Archivi categoria: Melina Scalise

Arte fra Cielo e Terra:Tavola rotonda a cura dell’Osservatorio Astronomico di Brera, lunedì 12 dicembre

Tavola rotonda a cura dell’Osservatorio Astronomico di Brera: lunedì 12 dicembre 2011 alle ore 18:00

Moderatrice: Francesca Sassoli, giornalista AGR

Interverranno:

Melina Scalise, presidente dello Spazio Tadini

Osservatorio Astronomico di Brera: Giovanni Pareschi, direttore e Gabriele Ghisellini

Lodovico Gierut scrittore e critico d’arte

Lucapietro Nicoletti storico dell’arte

Gioni David Parra, artista

Nella mostra “Orione come metafora”, Parra enfatizza la stretta correlazione tra l’Universo e l’uomo. Orione è una delle costellazioni più visibili dalla Terra. Le ultime ricerche astronomiche hanno individuato 150 sistemi solari paralleli al nostro, in fase di costruzione. All’interno di Orione, così come sulla Terra si nasce, si vive e si muore attraverso incontri/scontri e continue metamorfosi. Noi osserviamo le stelle e ad esse attribuiamo figure, nomi, storie e trasferiamo fuori di noi paure, speranze e sogni, dunque Orione come metafora.

Questa mostra rappresenta un’interessante terreno per approfondire la relazione tra l’uomo e l’Universo, tra arte e scienza. L’Osservatorio astronomico di Brera non ha voluto perdere questa opportunità e ha organizzato, in occasione della mostra, una tavola rotonda “Arte tra Cielo e Terra” .

Osservatorio Astronomico di Brera e Inaf

L’Osservatorio Astronomico di Brera (OAB), istituto di ricerca d’eccellenza riconosciuto a livello mondiale, è la più antica istituzione scientifica di Milano. Dal 1946 è entrato a far parte delle istituzioni scientifiche della Repubblica Italiana e nel 2003 è confluito nell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Fin dalla sua fondazione nel 1762 per opera di Giuseppe Ruggiero Boscovich mantiene la sede in Palazzo Brera, a Milano. Dal 1923 è attiva anche una seconda sede presso Villa San Rocco, a Merate (LC), in Brianza.

Soldi d’artista su INSIDEART

La mostra collettiva SOLDI D’ARTISTA di Spazio Tadini, cui hanno aderito già 47 artisti, ha ottenuto, a pochi giorni dall’inaugurazione, martedì 6 dicembre 2011, un ottimo riscontro di pubblico/visitatori e un buona rispondenza a livello giornalistico.

INSIDEART dedica un intero dossier al tema della crisi e del denaro, che ha coinvolto anche il mercato dell’arte e della cultura, dando alla mostra di Spazio Tadini il risalto di un’idea innovativa, avanguardista e di rilievo nel suo dare spazio e attenzione soprattutto al valore creativo dell’individuo e della cultura. “La fine è vicina. Soldi: da oggetto del desiderio a carta straccia, a opera d’arte. Parlano Scalise e Varzi”. Titola la copertina di Insideart. E poi si interroga sull’evoluzione della valuta dall’antichità ad oggi (di Anchille Varzi), su proposte per uscire dalla crisi … “Da valore di scambio a opera in sé: il denaro si fa creativo” di Maria Luisa Prete pone l’accento sul trasformarsi di Spazio Tadini in zecca di soldi d’artista, da vendere, certo, “dove il tempo di piangersi addosso è scaduto, quindi spazio alle idee creative e remunerative […]”

Buona lettura

         

SOLDI D’ARTISTA – UN’OCCASIONE PER TUTTE LE REALTA’ ARTISTICHE E CULTURALI E UN MODO PER FARE ORIGINALI REGALI DI NATALE

INVITO A TUTTE LE REALTA’ CULTURALI ED ARTISTICHE per sostenere la cultura: associazioni, teatri, riviste, scuole, artisti, compagnie di danza etc…

dal 6 dicembre al 21 gennaio – Inaugurazione alle ore 16 via Jommelli, 24 Milano

Soldi D’artista raccoglie sempre più adesioni ed interesse. Sono ormai decine gli artisti interessati a partecipare all’evento. Così Spazio Tadini ha deciso di offrire gratuitamente i suoi spazi a tutte le realtà culturali ed artistiche interessate a fare degli incontri e delle presentazioni delle loro attività. Il ricavato della vendita dei Soldi d’artista compiuto durante gli incontri o ottenuto dalle realtà culturali che vorranno “usare” i Soldi D’artista sarà diviso con loro al fine di sostenere le loro attività.

Infatti, i Soldi D’artista possono essere acquistati per sostenere la cultura di tutti coloro che aderiranno all’iniziativa. Chi vuole può “prelevarli” e “venderli” presso la propria sede per raccogliere fondi.

Pio Tarantini

I Soldi D’artista permetteranno offerte da un minimo di 10 euro. Possono essere una provocatoria ed originale idea regalo anche per un Natale particolare come questo.

Chi fosse interessato a saperne di più ms@spaziotadini.it.