Archivi tag: Spazio Instabile

I soldi d’artista di Spazio Tadini e Primit: un camper per l’Italia per spiegare il valore dei soldi.

(LE TAPPE DEL CAMPER PRIMIT CON SOLDI D’ARTISTA)

IL CAMPER PRIMIT CON SOLDI D'ARTISTA
IL CAMPER PRIMIT CON SOLDI D’ARTISTA

Prosegue la campagna Artekeparte dell’associazione Primit fondata da Sandro Pascucci per svolgere un’attività d’informazione ai cittadini sulla MONETA-DEBITO con l’esposizione dei Soldi D’artista (dettagli menu progetti – sezione Soldi D’artista) realizzati dagli artisti che hanno aderito all’iniziativa promossa da Spazio Tadini a dicembre del 2011.

(VIDEO SULLA MOSTRA SOLDI D’ARTISTA A SPAZIO TADINI CON IL SERVIZIO DEL TG2)

Il 12 e 13 luglio il Camper Primit esporrà i Soldi D’artista ad Atri (Te) e l’11-12-13 agosto a Priverno in occasione della festa del paese MEDIOEVO IN FESTA: Borgo di Fossanova – 11-12-13,  un appuntamento irrinunciabile per i curiosi e gli appassionati di atmosfere antiche.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il progetto di collaborazione tra le due associazioni senza scopi di lucro, nè politiche si prefigge il puro scopo di dare maggiore consapevolezza ai cittadini sul valore della moneta e sugli aspetti controversi che oggi mettono in discussione il sistema economico.

Gli artisti di Spazio Tadini furono invitati a realizzare banconote con il puro scopo di ridare al denaro la giusta dimensione di valore, ovvero, un concetto relativo, modificabile e strettamente correlato alle scelte e al lavoro dell’uomo.

Il Primit ha trovato in Soldi D’artista (progetto ideato  e curato da Melina Scalise) il giusto completamento alla sua campagna sul signoraggio e così ha “prelevato” dei “soldi” per esporli in varie città italiane attraverso il tour del camper Primit. Per ora hanno già fatto tappa in Sicilia a Vittoria (in collaborazione con Spazio Instabile, associazione culturale che aveva organizzato la mostra Il dogma del Debito, poi ospitata anche a Spazio Tadini a cura di Ivano Pino) e poi a Roma e Atri, in provincia di Teramo, la prossima tappa sarà a Priverno. In occasione della festa il camper del Primit sarà in sosta e metterà in mostra i Soldi D’artista. Per avere un Soldo D’artista sarà sufficiente fare un’offerta liberale alle associazioni e il ricavato andrà a sostegno di Primit, di Spazio Tadini e degli artisti autori delle opere.

INFORMAZIONI SULLA FESTA DI PRIVERNO

Negli anni passati sono stati 5 mila in media i visitatori a sera, provenienti dalla province di Latina, Roma e Frosinone, che hanno scelto di assistere, ogni sera, alla più accreditata delle rievocazioni storiche laziali. L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale “Priverno in Europa”, con il patrocinio del Comune di Priverno. Il Borgo di Fossanova spalancherà, ai turisti, le sue porte a partire dalle ore 20:00 di Domenica 11 agosto e tornerà a chiuderle martedì 13 agosto. Tre giorni di cortei in costume, giochi medievali, esibizioni di artisti di strada, tra i quali i giullari che saranno in giro per la festa ad allietare i visitatori tra uno spettacolo e l’ altro, la riscoperta di antichi sapori e il nuovo e particolarissimo allestimento. Un viaggio nel tempo, tra cavalieri e dame, saltimbanchi, giocolieri e giullari, arcieri e balestrieri, mangiafuoco, falconieri e fachiri. Lungo le vie del borgo troveranno ospitalità espositori con oggetti di raffinato artigianato, botteghe e maestri d’arme, cibarie locali. Il costo del biglietto di ingresso è di € 5,00 (intero) e di € 2,00 (ridotto) per i bambini fino a 12 anni. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione è possibile contattare: Associazione “Priverno in Europa” – referenti:
– Daniela Giorgi 3381148696
– Consuelo Fadione 3409009636
o inviare una e-mail a privernoineuropa@libero.it ;Comune di Priverno tel. 0773.912209/204-205

L’associazione Spazio Tadini è stata fondata da Francesco Tadini e Melina Scalise

SOLDI D’ARTISTA IN ESPOSIZIONE A ROMA PRESSO CAFFE’ LETTERARIO GRAZIE A PRIMIT

L’esposizione al Caffè letterario dal 15 al 21 dicembre 2012 di alcuni pezzi di Soldi D’artista e lavori della mostra Il Dogma del debito di Spazio Instabile, ospitata a Spazio Tadini lo scorso settembre, è l’inizio di un tour organizzato da PRIMIT (Programma per la Riforma Monetaria Italiana) dal titolo ARTE CHE PARTE  in cui saranno esposti anche i Soldi D’artista. Questa associazione si occupa di fare informazione sul valore della moneta e sui meccanismi finanziari su cui si regge il nostro sistema economico, in particolare sul signoraggio. Spazio Tadini l’ha conosciuta ospitando, in gemellaggio a Milano, la mostra Il dogma del debito dell’associazione Spazio Instabile (Vittoria, RG), sponsorizzata dal PRIMIT. Continua la lettura di SOLDI D’ARTISTA IN ESPOSIZIONE A ROMA PRESSO CAFFE’ LETTERARIO GRAZIE A PRIMIT

Crisi economica? Gli artisti del Nord e quelli del Sud si incontrano a Spazio Tadini per unire le forze e sostenere arte e cultura

Saranno 12 gli artisti del Sud che, grazie alla collaborazione tra Spazio Tadini e Spazioinstabile, saranno in mostra a Milano con IL DOGMA DEL DEBITO, per tenere viva l’importanza della cultura e dell’arte nello scenario del cambiamento economico, politico e culturale che stiamo vivendo. La mostra, dal 21 settembre al 12 ottobre,  il giorno dell’inaugurazione vivrà un momento cerimoniale in cui gli artisti del Nord e quelli del Sud si scambieranno dei Soldi D’artista come gesto simbolico di unione contro la crisi e di volontà di mantenere viva l’arte e la cultura in base alla Carta dei Soldi D’artista.

 

ARTISTI:

Arturo Barbante: Nasce nel 1944 a Vittoria, dove ha insegnato fino al 2001 Disegno e Storia dell’Arte, contribuendo significativamente alla vita culturale della città in cui ancor oggi vive.  Una forte vocazione pittorica, corroborata da un lungo e intenso itinerario d’artista e di studioso, per giungere alla padronanza della forma e del colore…

Ezio Cicciarella: Nato a Vittoria nel 1976, dopo varie esperienze decide di votarsi interamente alla scultura, come costretto da una fatale predestinazione.  L’attitudine per la pietra e l’arnese, l’intimo rapporto con la materia, un’innata vocazione per l’arte, intesa come libertà e costrizione, istinto e consapevolezza…

Gabriela Costache: Nata a Bucarest nel 1974, fin da giovanissima inizia ad amare tutto ciò che è arte, e dopo gli studi si trasferisce in Italia, nel 1996. Attualmente vive e lavora a Scicli.  Una stringente necessità di comunicare tramite la pittura, un percorso di ricerca silenzioso ed appartato per soddisfare la propria intima esigenza di espressione…

Salvatore Difranco: Nasce nel 1988 a Comiso, dove vive e lavora. Fin da giovanissimo ha manifestato una forte propensione per il disegno, ed attualmente studia Belle Arti a Ragusa.  Delicatezza, costanza, sensibilità…Il cuore e la mano di un giovane artista che ha raggiunto una grande qualità formale…

Mariagrazia Galesi: E’ nata nel 1988 a Scicli, dove attualmente vive e lavora, dopo aver studiato Belle Arti a Ragusa.  Artista visiva che si esprime elaborando linguaggi e materiali innovativi, realizzando installazioni, scenografie, progetti grafici…

Graziella Gangi: Nasce a Torino nel 1979, e dopo aver studiato Belle Arti a Firenze vive e lavora oggi in Sicilia, dove insegna pittura presso l’Accademia di Ragusa.  Cercare l’identità di ogni Corpo dipinto, la sua integrità, consapevolezza, recettività… Una ricerca incessante che coinvolge tutti i sensi, come una sorta di preghiera o meditazione…

Francesco Iacono: Nasce nel 1956 a Vittoria, dove ancor oggi vive e lavora. Coltiva fin da piccolo la passione per l’arte, spesso privilegiando nelle sue opere tematiche sociali e culturali.  Pacatezza e riserbo, ma anche denuncia, indignazione… E ancora…luce, contemplazione, energia di colori, densità e rarefazione…

Michele Nigro: Nasce nel 1975 a Vittoria dove attualmente vive e lavora. L’inclinazione per l’arte lo conduce ben presto a intraprendere la ricerca di un autonomo linguaggio creativo, al di là di ogni riconoscimento ufficiale.  Una fede assoluta nell’arte, la necessità di esprimersi coi segni ed il colore, per dare voce al proprio ricchissimo mondo interiore…

Irina Ojovan: Nata in Moldavia nel 1988, ha studiato Belle Arti prima a Torino e poi a Roma, dove attualmente vive e lavora.  Gli scenari naturali sono assunti come spazio dei valori, etici ed estetici, come donazione di senso e stimoli spirituali…

Catalin Pislaru: Nato in Moldavia nel 1988, dipinge dall’età di 7 anni ed ha studiato belle arti a Roma, dove attualmente vive e lavora.  Le sue opere sono legate alla musica, ai suoni, a un ideale spartito che egli tenta di rappresentare tramite i colori…Accostare la musica al colore, in un inquieto, travagliato processo di costruzione, cancellazione e sovrapposizioni…

Cetty Previtera: Nasce in Svizzera nel 1976, ma ritorna presto alle proprie radici in Sicilia, a Zafferana, dove cresce ed ancor oggi vive. Terminata l’Università, approfondisce lo studio della pittura ad olio, da sempre coltivata per passione.  Una ricerca pittorica connotata da un forte senso del colore, grumi vibranti di materia, densi impasti cromatici…

Giovanni Robustelli: Nato a Vittoria nel 1980, ha studiato Beni Culturali e Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Genova. Vive e lavora oggi nella sua città natale.  Non espressione o rappresentazione, non sentimento od emozioni, bensì il metodo, il ritmo, l’astrazione… Insieme alla maestria del segno, la classe e un innato talento…