Nella cornice delle fotografie di Renato Cerisola, un incontro partecipato e con un pubblico attento per parlare di economica, filosofia, cinema e arte. Antaresha iniziato così il suo primo incontro a Spazio Tadini per portare i professori fuori dalle aule delle università, tra la gente per riscoprire il piacere di confrontarsi con le riflessioni e le domande dei cittadini. Continua la lettura di L’altra faccia della moneta con Antares a Spazio Tadini→
Aperitivo letterario Venerdì 19 aprile h. 18.30 – Spazio Tadini, Via Niccolò Jommelli 24 Milano- ingresso gratuito
antares_n0
antares_N1
antares_n2
antares_N3
Antares_N4
Bietti_EDITORE
ControEconomie
Poeti, filosofi ed eretici contro la crisi
L’economia interpretata dall’arte, dalla poesia e dal cinemaNell’occasione, verranno presentati: Luca Gallesi, C’era una volta l’economia. Oro e lavoro nelle favole dal mago di Oz a Mary Poppins, Edizioni Bietti, Milano 2012 Ezra Pound, Carta da Visita, a cura di Luca Gallesi, Bietti, Milano 2012
“Antarès – prospettive antimoderne”, N. 4/2013, L’altra faccia della monetaClicca per leggere la rivista
Saranno presenti:
La redazione di Antarès Luca Gallesi, curatore dei volumi Claudio Bartolini, “Film Tv”
Cos’è la rivista Antarés
La rivista Antarès nasce,
nell’estate del 2010,
per iniziativa di un gruppo di studenti
dell’Università degli Studi di Milano,
intenzionati ad approfondire
talune tematiche che il mondo
accademico pare ignorare risolutamente
“Antimodernismo è critica del proprio tempo ma soprattutto necessità di conferire ad esso una dimensione simbolica espirituale. Solo il ricorso al mito rende efficace il processo contro la modernità”.
É in particolare il pensiero antimoderno a fungere da collante delle diverse personalità che vi collaborano – un pensiero anticonformista e in controtendenza rispetto a quelle correnti che determinano, quasi senza esclusione, la totalità del nostro presente. Dopo la stampa di qualche fascicolo, dapprima a spese dei redattori e in seguito grazie ai fondi universitari previsti per le attività culturali studentesche, l’iniziativa viene accolta dalle Edizioni Bietti, che permettono al progetto di uscire dal mondo universitario, con scansione trimestrale, per raggiungere un pubblico più ampio. Per la giovane redazione ha inizio una nuova avventura.
CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano