L’edizione Coreografia d’arte 2012 vede quest’anno la partecipazione straordinaria di un compositore e pianista d’eccellenza,Stefano Gueresidurante i due spettacoli dedicati all’opera di Emilio Tadini “L’occhio della pittura” con la coreografia di Federicapaola Capecchi (il 24 novembre alle 20.30 e il 30 novembre alle ore 21,45: OpificioTrame|Federicapaola Capecchi & Emilio Tadini, L’occhio della pittura).
CATALOGO: Edizioni della VITA NOVA di Giovanno Perez
I CORTI DI GABRIELLO ANSELMI e LE MUSICHE DI STEFANO GUERESI
“I Corti di Gabriello Anselmi” incontro allo Spazio Tadini a Milano il giorno 15 novembre 2012 alle ore 18,30. Un evento presentato e curato da Alessandra Montesanto a cui parteciperanno l’autore Gabriello Anselmi artista veronese e il compositore mantovano Stefano Gueresi artefice delle colonne sonore dei cortometraggi.
L’incontro prevede le proiezioni dei lavori di Anselmi intervallati da interventi musicali al pianoforte di Gueresi. L’ordine delle proiezioni sarà il seguente: “Simultanety&Action”, “Al Cavallino – fonofotointervista – in un atto” e “Angela”.
Parteciperanno inoltre: Paola Azzolini – critico letterario e Chiara Zocca – critico musicale e giornalista.
1 SIMULTANETY&ACTION2010- Spazio Tadini, 15 novembre2012
1SIMULTANETY&ACTION2010 – min. 20 Attori Beatrice Zardini montaggio Biljana Bosnjakovic costumi Alice Anselmi musiche di Stefano Gueresi scritto e diretto da Gabriello Anselmi
CAMILLA ADAMI AL CAVALLINO – Spazio Tadini – I corti di Gabriello Anselmi
2.“AL CAVALLINO – FONOFOTOINTERVISTA – IN UN ATTO” 2009 – min 8 Ricostruzione filmica da un inedito futurista 2009 – 8 min attori: Camilla Adami, Jacopo Squizzato, Giacomo Albi, Efrem Zoccatelli, Elia Perbellini, doppiaggio di Beatrice Zardini, Michele Ghionna, Christian Seminara montaggio Andrea Molinari costumi di Alice Anselmi, musiche di Stefano Gueresi sceneggiatura e regia di Gabriello Anselmi
BILJANA BOSNIAKOVIC ANGELA
3 ANGELA 2008 – min 18 – Bianco e Nero –– immagine e musica – Italia – Interpreti Biljana Bosnjakovic fotografia Corrado Marchi montaggio Nenad Boharevic e Andrea Molinari costumi di Alice Anselmi musiche Stefano Gueresi regia Gabriello Anselmi
GABRIELLO ANSELMI eclettico artista a 360°, promotore di molteplici manifestazioni culturali. Si laurea presso lo I.U.A.V. Di Venezia nel 1974. Arte e architettura saranno gli strumenti d’indagine delle sue numerose iniziative che affronteranno importanti temi della contemporaneità. Di lui ricordiamo: La Scultura Galleggiante – Mobiles – Stabilles – Sculture da Spiaggia – Scultura Sonora – Il Ponte Vivente – Il Ponte Concettuale. Incursioni artistiche sul territorio quali “Simultanety&Action” e la produzione di alcuni Video. Autore di numerose pubblicazioni sul tema del Paesaggio, Arte – Città, Trasformazioni Urbane. Collabora attivamente con Edizioni della Vita Nova.
S T E F A N O G U E R E S I
Compositore. Ha tenuto concerti dei suoi brani in tutta Europa e negli Stati uniti
Da quattro anni i suoi brani sono stati utilizzati come commento musicale ai documentari del programma televisivo “Bell’Italia”, in onda ogni settimana su RAITRE. Ha collaborato con numerose compagnie teatrali in Italia e in Francia, con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, e ha composto le musiche d’ambiente di numerosi musei in Italia e in Europa. Sua è anche la colonna sonora del Museo della Città di Mantova, in Palazzo San Sebastiano.
è un’associazione che si occupa di attività culturali con particolare attenzione alle arti visive contemporanee e l’architettura, in una visione allargata e aperta a tutte le forme espressive. Organizza mostre, convegni, conferenze nell’intento di diventare un vero laboratorio che valorizzi il territorio, inteso come grande risorsa culturale e deposito di energie spesso inespresse.
Collabora con, Musei, Università, Gallerie, e associazioni in Italia e all’estero. E’ attivamente impegnata in un piano editoriale con Edizioni della Vita Nova
Fondata nella primavera del 2004, il direttivo è composto da:
Gabriello Anselmi (Architetto – artista ) Presidente
Bonaventura Romano (Architetto) Vicepresidente
Giovanni Perez ( Editore) Tesoriere
Lorella Polo (Architetto – Urbanista) Consigliere
Della sua breve storia ricordiamo alcuni eventi:
Nel settembre 2004, a Toronto, presso gli spazi dell’Excenge Design Museum in collaborazione con Chamber of Commerce of Toronto organizza e realizza l’esposizione ”Waterfont Project”. Nel gennaio 2005, in occasione della presentazione ufficiale dell’Associazione, presso la Sala Birolli di Verona ha organizzato un evento riguardante la città e del territorio coinvolgendo artisti, attori e personaggi della cultura.
Nel 2006 a Parigi, presso la Gallerie Satellite presenta “L’Ame du paysage”, una iterazione tra arte e suoni per un nuovo approccio alla lettura del paesaggio.
Nel settembre 2007, è presente alla Biennale di Venezia, alla manifestazione “100 giorni di Joseph Beuys” con “il Ponte Concettuale”.
Nel 2009 l’Associazione celebra il Centenario del Futurismo con numerose Manifestazioni e pubblicazioni sull’argomento di cui ricordiamo: Località Sorte di Chievo, Verona, conSimultaneity & Action – “Omaggio a Boccioni” a cui parteciparono il compositore Pierre Mariétan e Jennifer Hu, Antonio Pantano, Elia Perbellini ed Enrico Pasti. Una coraggiosa performance che vide il “territorio” protagonista e teatro della sua storia.
Sempre nello stesso anno a Pesaro, ricevono il premio internazionale ”Oltre il Futurismo”, con la ricostruzione filmica di “Al Cavallino. Fonofotointervista in un atto”, da un inedito di Piero Anselmi, successivamente presentata alla Casadel Cinema di Venezia, alla Triennale di Milano, al MART – Museo Arte Contemporanea di Trento e Rovereto e al Nuovo Cinema Aquila di Roma.
Sempre nello stesso anno, l’associazione vanta il primato di una recita di aeropoesie in volo, presso l’aeroporto di Boscomantico – Verona, ripresa e riportata in un film – documento.
giovedì 15 novembre 2012 alle ore 18.30 Spazio Tadini
CLICCA PER INGRANDIRE E LEGGERE
CLICCA PER INGRANDIRE E LEGGERE
——
PROIEZIONE DI TRE CORTOMETRAGGI
CON INTERVENTO MUSICALE
Regia: GABRIELLO ANSELMI
Musiche del compositore: STEFANO GUERESI
Parteciperanno inoltre: Paola Azzolini, critico letterario e Chiara Zocca, critico musicale e giornalista.
CATALOGO: Edizioni della VITA NOVA di Giovanno Perez
Un evento presentato e curato da Alessandra Montesano a cui parteciperanno l’autore Gabriello Anselmi artista veronese e il compositore mantovano Stefano Gueresi artefice delle colonne sonore dei cortometraggi.
L’incontro prevede le proiezioni dei lavori di Anselmi intervallati da interventi musicali al pianoforte di Gueresi. L’ordine delle proiezioni sarà il seguente: “Simultanety&Action”, “Al Cavallino – fonofotointervista – in un atto” e “Angela”.
Programma della serata :
1 SIMULTANETY&ACTION2010 – min. 20 Attori Beatrice Zardini montaggio Biljana Bosnjakovic costumi AliceAnselmi musiche di Stefano Gueresi scritto e diretto da Gabriello Anselmi
Simultanety&Action (anteprima) è il più recente . La struttura del cortometraggio si divide in due momenti: il primo è un breve documentario che riporta un intervento artistico, organizzato dallo stesso autore in collaborazione con l’editore Giovanni Perez. Nella periferia di Verona, la dove una lapide abbandonata, ricorda la morte Umberto Boccioni, il più grande artista italiano del Novecento, Anselmi organizza una “incursione artistica” che vedrà coinvolgere artisti, attori, studiosi, performer, auto d’epoca e aerei da turismo e un intervento sonoro. La “Strada” specchio della nostra frenetica esistenza, per un attimo attira su di se l’attenzione del mondo, diventando Teatro e specchio della nostra inconsistente quotidianità. Grazie ad un sapiente montaggio (Anselmi – Bosnjakovic) lo scarso materiale offerto da amatori presenti quel giorno, assume tutta la vitalità, lo spirito alternativo di quell’evento. Nel secondo Atto: “Riflessioni” l’attrice Beatrice Zardini ripercorrendo quei luoghi ci porta lontano, oltre quegli spazi. Un viaggio della mente alla ricerca di quei momenti spirituali che sono l’unica vera grande ricchezza dell’individuo e a cui non dovremmo rinunciare. Una sequenza di dissolvenze incrociate dove immagine e musica raggiungono livelli di grande poesia.
—————-
2.“AL CAVALLINO – FONOFOTOINTERVISTA – IN UN ATTO” 2009 – min 8 Ricostruzione filmica da un inedito futurista 2009 – 8 min attori: Camilla Adami, Jacopo Squizzato, Giacomo Albi,Efrem Zoccatelli, Elia Perbellini, doppiaggio di Beatrice Zardini, Michele Ghionna,Christian Seminara montaggio Andrea Molinari costumi di Alice Anselmi, musiche di StefanoGueresi sceneggiatura e regia di Gabriello Anselmi
Ritrovato nell’archivio del Padre, l’aeropoeta Piero Anselmi, questo documento rappresenta l’unica vera scoperta nell’anno del Centenario del Movimento Futurista. In una breve pièce teatrale, in cui emergono i contenuti del teatro futurista, Piero Anselmi inventa una nuova modalità narrativa, che vede fondere recitazione, musica e arti grazie all’uso del fonografo e del proiettore d’immagini. Il figlio Gabriello, grazie alla collaborazione dell’editore Giovanni Perez, ne realizza una interessante ricostruzione accentuandone le qualità, le sbalorditive intuizioni e la straordinaria l’attualità. Vincitore del premio “Attraverso il Futurismo” – Fano 2009. Nel 2009 sarà inoltre proiettato presso la – Casa del Cinema di Venezia – Triennale di Milano – Nuovo Cinema Aquila di Roma – M.A.R.T. di Rovereto – Biblioteca Palatina di Parma.
3ANGELA 2008 – min 18 –Bianco e Nero –– immagine e musica – Italia – Interpreti Biljana Bosnjakovic fotografia Corrado Marchi montaggio Nenad Boharevic e Andrea Molinari costumi di Alice Anselmi musiche Stefano Gueresi regia Gabriello Anselmi
Quindici minuti di film o poco più, bastano per dirci chi veramente siamo, in che dimensione realmente viviamo. Per far questo Anselmi ricorre a quel prezioso momento tra la veglia e il sogno, a quel sottile diaframma che unisce il mondo del reale, o che crediamo tale, al misterioso universo dell’inconscio con le sue sublimi rivelazioni. Così nella sua mente si accavallano scene di guerra vera con immagini dove essa stessa entra in quel mondo di desolata distruzione: vecchi racconti che si trasformano in scene lontane nel tempo, ma di agghiacciante attualità. Un cortometraggio elegante, essenziale, dominato da una grande poesia che ci rivela, con spietata freddezza, il vero incubo del presente in cui la “storia“, puntualmente e inesorabilmente, ripete i suoi tragici errori.
TESTI DEL COMUNICATO a cura di William Bill Coltello
CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano