Archivi categoria: news spazio tadini artist

Crisi economica? Gli artisti del Nord e quelli del Sud si incontrano a Spazio Tadini per unire le forze e sostenere arte e cultura

Saranno 12 gli artisti del Sud che, grazie alla collaborazione tra Spazio Tadini e Spazioinstabile, saranno in mostra a Milano con IL DOGMA DEL DEBITO, per tenere viva l’importanza della cultura e dell’arte nello scenario del cambiamento economico, politico e culturale che stiamo vivendo. La mostra, dal 21 settembre al 12 ottobre,  il giorno dell’inaugurazione vivrà un momento cerimoniale in cui gli artisti del Nord e quelli del Sud si scambieranno dei Soldi D’artista come gesto simbolico di unione contro la crisi e di volontà di mantenere viva l’arte e la cultura in base alla Carta dei Soldi D’artista.

 

ARTISTI:

Arturo Barbante: Nasce nel 1944 a Vittoria, dove ha insegnato fino al 2001 Disegno e Storia dell’Arte, contribuendo significativamente alla vita culturale della città in cui ancor oggi vive.  Una forte vocazione pittorica, corroborata da un lungo e intenso itinerario d’artista e di studioso, per giungere alla padronanza della forma e del colore…

Ezio Cicciarella: Nato a Vittoria nel 1976, dopo varie esperienze decide di votarsi interamente alla scultura, come costretto da una fatale predestinazione.  L’attitudine per la pietra e l’arnese, l’intimo rapporto con la materia, un’innata vocazione per l’arte, intesa come libertà e costrizione, istinto e consapevolezza…

Gabriela Costache: Nata a Bucarest nel 1974, fin da giovanissima inizia ad amare tutto ciò che è arte, e dopo gli studi si trasferisce in Italia, nel 1996. Attualmente vive e lavora a Scicli.  Una stringente necessità di comunicare tramite la pittura, un percorso di ricerca silenzioso ed appartato per soddisfare la propria intima esigenza di espressione…

Salvatore Difranco: Nasce nel 1988 a Comiso, dove vive e lavora. Fin da giovanissimo ha manifestato una forte propensione per il disegno, ed attualmente studia Belle Arti a Ragusa.  Delicatezza, costanza, sensibilità…Il cuore e la mano di un giovane artista che ha raggiunto una grande qualità formale…

Mariagrazia Galesi: E’ nata nel 1988 a Scicli, dove attualmente vive e lavora, dopo aver studiato Belle Arti a Ragusa.  Artista visiva che si esprime elaborando linguaggi e materiali innovativi, realizzando installazioni, scenografie, progetti grafici…

Graziella Gangi: Nasce a Torino nel 1979, e dopo aver studiato Belle Arti a Firenze vive e lavora oggi in Sicilia, dove insegna pittura presso l’Accademia di Ragusa.  Cercare l’identità di ogni Corpo dipinto, la sua integrità, consapevolezza, recettività… Una ricerca incessante che coinvolge tutti i sensi, come una sorta di preghiera o meditazione…

Francesco Iacono: Nasce nel 1956 a Vittoria, dove ancor oggi vive e lavora. Coltiva fin da piccolo la passione per l’arte, spesso privilegiando nelle sue opere tematiche sociali e culturali.  Pacatezza e riserbo, ma anche denuncia, indignazione… E ancora…luce, contemplazione, energia di colori, densità e rarefazione…

Michele Nigro: Nasce nel 1975 a Vittoria dove attualmente vive e lavora. L’inclinazione per l’arte lo conduce ben presto a intraprendere la ricerca di un autonomo linguaggio creativo, al di là di ogni riconoscimento ufficiale.  Una fede assoluta nell’arte, la necessità di esprimersi coi segni ed il colore, per dare voce al proprio ricchissimo mondo interiore…

Irina Ojovan: Nata in Moldavia nel 1988, ha studiato Belle Arti prima a Torino e poi a Roma, dove attualmente vive e lavora.  Gli scenari naturali sono assunti come spazio dei valori, etici ed estetici, come donazione di senso e stimoli spirituali…

Catalin Pislaru: Nato in Moldavia nel 1988, dipinge dall’età di 7 anni ed ha studiato belle arti a Roma, dove attualmente vive e lavora.  Le sue opere sono legate alla musica, ai suoni, a un ideale spartito che egli tenta di rappresentare tramite i colori…Accostare la musica al colore, in un inquieto, travagliato processo di costruzione, cancellazione e sovrapposizioni…

Cetty Previtera: Nasce in Svizzera nel 1976, ma ritorna presto alle proprie radici in Sicilia, a Zafferana, dove cresce ed ancor oggi vive. Terminata l’Università, approfondisce lo studio della pittura ad olio, da sempre coltivata per passione.  Una ricerca pittorica connotata da un forte senso del colore, grumi vibranti di materia, densi impasti cromatici…

Giovanni Robustelli: Nato a Vittoria nel 1980, ha studiato Beni Culturali e Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Genova. Vive e lavora oggi nella sua città natale.  Non espressione o rappresentazione, non sentimento od emozioni, bensì il metodo, il ritmo, l’astrazione… Insieme alla maestria del segno, la classe e un innato talento…

Spazio Tadini segnala: Francesca Magro dal 9 al 23 giugno a Busto Arsizio

CORPI ERGONOMICI  Opere 2011-2012 – 

9 -23 giugno 2012

LA CASA BIOECOLOGICA di  Luigi Bellaria

    Via Piemonte, 28 – Busto Arsizio                                    Info@lacasabioecologica.it

      Inaugurazione:  Sabato 9 giugno dalle ore 18.00

      Presentazione a cura di Matteo Rancan

La mostra presenta una selezione di circa 40 opere,  oli di grandi dimensioni ed inchiostri su carta, di recente produzione . L’artista Francesca Magro  propone  una  ricerca  “forte ed inedita” attraverso una  poetica attuale del corpo. Un corpo inventato, scomposto e combinato con uno spazio tutto mentale. Gli umanoidi, protagonisti di storie paradossali, vivono in ambienti di geometrie costruite con colori accesi e contrastanti

Una riflessione sulla nostra complessità ed inverosimile duttilità in un contesto sociale sempre più strutturato e complicato.

Così scrive Matteo Rancan  nel testo critico: “ Nella pittura di Francesca Magro il corpo umano ha un ruolo predominante, la ricerca di questa pittrice, tuttavia, non è rivolta a rappresentare la bellezza del corpo, quanto a comprendere le possibili relazioni che il corpo, e più in generale l’essere umano, è in grado di instaurare con altri esseri (naturali e artificiali) o con l’ambiente (reale e virtuale). Risultano quindi di fondamentale ausilio a questo scopo concetti propri a scienze quali la Biologia, la Psicanalisi, l’Ergonomia, la Cibernetica, la Medicina e a discipline come l’Ingegneria o la Bioingegneria, il Teatro e il Disegno Industriale”……”Il corpo umano, al pari di una macchina,  viene indagato attraverso la sua destrutturazione,  per poterne conoscere i meccanismi interiori, gli organi, le sinapsi e le sue strutture scheletriche necessarie al suo funzionamento”.

 

Note biografiche: Francesca Magro (Bergamo,1958) si è diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e tiene la sua prima mostra personale, presentata da Giancarlo Ossola, alla Galleria Obiettivo Arti di Verdello (BG) nel 1984. Espone con continuità sia in Italia  (Galleria San Fedele di Milano, Galleria Appiani 32 ,Castello Sforzesco di Milano nel 1984; Villa Reale di Monza ,Arte Fiera di Bologna nel 1985;  personale alla Galleria Aleph di Milano nel 1988; alla Galleria Radice di Lissone e alla Pinacoteca d’arte Moderna di Macerata, a cura di Riccardo Barletta nel 1989) sia all’estero ( fra cui, a  New York all’Atlantic Gallery nel 1985; al Museo  di Borjon in Svezia nel 1987; al Museo Mistique di Malta nel 1988). Vive e lavora ad Arese (MI). Ha fatto parte, nel 2007/08, della Commissione Artistica annuale Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano-alle cui mostre partecipa con continuità dal 1990-sue opere figurano in numerose collezioni e musei in Italia e all’estero.  Fra le mostre più recenti, “Artisti italiani per la pace” al Palazzo ONU di Bruxelles, “identità ferite” allo Spazio Cinema Anteo di Milano, “Il nuovo Costruttivismo, a cura di G. Lodetti, presso la Libreria Bocca di Milano e “Acqua, pane e lavagne” al Palazzo della Triennale, tutte nel 2007.),  nel 2009 allo Spazio Tadini  ( Mi): personale “Anatomia di una formica o di un filo d’erba” a cura di L.P. Nicoletti , A.Veca e G.Ricci; nello stesso anno ha collaborato con G. Ricci (psicanalista e saggista) alla presentazione del libro “L’uomo, la macchina, l’automa” del filosofo Carlo Sini  con oltre 120 disegni, ed all’evento “Freud e il muro di Berlino”, con 59 disegni,   sempre con  Giancarlo Ricci, Florinda Cambria (filosofo), M. Vittoria Lodovichi (psicanalista), Rosalba Maletta   (germanista) e Carlo Sini (filosofo). Nel 2010 personale “Il corpo e la Carne” alla Galleria il Bagolaro di Vincenzo Calmieri, presentata da G.Ricci, G.Ossola,L.Nicoletti e M.Scalise. Nel 2011 personale “Ibridi” alla Galleria Cappelletti di Milano. www.francescamagro.it
 La mostra proseguirà fino al 23 giugno 2012
Da martedì a sabato  9.30-12.00
                                     16.00-19.00
Si riceve su appuntamento- tel 0331.638255

 

 

 

 

Spazio Tadini segnala: Mario De Leo dal 26 maggio al 3 giugno a Villasanta- Villa Camperio

“GERMOGLIO COSMICO”
 di Mario De Leo
Mostra d’arte
Inaugurazione Sabato 26 Maggio 2012 ore 17.00
Villa Camperio –
Dal 26 Maggio al 3 Giugno 2012
Orari: da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 18.00, sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalla e 15.00 alle 18.00
Domenica dalle 15.00 ale 18.00
Il maestro Mario De Leo approda a Villasanta con una mostra importante che tenta di riassumere, in quattro
importanti “momenti”, la straordinaria carriera artistica di Mario De Leo.
L’elegante e autorevole cornice espositiva di Villa Camperio, offre il fianco a un’esposizione di alto livello
culturale a fronte di un aspetto contenutistico che offre spunti di riflessione a coloro i quali non hanno
abbandonato il desiderio di “conoscenza e approfondimento”.
Mario De Leo affronta tutto il suo percorso artistico con particolare dedizione e attenzione a ogni sfaccettatura
intima che il suo cuore percepisce, attraverso una straordinaria sensibilità percettiva e creativa, che lo porta a
tradurre in linguaggio artistico le proprie emozioni e sensazioni, siano esse espresse sulla tela o su uno
spartito musicale. La mostra di Villasanta si propone dunque come una palese opportunità per tutti coloro i
quali abbiano il desiderio di conoscere da vicino l’artista, attraverso i codici del suo linguaggio artistico.
L’esposizione sarà articolata sostanzialmente in quattro “atti” e suddivisi in altrettanti “spazi” all’interno della
storica Villa brianzola.
Saranno esposte al pubblico le opere che appartengono ai famosi e ricercati “Bianchi” dei circuiti estatici dei
quali anche il noto critico d’arte Falaminio Gualdoni ha espresso il proprio apprezzamento nella prefazione del
volume “contadino telematico” del 2001. Segue il “momento” dedicato ai circuiti estatici, alle “punte
ascensionali” e alle “figure amazzoniche”. Passaggi craetivi frutto della perpetua ricerca espressiva di Mario
De Leo, animato da sempre da una passione contagiosa e un cuore puro sia dal punto di vista artistico che
squisitamente umano.
Villa Camperio ospiterà Mario De Leo dal 26 Maggio al 3 Giugno, le opere saranno protagoniste all’interno del
palazzo più antico si Villasanta, addirittura del 17° sec., le mura raccontano la storia che passa da un
insediamento governativo degli Austriaci, prima di divenire proprietà della facoltosa famiglia Camperio e ora
del Comune locale da ben trentadue anni. Uno spazio sapientemente dedicato a eventi culturali e artistici,
organizzati da un’amministrazione comunale molto attenta e sensibile alle straordinarie potenzialità creative
del territorio della Brianza, da sempre protagonista di un fermento espressivo che non deve essere ignorato.
di Alberto Moioli
Via Confalonieri 55 – Villasanta (Mb)