con il supporto (inevitabile) dei media adatti, è un modo vincente per arrivare al pubblico dei visitatori e dei potenziali acquirenti, senza trascurare i piccoli e medi collezionisti che rappresentano spesso degli autentici talent scout.
Negli ultimi tempi, però, i mezzi di comunicazione tradizionali, come televisione e stampa,  riservano poco spazio all’arte e alle sue novità, focalizzandosi quasi esclusivamente sui “grandi” eventi del mondo della cultura.
Creare uno spazio fisso da dedicare a mostre e artisti interessanti e che rappresentano in qualche modo il nuovo, in modo da far girare i nomi e creare un mercato parallelo alle grandi firme sarebbe una strategia di marketing vincente da applicare con continuità.

Mercoledì 8 Febbraio, alle ore 20.30 – Appuntamento con il Professor Mauro Pecchenino, fondatore e Direttore Responsabile del Periodico online FlipMgazine, Media Partner dell’iniziativa “SOLDI d’artista”.

Newsmagazine online, fondato nel 2009, edito da Italy-America Chamber of Commerce South East, Inc. (Miami, Florida-USA).
La testata  tratta argomenti di attualità, cultura, costume e notizie da tutto il mondo,  con un taglio fresco e innovativo. Infatti, FlipMagazine è stato creato con l’idea di offrire ai lettori uno spazio virtuale nuovo e originale, dove potersi aggiornare, avvicinare a notizie insolite e curiosità, spesso trascurate da altre testate.
Biografia di Mauro Pecchenino
Mauro Pecchenino è studioso, docente universitario e professionista di Comunicazione d’impresa e Marketing. E’ inoltre, giornalista,  scrittore di opere sulla comunicazione d’impresa e di saggi sulla comunicazione nell’ambito della  Famiglia e la Coppia.
Nel Regno Unito è definito: “The european guru of Communication”. Nel 2004 vince, unico italiano, l’Award di Comunicatore europeo dell’anno.
A febbraio 2009 fonda il periodico internazionale ondine FlipMagazine, di cui è  anche direttore responsabile.