Col Patrocinio e la Collaborazione del Comune di Mortara In collaborazione con Palazzo del Moro, Liceo Artistico Angelo Omodeo, Istituto Comprensivo
Da sabato 9 a Sabato 30 maggio 2015 Palazzo del Moro , Mortara (PV), Piazza Silvabella (mappa) Aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19. Info : 3204557834 Inaugurazione con vernissage : sabato 9 maggio ore 18
A cura di Spazio Tadini, Caterina Seri, Filomena Nardillo
In contemporanea, mostra del pittore Lucien Bello, natìo e cittadino di Mortara.
Ho “stampato” queste “banconote” imprimendo sulla loro superficie una immagine “concreta”. Questa forma rimanda al valore tangibile costante e inalterabile dell’immaginazione, non soggetta a interessi speculativi ma in costante trasformazione. Ogni forma impressa può evocare una destinazione d’uso che l’utilizzatore può assegnare singolarmente stimolando le proprie attitudini visive.
Gabriele Poli è nato a Milano dove nel 1979 si diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera
Dal 1981 è presente in numerose manifestazioni d’Arte Nazionali e Internazionali tra le quali: Norvegia, Nord Trondelag Filkesgallerj, mostra personale , Namsos, 1998
Sempre nel 1998 realizza un’opera per il Museo d’Arte Contemporanea “Paolo Pini” di Milano.
Nel 2004 la Galleria d’Arte Contemporanea di San Donato Milanese acquisisce una sua opera.
Gabriele Poli Soldi d'artista
Nel 2006 esegue tre grandi pannelli per l’ospedale Fatebenefratelli di Milano e partecipa alla Mostra itinerante nazionale a cura di Philippe Daverio “Megamosaico della Pittura Italiana”.
Sempre in quell’anno esegue la decorazione pavimentale per l’asilo “Il giardino dei monelli” presso la storica sede dell’Istituto dei Martinitt di Milano.
Dal 2008 una sua installazione pittorica“I Colori dell’Angelo” è collocata presso il Pio Albergo Trivulzio di Milano.
Nel 2009 espone con una personale presso lo Spazio Tadini.
Tra i dipinti della mostra una grande tela “La medusa delle Periferie” è acquistata e donata alla sede Provinciale Cisl di Milano, verrà utilizzata come parte integrante e attiva di “Raft of Medusa”, spettacolo di danza con cui la coreografa Federicapaola Capecchi partecipa alla 6° Biennale Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia.
Gabriele Poli Soldi d'artista
Sempre nello stesso anno il Civico Museo Parisi Valle di Maccagno (VA) acquisisce una sua opera. Nel 2010 si segnalano le mostre personali presso le seguenti gallerie e spazi pubblici: Orenda Art International in collaborazione con Spazio Tadini e Galleria Cortina Milano “Anges de Banlieu”, Parigi; Galleria Gli Eroici Furori di “Incontrando Caravaggio”, Milano; Comune di Framura, Associazione La Massocca “Muri, Naviganti e dintorni”, Framura (SP) – Auditorium ex Oratorio di San Michele “Muri, Naviganti e dintorni”, San Bartolomeo al Mare (IM) –
Nel 2011 tra le varie partecipazioni espone in personale “Angeli, muri e paesaggi” presso lo Studio Bazzini di Milano, “Diario dallo studio di Ponente”, ex Oratorio di San Michele di San Bartolomeo al Mare (IM) e “Territori della luce”, Palazzo Municipale di Merate.
Fronte: Nella tradizione iconografica il personaggio mitologico di Danae è rappresentato come una bellissima donna che viene ingravidata dal Divino Zeus in forma di gocce d’oro che si trasformano in monete d’oro… da questo rapporto nascerà Perseo… Ho voluto interpretare questo mito in termini contemporanei e paradossali, rappresentando la Dea nell’atto di partorire un gettone d’ argento… ogni considerazione è ben accetta…
Retro: ho disegnato “Medusa”famosa testa con una capigliatura formata da serpi in movimento. Anche questo soggetto è ripreso dal mito ed è stato spesso rappresentato sulla Lira (nostra vecchia carta-moneta).
Opera n.2 – Fronte: Titolo “Dedicato a Danae 2” (Vedi sopra ) Retro: ho disegnato un ovoide dal quale fuoriesce un gettone rosso. É un modo per rendere paradossale l’idea del denaro che viene partorito da qualcosa che non si conosce! Come se il denaro, ormai “Anonimo” come un gettone, non avesse un origine dettata dal valore del lavoro umano, ma da qualcosa di incontrollabile e sconosciuto ai più…
Opera n.3 – Fronte: Titolo “Non vedo, non sento, non parlo”. Nella nostra società attuale, molte volte, non si vuole dare credibilità al denaro in quanto oggetto di grande valore legato alla fatica del nostro lavoro.
Francesca Magro Non Vedo Non Sento Non Parlo Soldi d'artista
Retro: Si notano due gettoni rossi che navigano in un campo color argento.
É un modo per contestare l’idea di smaterializzazione del denaro che è in atto in questo periodo storico di alta tecnologia. Tutta l’economia si sta dirigendo verso una realtà virtuale del denaro… il denaro materialmente sta scomparendo!
Francesca Magro Non vedo Non sento Retro Soldi d'artista
Francesca Magro
Francesca Magro si è diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e tiene la sua prima mostra personale, presentata da Giancarlo Ossola, alla Galleria Obiettivo Arti di Verdello (BG) nel 1984. Dal 1984 al 1986 si specializza nelle arti incisorie presso l’Accademia Raffaello di Urbino con Renato Bruscaglia e nel 1987 si perfeziona alla Oland Grafiska Skola in Svezia.
Espone con continuità sia in Italia che all’estero.
Fra le mostre più recenti:
2007
– “Artisti italiani per la pace” al Palazzo ONU di Bruxelles, “Identità ferite” allo Spazio Cinema Anteo di Milano, “Il Nuovo Costruttivismo”, a cura di G.Lodetti, presso la Libreria Bocca di Milano e “Acqua, pane e lavagne” al Palazzo della Triennale.
2008
– Personale “Cromosoma astratto” alla Fondazione Radice (MI), a cura di Luca Pietro Nicoletti.
2009
– Personale allo Spazio Tadini (MI) personale “Anatomia di una formica o di un filo d’erba” presentata da Luca Pietro Nicoletti, Alberto Veca e Giancarlo Ricci.
– Collaborazione con lo psicanalista e saggista Giancarlo Ricci alla presentazione del libro “l’uomo,la macchina, l’automa” (ed. Bollati Boringhieri) del filosofo Carlo Sini con oltre 120 disegni, e all’evento “Freud e il muro di Berlino” con 59 disegni, sempre con Giancarlo Ricci, Florinda Cambria (filosofo), M.Vittoria Lodovichi (psicanalista), Rosalba Maletta (germanista) e Carlo Sini.
2010
– In occasione della personale alla galleria d’Arte “Il Bagolaro” di VincenzoPalmieri ad Arluno (MI), è stato pubblicato, a cura di Spazio Tadini di Milano, il libro “Il corpo e la carne”-Francesca Magro- con presentazione di Melina Scalise e testi di Giancarlo Ossola, Giancarlo Ricci e Luca Pietro Nicoletti.
Ha fatto parte nel 2007/08, della Commissione Artistica Annuale Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano (alle cui mostre partecipa con continuità dal 1990). Sue opere figurano in numerose collezioni private e musei in Italia e all’estero, fra cui si ricordano il Museo e Pinacotecad’Arte di Macerata, l’Archivio per l’Arte Italiana del ‘900 del Kunst Historishes Institut di Firenze, “Endas Lombardia “Artisti Lombardi di Milano, l’Archivio Storico del Museo delle Arti di Palazzo Bandera di Busto Arsizio (VA), Museo di Arte Sacra di S.Pietro e Paolo di Sacconago (VA), Museo di Castellanza e Museo Pagani sempre di Castellanza (VA), Museo e Pinacoteca di Villa Soranzo a Varallo Pombia (NO), Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate (VA), Detroit’Museum of New Arts, Museum Vito Mele di Santa Maria di Leuca (LE), Istituto “Arca Pacis” di Stresa (NO), Raccolta di Grafica d’Arte Contemporanea De Portesio a San Felice del Benaco (BS).
Hanno scritto di lei: Annelie Axlesson, Franco Azimonti, Riccardo Barletta, Giuse Betti, Mauro Bianchini, Virgi Bonifazi, Felice Bonalumi, Fabrizia Buzio Negri, Ennio Concarotti, Anna Costantini, Lucio Del Gobbo, Enzo De Paoli, A.De Santis, Giulio Dotto, Marco Fogliate Sorsoli, Anna Franzetti, Alda Garavaglia, Pier Domenico Giani, Pier Antonio Giudici, Jochnowitz, Lino Lazzari, Attilio Lunardi, Lucy M. Lewis, Lino Lazzari, Luisa Marcora, Giovanni Moia, Pietro Mosca, Renata Navalese, Luca Pietro Nicoletti, Giancarlo Ossola, Piergiorgio Panelli, Ines Pessina, Marina Pizziolo, Gianni Pre, Giancarlo Ricci, Ombretta Rinieri, Fabrizio Rovesti, Lamberto Ruffini, Melina Scalise, Luciana Schiroli, Giorgio Seveso, Roberto Travaglini, Alberto Veca.
CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano