Aperitivo letterario Venerdì 19 aprile h. 18.30 – Spazio Tadini, Via Niccolò Jommelli 24 Milano- ingresso gratuito
antares_n0
antares_N1
antares_n2
antares_N3
Antares_N4
Bietti_EDITORE
ControEconomie
Poeti, filosofi ed eretici contro la crisi
L’economia interpretata dall’arte, dalla poesia e dal cinemaNell’occasione, verranno presentati: Luca Gallesi, C’era una volta l’economia. Oro e lavoro nelle favole dal mago di Oz a Mary Poppins, Edizioni Bietti, Milano 2012 Ezra Pound, Carta da Visita, a cura di Luca Gallesi, Bietti, Milano 2012
“Antarès – prospettive antimoderne”, N. 4/2013, L’altra faccia della monetaClicca per leggere la rivista
Saranno presenti:
La redazione di Antarès Luca Gallesi, curatore dei volumi Claudio Bartolini, “Film Tv”
Cos’è la rivista Antarés
La rivista Antarès nasce,
nell’estate del 2010,
per iniziativa di un gruppo di studenti
dell’Università degli Studi di Milano,
intenzionati ad approfondire
talune tematiche che il mondo
accademico pare ignorare risolutamente
“Antimodernismo è critica del proprio tempo ma soprattutto necessità di conferire ad esso una dimensione simbolica espirituale. Solo il ricorso al mito rende efficace il processo contro la modernità”.
É in particolare il pensiero antimoderno a fungere da collante delle diverse personalità che vi collaborano – un pensiero anticonformista e in controtendenza rispetto a quelle correnti che determinano, quasi senza esclusione, la totalità del nostro presente. Dopo la stampa di qualche fascicolo, dapprima a spese dei redattori e in seguito grazie ai fondi universitari previsti per le attività culturali studentesche, l’iniziativa viene accolta dalle Edizioni Bietti, che permettono al progetto di uscire dal mondo universitario, con scansione trimestrale, per raggiungere un pubblico più ampio. Per la giovane redazione ha inizio una nuova avventura.
Fronte: Nella tradizione iconografica il personaggio mitologico di Danae è rappresentato come una bellissima donna che viene ingravidata dal Divino Zeus in forma di gocce d’oro che si trasformano in monete d’oro… da questo rapporto nascerà Perseo… Ho voluto interpretare questo mito in termini contemporanei e paradossali, rappresentando la Dea nell’atto di partorire un gettone d’ argento… ogni considerazione è ben accetta…
Retro: ho disegnato “Medusa”famosa testa con una capigliatura formata da serpi in movimento. Anche questo soggetto è ripreso dal mito ed è stato spesso rappresentato sulla Lira (nostra vecchia carta-moneta).
Opera n.2 – Fronte: Titolo “Dedicato a Danae 2” (Vedi sopra ) Retro: ho disegnato un ovoide dal quale fuoriesce un gettone rosso. É un modo per rendere paradossale l’idea del denaro che viene partorito da qualcosa che non si conosce! Come se il denaro, ormai “Anonimo” come un gettone, non avesse un origine dettata dal valore del lavoro umano, ma da qualcosa di incontrollabile e sconosciuto ai più…
Opera n.3 – Fronte: Titolo “Non vedo, non sento, non parlo”. Nella nostra società attuale, molte volte, non si vuole dare credibilità al denaro in quanto oggetto di grande valore legato alla fatica del nostro lavoro.
Francesca Magro Non Vedo Non Sento Non Parlo Soldi d'artista
Retro: Si notano due gettoni rossi che navigano in un campo color argento.
É un modo per contestare l’idea di smaterializzazione del denaro che è in atto in questo periodo storico di alta tecnologia. Tutta l’economia si sta dirigendo verso una realtà virtuale del denaro… il denaro materialmente sta scomparendo!
Francesca Magro Non vedo Non sento Retro Soldi d'artista
Francesca Magro
Francesca Magro si è diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e tiene la sua prima mostra personale, presentata da Giancarlo Ossola, alla Galleria Obiettivo Arti di Verdello (BG) nel 1984. Dal 1984 al 1986 si specializza nelle arti incisorie presso l’Accademia Raffaello di Urbino con Renato Bruscaglia e nel 1987 si perfeziona alla Oland Grafiska Skola in Svezia.
Espone con continuità sia in Italia che all’estero.
Fra le mostre più recenti:
2007
– “Artisti italiani per la pace” al Palazzo ONU di Bruxelles, “Identità ferite” allo Spazio Cinema Anteo di Milano, “Il Nuovo Costruttivismo”, a cura di G.Lodetti, presso la Libreria Bocca di Milano e “Acqua, pane e lavagne” al Palazzo della Triennale.
2008
– Personale “Cromosoma astratto” alla Fondazione Radice (MI), a cura di Luca Pietro Nicoletti.
2009
– Personale allo Spazio Tadini (MI) personale “Anatomia di una formica o di un filo d’erba” presentata da Luca Pietro Nicoletti, Alberto Veca e Giancarlo Ricci.
– Collaborazione con lo psicanalista e saggista Giancarlo Ricci alla presentazione del libro “l’uomo,la macchina, l’automa” (ed. Bollati Boringhieri) del filosofo Carlo Sini con oltre 120 disegni, e all’evento “Freud e il muro di Berlino” con 59 disegni, sempre con Giancarlo Ricci, Florinda Cambria (filosofo), M.Vittoria Lodovichi (psicanalista), Rosalba Maletta (germanista) e Carlo Sini.
2010
– In occasione della personale alla galleria d’Arte “Il Bagolaro” di VincenzoPalmieri ad Arluno (MI), è stato pubblicato, a cura di Spazio Tadini di Milano, il libro “Il corpo e la carne”-Francesca Magro- con presentazione di Melina Scalise e testi di Giancarlo Ossola, Giancarlo Ricci e Luca Pietro Nicoletti.
Ha fatto parte nel 2007/08, della Commissione Artistica Annuale Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano (alle cui mostre partecipa con continuità dal 1990). Sue opere figurano in numerose collezioni private e musei in Italia e all’estero, fra cui si ricordano il Museo e Pinacotecad’Arte di Macerata, l’Archivio per l’Arte Italiana del ‘900 del Kunst Historishes Institut di Firenze, “Endas Lombardia “Artisti Lombardi di Milano, l’Archivio Storico del Museo delle Arti di Palazzo Bandera di Busto Arsizio (VA), Museo di Arte Sacra di S.Pietro e Paolo di Sacconago (VA), Museo di Castellanza e Museo Pagani sempre di Castellanza (VA), Museo e Pinacoteca di Villa Soranzo a Varallo Pombia (NO), Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate (VA), Detroit’Museum of New Arts, Museum Vito Mele di Santa Maria di Leuca (LE), Istituto “Arca Pacis” di Stresa (NO), Raccolta di Grafica d’Arte Contemporanea De Portesio a San Felice del Benaco (BS).
Hanno scritto di lei: Annelie Axlesson, Franco Azimonti, Riccardo Barletta, Giuse Betti, Mauro Bianchini, Virgi Bonifazi, Felice Bonalumi, Fabrizia Buzio Negri, Ennio Concarotti, Anna Costantini, Lucio Del Gobbo, Enzo De Paoli, A.De Santis, Giulio Dotto, Marco Fogliate Sorsoli, Anna Franzetti, Alda Garavaglia, Pier Domenico Giani, Pier Antonio Giudici, Jochnowitz, Lino Lazzari, Attilio Lunardi, Lucy M. Lewis, Lino Lazzari, Luisa Marcora, Giovanni Moia, Pietro Mosca, Renata Navalese, Luca Pietro Nicoletti, Giancarlo Ossola, Piergiorgio Panelli, Ines Pessina, Marina Pizziolo, Gianni Pre, Giancarlo Ricci, Ombretta Rinieri, Fabrizio Rovesti, Lamberto Ruffini, Melina Scalise, Luciana Schiroli, Giorgio Seveso, Roberto Travaglini, Alberto Veca.
Com’è d’uso a Spazio Tadini le mostre sono quasi sempre un’opportunità per approfondimenti culturali su temi legati all’attualità. L’iniziativa Soldi D’artista, finalizzata a promuovere una diversa consapevolezza del valore del denaro, dell’uomo e dell’arte e della cultura, ospita pertanto una serie di eventi correlati. Inoltre, l’esposizione, visto il successo ottenuto, sarà permanente e diventa un progetto a lungo termine che si pone l’obiettivo di trasformare i Soldi D’artista in uno strumento di contributo volontario offerto dagli acquirenti ai singoli artisti e alle associazioni culturali che aderiranno all’iniziativa. Saranno come le mele per la ricerca scientifica, ovvero una forma nuova di finanziamento dell’arte e della cultura. Nel corso del 2012 si svolgeranno diversi interventi legati al tema arte, cultura ed economica e saranno ospitate serate e spettacoli ed esposizioni sul tema. L’obiettivo è trovare una soluzione alla crisi e cogliere, in questa situazione, le opportunità di cambiamento che possono nascere grazie alla creatività degli operatori del settore.
CALENDARIO eventi gennaio
• DOMENICA 15 GENNAIOA PARTIRE DALLE ORE 17 – Artisti in saldo – un insieme di artisti si propone su offerta al pubblico presente ….
• GIOVEDI’ 19 GENNAIO ORE 21– “Cos’è il denaro” conferenza di Enrico Caldari, esperto di marketing, comunicazione pubblica e nuovi media, è anche ricercatore indipendente, e dal 2005 si interessa di sistemi monetari. Dal 2010 si dedica alla divulgazione, rivolgendosi al pubblico con una serie di conferenze intitolate “Cos’č il denaro?” e con un blog denominato “Kaldari Report”.
• SABATO 21 GENNAIO ORE 16 – La poesia e la mercificazione dell’arte : letture poetiche a cura del gruppo I POETI DELL’ARIETE. Il gruppo, nato il 21 marzo 1990, è una formazione spontanea di poeti ed artisti, consolidato dal vincolo dell’amicizia ritengono che l’arte debba uscire dagli schemi classici per mantenere una sua autonomia che permetta di avere un ruolo di stimolo e di critica anche in periodi in cui il pensiero e la creatività vengono talvolta messi a tacere a scapito dell’interesse economico. A seguire presentazione del catalogo di Gioni David Parra.
• DOMENICA 22 GENNAIO ORE 15 – “E’ possibile una società senza denaro?” a cura del movimento Zeitgeist, gruppo di Milano con proiezioni di filmati e interventi del gruppo. Si tratta di un movimento internazionale che ha come finalità la costituzione di una società fondata su un’economia basata sulle risorse nel rispetto del Pianeta.
Finissage “Soldi D’artista : ARTE E CULTURA RESPONSABILE E POSSIBILE”
INTERVENGONO • PER LO SPETTACOLO Fiorenzo Grassi, presidente dell’Agis Lombardia, direttore responsabile del Teatro Elfo Puccini e direttore dell’organizzazione generale e gestione teatri, nonchè presidente di MilanOltre e Adda danza. • PER LE ARTI FIGURATIVE Fernando de Filippi, pittore ed ex direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera (da confermare) • PER LA POESIA E LA MUSICA Claudio Pozzani, poeta, musicista e Organizzatore di eventi internazionali con l’associazione culturale Circolo dei Viaggiatori nel Tempo, fondata nel 1983 • PER L’ARTE Mauro Pecchenino studioso, docente universitario e professionista di Comunicazione d’impresa e Marketing e fondatore di Flip Magazine
. VENERDI’ 9 MARZO ORE 21 – ONEIROS TEATRO ALLO SPAZIO TADINI PER SOLDI D’ARTISTA Assaggi di teatro– conferenza / spettacolo
Il 9 marzo l’associazione culturale Oneiros Teatro si racconterà in immagini, parole e assaggi di teatro per dare il proprio contributo alla manifestazione “soldi d’artista”.
Con la nostra partecipazione vogliamo portare la nostra testimonianza sulla difficoltà a far circolare l’arte perché questo è il modo per aiutarla a morire. Vogliamo esserci per dire che in questo momento preciso è diritto e dovere di ogni artista, a vario titolo, e con la propria specificità, continuare le consuete fatiche perché l’arte possa vivere liberamente ed essere riconosciuta come ricchezza di tutti.
CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano