Archivi tag: I muri dopo Berlino

C’era una volta il muro mostra con Spazio Tadini

“C’era una volta il muro” è la mostra organizzata dall’Arci per ricordare i trent’anni dalla caduta del muro, ma anche per riflettere su tutti i muri che nel frattempo si sono costruiti. La mostra inaugura l‘8 novembre alla Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16 e vedrà in mostra anche le opere degli artisti che parteciparono all’esposizione organizzata dal Museo Spazio Tadini al ventennale della caduta del Muro di Berlino a cura di Melina Scalise: I muri dopo Berlino. Giovedì 14 novembre 2019 ore 14,30 invece, ci svolgerà un incontro aperto alle scuole “L’arte come strumento di riflessione sulla realtà: i profughi e i muri dopo Berlino”. Incontro con gli studenti a cura di Melina Scalise alla ex Fornace.

A trentanni dalla caduta del Muro di Berlino
A ventanni dalla caduta del Muro di Berlino

L’inaugurazione si terrà l’8 novembre alle 18.30 ed interverranno

Mauro Sabbadini (Arci Lombardia), Gianni Zuretti (Mescalina),
Sergio Meazzi (Assessore alla cultura Municipio 6), Melina Scalise
(Casa Museo Tadini), Katrin Ostwald-Richter (Direttrice Goethe-
Institut Mailand)

Dal giorno al 15 novembre sono in programma diversi eventi.

PROGRAMMA
Venerdì 8 novembre 2019 ore 18,30
Inaugurazione
Intervengono:
Mauro Sabbadini (Arci Lombardia), Gianni Zuretti (Mescalina), Sergio Meazzi (Assessore alla cultura Municipio 6), Melina Scalise (Casa Museo Tadini), Katrin Ostwald-Richter (Direttrice Goethe-Institut Mailand)

Sabato 9 novembre 2019 ore 15,30
“Una valigia di oggetti dalla DDR”
Visita guidata
A cura di Isabella Amaduzzi

Sabato 9 novembre 2019 ore 21
“Canzoni attorno ai muri”
Con, Paolo Ronchetti, Roberto Rossi “Stanga”, Luigi “Napo” Napolitano
Concerto-racconto di una indagine sonora su ciò che i muri hanno costruito nel nostro immaginario musicale

Domenica 10 novembre 2019 ore 10,30
“Mi ricordo il muro di Berlino”
Testimonianze di:
Luciana Castellina, Ennio Remondino, Peter Seidel, Paolo Pillitteri, Antonio Pizzinato, Paolo Hutter, Sergio Meazzi, Luciana Mella, Paolo Pinardi….
Coordina Luigi Lusenti

Martedì 12 novembre 2019 ore 21
Il muro dello stigma e dei pregiudizi verso la malattia mentale
Antonella Barlocco, psichiatra del Centro Psicosociale di Cuggiono ASST Ovest MI

Mercoledì 13 novembre 2019 ore 21
Spettacolo teatrale “Il muro e lo specchio”
A cura della Compagnia dell’elefante 2019

Giovedì 14 novembre 2019 ore 14,30
L’arte come strumento di riflessione sulla realtà: i profughi e i muri dopo Berlino
Incontro con gli studenti a cura di Melina Scalise

Giovedì 14 novembre 2019 ore 18,30
“Cos’è un muro”
Confronto fra, Gabriele Nissim (presidente Gariwo), Roberto Escobar (filosofo politicio e critico cinematografico), Salvatore Carrubba (presidente del Piccolo Teatro)
Modera Mauro Sabbadini

Giovedì 14 novembre 2019 ore 21
“Milano città senza muri?”
Testimonianze di:
Cosima Buccoliero (direttrice Carcere Minorile Beccaria e direttrice del Carcere di Bollate), Simone Gambirasio (giornalista), Modou Gueye (Centro Internazionale di quartiere), Maryan Ismail (operatrice culturale), Nino Romeo (Camera Sud Milano), Tommaso Santagostino (antropologo), Elio Savi (presidente ReAgire aps)
Coordina Laura Miani

MOSTRE SUL MURO DI BERLINO

Il cammino verso l’unità tedesca
A cura del Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano

I profughi e i muri dopo Berlino
A cura della Casa Museo Tadini

Una valigia di oggetti dalla DDR
A cura di Isabella Amaduzzi

Mostra fotografica
“Milano città senza muri?”
Espongono
Elena Galimberti, Luigi Lusenti, Domenico Martinelli, Laura Miani, Nino Romeo, Federico Sponza, Gabriele Zucchella

ORGANIZZANO
Arci Lombardia
Mescalina.it
Circolo Albatros

COL PATROCINIO DI
Milano Municipio 6
Goethe-InsTitut MAILAND

CON LA COLLABORAZIONE DI
Spazio Tadini – Casa Museo

MEDIA PARTNER
ECOINFORMAZIONI

I muri dopo Berlino fanno tappa a Mortara con una nuova mostra a Palazzo del Moro

Mortara-Stemma
Col Patrocinio e la  Collaborazione del Comune di Mortara
In collaborazione con Palazzo del Moro, Liceo Artistico Angelo Omodeo, Istituto Comprensivo

 Da sabato 9  a Sabato 30 maggio 2015
Palazzo del Moro , Mortara (PV), Piazza Silvabella (mappa)
Aperta tutti i giorni dalle 16 alle 19.
Info : 3204557834
Inaugurazione con vernissage : sabato 9 maggio ore 18

Muri dopo Berlino a MortaraA cura di Spazio Tadini, Caterina Seri, Filomena Nardillo

In contemporanea, mostra del pittore Lucien Bello, natìo e cittadino di Mortara.

Continua la lettura di I muri dopo Berlino fanno tappa a Mortara con una nuova mostra a Palazzo del Moro

Daniela Tomerini | Soldi d’artista

Nella realizzazione delle mie opere sono partita dalla considerazione che l’arte ha nelle sue forme più alte un valore, anche economico, inestimabile.

Nel plurale della parola “cartamoneta” è contenuto il termine “arte”, e in qualche modo i due significati si intrecciano, si integrano e si supportano a vicenda, perché l’arte per potersi manifestare appieno ha bisogno anche del sostegno economico e il denaro, fine a se stesso, non è certo appagante né sufficiente per realizzare con pienezza l’esistenza di ognuno di noi. Da questo pensiero sono nate le “C- arte monete”.

Daniela Tomerini Soldi d'artista
Daniela Tomerini Soldi d'artista

Le banconote d’artista sono ispirate al Signor Bonaventura (famoso personaggio dei fumetti italiani) che con una banconota da “Un Milione” risolveva felicemente le sue storie. Le mie banconote vorrebbero essere un auspicio di buon augurio per il futuro dell’arte e degli artisti, perché ognuno di loro possa avere la “sua banconota” che gli permetterà di portare avanti il proprio percorso artistico.

La moneta d’artista è un omaggio a Piero Manzoni che con la sua “Artist’s Shit” mi ha fatto pensare al significato che l’inconscio, come ci spiega la psicanalisi e l’interpretazione dei sogni, associa agli escrementi, che simboleggiano l’oro, la ricchezza, i soldi.

Daniela Tomerini Soldi d'artista
Daniela Tomerini Soldi d'artista

Daniela Tomerini è nata in un piccolo paese di montagna della Lombardia. Dopo la maturità classica si è laureata in architettura al Politecnico di Milano. Ha viaggiato molto ed ha avuto la possibilità di conoscere e frequentare alcuni grandi poeti, da Attilio Bertolucci al giapponese Kikuo Takano. Ha pubblicato un libro di racconti Segreti per una vita di qualità (Roma 2006). Ha esposto sue opere pittoriche in diverse gallerie italiane e straniere. I suoi dipinti e disegni si ispirano liberamente alle suggestioni dell’arte giapponese della calligrafia (shodō). Attualmente vive e lavora a Milano.

Mostre principali di Daniela Tomerini

Nel novembre 1994 ha esposto nella mostra intitolata “Cavoli a merenda” organizzata dall’Associazione culturale A.R.T.E. – Artisti Ritmi Tempi Eventi – di Milano;

nel maggio 1996 ha esposto alla mostra “Sentieri di segni” allestita alla Galleria d’Arte Mazzocchi di Parma, esposizione di pittura di artisti giapponesi e italiani, legata alla manifestazione omonima dedicata al dialogo tra l’Occidente e l’Oriente, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma in collaborazione con l’Associazione italiana Zen Soto e l’Istituto Giapponese di Cultura di Roma;

nel dicembre/gennaio 1996/1997 ha esposto alla mostra “TipoArteGrafica” allestita nella sede della Biblioteca Palatina di Parma;

nel marzo 2003 ha allestito una mostra personale, “Arie D.”, a Ravenna presso la galleria Artestudio Sumithra;

nell’aprile 2004, nella giornata mondiale dedicata all’acqua dall’ ONU, ha allestito una personale all’interno del convegno “Res aquae”, riflessioni sul mondo dell’acqua nella letteratura, musica e arte, nella sede della Camera del Lavoro di Milano;

nell’anno 2005 ha esposto alla mostra 13×17 (catalogo Rizzoli) organizzata dai critici d’arte Philippe Daverio e Jean Blanchard nella Chiesa di San Gallo a Venezia, in occasione della 51° Biennale d’Arte di Venezia; la stessa mostra è stata in seguito allestita in varie città italiane e straniere (Biella, Potenza, Milano, Napoli, Pescara, Palermo, Bologna, Roma); nel marzo 2006 la mostra è stata ospitata, tra gli altri, dall’Istituto Italiano di Cultura di New York;

nell’aprile 2006 ha esposto al Caffè letterario “l’800” di Roma, nell’ambito di un incontro (“Complotto di famiglia”) giocato tra pittura, letteratura e musica;

nell’anno 2007 ha esposto al Berengo Studio di Murano (VE) in occasione della 52° Biennale d’Arte di Venezia;

nel febbraio 2009 ha esposto al Palazzo di Vetro dell’ONU di New York;

nell’agosto 2009 ha esposto per la rassegna “The International Year of Astronomy 2009 and the Gargling Sky of Georgery “Urania’s Garden nb. 2” nell’isola di Creta;

nel novembre/dicembre 2009 ha esposto allo Studio Tadini di Milano nella collettiva “I muri dopo Berlino” in occasione della celebrazione del ventesimo anniversario della caduta del muro di Berlino;

nel febbraio 2010 ha esposto al Circolo Filologico di Milano in occasione della manifestazione “Musica e poesia in dialogo – tra Giappone e Italia”;

nel marzo-aprile 2010 ha esposto alla Galleria Studio Logos di Roma in occasione di “Femminile Plurale” – “ 2° biennale delle donne artiste contemporanee”;

nell’aprile 2010 ha esposto alla libreria “Mursia” di Milano in occasione della presentazione del libro “Forme della leggerezza” di Paolo Lagazzi, edizioni Archinto;

nel maggio 2010 ha esposto una personale alla Biblioteca Guanda di Parma.

Principali attività pittoriche e culturali

Suoi disegni sono inseriti nelle preziose edizioni Pulcinoelefante di Alberto Casiraghi, realizzate con torchio a mano; ha illustrato con suoi disegni copertine di libri per varie case editrici (Archinto, Diabasis, Moretti &Vitali, ecc.); suoi disegni sono inseriti in riviste letterarie (Ali, Poesia e spiritualità, Zen Notiziario, ecc.); ha pubblicato sue poesie nelle Edizioni “Sagittario” di Genova, sulla rivista “Poeti e poesia”; ha pubblicato il libro di racconti Segreti per una vita di qualità (2006) con l’editore Il Filo di Roma (presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino 2006); ha collaborato con il quotidiano “La Gazzetta di Parma” occupandosi di libri e di mostre; ha tenuto una rubrica letteraria, “Letti e riletti”, sul quotidiano “Il cittadino” di Lodi; dirige una collana di narrativa per la casa editrice Albatros – Il Filo di Roma.