Archivi categoria: scultura a milano

Cristiana Messina | Soldi d’artista

SOLDI AL PATIBOLO
Questa opera vuole denunciare la società di oggi, del nostro “male di vivere” , a mio parere la società ha mandato in crisi la nostra economia, i nostri soldi, appunto come se avessimo deciso noi di “mandarli” al patibolo.

Cristiana Messina Soldi al patibolo
Cristiana Messina Soldi al patibolo

Sono nata a Bergamo, ho frequentato il liceo artistico  ed ora studio illustrazione allo IED di Milano.
È la prima volta che espongo una mia opera.
Il quadro è stato realizzato in acrilici.

Paolo Basevi | Soldi d’artista

Paolo Basevi Soldi d'artista
Paolo Basevi Soldi d'artista

Il valore del tempo, o meglio dell’infratempo, che è tempo solo interiore, merita il conio di una moneta,di uno spicciolo da spendere per svestire gli abiti che si è soliti portare, per pensare a ciò che è più grande e che racchiude tutti i significati, anche quello della propria esistenza.

 

 

 

Paolo Basevi
Ha esposto :
2004  Boschi di Carrega PR “Parole dipinte”
2004  Città di Guastalla-Chiesa di San Francesco2005 Sala comunale Borri Calestano
2006  Castello di Lerici
2007  Villa Soragna Collecchio PR
2008  Museo Glauco Lombardi Parma
2008  Galleria 9 colonne Milano
2010  La Meridiana Modena “Infratempo”
2010   Spazio Tadini “Natività”
2011 Spazio Tadini “Er Fahren”
2011  Corte di Giarola Parma

Paolo Basevi Soldi d'artista
Paolo Basevi Soldi d'artista

Arte fra Cielo e Terra:Tavola rotonda a cura dell’Osservatorio Astronomico di Brera, lunedì 12 dicembre

Tavola rotonda a cura dell’Osservatorio Astronomico di Brera: lunedì 12 dicembre 2011 alle ore 18:00

Moderatrice: Francesca Sassoli, giornalista AGR

Interverranno:

Melina Scalise, presidente dello Spazio Tadini

Osservatorio Astronomico di Brera: Giovanni Pareschi, direttore e Gabriele Ghisellini

Lodovico Gierut scrittore e critico d’arte

Lucapietro Nicoletti storico dell’arte

Gioni David Parra, artista

Nella mostra “Orione come metafora”, Parra enfatizza la stretta correlazione tra l’Universo e l’uomo. Orione è una delle costellazioni più visibili dalla Terra. Le ultime ricerche astronomiche hanno individuato 150 sistemi solari paralleli al nostro, in fase di costruzione. All’interno di Orione, così come sulla Terra si nasce, si vive e si muore attraverso incontri/scontri e continue metamorfosi. Noi osserviamo le stelle e ad esse attribuiamo figure, nomi, storie e trasferiamo fuori di noi paure, speranze e sogni, dunque Orione come metafora.

Questa mostra rappresenta un’interessante terreno per approfondire la relazione tra l’uomo e l’Universo, tra arte e scienza. L’Osservatorio astronomico di Brera non ha voluto perdere questa opportunità e ha organizzato, in occasione della mostra, una tavola rotonda “Arte tra Cielo e Terra” .

Osservatorio Astronomico di Brera e Inaf

L’Osservatorio Astronomico di Brera (OAB), istituto di ricerca d’eccellenza riconosciuto a livello mondiale, è la più antica istituzione scientifica di Milano. Dal 1946 è entrato a far parte delle istituzioni scientifiche della Repubblica Italiana e nel 2003 è confluito nell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Fin dalla sua fondazione nel 1762 per opera di Giuseppe Ruggiero Boscovich mantiene la sede in Palazzo Brera, a Milano. Dal 1923 è attiva anche una seconda sede presso Villa San Rocco, a Merate (LC), in Brianza.