Presentazione del libro sul Festival Coreografia d’Arte, l’evento di danza e arte realizzato da Spazio Tadini che ha visto in scena, in 4 anni, più di 38 spettacoli e 113 artisti.
Sabato 28 giugno 2014, dalle 19 alle 24, a Spazio Tadini, si tiene la presentazione del Libro Coreografia d’Arte – Festival di coreografia, arte e teatrodanza, nella forma di una grande festa dedicata a tutti coloro che, in queste prime 4 edizioni, vi hanno partecipato, lo hanno reso possibile, lo hanno documentato, e per tutti coloro che amano il teatro, la danza e l’arte. Una pubblicazione che documenta 4 anni di Festival: 38 spettacoli, 83 artisti tra pittori, scultori, fotografi, coreografi, musicisti, registi, e più di 30 tra danzatori e attori interpreti degli spettacoli. Continua la lettura di Danza: Presentazione del libro sul Festival Coreografia d’Arte, sabato 28 giugno 2014→
Mercoledì 14 alle ore 18.30 a Spazio Tadin si svolge l’incontro patrocinato dal Comune di Milano – Consiglio di Zona 3 : “I DOLORI DELLA PACE. Scontro o crisi di civiltà nel Mediterraneo dal Darwinismo geopolitico al disarmo culturale” Via Jommelli, 24 (MM Loreto/Piola) a Milano alle ore 18.30.
L’evento è il quinto appuntamento de “La carovana dei Diritti” e vedrà la partecipazione di Giuseppe Goffredo e Mohammad Amin Wahidi. Sarà presentato il libro “I dolori della Pace”. Più in generale sarà l’occasione per dibattere su questioni di grande attualità come la necessità della pace e del dialogo tra i popoli, con particolare riferimento ai Paesi del Medio-Oriente.
L’incontro sarà moderato da Alessandra Montesanto, vicepresidente dell’Associazione per i Diritti Umani.
Durante la serata verrà proiettato un cortometraggio a tema.
Mohammad Amin Wahidi è nato Kabul nel 1982, rifugiato in Pakistan con la famiglia all’età di 10 anni, al rientro in patria ha studiato teatro e cinema alla Facoltà di Belle Arti di Kabul. Tra i primi presentatori televisivi in Afganistan di etnia hazara, osteggiato dai fondamentalisti pashtoon fino alla chiusura delle sue trasmissioni, nel 2007 ha fondato la casa di produzione Deednow Cinema (Nuova Visione) che supporta il lavoro di filmmaker afgani che vogliano trasmettere un messaggio di pace. Wahidi è regista, poeta e attivista dei Diritti Umani.
Giuseppe Goffredo è poeta, scrittore, saggista, si è occupato per la prima volta in Italia dagli anni Ottanta del tema “Italia-Mediterraneo-Europa”. Ha fondato il Laboratorio Progetto Poiesis organizzando il festival Poesia In Chiostro (1983.1993), ed in seguito i Seminari di Marzo dal 1995 a oggi. È direttore della rivista da Qui letteratura arte e società fra le Regioni e le Culture mediterranee, e dal 2007 è direttore editoriale della Poiesis Editrice che pubblica saggistica, narrativa e poesia stabilendo un ponte fra le rive del Mediterraneo e dell’America Latina.
“Se la guerra si deve porre gli interrogativi sui fini dell’umanità, la pace deve predisporre i mezzi per raggiungere tali fini. La pace in realtà si deve porre come ricerca totale, individuale e collettiva, temporale e spirituale, per modificare le prospettive di vita sul pianeta”.
Presentazione in anteprima nazionale del libro di Angelo Tondini- fotografo scrittore e giornalista- Marterdì 15 aprile dalle ore 18 alle 20. Spazio Tadini via Niccolò Jommelli, 24- Milano
MAGNOLIA
Invito
Angelo Tondini
Copertina di Magnolia
Uscito per la prima volta a Kiev nel 2003 e successivamente ristampato, mai presentato in Italia, è un esercizio di difficile equilibrio tra la rigida gabbia della metrica e la descrizione magica di un albero. Un testo poetico 170 haiku per un albero. Gli haiku sono composizioni poetiche di soli 3 versi, con metrica rigida (5-7-5 sillabe) nati in giappone nel XVII secolo. Il libro è alla sua 3° Edizione tradotto in russo e in italiano, ha ricevuto un premio dall’Istituto Giapponese di Cultura – Roma.
Durante la presentazione verranno proiettate le immagini fotografiche del Giappone in slide roll e si svolgerà una lettura poetica di Michele Mostacci.
Biografia Angelo Tondini
Toscano di Arezzo, vivo a Milano da molti anni. Ho studiato letteratura e scienza politica con insegnanti illustri come: Contini, R. Mieli, Sartori, D. Oppenheimer. Ho lavorato con fotografi famosi, italiani, francesi e americani, tra cui Art Kane, uno dei grandi maestri contemporanei. Specializzato in reportage di viaggio, architettura e food, in 35 anni di attività ho visitato 166 Paesi nei cinque continenti, alcuni più volte. Nel 1988 sono stato il primo uomo occidentale a raggiungere le sorgenti del Fiume Giallo in Cina. Nel 1991 ho vinto in Costarica il premio Expotur come reporter dell?anno e nel 2002 il premio ADUTEI (Enti del Turismo Stranieri) come miglior fotografo. Ho collaborato con editori e riviste di tutto il mondo e sono socio NEOS (giornalisti di viaggio) e CIGV (Club Internazionale Grandi Viaggiatori). Il mio archivio di foto personale supera il milione d’immagini a colori. Ho pubblicato innumerevoli articoli, con testi e foto, su centinaia di giornali e riviste in tutto il mondo e dieci libri sono la mia produzione letteraria, editi in Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Russia.
CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano