Archivi categoria: LIBRI 2013

Fa che non sia femmina: presentazione del libro di Nicoletta de Bellis – Spazio Tadini 21 novembre 2013

NICOLETTA DE BELLIS

PRESENTA IL LIBRO

Fa che non sia Femmina

Casa editrice Internos

debellis_fachenonsiafemmina_big

Giovedì 21 novembre 2013 ore 20.30

 

Qualcuno direbbe che cosa c’è di straordinario nella vita di tutti i giorni di una donna milanese che vive in un piccolo appartamento con i due figli e il marito? Ebbene il piacere di vivere l’ordinario come eccezionale, un’operazione resa possibile dalla capacità della scrittrice Nicoletta De Bellis. Questione di tempi, di parole, di riflessioni tra se e sé, di persone incontrate o perdute. Una ricerca di piccoli spazi, pause e tutto, per la protagonista del racconto, perde il ritmo della frenesia della città per riavere senso, metrica e musica. E’ così che persino una macchina che si ferma senza benzina in mezzo al traffico milanese nell’ora di punta diventa una sorpresa, un incontro, una riflessione sulla società, sul rapporto maschile e femminile, sull’essere madri e figlie, moglie e marito. Pochi ricordano quante possano essere le risate, le occhiate d’intesa che possono cambiare anche solo il corso di una giornata. Ebbene Nicoletta De Bellis restituisce anche a chi crede di vivere una vita anonima e banale il piacere di essere protagoniste fosse solo della loro storia.

Melina Scalise

 

“I rapporti umani autentici sembrano l’unico bene rimasto in una Milano che rappresenta la società attuale, in cui vive la protagonista. Una donna, circondata da affetti veri e problemi quotidiani, che affronta la vita come Pollyanna sorridente e ottimista. Un grande insegnamento”

Katia Brega

D.it portale femminile de La Repubblica

 

“La vita quotidiana può essere veramente stressante, soprattutto se sei donna, moglie, madre, lavori otto ore al giorno non proprio a due passi da casa e… hai una figlia femmina. Anche così, però, puoi vivere con leggerezza (che non significa da oca) e serenità: proprio come Daniela, la protagonista di questo libro di Nicoletta De Bellis. Pubblico questo libro con piacere poiché la sua lettura genera un sorriso ad ogni pagina: il che, oggi, non è poco”.
L’Editore

Nicoletta de Bellis vive a Milano con il marito Maurizio e i figli Claudia e Corrado. È alla sua prima pubblicazione. Di lei Lella Costa ha scritto: “Il tuo modo di scrivere mi sembra pieno di grazia e di umorismo, e soprattutto privo di pomposità e ridondanza. Io le considero delle autentiche piccole virtù!”. Sta già lavorando al secondo libro.

Resto in Italia e faccio Teatro – Il regista Alberto Oliva presenta il suo libro L’ODORE DEL LEGNO E LA FATICA DEI PASSI

GIOVEDì 14 NOVEMBRE ALLE ORE 20.30 A Spazio Tadini

L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE GIOVANI

Esce per ATì Editore il libro del 28enne regista teatrale Alberto Oliva

copertina L'orore del legno e la fatica dei passi di Laberto Oliva_____________________________________________

L’odore del legno e la fatica dei passi
Resto in Italia e faccio teatro
di Alberto Oliva
ATì Editore
introduzione di Giorgio Galli
_________________________________________

 Il regista teatrale Alberto Oliva, 28 anni e quindici spettacoli teatrali al suo attivo, ha scritto un libro che ripercorre la sua storia personale raccontando l’Italia di oggi.

Con sguardo ironico e lucido Oliva racconta il suo percorso: lo spaccato della vita di un “non bamboccione”, di un cervello che ha deciso di restare, per smentire tutti i luoghi comuni sui giovani di oggi. Continua la lettura di Resto in Italia e faccio Teatro – Il regista Alberto Oliva presenta il suo libro L’ODORE DEL LEGNO E LA FATICA DEI PASSI

Arte, cultura e fotografia il 23 ottobre a Milano a Spazio Tadini Luca Pollini e i fotografi Cristiano Vassalli e Mario Castellani: evento Gong Om

Il 23 ottobre, a Spazio Tadini, dopo la presentazione dell’opera di Andy Warhol di Franco Scepi alle 18.30 la serata proseguirà il giornalista Luca Pollini che presenta il suo nuovo libro: MUSICA LEGGERA ANNI DI PIOMBO. “Assalto al cielo a colpi di note negll’Italia degli anni Settanta” e con due fotografi dei concerti e delle manifestazioni degli anni 70: Cristiano Vassalli e Mario Castellani che racconteranno le loro testimonianze di quei luoghi e di questi momenti di contestazione cercando di capire quanto è rimasto e quanto è cambiato da allora. Condurrà Fortunato D’Amico.

MUSICA LEGGERA ANNI DI PIOMBO. di Luca Pollini (trailer video)

Musica Leggera anni di Piombo di Luca Pollini casa editrice Noreplay
Musica Leggera anni di Piombo di Luca Pollini casa editrice Noreplay

Il volume racconta la canzone ‘politica’, che si forma a Milano tra la metà degli anni Sessanta e la fine degli Anni Settanta, le cui vibrazioni si ripercuoteranno su tutta l’Italia. Un decennio dove nascono formazioni politiche extraparlamentari, mentre il Paese vive la tensione degli Anni di piombo: una sigla che tutto ingoia, purtroppo anche quelle formidabili spinte culturali che troveranno, soprattutto nella musica, una stagione ricca di creatività. I giovani comprano i dischi a 33 giri, che diventano oggetti di culto: li conservano come fossero gioielli, studiano la copertina e li ascoltano. Così la formazione politica passa anche dai testi e dalla musica che, in quegli anni, è davvero poco ‘leggera’. Anzi: è diventata una cosa fin troppo seria. La musica non era “un lato” della realtà: ne faceva integralmente parte, ne era un organo vitale, un’arteria imprescindibile.Musica leggera Anni di piombo, anche attraverso episodi inediti, mette in luce il peso specifico della musica “leggera” in quel periodo, un susseguirsi di episodi anche drammatici e surreali che vanno dai “processi proletari” contro Battisti e De Gregori, ai festival del proletariato giovanile del Parco Lambro di Milano alle progressive prese di distanza di musicisti sempre più increduli della piega che le cose stavano prendendo.

I PROTAGONISTI DELLA SERATA

MARIO CASTELLANI
è nato a Vigevano (Italia) nel 1954. Si è diplomato al Liceo Artistico di Brera a Milano nel 1972 e laureato nel 1978 presso la Facoltà di Architettura di Milano con una tesi sull’autogestione in architettura presentata sotto forma di audiovisivo.I contenuti artistici si definiscono fin dalla metà degli anni settanta prendendo ispirazione dalle tematiche e dalle opere degli artisti surrealisti. Nella pratica del disegno la tecnica riflette un uso figurativo di tipo classico mentre nella tecnica pittorica riprende, con l’uso della tempera acrilica, il tratto e la forma fatta propria da alcuni artisti della pop art con grandi e piccoli spazi cromatici che non sfumano ma si accostano l’un l’altro, separati da una riga nera, che creano un’immagine apparentemente reale, o surreale, in cui il colore viene ad essere disegno e il disegno colore.  Dagli anni ottanta la creatività spazia oltre la dimensione e il mondo della pittura e del disegno, andando ad utilizzare nuove tecniche, prima con l’uso della fotografia, sia come elemento creativo che di documentazione della società, e quindi del collage, per poi esplorare la tridimensionalità attraverso l’assemblaggio di materiali di recupero (il collage tridimensionale) elaborando l’opera con l’inserimento di un impianto di illuminazione, dando così forma alle “sculture notturne”. All’attività artistica alterna quella di architetto nel campo della tutela del patrimonio culturale, di illustratore, grafico e fotografo per libri, riviste e guide turistiche. Specializzato nel disegno e nel rilievo architettonico svolge studi inerenti l’architettura storica con particolare attenzione alla ricostruzione visiva di edifici storici realizzando disegni e ricostruzioni con l’uso di tecniche di disegno tradizionale e di fotografia digitale, in Italia ha collaborato alla catalogazione dei beni architettonici con la Soprintendenza di Milano e in Canton Ticino all’inventario dei beni culturali. Dice di lui Fortuanto D’Amico: ” Mario Castellani ama le visioni, i punti di vista profondi, gli orizzonti aperti verso cui dirigere lo sguardo e intraprendere il cammino per scoprire che il confine tra cielo e terra si sposta ogni qualvolta credi di raggiungerlo e solo allora continui a viaggiare.” Giuseppe Franzoso: “Operatore estetico di ampia formazione culturale Mario Castellani dedica l’attenzione a particolari momenti interpretativi della realtà con acuto spirito ironicamente surreale. La sintassi operativa spazia dalla formazione “Pop” di ascendenza americana alla fantasia sognante dell’inconscio. Da queste premesse nascono lavori di forte oggettività paradossalmente accostati, con effetti di sbilanciamento interpretativo)
CRISTIANO VASSALLI
Tutto comincia nei primi anni ’70, negli studi fotografici milanesi di Andrea Zani, Jean Pierre Maurer e Klaus Zaugg.
Poi i viaggi, la ricerca e la definizione di uno stile: il lavoro comincia.
Da oltre 30 anni vive e ha lo studio a Vigevano.
Fotografo pubblicitario (still life, arredamento, architettura, editoria) non ha mai smesso la sua personale ricerca artistica che, anzi, sempre più ama coltivare.
LUCA POLLINI
 milanese amante del mare, è cresciuto e si è formato nel bel mezzo degli anni Settanta. Unisce l’attività di giornalista a quella di scrittore e autore. Ha pubblicato: Immacolata trasgressione (2004), biografia di Madonna; Il Dizionario della musica leggera italiana (2004); i saggi I Settanta, gli anni che cambiarono l’Italia (2005); Hippie: la rivoluzione mancata (2008); Gli Ottanta, l’Italia tra evasione e illusione (2010); Musica leggera. Anni di piombo (2013) e il libro-inchiesta Vaticano pedofilia (2010). Collabora con mensili e quotidiani, si occupa di storia contemporanea, cura un sito (www.retrovisore.net) dedicato alla storia del costume italiano. È musicalmente onnivoro e rimpiange il Parco Lambro (inteso come Festa)