Archivi tag: Patrizio Vellucci

Alice Coppini | Soldi d’artista

L’opera presentata è una rielaborazione della classica banconota, che è partita da una semplice riflessione: nella maggior parte della cartamoneta circolante sono stampate le effigi di persone importanti per il loro passato… e quando ci occuperemo anche del presente? E del futuro? Da qui l’idea di una banconota con i volti di bambini che nel tempo presente non hanno una vita facile e che vivono (e potrebbero vivere in futuro) situazioni di miseria. Non sono bambini a cui si può affiggere chiaramente un nome e un cognome, una precisa etichetta: essi rappresentano tutti i bambini che non siamo in grado di ricordare, ma che hanno diritto (anche loro) alla speranza di qualcosa di meglio. Ecco perché la banconota vale 100 elikya, una parola che in lingala (una lingua africana) significa “speranza”.

Alice Coppini Soldi d'artista
Alice Coppini Soldi d'artista

Ha frequentato il Liceo Artistico Statale Felice Casorati a Novara e ha proseguito gli studi iscrivendosi all’Istituto Europeo di Design a Milano che frequenta tutt’ora.
Ha anche la passione del canto, ha partecipato con il coro dei Rossini di Novara al programma televisivo “Bravo bravissimo” come ospiti e al secondo atto dell’opera lirica Bohème e ora frequenta un corso di canto moderno alla scuola di musica Dedalo di Novara.
Durante gli anni del liceo ha partecipato a diverse esposizioni tenute    all’Archivio di Stato di Novara, alla Canonica dove le è stato conferito un premio di riconoscimento e alla progettazione di un monumento al donatore per l’associazione Avis.

Cristiana Messina | Soldi d’artista

SOLDI AL PATIBOLO
Questa opera vuole denunciare la società di oggi, del nostro “male di vivere” , a mio parere la società ha mandato in crisi la nostra economia, i nostri soldi, appunto come se avessimo deciso noi di “mandarli” al patibolo.

Cristiana Messina Soldi al patibolo
Cristiana Messina Soldi al patibolo

Sono nata a Bergamo, ho frequentato il liceo artistico  ed ora studio illustrazione allo IED di Milano.
È la prima volta che espongo una mia opera.
Il quadro è stato realizzato in acrilici.

Paolo Basevi | Soldi d’artista

Paolo Basevi Soldi d'artista
Paolo Basevi Soldi d'artista

Il valore del tempo, o meglio dell’infratempo, che è tempo solo interiore, merita il conio di una moneta,di uno spicciolo da spendere per svestire gli abiti che si è soliti portare, per pensare a ciò che è più grande e che racchiude tutti i significati, anche quello della propria esistenza.

 

 

 

Paolo Basevi
Ha esposto :
2004  Boschi di Carrega PR “Parole dipinte”
2004  Città di Guastalla-Chiesa di San Francesco2005 Sala comunale Borri Calestano
2006  Castello di Lerici
2007  Villa Soragna Collecchio PR
2008  Museo Glauco Lombardi Parma
2008  Galleria 9 colonne Milano
2010  La Meridiana Modena “Infratempo”
2010   Spazio Tadini “Natività”
2011 Spazio Tadini “Er Fahren”
2011  Corte di Giarola Parma

Paolo Basevi Soldi d'artista
Paolo Basevi Soldi d'artista