Archivi tag: Spazio corpo e potere un’idea di Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini

IL COREOGRAFO EMANUEL GAT A MILANO A SPAZIO TADINI PER IL CICLO DI INTERVISTE SPAZIO, CORPO E POTERE

Martedì 20 marzo 2012 ore 20:45
IL COREOGRAFO ISRAELIANO EMANUEL GAT INTERVISTATO DALLA COREOGRAFA FEDERICAPAOLA CAPECCHI

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dal suo ultimo spettacolo Brilliant Corners

Il coreografo israeliano Emanuel Gat, uno dei maggiori della scena internazionale, sarà ospite del ciclo di interviste dal vivo Spazio, corpo e potere.
Emanuel Gat è considerato un purista della danza, in cui spicca tutta la sensualità e la fisicità del movimento, ed è, oggi, uno dei maggiori coreografi a livello internazionale. Il suo ultimo spettacolo, Brilliant Corners, che indaga l’arte effimera della danza, che nasce muore e sempre si rinnova nello spazio circoscritto di un gesto, è stato in anteprima mondiale a Venezia al Teatro Piccolo Arsenale, al Festival Montpellier Danse 2011, a Parigi, Quartier d’Eté Festival, al Tanz im August, a Berlino, e in molte altre realtà internazionali.
Martedì 20 marzo è protagonista del nuovo appuntamento del ciclo di interviste di Spazio, corpo e potere. Attraverso la sua arte, le sue riflessioni e le sue parole si affronteranno molteplici aspetti dello spazio, del corpo e del potere. L’intervista muove dal percorso di ricerca tematico del Festival “Coreografia d’Arte – la ricerca e il progetto dello spazio dell’uomo -” e da alcuni altri spunti quali: Oggi, cosa è il corpo? Cosa sta diventando? Che posto ha? Cosa significa luogo/spazio? In che modo l’uomo è nello spazio? Cos’è lo spazio? Quali spazi esistono? Esiste lo spazio dell’uomo? Corpo e spazio hanno una stretta relazione con il potere? Cosa significa tutto questo nell’arte, nel pensiero, nel teatro, nella coreografia, nella società, nella politica? Il corpo parla, racconta, muta – e muta gli eventi in segni -, articola spazio e linguaggio; è il luogo, come sostiene Michel Foucault, in cui si iscrive il potere.
Il corpo espone, incarna una serie infinita di segni. È uno spazio di scrittura, di conoscenza. I corpi vivono, e non le cose vivono nei corpi. Il corpo occupa uno spazio. Ma cosa significa questo? É delimitato rispetto allo spazio? Dove termina il corpo? Il corpo è limite e oltranza? Confine e sconfinamento? Siamo di fronte a un corpo dismesso e ad uno spazio eccedente? E dato il calibro del protagonista si proseguirà addentrandosi nello specifico della coreografia e della danza, e del suo ruolo oggi. Aprendo con Emanuel Gat nuove riflessioni sullo spazio, e una danza nello spazio, che nasce da un coreografo pensatore che nella scrittura coreografica rivela la propria estetica e Weltanschauung (visione del mondo). Questi solo alcuni degli spunti di partenza dai quali apriamo
riflessioni, domande, idee, tracce e percorsi.

Ho desiderato fortemente la presenza di Emanuel Gat, perché lo stimo molto come coreografo ovviamente. Capita raramente sul palco un’alternanza di musica e silenzio, coinvolgimento ed emozione insieme. Capita raramente di essere presi e di immergersi in una coreografia, dall’inizio alla fine, senza avvertire il tempo che passa. È un artista con un meraviglioso senso del movimento, linee eleganti ma vive, vere. Cerca nuovi modi per capire le cose attraverso regole e meccanismi sempre più complessi che esaltino la danza pura. Contrappone silenzio e sonorità, viaggia in una struttura coreografica all’insegna di stasi e movimento. Il suo processo coreografico segna, per me, affascinanti tappe di quella energia del corpo carico di potenzialità da esplorare, ancora, e ancora.
Il suo è movimento puro. E che movimento puro! Amo i suoi puri atti creativi e compositivi. Il meccanismo manifesto di sperimentazione, ricerca, composizione, e creazione di movimento puro.
Il suoi meravigliosi esercizi di stile, il suo virtuosismo e forse anche auto compiacimento compositivo…che male c’è! E poi…chi dice che non vi è pathos e tematica? Partire da ciò che siamo, il corpo, la sua potenzialità, sviluppo e meccanismi, scoprire fase per fase il movimento anziché inventare, non è forse anche questo un modo di addentrarsi, per esempio, nei conflitti e contraddizioni contemporanee? Economia, politica, guerra, società…siamo noi. E noi siamo prima di tutto un corpo. Nello specifico di Spazio, corpo e potere per parlare dello spazio e del corpo, sicuramente partirò da Brilliant Corners, dove Emanuel Gat dà vita ad una coreografia che è una continua e virtuosa invenzione, messa in discussione, rielaborazione e ripensamento delle relazioni tra i danzatori, delle dinamiche nello spazio e di ogni singolo gesto/segno e sviluppo o conseguenza di esso; una sensuale, voluttuosa e ammaliante indagine dell’individuo/corpo, carne e ossa, nello spazio e in relazione allo spazio scenico attraverso lo scandaglio – anche interiore – del peso, della gravità, del ritmo. E sarò poi ben felice di seguirlo in ogni territorio lui voglia setacciare, come coreografo, come artista e come uomo. Non nascondo l’interesse anche per il fatto che un nuovo linguaggio della danza contemporanea arriva da Israele, terra di scontri e
tensioni, che, però, evidentemente o proprio per questo, non hanno impedito l’esplodere di una creatività coreografica molto richiesta ed apprezzata in Occidente. Tra i nomi più affermati del panorama della danza contemporanea israeliana ci sono anche Hofesh Shechter, Yuval Pick e Ohad Naharin. Gli chiederò come mai la maggior parte di questi artisti, però, tende a lasciare il
proprio paese d’origine, quali le cause, forse, da ricondursi anche alla difficile situazione israeliana.
Per Spazio, corpo e potere gli chiederò sicuramente se ha voglia di parlare della situazione Israele/Palestina. È un coreografo autentico e quindi immagino anche un uomo autentico. Sarà sicuramente una serata importante.

Federicapaola Capecchi, coreografa e danzatrice
SPAZIO, CORPO E POTERE
Un’idea di: Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini
Interviste a cura di: Federicapaola Capecchi
Organizzazione: Spazio Tadini

Spazio Tadini, with the “Space, body and power” project, hosts Emanuel Gat, for his first time in Milan, on Tuesday, March 20, 2012, 20:45 PM.

The Israeli choreographer Emanuel Gat, one of the most important in the international scene, will be host of the cycle of live interviews “Space, body and power”.

Emanuel Gat is considered a purist of dancing, in which the sensuality and physical aspects of movement comes forward, and he is, at present, one of the biggest choreographers in the world.

His last show, Brilliant Corners, which investigates the ephemeral art of dancing which is born, dies and always renovates in the circumscribed space of a gesture, has been presented in worldwide premiere in Venice at the Teatro Piccolo Arsenale, in Montpellier at the Festival Montpellier Danse 2011, in Paris at the Quartier d’Eté Festival, in Berlin at Tanz im August and in many other international events.

On Tuesday, March 20, he will be the protagonist of the new meet-up of the cycle of interviews “Space, body and power”. Through his art, his reflections and his words, many aspects of space, body and power will be explored.

The interview stems from the thematic research path of the festival “Coreografia d’Arte – the research and the planning of human space”, and from questions such as:

Today, what is the body? What is it becoming? Which place does it have in the world? What does space/body mean? In which way does man stand in space? What is space? Which spaces do exist? Does the space of man exist? Do body and space hold a close relationship with power? What does this all mean in art, in thought, in theatre, in choreography, in society, in politics?

The body speaks, tells, changes – and changes events in signs -, it articulates space and language; it is the place, as Michel Foucault puts it, in which power is inscribed.

The body exposes and incarnates a never-ending series of signs. It is a place of writing, of knowledge. Bodies live, it is not things that live in bodies. The body occupies some space. But what does this mean? Is it delimited with regards to space? Where does the body end? Is the body both limit and surpassing of the limit? Both border and crossing of the border? Do we find ourselves placed before a disused body and an exceeding space?

Given the stature of the protagonist the conversation will go on exploring the specific themes of choreography and of dancing, and of the role they have nowadays, opening with Emanuel Gat new reflections on space, and of dancing in space, born from a man who is both a choreographer and a thinker, who in choreographic writing reveals his own aesthetics and Weltanschaung (vision of the world).

These are only some of the starting points we will begin from to generate reflections, questions, ideas, traces and paths.

Space, body and power

An Idea of: Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini

Interviews by : Federicapaola Capecchi

Organization: Spazio Tadini

For the project Space, body and power – series of interviews and live performances – See press release annex.

NUOVI APPUNTAMENTI DEL PROGETTO SPAZIO, CORPO E POTERE Ciclo di spettacoli e interviste dal vivo: dal 10 al 20 marzo 2012

Spazio, corpo e potere

ELEKTROMOVE ANIMATION THEATRE con DARKROOM, 7, 51€ per una bandiera italiana di e con Marco De MeoSABATO 10 MARZO 2012 – ore 21

E

compagnia NUT con LACRIME ANTICHE di e con Barbara Geiger e Franco Reffo – VENERDI’ 16, SABATO 17 E DOMENICA 18 MARZO 2012 ore 21

Emanuel Gat

SUBITO A SEGUIRE: INTERVISTA DAL VIVO

EMANUEL GAT A MILANO

Il coreografo israeliano, uno dei maggiori della scena internazionale, a Milano, a Spazio Tadini, per Spazio, corpo e potere. – MARTEDI’ 20 MARZO 2012 ore 20:45

La stagione 2011/2012 di Spazio Tadini è strettamente legata al progetto Spazio, corpo e potere – ciclo di interviste dal vivo e spettacoli.

Spazio, corpo e potere è il nucleo centrale, tematico e di indagine, della nuova edizione di Coreografia d’Arte (dal 24 al 30 novembre 2012) festival di coreografia arte e teatrodanza, nonché della programmazione spettacoli 2011/2012 di Spazio Tadini. A partire dalle infinite sollecitazioni nate da questo nucleo tematico, ha preso il via un ciclo di interviste dal vivo e la selezione di spettacoli e protagonisti del mondo del teatro e della danza che, per loro percorso e storia, trattano e indagano regolarmente queste tematiche, e di spettacoli il cui tema, spunto o sviluppo toccasse questo nucleo tematico. Sia il ciclo di interviste dal vivo che gli spettacoli proseguono fino a dicembre 2012, quando si svolgerà il Festival Coreografia d’Arte.

Chiuso il mese di febbraio con il successo dello spettacolo “BELLA TUTTA! I miei grassi giorni felici” di Elena Guerrini, monologo teatrale divenuto il suo primo romanzo edito da Garzanti, il mese di Marzo 2012, propone due spettacoli ed un grande evento in unica data: la presenza a Milano del coreografo israeliano Emanuel Gat, che sarà protagonista di un’intervista dal vivo, aperta al pubblico.

SABATO 10 MARZO 2012 alle ore 21 va in scena DARKROOM 7, 51 € per una bandiera italiana, compagine ELEKTROMOVE Feat. MAIVIDEO, di e con Marco De Meo.

DARKROOM è una performance di danza, teatro e visual. Indaga – l’essere – nel – tempo. Attinge dal vivere quotidiano per raccoglierne e capire l’essenza della verità e la sua brutale bellezza. Un viaggio parallelo, visionario e suggestivo al tempo stesso, che riporta alla luce il ruolo e l’importanza dell’essere umano, proprio in un momento storico così topico come quello dell’attuale cambiamento che tutta l’umanità sta vivendo. Bianco, Rosso e Nero. I colori dell’uomo. Elektromove è un progetto teatrale di danza e animazione notturna che unisce gli amanti del sound elettronico a quelli del teatro, andando a costruire uno scenario notturno nuovo, del disincanto. L’arte viene colta in una nuova visione, quella della sua inutilità, e la musica rappresenta il collante sociale. Deboli testimoni di fronte a quello che accade nel mondo, Elektromove (Marco De Meo) e Maivideo (Marco Burzoni ed Enzo Di Sciullo) adottano l’unico strumento a loro disposizione: l’inutile arte e il puro intrattanimento, che diviene utile di fronte all’inutilità di quello che accade.” Elektromove

VENERDI’ 16, SABATO 17 E DOMENICA 18 MARZO 2012 alle ore 21, protagonisti del ciclo di spettacoli di Spazio, corpo e potere, sono Barbara Geiger e Franco Reffo, compagnia NUT, con LACRIME ANTICHE. NUT è una compagnia indipendente nell’ ambito della danza contemporanea, basa il proprio lavoro sulla ricerca di materiale fisico in relazione a contenuti di drammaturgie originali. La danza della compagnia si discosta dai conosciuti parametri del contemporaneo seguendo una rotta differente, sottoposta a un costante processo di evoluzione nella ricerca di un teatro che narra. NUT é il seguito della collaborazione tra Barbara Geiger e Franco Reffo, duo che ha avuto origine tredici anni fa all’ interno di Corte Sconta, uno dei più rappresentativi gruppi contemporanei in Italia degli ultimi due decenni. Con la necessità di continuare un percoso di ricerca personale sul teatro di movimento, iniziato da tempo nel lavoro didattico, Barbara Geiger e Franco Reffo fondano nell’ estate 2007 NUT, che, riconoscendo la realtà fisica delle relazioni, ne indaga la sostanza. Il teatro, la danza, la coreografia della compagnia NUT racconta, elegante, sgombra da effetti speciali, e un sottotesto emotivo sostiene un’accurata ricerca coreografica. Barbara Geiger e Franco Reffo sono due danzatori e coreografi di livello: essenza, sintesi, autenticità segnano e disegnano i loro corpi, in stasi o in movimento. Ora le braccia, ora i visi, ora il tronco, ora tutte le altre parti del corpo, soffermarsi con attenzione su ognuna di esse apre le porte verso la sensibilità di due danzatori/autori che sentono il significato di quello che fanno, così come dei gesti che fanno.

LO SPETTACOLO: Quel suono del flauto nuziale, quella lamentosa melodia, appartenevano alla realtà o aveva sognato? Un odierno Adamo che precipitato in un arcaico stato, vive un angoscioso déjà vû: averLa soffocata in un tremendo abbraccio. Alla luce di un nuovo giorno ritroverà la sua identità. Lacrime Antiche chiude il lavoro sull’ androgino diviso, su quell’ Uno che eravamo, aprendo la strada al richiamo di altri miti d’ amore, Lilith la Luna Nera, Amor e Psiche, Dafne e Febo.

cortometraggio Mi sposeresti tu?

Lo spettacolo dal vivo è preceduto dal cortometraggio MI SPOSERESTI TU?

Titolo sospeso tra domanda e pretesa. Cortometraggio ambientato in una Venezia invernale e desolata. Una corsa affannata verso un luogo dove realtà e sogno si confondono nell’eterno incontro/scontro tra un uomo, Marcello, e una Maddalena dei nostri tempi.

Per l’ occasione Lacrime Antiche é presentato in un adattamento allo spazio che va ben oltre alla visione originale dello spettacolo. Nuove prospettive e angolazioni sveleranno un aspetto più concreto del duetto. www.compagnianut.org

LUNEDI’ 19 e MARTEDI’ 20 MARZO 2012, durante la giornata, dalle 15:30 alle 19, sarà aperta al pubblico una sezione/installazione, Emanuel Gat’s glance – open days on Emanuel Gat Dance, dove saranno proiettati alcuni spettacoli del coreografo Israeliano Emanuel Gat. Un omaggio al suo lavoro in attesa della sua presenza, dal vivo, martedì 20 marzo 2012, alle ore 20:45.

Emanuel Gat Dance Brilliant Corners

PER EMANUEL GAT A MILANO VEDI COMUNICATO STAMPA ALLEGATO

SPAZIO CORPO E POTERE

Tra i primi protagonisti della Stagione 2011/2012 di Spazio Tadini: Elisabetta Salvatori, Elektromove Animation Theatre, Maivideo, compagnia NUT, Matilde Facheris, Teatri di Vita, Bologna (con due spettacoli), Il cantiere/Sara Marasso, Eleonora Francesca Cordovani, Teatro della Centena di Rimini/Maurizio Argan (con due spettacoli), Elena Guerrini, Sara Poli, Giulia Abbate|Container Teatro.

Di volta in volta comunicheremo data, spettacolo e protagonista

mercoledì 14 dicembre 2011 la stagione è iniziata con lo spettacolo Viola di e con Elisabetta Salvatori. La storia della vita di Dino Campana, straordinario autore di pagine di poesia, morto nel 1932, a 46 anni, in manicomio, dopo esservi stato recluso per 14 anni. Il testo dello spettacolo costruito su fonti e documentazioni originali. Le musiche, eseguite da Matteo Ceramelli (violino) originali, composte appositamente per lo spettacolo.

sabato 14 gennaio 2012 è proseguita con lo spettacolo Pigs, operazione finale: del maiale non si butta via nientedi e con Maurizio Argàn, magistrale prova d’attore nell’ affrontare il tema della depressione, troppo spesso scambiata e curata come malattia mentale.

Febbraio 2012 ha visto tre giornate dedicate allo spettacolo BELLA TUTTA! I miei grassi giorni felici”, di Elena Guerrini, ognuno dei quali seguiti, alla fine dello spettacolo, da incontri gratuiti aperti al pubblico, per discutere del libro, dello spettacolo e dell’accettazione/non accettazione del proprio corpo con: Oliviero Ponte di Pino, critico teatrale e direttore editoriale della Garzanti, Martina Liverani, giornalista collaboratrice per Vogue Italia, Mariafrancesca Garritano, ballerina, autrice del libro “La verità vi prego sulla danza”. Ex ballerina de La Scala oggi al centro di infinite polemiche

Per Spazio, Corpo e Potere vedi comunicato stampa (allegato)

Per Emanuel Gat a Milano vedi comunicato stampa (allegato)

Spettacolo Bella Tutta! Elena Guerrini: incontri con il pubblico

VENERDI’ 17, SABATO 18 ore 20:45 E DOMENICA 19 FEBBRAIO ore 17
SPAZIO, CORPO E POTERE: Stagione Spettacoli
“BELLA TUTTA! I miei grassi giorni felici”. Spettacolo e Libro di ELENA GUERRINI

Garzanti

Elena Guerrini, presenta a Spazio Tadini il monologo “Bella tutta! I miei grassi giorni felici”, che è diventatoil suo primo romanzo, edito daGarzanti Libri. Continua la lettura di Spettacolo Bella Tutta! Elena Guerrini: incontri con il pubblico