Archivi tag: Miky Degni

A Spazio Tadini il 20 giugno presentazione del progetto Artonlife:L’ARTE CHE PREMIA LA SOSTENIBILITA’ con Milano Brera

Spazio Tadini  Artonlife di Melina Scalise e Eleonora Stellacci-Spazio Tadini-MilanoBrera

un progetto d’arte, cultura e lifestyle di Melina Scalise in collaborazione con Eleonora Stellacci

prototipiartonlife-spaziotadini-milanobrera
prototipi per Artonlife-SpazioTadini-Milano Brera

PRESENTAZIONE

20 GIUGNO ORE 20.30

Via Niccolò Jommelli, 24 – 20131 Milano

(bus 92 e 81/MM 2 Piola e MM1 Loreto)

Alle 18.30 inaugurazione di una collettiva con sei artisti e a seguire sfilata, perfomance e brindisi di benvenuto

Una sfilata, un’esposizione di oggetti e accessori per la persona e la casa che gli artisti scelgono di impreziosire per premiare uno nuovo stile di vita. Il pubblico potrà portare abiti o biancheria da “riciclare” attraverso l’arte: un gruppo di artisti eseguirà disegni su tessuto a richiesta.

 Spazio Tadini presenta in anteprima il progetto Artonlife. Come dice il nome, vuole far entrare l’arte nella vita di tutti i giorni attraverso nuovi canali di fruibilità interpretando le nuove esigenze dell’uomo contemporaneo. Sostenibilità, economicità, ecologia, responsabilità sociale e accessibilità sono i criteri su cui si fonda la selezione di oggetti quotidiani sui quali un gruppo di artisti di Spazio Tadini interverrà con la creatività.

L’arte diventa uno strumento di comunicazione e di stimolo al cambiamento dei nostri stili di vita. Saranno valorizzati oggetti selezionati per orientare verso acquisti socialmente responsabili capaci di coniugare i bisogni individuali con quelli collettivi in una logica nuova di qualità dell’essere e della vita.

Il 20 giugno a Spazio Tadini è previsto il lancio del progetto. Si organizzerà una sfilata di abiti in tessuti naturali che saranno dipinti in diretta da alcuni artisti, ci sarà la presentazione di alcuni prototipi come borse in pvc riciclato o tessuti riciclati, cravatte, sempre realizzate con tessuti di recupero, magliette con inseriti lavori pittorici il tutto per trasformare chi li indossa, in portatori di arte e cultura.

Il progetto, ideato da Melina Scalise, sarà promosso e sviluppato in collaborazione con Eleonora Stellacci, ideatrice del marchio Milano Brera, imprenditrice italiana operativa a Francoforte con uno show room dedicato al Made in Italy. A novembre è prevista la presentazione della collezione che sarà realizzata attraverso una selezione tra gli artisti che saranno interessati a partecipare.

Artisti, designer, creativi e commercianti interessati sono invitati a conoscere da vicino l’idea per collaborare al progetto.

Tra gli artisti e gli stilisti coinvolti: Azzurra Di Lorenzo, Gianfranco Testagrossa, Miky Degni, Elisa e Sara e altri ancora…..

Miky Degni | Soldi d’artista

Miky Degni
Miky Degni "Cuore, non si può comprare ma si può donare" Soldi d'artista

L’opera realizzata per “soldi d’artista” parte da una riflessione molto semplice: abbiamo bisogno di accumulare denaro per raggiungere la vera felicità? Sono fermamente convinto di no. É proprio da qui che parte l’idea; rappresentare una banconota che ha come tema portante il “Cuore”, motore pulsante della vita e dell’ l’Amore. Non si può comprare, ma si può donare. Allora perchè attribuire all Dio Denaro un valore che non migliora la nostra vita, anzi, la complica e qualche volta addirittura ne rovina l’esistenza? Propongo quindi l’eliminazione totale delle banconote e di tutto l’indotto che ci ha portato a questa crisi planetaria, per un ritorno a transazioni economiche di tipo preistorico; cioè in natura, con “cuore” e amore.

Miky Degni inizia a lavorare giovanissimo, prima come designer per un importante multinazionale americana, successivamente come grafico.  Dal 1990 lavora esclusivamente come designer e artista. Ha al suo attivo importanti collaborazioni artistiche: Adidas, Alexander Museum, Borbonese, Carrier, Comune di Milano, Citroen, Ericsson, Ospedale G. Ramazzini, Toshiba, Università Bocconi.
La sperimentazione resta comunque il suo motore di ricerca. Infatti, alla sua attività di creativo affianca quella di artista e designer. Tra i suoi lavori si ricorda la trilogia Anima & Corpo, che comprende una collezione di dipinti, e la stanza realizzata per l’hotel Alexander Museum di Pesaro, Il manichino è Mobile, esposto al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano; e la partecipazione alla 54a Biennale Venezia “l’Arte non è cosa nostra” a cura di Vittorio Sgarbi.

Miky Degni esposizioni personali e collettive
1982 – Colori – (collettiva) Brutto Anatroccolo – Milano
1983 – Urbanesaggi – (collettiva) Comune di Milano
1983 – Segni di luce – (collettiva) Comune di Milano
1983 – Mostra di fotografia (collettiva) Tecoteca – Milano
1984 – Mostra di fotografia (collettiva) Galleria Lusca – Milano
1984 – Video Graphics – Viridis – San Giuliano Milanese – Milano
1992 – Cattivi Soggetti – Magia Music Meeting – Milano
1992 – Il Cantiere delle Idee – Villa comunale di Formia
1992 – Stop over in Bari – Comune di Bari
1993 – Cattivi Soggetti 2 – Cascina Grande – Comune di Rozzano
1993 – Cattivi Soggetti – Comune di Giulianova
1994 – 55100 Arte & Tendenze – Comune di Lucca
1995 – Aerosol Art’’D595 – Galleria Internos – Milano
1995 – Arte Spray – Museo della Scienza e della Tecnica – Milano
1996 – Color 2000 – (collettiva) Estee Lauder – Galleria Aurum – Milano
1996 – L’’D5Arte in Pentola – (collettiva) Frabosk – spazio Quid – Milano
1996 – Viaggio al limite delle note (collettiva) Propaganda – Milano
1996 – Contributo a A-One – Teatro Smeraldo – Milano
1999 – Contributo a Fly Cat – Orea Malià – Milano
2000 – Sangre – (collettiva) – Spazio Hanging Garden – Milano
2001 – Light and Art – (collettiva) Estee Lauder – Cartiere Vannucci – Milano
2001 – I volti del piacere – MAC cosmetics – galleria Valais – Milano
2002 – I volti del piacere – MAC cosmetics – show romm MAC – Roma
2002 – Opera Buona – (collettiva) Chiostri di San Pietro – Reggio Emilia
2002 – Sex Oriented – Orea Malià – Milano
2003 – Sexy Bags – Borbonese – boutique Borbonese – Milano
2003 – Manichini ad Arte – (colletiva) Shu – Milano
2003 – Rosa Spinto – (collettiva) Salone del Mobile – Milano
2005 – 3M – intervento live per fuori salone del Mobile – Milano
2005 – Le donne che leggono – mostra fotografica (collettiva) – Lima (Perù)
2005 – Venature – (collettiva) Sala polifunzionale – Comune di Ripe – Ancona
2005 – Anima & Corpo – Fabbrica Eos Gallery – Milano
2005 – 200 artisti per i 100 anni della CGIL di Siracusa – Palazzo del Governo
2005 – Venature – (collettiva) Hote dell’’D5Arte – Milano
2007 – Anima & Corpo – Unicità Art Gallery – Monza
2007 – Dipinti Ubriachi – Casa Vinicola Triacca – Villa di Tirano – Sondrio
2008 – Anima & Corpo Jewels – International Jewellery – Tokyo
2008 – Anima & Corpo Room – Alexander Museum – Pesaro
2008 – Dipinti Ubriachi – JazzdiVino – Fondazione Rudh – Comune di Rozzano
2008 – Ghost Generation – (collettiva) sblu – Milano
2009 – 1000 Artisti a Palazzo – (collettiva) Palazzo Borromeo – Cesano Maderno
2009 – Europa, Arte e Linguaggi – (collettiva) Espace d’art de l’Aiap-Unesco – Montecarlo
2009 – 20 X 30 – (collettiva) galleria Vernissage – Bari
2009 – Anima & Corpo Jewels – Livello16 – Milano
2010 – Please Me Fashion – Palazzo Ducale di Sabbioneta – Mantova
2010 – Step09 – Museo della Scienza e della Tecnica – Milano
2011 – Solidago – performance al concerto di Cristina Zavalloni – Mestre
2011 – Water of love – Polo di radioterapia ospedale oncologico di Carpi
2011 – 54a Biennale Venezia – L’Arte non è cosa nostra Palazzo degli Alessandri – Viterbo
2011 – 54a Biennale Venezia – L’Arte non è cosa nostra Palazzo delle Esposizioni – Torino
2011 – Canzoni Dipinte – Alexander Museum Palace Hotel – Pesaro