Archivi tag: Angelo Tondini

Finissage mostre Spazio Tadini 31 ottobre e video

La Casa Museo Spazio Tadini chiude sabato 31 ottobre le mostre di Mario de Leo (Figura Amazzonica) e Francesco Magro (Il corpo e la Carne), Angelo Tondini (L’essenziale) e Mauro Scarpanti (Brick Factory). Si consiglia la prenotazione (museospaziotadini@gmail.com) apertura dalle 15.30 alle 19.30. Rimane aperta la mostra Parlami di Lei teneramente forte di Emilio Tadini .

Rassicuriamo i nostri visitatori che l’ingresso sarà contingentato, con mascherina obbligatoria, misurazione temperatura. I locali sono sanificati con dispositivo corrispondente alle nuove normative sanitarie.

Detto ciò – doveroso – ci spiace per quanti non sono riusciti a venire per problemi di salute, per lontananza e per “paura” che – di questi tempi – è anche comprensibile e giustificabile. Pertanto abbiamo pensato di proporvi delle interviste ai singoli autori al fine di conoscerli e vedere il loro lavoro. Vi chiediamo, per sostenere il nostro lavoro culturale di iscrivervi al nostro canale: Spazio Tadini su Youtube e al canale Leggere L’arte di Melina Scalise dove, invece, abbiamo pubblicato uno stralcio della conferenza su Il pittore del parto: da Piero della Francesca a Emilio Tadini.

Ricordiamo che la mostra di Emilio Tadini Parlami di lei: teneramente forte continua ….vi aspettiamo per visite guidate e ai prossimi appuntamenti di approfondimento e conferenza che, salvo nuove disposizioni, si svolgeranno on line.

PER LA MOSTRA PARLAMI DI LEI TENERAMENTE FORTE: DIALOGO A DUE

MOSTRA DI MAURO SCARPANTI: BRICK FACTORY

MOSTRA DI ANGELO TONDINI L’ESSENZIALE

CONFERENZA IL PITTORE DEL PARTO: DA PIERO DELLA FRANCESCA A EMILIO TADINI

parte prima
parte seconda

Fotografia e haiku di Angelo Tondini – l’essenziale

“L’Essenziale”. Questo il titolo scelto dall’autore per la mostra che sarà
allestita nella Casa Museo Spazio Tadini, a Milano e in mostra dal 28 febbraio al 28 marzo 2020 con testo di Roberto Mutti.
Fotografie e componimenti Haiku legati fra loro dal filo rosso della riduzione al minimo indispensabile, per essere rappresentativi. Angelo Tondini dice che questa sarà la sua ultima mostra e che proprio per questo ha essenzializzato tutto: poesie ingabbiate nello schema metrico rigido dell’Haiku e immagini fotografiche, vuote, piene, astratte, geometriche, figurative… la cui composizione, sempre rigorosa, privilegia i vuoti; insomma, è ridotta all’essenziale. Confortato dall’età anagrafica, Tondini afferma che la sua mostra è come la vecchiaia. Gli anziani, infatti, escludono dalla propria esistenza tutto ciò che non serve alla loro intima sopravvivenza, fisica e psichica; e possono quindi scegliere di limitarsi all’essenziale, affidandosi alla creatività, l’ultima vera salvezza.
“La ricerca dell’essenziale –sostiene Tondini- è una parabola della vita. Penso che l’ultima fase di ogni arte sia fatalmente la stilizzazione, l’astrazione, la rarefazione, la geometria. Dai Greci (Palazzo di Cnosso) fino a Pollock e Fontana, un cammino naturale, quasi obbligato. È un percorso mentale, un modo di essere nel tempo.”

L’essenziale Testo di Roberto Mutti

Roberto Mutti de “La Repubblica”.
“Ci sono tanti modi per creare fotografie capaci di trasmettere quel sottile fascino che fa di un’immagine un tramite di emozioni.

Uno è quello di concentrare in una sola opera una molteplicità di elementi il cui fruitore si appllerà per cotruire un proprio personalissimo percorso. L’altro, al contrario, quello di lavorare “a togliere” per giungere a un risultato dove rimangano visibili solo pochi elementi con cui confrontarsi. IL primo, in estrema sintesi, è un approccio analitico, l’altro sintetico.

Angelo Tondini di questo secondo processo è un raffinato esegeta che ben riconosce la fatica e il lungo – peraltro insospettabile – lavoro di elaborazione innsieme teaorica ed emozionale grazie al quale sipuò finalmente approdare agli orizzonti certi dell’essenzialità. Basta che su un cielo azzurro colgano, ai margini del fotogramma, due frammenti delle pale di un mulino pe trasformare quel vuoro in una visione interiore devoe è come se l’intero edificio si capparizze in tutta la su imponente spettacolarità e pare perfino di sentire il vento e il cigolio dei meccanismo in movimento. Bastano tre linee che si intersecano sinuove fra di loro per creare l’immediatezza di un paesaggio desertico; una bicicletta appoggiata a un pannello per far esplodere n inserguirsi di cromie del rsso, un alternarsi di chiari e discuri per dar vita a una scalinata.

Angelo Tondini, che pure nella sua vita di reporter di viaggio ha dimostrato , ha dimostrato di sapere comporre vivacissimi e completi reportage, qui si esercita nel raffinato esercizio della composizione singola. Il suo è un iter originale, nel suo ripercorrere strade già intrecciate dalla contemporaneità in altri campi: nella musica, dove si è passati dall’imponente struttura sinfonica alle audaci riflessioni di un John Cage sul silenzio, nel teatro dove le tematiche de dramma borghese hanno ceduto il passo a quelle dell’assurdo. La fotografia di Angelo Tondini, dunque, si sviluppa andando oltre le convenzioni fino a stabilire un rappporto di analogia con le composizioni poetiche. Che qui, in tutta evidenza, non potevano che essere quelle dell’hiku,. Anche in questo caso, infatti, è il ritmo sincopato e la strutturaridotta a soli tre versi a rivelare la potenza espressiva di pochissimi elementi.

L’autore simuove con maestria sia nel campo fotografico – e qui le immagini acquisiscono una intensa valenza poetica – sia in quello di una scrittura che, nella sua capacità narrativa, si rapporta simbolicamente con l’immagine che evoca. Ed è la saldatura dialettica fra questi due poli a generare opere da guardare con attenzione, da leggere con impegno, per trasformare foto e poesie in una tensione da stabilire con ci le osserva.

Una mostra da non perdere.

Roberto Mutti

scarica il comunicato stampa

Angelo Tondini e Lucia della Valle: aperitivo di poesia e fotografia

baciopicasso
Picasso

Angelo Tondini e Lucia della Valle venerdì 27 febbraio, alle ore 18,30, invitano ad una serata dedicata alla poesia e alla fotografia. 

In questa occasione avverrà la presentazione in anteprima italiana del “Graffiti sul cuore” di Lucia Della Valle (Il Pegaso Editore); la proiezione di 100 fotografie di Angelo Tondini – innamorati di tutto il mondo – ed un reading delle poesie del libro “Graffiti sul cuore” a cura della stessa autrice. 

Continua la lettura di Angelo Tondini e Lucia della Valle: aperitivo di poesia e fotografia