Per il rinnovato interesse di stampa, critica e pubblico le mostre in corso a Spazio Tadini saranno prorogate fino all’11 febbraio 2012.
Gioni David Parra, l’artista toscano con la sua mostra, Orione come Metafora presenterà sabato 21 alle ore 18 il catalogo della mostra a cura di Lodovico Gierut e stampato dal Comitato archivio artistico documentario L.Gierut con la partecipazione di
Lodovico Gierut – scrittore e critico d’arte
Gioni David Parra – artista
Soldi D’artista, il progetto ideato da Melina Scalise per riconsiderare il valore del denaro e della cultura, ha invece dato il via a una serie di incontri sul tema della crisi e del valore della cultura con un’interessante conferenza di Enrico Caldari su “Cos’è il denaro” e il divertente spettacolo Artisti in Saldo per protestare sullo scadere del valore attribuito alla cultura e all’arte.
Alla fine della mostra Soldi D’artista si avvierà il progetto “RITORNO AL MEDITERRANEO: DALLA CULTURA GRECO-ROMANA, ALLA CULTURA DELL’EURO: QUALE RICCHEZZA PER L’UMANITÀ? ” in collaborazione con il Governo Greco, il Centro ellenico di Cultura e la comunità ellenica di Milano per dare seguito ad un confronto interculturale sulla crisi economico/sociale e politica dell’Eurozona.
Nel frattempo nuovi artisti hanno deciso nel frattempo di aderire alla Carta e si opotizza che a febbraio saranno più di 55.
Per coloro che desiderano conciliare la visita alle mostre con gli eventi in corso a Spazio Tadini. Ecco i prossimi appuntamenti.
Sabato 21 gennaio ore 16.00 e ore 18
–– ore 16 La poesia e la mercificazione dell’arte : letture poetiche a cura del gruppo I POETI DELL’ARIETE.
—ore 18 presentazione del catalogo di Gioni David Parra.
— Domenica 22 gennaio ore 15 “E’ possibile una società senza denaro?”
Presentazione del movimento e proiezione film
“E’ possibile una società senza denaro?” a cura del movimento Zeitgeist, gruppo di Milano con proiezioni di filmati e interventi del gruppo. Si tratta di un movimento internazionale che ha come finalità la costituzione di una società fondata su un’economia basata sulle risorse nel rispetto del Pianeta.
Mercoledi’ 8 febbraio ore 21
La Comunicazione per l’arte: le strategie per far tornare di moda la cultura: Appuntamento con il Professor Mauro Pecchenino, fondatore e Direttore Responsabile del Periodico online FlipMagazine, Media Partner dell’iniziativa “SOLDI d’artista”.
Venerdì 10 febbraio ore 21
Incontro finissage della mostra Soldi D’artista: ARTE E CULTURA RESPONSABILE E POSSIBILE” un confronto dibattito tra operatori dell’arte, del teatro, della danza e della cultura per vagliare prospettive di sviluppo e di una politica culturale e artistica che possa fronteggiare la crisi finanziare e cogliere opportunità di sviluppo e rilancio creativo. A breve l’elenco dei partecipanti.
Nello scacchiere mondiale l’Europa è sempre stata al centro delle attenzioni, io ho pensato di cucire il dollaro alla vecchia Europa, l’Euro all’Europa, mentre dall’alto un’aereo sorvola e controlla quello che noi europei indecisi, dubbiosi, direi incapaci, cercano di aggiustare tutti gli errori fatti nel lontano passato fino ai giorni nostri.
Fausta Dossi Soldi d'artista
Fausta Dossi
Ha frequentato e perfezionato la sua produzione artistica all’Accademia di Brera a Milano e ha seguito i corsi di nudo e scultura a Bergamo .
Si affaccia al mondo artistico nel 1956.
La creatività dell’artista si manifesta con diversificate esperienze e ricerche quali la scultura lignea,bronzi,terracotte e piccole sculture d’argento da indossare fino a raggiungere un’espressione sempre più protesa all’essenziale.L’esperienza della riduzione della forma a gioielli, cioè a micro-sculture ha portato Fausta Dossi a forme sempre più rastremate,semplificate,essenziali. Sente molto le materie e il colore,ama la scultura e la pittura due mondi apparentemente diversi, ma che nel suo modo di operare e nella sua percezione della materia come spazio plasmabile e articolabile si intersecano e coincidono in vari aspetti.
Fausta Dossi realizza le sue opere pittoriche soprattutto a tecniche miste di colori, collage e decollage di carte colorate, leggere e trasparenti su tela, su tavola o su carta.
Indubbiamente l’aspetto compositivo richiama la poetica informale,ma più il versante lirico che quello espressionista,almeno nella produzione più recente, in cui è lasciato largo spazio alle”risonanze”
Con sapiente misura,”deposita”,vela e disvela sulla superfice le emozioni che la realtà visibile suscita, ma senza abbandonarsi all’irruenza di automatismi gestuali,preferendo estendere direttamente al quadro sensazioni e sentimenti attraverso una manipolazione meditativa
Numerose sono le rassegne nazionali e internazionali che l’hanno vista protagonista in Spagna, Francia, Austria, Germania , Belgio Svizzera e U.S.A.
1972 Renè, L Bennati, R. Leoni, Fausta Dossi, catalogo mostra, Bergamo
L.Lazzari, Gallerie Bergamasche. Fausta Dossi Italo Mazza alla Locatelli
In l’ECO di Bergamo,22 Settembre
1972 ”cultura d’Oggi” Luigi Valerio,Milano
1974 personale alla galleria d’arte Agrati inL’ECO di Monza e della Brianza . 16 ottobre
1974 I Moment iestetico-contemplativi di catalogo mostra Rosines Ferrando Fausta Dossi alla galleria Agrati MonzaCarlo Fumagalli “Il CITTADINO”
1976 Renato Tomasina Nuova Fausta all’Agrati in ECO di Monza e della Brianza
5 maggio
1981 ” La Tribuna”,Teresa Mainetti,Bergamo
1989 E.Ferrari personale “ Due passi nella galassia”, Ronco Briantino
1990 N.Tedesco, Fausta Dossi accenno critico, in giuria consultativa la Rassegna Nazionale, Nuove Presenze nell’arte Milano
1990 “ Il Tirreno” Etruria Arte Livorno
1991 “ Bidart rassegna d’arte contemporanea , Bergamo
1992 Un angolo d’arte, in Nuovo corso 1-2- gennaio/febbraio
1993 “ El Punto” Girona Spagna
1995 International Artfair, Gent ( Belgio)
1995 Arte Fiera, Mostra mercato d’arte contemporanea, Bologna
1996 MIART-Arte Oggi in Europa
1996 F. Migliaccio ,Le emozioni materiche di Fausta Dossi
1997 P.L.Panzeri, Fausta Dossi, in art expo. Fira de Barcelona, Esposicio de pintures
De Fausta Dossi Catalogo,mostra,Barcellona
1998 Daniele Rescacaglio, La vita è collage, in Cronaca di cultura,30 ottobre Cremona
1998 “ Archivio” Mantova
1999 “ Il mondo” di Fausta Dossi, in arte Italiana per il mondo, Torino
2000 “ Manipolazione del campo” personale, catalogo Giorgio Segato
2001 Pier Luigi Senna, Le Dissonanze consonanze di Fausta Dossi e Sara Montani
Milano
2002 Domenico Cara “Che cosa è un’oltre” Milano
2002 Paolo Mariani- I ricordi del mondo di Dossi. Tra sogni curvilinei e spezzati di legno e metalli, in La Gazzetta della Martesana 6 maggio
2004 A.Bondaini, Fausta Dossi Geografie e alfabeti dimenticati. Sculture e dipinti, in Archivio delle arti, Mantova
2005 Artour-o, Firenze, Starhotels Michelangelo
2005 Mercatofosi Milano libreria Bocca
2005 Alla memoriadi Bruno Munari,Studio 2B Boggi Brain Storming
2005 Biennale internazionale d’Arte, Ankara, Turchia
2005 Malpensa, Fiera arte contemporanea
2005 Biennale internazionale d’arte, Ankara, Turchia
2005 Artenim, Parc expo, Nimes, Francia
2005 La Cronaca, Piacenza,15 maggio
2005 Antonio D’Amico, Arte Incontro- Libreria Bocca, Gennaio-marzo
2005 Renata Gerevini “Libertà” Piacenza,1 giugno
2006 Catalogo Scultori Italiani Giorgio Mondadori a cura di Paolo Levi
2007 Dal Reale All’immaginario a cura di Paolo Levi
2007 “Arte Incontro” (Antonio D’Amico) Milano
2007 Martesana Lions Club Cassano Parco Adda nord, a cura di Maria Grazia Colombo, ed il presidente Franco Gambera
2008 Debora Ferrari “ La memoria, corpo senza organi”
2008 Sediamoci e pensiamo, personale ex Ateneo Bergamo Alta
2008 Alberto Veca “ Percorsi d’Arte” Milano
2008 “Alchimie del Tempo” Domenico Montalto Museo di Pieve Di Cento
2008 Internazional Fair for Contemporary, Innsbruck
2008 Primo Maggio Museo Bargellini Pieve di Cento
Colleoni Proposte d’Arte, Villa Suardi, Trescore Balneario (Bg)
2010 Personale “florence plus” Carlo Franza Firenze
2011 Fiera arte contemporanea “immagina” Reggio Emilia
2011 PERSONALE SPAZIO TADINI “ LA FUGA”, MILANO
Sono un artista che vive in Inghilterra, un Paese che sul punto dell’Europa Comunitaria è sempre stata contraria a ciò che è dettato da Bruxelles, infatti si continua ad usare la Sterlina condannando per principio l’Euro.
In un momento così difficile economicamente, la posizione si è maggiormente esacerbata contro questa moneta.
Per questo motivo ho disegnato una banconota di 5 Veuro (così l’ho chiamata giocando con la parola vero) intitolandola “moneta svalutata con tarlo”, a cui ho aggiunto una serie di buchi.
William Stock "moneta svalutata con tarlo"William Stock "moneta svalutata con tarlo"
Mostre Personali
1977 2B Butlers Wharf, Londra
1978 Battersea Arts Centre, Londra – Laundry Gallery, Londra
1978 Camden Centre, Londra Shaw Theatre, Londra
1980 Middlesex Polytechnic Gallery, Londra
Ferro di Cavallo, Roma
1981 Alzaia, Roma
Galleria Peccolo, Livorno
1983 Koppelmann, Colonia
1984 Arnolfini, Bristol
Francoise Lambert, Milano
Basilea Art Fair (Fancoise Lambert), Basilea
1987 Albert Baronian, Knokke
1988 Apollodoro, Roma
1990 Albert Baronian, Bruxelles
Barbara Farber, Amsterdam
Accademia Italiana, Londra (artista in residenza)
Confrontation (Albert Baronian), Knokke
1991 Tabea Langenkamp, Dusseldorf
Londra Art Fair (Accademia Italiana), Londra
1992 Galleria Paolo Tonin, Torino
1993 Accademia Italiana, Retrospettiva, Londra
1994 La Casa di Alice, Galleria Paolo Tonin, Torino
1996 Studio D, Londra
1998 Chobot Gallery, Vienna
1998 D Studio, Londra
1998 Contact Gallery, Norwich
1999 Madeley Court Gallery, Telford Alice nel paese delle meraviglie:
– Accademia Europea, Londra
– Southside Arts, Southampton
– Casa Rossini, Milano
– Studio D, Londra
2000 Rotherham Arts Centre,Rotherham
Parfitt Gallery, Croydon College, Londra
2000 Galerie Schedler, Zurigo
2004 Keighley Arts Centre, Keighley
2004 Place Arts – Letchworth
2005 Vision – Art House – Westbourne
2006 The Muse – London
2008 Tanit – Munich
2010 Colne Gallery – Colchester
Mostre Collettive
1975 Young London Sculptors, travelling exhibition:
Waterlow Park, Londra
Tavistock Square, Londra
Camberley, Surrey
1975-1988 Bi-annual exhibition, Barbican Arts Group, Londra
1976 Islington Festival
1977 South Bank Sculpture, Londra
Kak, Air Gallery, Londra
Open Exhibition Air Gallery, Londra
1978 St. James Church,Clerkenwell, Londra
1979 Islington Central Library, Londra
Tre artisti italiani, Islington Central Library, Londra
1981 Il Dialogo, Milano
1982 Barbican Centre, Londra
1983 Lisson Gallery, Londra
Tanit Gallery, Monaco
1984 Koppelmann, Colonia
Basilea Art Fair (Tanit Gallery), Basilea
1985 Francoise Lambert, Milano
Basilea Art Fair (Tanit Gallery), Basilea
Hull Arts Associatione, Hull
Koppelmann, Colonia
1986 Art Works Space, Londra
Albert Baronian, Knokke
Francoise Lambert, Milano
FIAC (Montenay Delsol), Parigi
1987 Athena Art Awards, Barbican Centre, Londra
Whitechapel Open, Londra
Albert Baronian, Bruxelles
Apollodoro, Roma
1988 Krief Raymond, 4 artisti, Parigi
Barbara Farber, Amsterdam
Francoise Lambert, Milano
ICC (International Cultureel Centrum), Anversa
1990 The New Wapping Art Show, Londra
Albert Baronian, Bruxelles
Rosehaugh Greycoat Estate, Londra
Long & Ryle International, Londra
Colonia Art Fair (Albert Baronian), Colonia
Colonia Art Fair (Barbara Farber), Colonia
1991 ARCO (Madrid Art Fair)
Albert Baronian, Madrid
Apollodoro, Roma
Tanit Gallery, Colonia
Pentagonale Plus, Edimburgo
1992 Tabea Langenkamp, Dusseldorf
Pentagonale Plus
Kingston Upon Thames
Studio D, Londra
Galleria Paolo Tonin, Torino
1993 Bologna Art Fair (Paolo Tonin), Bologna
Firenze Art Fair (Paolo Tonin), Firenze
1994 40 + 40, esibizione itinerante
Il Segno, Roma
Eva Menzio, Torino
Galleria Continua, S. Giminiano
1994 The Whitechapel Open Studio Show, Londra
Studio D, Londra
1995 Colonia Art Fair (AK), Colonia
1996 Francoperte Art Fair (Maximilian Krips)
1996 Colonia Art Fair (AK + Lipanjepuntin)
Herperd Road Studios, Londra
1998 Beatrice Royal Gallery, Eastleigh
Axiom Gallery, Cheltenham
Peterborough Museum & Art Gallery
1999 Exeter Phoenix, Exeter
Blackfriars Art Centre, Boston
The sublime, Axiom Gallery ,Cheltenham
Hertford Road Studios, Londra
Love, Religion, Explosives, St Margarets Church, Norwich
Torino Art Fair (James Coleman), Torino
2001 Hidden Art of Hackney – London
Fisherton Mill – Salisbury
2002 Fairfields Art Centre – Basingstoke
2002 Chobot – Vienna
2004 Arts Pavilion – London
2005 Capricorno Gallery – Naples
2005 Palazzo Crespi – Naples
2008 ‘Off the Shelf’, Rossini Foundation – Brescia
2008 Salvador – Paris
2011 Artestudio 26 – Milano
Commissioni e Pubblicazioni
1965 Bassorilievo per Clan-Roma
1967 Scultura per Cormorano, Roma
1969 Murale per 13 1 / 2, Londra
Bassorilievo per Camilloni, Roma
1972 Murale per 13 1 / 2, Londra
1973 Murale per Camden Council, Londra
1973-1974 Libro illustrato per Lasse-Braun Publication, Olanda
1984 Murale per Charles Jencks, Thematic House
1989 Commissione per grafica a colori in Art & Design
1990 Murale per Andreas Papadakis (Academy Editions)
1993 Catalogo per Accademia Italiana
Retrospettivo, Londra
1994 Progetto per Parallel Media Group, Londra
1995 Progetto per P. J. Morgan, Londra
1995 Progetto per il Municipio di Triuggio
1996 Sculptures 94 / 96 (catalogo della mostra)
1999 Alice House (catalogo della mostra)
1999 Commisione litografia, Alessadra Montioni
Collezione
HRH Prince of Wales
Tate Gallery
Academia Italiana London
Tanit Gallery Munich
Blum Gallery NY
Rossini Foundation Italy
Fischer Gallery Dusseldorf
Eric Franck London
Jim Broadbent
Private Collectors
Articoli
The Guardian, Ken Rowat
Time Out, Fenella Crichton
Evening Standard, Richard Cork
The Observer, Henry Lewes
Camden Journal
Capital Radio, Michael Aspel
Arts Review, Peter Davies
Artscribe, John Roberts
Capital Radio, London Today
City Recorder
Tribune, Margaret Richards
North Circular
Il Tirreno, Carboni
Il Segno, Paolo Balmas
Flash Art, Pierangela Rossi-Sala
Artscribe, Anne Tuckwell
House and Garden (English Edition) Charles Jencks
House and Garden (American Edition) Charles Jencks
Art & Design, Charles Jencks
Symbolic Architecture, Charles Jencks
La Libre Belgique, St. R.
Post Modernism, Charles Jencks
Epoca, Paolo Jacobbi
Il Venerdi di Repubblica editorial
Grazia, Liana Bortolon
Repubblica, Mario de Candia
Il Tempo, Fausto Gianfranceschi
Avvenire, Sandra Giannattasio
Rivista delle Nazioni, Ludovico Pratesi
Unione Sarda, Paolo Casati
Il Tempo editorial
Paese Sera, Berenice
Travel News Italia, G.R.
Gioia, Bruna Magi
GBR (italian television ), Immagine della Cittaˆ
20 minute feature with Paolo Portoghesi
RAI 1 and RAI 2 (italian radio network)
De Volskrant, Pietje Tegenbosch
Algemeen Dagblad
The Bullettin, Tarantino
Financial Times, Colin Amery
The Independent, Jonathan Glancey
House and Garden, Henrietta Howard
The Daily Telegraph, Kenneth Powell
The Independent, Geraldine Norman
Londron Portrait, Anne Crane
Segno, Giuditta Villa
Juliet, Ivana Mulatero
Gazzetta delle Arti, Manuela Cusino
Time Out, Adrian Searle
The Independent, Dalya Alberge
TNT Magazine, feature
The Big Issue, John Keenan
The Times, Marit Hargle
OK Magazine, feature
The Reach, feature
What’s On in Londra, Ria Higgins
La Voce degli Italiani, Tullia Tommasini
What’s On in Londra, Simon Corbin
Art and Architecture, feature
Segno, Lucia Padano
Juliet, William Stok
Flash Art News, Luigi Meneghelli
Corriere di Torino, Giovanni Cordero
La Repubblica, Paolo Levi
La Stampa, Marisa Vescovo
Tema Celeste, Tiziana Conti
Corriere del Piemonte, Vittoria Lanzilotti
Finnish Television
Gloucestershire Echo, feature
CNN
Bloomberg, Television
Wiener Zeitung, Claudia Rigner
Die Prewse, Kristian Sotrewfer
Il Monferrato
Gloucestershire Echo, feature
Keighley News
The Independent Martin Glover
CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano