Archivi categoria: soldi

Miky Degni | Soldi d’artista

Miky Degni
Miky Degni "Cuore, non si può comprare ma si può donare" Soldi d'artista

L’opera realizzata per “soldi d’artista” parte da una riflessione molto semplice: abbiamo bisogno di accumulare denaro per raggiungere la vera felicità? Sono fermamente convinto di no. É proprio da qui che parte l’idea; rappresentare una banconota che ha come tema portante il “Cuore”, motore pulsante della vita e dell’ l’Amore. Non si può comprare, ma si può donare. Allora perchè attribuire all Dio Denaro un valore che non migliora la nostra vita, anzi, la complica e qualche volta addirittura ne rovina l’esistenza? Propongo quindi l’eliminazione totale delle banconote e di tutto l’indotto che ci ha portato a questa crisi planetaria, per un ritorno a transazioni economiche di tipo preistorico; cioè in natura, con “cuore” e amore.

Miky Degni inizia a lavorare giovanissimo, prima come designer per un importante multinazionale americana, successivamente come grafico.  Dal 1990 lavora esclusivamente come designer e artista. Ha al suo attivo importanti collaborazioni artistiche: Adidas, Alexander Museum, Borbonese, Carrier, Comune di Milano, Citroen, Ericsson, Ospedale G. Ramazzini, Toshiba, Università Bocconi.
La sperimentazione resta comunque il suo motore di ricerca. Infatti, alla sua attività di creativo affianca quella di artista e designer. Tra i suoi lavori si ricorda la trilogia Anima & Corpo, che comprende una collezione di dipinti, e la stanza realizzata per l’hotel Alexander Museum di Pesaro, Il manichino è Mobile, esposto al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano; e la partecipazione alla 54a Biennale Venezia “l’Arte non è cosa nostra” a cura di Vittorio Sgarbi.

Miky Degni esposizioni personali e collettive
1982 – Colori – (collettiva) Brutto Anatroccolo – Milano
1983 – Urbanesaggi – (collettiva) Comune di Milano
1983 – Segni di luce – (collettiva) Comune di Milano
1983 – Mostra di fotografia (collettiva) Tecoteca – Milano
1984 – Mostra di fotografia (collettiva) Galleria Lusca – Milano
1984 – Video Graphics – Viridis – San Giuliano Milanese – Milano
1992 – Cattivi Soggetti – Magia Music Meeting – Milano
1992 – Il Cantiere delle Idee – Villa comunale di Formia
1992 – Stop over in Bari – Comune di Bari
1993 – Cattivi Soggetti 2 – Cascina Grande – Comune di Rozzano
1993 – Cattivi Soggetti – Comune di Giulianova
1994 – 55100 Arte & Tendenze – Comune di Lucca
1995 – Aerosol Art’’D595 – Galleria Internos – Milano
1995 – Arte Spray – Museo della Scienza e della Tecnica – Milano
1996 – Color 2000 – (collettiva) Estee Lauder – Galleria Aurum – Milano
1996 – L’’D5Arte in Pentola – (collettiva) Frabosk – spazio Quid – Milano
1996 – Viaggio al limite delle note (collettiva) Propaganda – Milano
1996 – Contributo a A-One – Teatro Smeraldo – Milano
1999 – Contributo a Fly Cat – Orea Malià – Milano
2000 – Sangre – (collettiva) – Spazio Hanging Garden – Milano
2001 – Light and Art – (collettiva) Estee Lauder – Cartiere Vannucci – Milano
2001 – I volti del piacere – MAC cosmetics – galleria Valais – Milano
2002 – I volti del piacere – MAC cosmetics – show romm MAC – Roma
2002 – Opera Buona – (collettiva) Chiostri di San Pietro – Reggio Emilia
2002 – Sex Oriented – Orea Malià – Milano
2003 – Sexy Bags – Borbonese – boutique Borbonese – Milano
2003 – Manichini ad Arte – (colletiva) Shu – Milano
2003 – Rosa Spinto – (collettiva) Salone del Mobile – Milano
2005 – 3M – intervento live per fuori salone del Mobile – Milano
2005 – Le donne che leggono – mostra fotografica (collettiva) – Lima (Perù)
2005 – Venature – (collettiva) Sala polifunzionale – Comune di Ripe – Ancona
2005 – Anima & Corpo – Fabbrica Eos Gallery – Milano
2005 – 200 artisti per i 100 anni della CGIL di Siracusa – Palazzo del Governo
2005 – Venature – (collettiva) Hote dell’’D5Arte – Milano
2007 – Anima & Corpo – Unicità Art Gallery – Monza
2007 – Dipinti Ubriachi – Casa Vinicola Triacca – Villa di Tirano – Sondrio
2008 – Anima & Corpo Jewels – International Jewellery – Tokyo
2008 – Anima & Corpo Room – Alexander Museum – Pesaro
2008 – Dipinti Ubriachi – JazzdiVino – Fondazione Rudh – Comune di Rozzano
2008 – Ghost Generation – (collettiva) sblu – Milano
2009 – 1000 Artisti a Palazzo – (collettiva) Palazzo Borromeo – Cesano Maderno
2009 – Europa, Arte e Linguaggi – (collettiva) Espace d’art de l’Aiap-Unesco – Montecarlo
2009 – 20 X 30 – (collettiva) galleria Vernissage – Bari
2009 – Anima & Corpo Jewels – Livello16 – Milano
2010 – Please Me Fashion – Palazzo Ducale di Sabbioneta – Mantova
2010 – Step09 – Museo della Scienza e della Tecnica – Milano
2011 – Solidago – performance al concerto di Cristina Zavalloni – Mestre
2011 – Water of love – Polo di radioterapia ospedale oncologico di Carpi
2011 – 54a Biennale Venezia – L’Arte non è cosa nostra Palazzo degli Alessandri – Viterbo
2011 – 54a Biennale Venezia – L’Arte non è cosa nostra Palazzo delle Esposizioni – Torino
2011 – Canzoni Dipinte – Alexander Museum Palace Hotel – Pesaro

PROROGATE FINO A SABATO 11 FEBBRAIO LE MOSTRE :Orione come Metafora e Soldi D’artista

Per il rinnovato interesse di stampa, critica e pubblico le mostre in corso a Spazio Tadini saranno prorogate fino all’11 febbraio 2012.

Gioni David Parra, l’artista toscano con la sua mostra, Orione come Metafora presenterà sabato 21 alle ore 18 il catalogo della mostra a cura di Lodovico Gierut e stampato dal Comitato archivio artistico documentario L.Gierut con la partecipazione di

Lodovico Gierut – scrittore e critico d’arte
Gioni David Parra – artista

Testi di: Melina Scalise, Stefano Sandrelli, Lodovico Gierut.
Interventi di: Maurizio Vanni, Valerio Meattini, Luca Pietro Nicoletti, Francesca Sassoli Tauscheck e Gabriele Ghisellini.

Soldi D’artista, il progetto ideato da Melina Scalise per riconsiderare il valore del denaro e della cultura, ha invece dato il via a una serie di incontri sul tema della crisi e del valore della cultura con un’interessante conferenza di Enrico Caldari su “Cos’è il denaro”  e il divertente spettacolo Artisti in Saldo per protestare sullo scadere del valore attribuito alla cultura e all’arte.

Alla fine della mostra Soldi D’artista si avvierà il progetto “RITORNO AL MEDITERRANEO: DALLA CULTURA GRECO-ROMANA, ALLA CULTURA DELL’EURO: QUALE RICCHEZZA PER L’UMANITÀ? ” in collaborazione con il Governo Greco, il Centro ellenico di Cultura e la comunità ellenica di Milano per dare seguito ad un confronto interculturale sulla crisi economico/sociale e politica dell’Eurozona.

Nel frattempo nuovi artisti hanno deciso nel frattempo di aderire alla Carta e si opotizza che a febbraio saranno più di 55.

Oltre  al movimento Zeitgeist, anche realtà culturali hanno iniziato ad  aderire al progetto dei Soldi D’artista, tra queste I POETI DELL’ARIETE, la rivista Flipmagazine, la compagnia teatrale PECCATI DI SCENA,  la COMPAGNIA DI TEATRO AMATORIALE ONEIROS ( il regolamento per aderire al progetto e prelevare Soldi D’artista).

Per coloro che desiderano conciliare la visita alle mostre con gli eventi in corso a Spazio Tadini. Ecco i prossimi appuntamenti.

Sabato 21 gennaio ore 16.00 e ore 18
– ore 16  La poesia e la mercificazione dell’arte : letture poetiche a cura del gruppo I POETI DELL’ARIETE.

—ore 18 presentazione del catalogo di Gioni David Parra.

— Domenica 22 gennaio  ore 15
“E’ possibile una società senza denaro?”
Presentazione del movimento e proiezione film
“E’ possibile una società senza denaro?” a cura del movimento Zeitgeist, gruppo di Milano con proiezioni di filmati e interventi del gruppo. Si tratta di un movimento internazionale che ha come finalità la costituzione di una società fondata su un’economia basata sulle risorse nel rispetto del Pianeta.

Mercoledi’ 8 febbraio  ore 21
La Comunicazione per l’arte:  le strategie per far tornare di moda la cultura: Appuntamento con il Professor Mauro Pecchenino, fondatore e Direttore Responsabile del Periodico online FlipMagazine, Media Partner dell’iniziativa “SOLDI d’artista”.

Venerdì 10 febbraio ore 21
Incontro finissage della mostra Soldi D’artista: ARTE E CULTURA RESPONSABILE E POSSIBILE” un confronto dibattito tra operatori dell’arte, del teatro, della danza e della cultura per vagliare prospettive di sviluppo e di una politica culturale e artistica che possa fronteggiare la crisi finanziare e cogliere opportunità di sviluppo e rilancio creativo. A breve l’elenco dei partecipanti.

LA COMUNICAZIONE PER L’ARTE: LE STRATEGIE PER FAR TORNARE DI MODA LA CULTURA

Il mondo della Comunicazione e dei Media può fare molto per la cultura e per l’arte in particolare. Questa realtà rappresenta una “cassa di risonanza” che permette agli artisti – in particolare ai meno noti – e a tutti colori che fanno proposte nuove di uscire dal cono d’ombra iniziale.
Fare comunicazione con intelligenza e con il supporto (inevitabile) dei media adatti, è un modo vincente per arrivare al pubblico dei visitatori e dei potenziali acquirenti, senza trascurare i piccoli e medi collezionisti che rappresentano spesso degli autentici talent scout.
Negli ultimi tempi, però, i mezzi di comunicazione tradizionali, come televisione e stampa,  riservano poco spazio all’arte e alle sue novità, focalizzandosi quasi esclusivamente sui “grandi” eventi del mondo della cultura.
Creare uno spazio fisso da dedicare a mostre e artisti interessanti e che rappresentano in qualche modo il nuovo, in modo da far girare i nomi e creare un mercato parallelo alle grandi firme sarebbe una strategia di marketing vincente da applicare con continuità.

Mercoledì 8 Febbraio, alle ore 20.30 – Appuntamento con il Professor Mauro Pecchenino, fondatore e Direttore Responsabile del Periodico online FlipMgazine, Media Partner dell’iniziativa “SOLDI d’artista”.

Newsmagazine online, fondato nel 2009, edito da Italy-America Chamber of Commerce South East, Inc. (Miami, Florida-USA).
La testata  tratta argomenti di attualità, cultura, costume e notizie da tutto il mondo,  con un taglio fresco e innovativo. Infatti, FlipMagazine è stato creato con l’idea di offrire ai lettori uno spazio virtuale nuovo e originale, dove potersi aggiornare, avvicinare a notizie insolite e curiosità, spesso trascurate da altre testate.
Biografia di Mauro Pecchenino
Mauro Pecchenino è studioso, docente universitario e professionista di Comunicazione d’impresa e Marketing. E’ inoltre, giornalista,  scrittore di opere sulla comunicazione d’impresa e di saggi sulla comunicazione nell’ambito della  Famiglia e la Coppia.
Nel Regno Unito è definito: “The european guru of Communication”. Nel 2004 vince, unico italiano, l’Award di Comunicatore europeo dell’anno.
A febbraio 2009 fonda il periodico internazionale ondine FlipMagazine, di cui è  anche direttore responsabile.