Archivi tag: Istituto italiano di fotografia

Istituto Italiano di Fotografia in Mostra con Spoon River: dal 4 ottobre 2018

Una mostra fotografica degli allievi neo diplomati dell’Istituto Italiano di Fotografia di Milano, una reinterpretazione fotografica di un’importante opera letteraria.

La ballata dei sogni perduti – Fotografando Spoon Rivera cura di Roberto Mutti sarà esposta, in quello che era lo studio di Emilio Tadini, dal 4 al 14 ottobre 2018.

Francesca Pirelli
Francesca Pirelli

Reinterpretare fotograficamente un’opera letteraria è un’operazione concettualmente intrigante perché può dar vita a inaspettate rivelazioni”. Roberto Mutti

In Mostra 30 cornici con le immagini degli studenti neo-diplomati che quest’anno hanno interpretato con il seminario di Roberto Mutti il testo L’ANTOLOGlA DI SPOON RIVER di Edgar Lee Masters, raccolta di poesie in forma di epitaffi, pubblicata nel 1914.
Giunti all’ottava tappa dell’ormai lunghissimo percorso “Quando la letteratura incontra la fotografia” rivolto agli studenti del Corso Professionale dell’Istituto Italiano di Fotografia, era necessario proporre per la prima volta un’opera poetica e quella di Edgar Lee Masters è parsa la più indicata per suggerire a questi giovani autori che si incamminano sulla strada della professione come le parole possano essere fonte di intuizioni profonde.” (R. M.)

Gli studenti in mostra sono: Claudete Alves Cardoso • Elisa Andreon • Veronica Argentiero • Elena Benvenuto • Federica Bertoletti • Francesca Cavallo • Giada Cucchi • Vincenzo Delnegro • Lara Franz • Alessandra Gennari • Ester Girardi • Tommaso Lavegas • Martina Maiello • Elena Maldifassi • Florentina Marzorati • Mario Orfé • Clara Parmigiani • Francesca Pirelli • Marco Pistolesi • Veronica Maria Chiara Sala • Natalia Szulamska

Elena Maldifassi, Oblivion
Elena Maldifassi, Oblivion Elena Maldifassi, Oblivion Elena Maldifassi, Oblivion

INAUGURAZIONE: GIOVEDÌ 4 OTTOBRE ORE 18.30
DURATA: da venerdì 5 a domenica 14 ottobre 2018
ORARI: da mercoledì a sabato 15:30 – 19:30, domenica 15:00 – 18:30
lunedì e martedì chiuso

INFO: Lucija Hrvat
Relazioni Esterne Istituto italiano di Fotografia
press@iifmilano.com
tel. 02 58107623 – 02 58107139
www.istitutoitalianodifotografia.it

Spazio Tadini è anche Sede di PHOTOMILANO Club Fotografico Milanese, fondato e diretto da Francesco Tadini https://photomilano.org

Cyclopride Milano: Io e la mia bicicletta- Spazio Tadini ti fotografa con la tua bici domenica 11 maggio 2014

L’iniziativa si svolge in occasione del Cyclopride Day Milano 11 maggio 2014 (vedi il programma).

Dopo la pedalata attorno ai bastioni per 16 chilometri, dalle ore 14.30 alle 18, chi vuole può presentarsi presso l’associazione Spazio Tadini con la propria bici in via Niccolò Jommelli 24 per farsi fotografare dagli studenti dell’Istituto Italiano di fotografia. Tutte le immagini saranno poi pubblicate su http://www.milanoartexpo.com e diventeranno parte di un progetto documentativo sui cambiamenti di costume.

L’uso della bici non solo per sport, ma anche per muoversi in città è sempre più diffuso e appartiene ad un nuovo modo di vivere la città che tiene conto sia dell’attenzione verso l’ambiente sia del bisogno di migliorare la qualità della vita cittadina e del proprio benessere.

Il Cyclopride Day ( www.cyclopride.it ) nasce per promuovere, insieme alla bicicletta, tutti i valori di cui è diventata simbolo. Spazio Tadini, associazione culturale, fondata da Francesco Tadini e Melina Scalise, si fa interprete di questa nuova cultura della mobilità e di queste nuove filosofie di vita ritraendo dei ciclisti di oggi attraverso gli scatti fotografici degli allievi dell’Istituto Italiano di Fotografia. Tutti coloro che aderiscono al Cyclopride e, non solo, possono farsi ritrarre con il loro mezzo a Spazio Tadini dalle 14.30 alle 18. Per l’occasione l’Istituto Italiano di Fotografia allestirà presso il salone dell’associazione un set fotografico. L’iniziativa è totalmente gratuita. Le immagini realizzate saranno tutte raccolte e, in prima battuta, diffuse sul blog d’informazione di Spazio Tadini: www.milanoartexpo.com. Continua la lettura di Cyclopride Milano: Io e la mia bicicletta- Spazio Tadini ti fotografa con la tua bici domenica 11 maggio 2014

Promessi Sposi: Spazio Tadini (Milano) il 19 settembre inaugura una mostra fotografica degli allievi dell’istituto di fotografia (IIF) a cura di Roberto Mutti: Premiato studio Promessi Sposi

A settembre riprende l’attività scolastica e, ancora oggi, gli studenti italiani, si troveranno, prima o poi, alle prese con il romanzo di Alessandro Manzoni, “I promessi sposi”. Un testo che racconta un’epoca in cui possiamo ritrovare le radici della nostra cultura familiare, sociale e religiosa. A distanza di 140 anni dalla morte di Manzoni (1785-1873), il critico e insegnante presso l’Istituto Italiano di Fotografia Roberto Mutti, ha chiesto ai suoi studenti di cimentarsi con l’interpretazione del romanzo manzoniano in chiave contemporanea.

“Un lavoro non così semplice per gli studenti – afferma Mutti – perchè il testo de I promessi sposi, ricorda a tutti il lavoro scolastico e ciò che ne consegue, ma anche perchè il suo mondo di relazioni è ormai molto lontano rispetto alla società di oggi. Pertanto i ragazzi mi hanno espresso non poche difficoltà e resistenze. Dal lavoro insieme credo che siano stati prodotti una serie di scatti e ritratti interessanti”.

Tutti i lavori fotografici saranno esposti all’associazione culturale Spazio Tadini di Milano, in via Jommelli, 24 (visite da martedì a sabato dalle 15.30 alle 19). La mostra inaugurerà il 19 settmbre alle ore 18 alla presenza del preside della scuola Maurizio Cavalli, degli studenti e degli insegnanti dell’istituto.

Spazio Tadini invita tutte le scolaresche milanesi a visitare la mostra fino al 5 ottobre (sabato 5 ottobre sarà aperta in relazione alla Giornata del Contemporaneo dell’Amaci) .

TESTO CRITICO DI ROBERTO MUTTI
“Il confronto fra scrittura e fotografia è sempre produttivo e ricco di sorprese perché questi sono due linguaggi solo apparentemente lontani come dimostrano i tanti scrittori (Luigi Capuana, Giovanni Verga, Lewis Carroll, August Strindberg, Jack London, Èmile Zola, per non citali tutti) che alla fotografia si sono dedicati con passione e risultati pregevoli. Alcuni studenti dell’Istituto Italiano di Fotografia, a ideale conclusione del loro percorso di studi, si sono dunque misurati con un testo come “I Promessi Sposi” che ha la singolare caratteristica di essere apparentemente conosciuto da tutti perché la sua lettura è imposta dall’ordinamento scolastico ma, proprio per questa ragione, raramente approfondito con sguardo originale. Come oggi un giovane guarda al mondo descritto da Manzoni, che analogie si trovano con quello in cui viviamo, chi potrebbero essere oggi i Bravi, di quali efferatezze si macchierebbero i potenti, a
quali valori si appellerebbero una Lucia e un Renzo contemporanei? Il seminario si è articolato durante tutto l’anno scolastico per consentire una riflessione critica che per un verso incoraggiasse i singoli a trovare la strada dell’interpretazione personale e per l’altro fosse frutto di un lavoro collettivo fatto di reciproche osservazioni. Lasciati liberi di esprimersi ma contemporaneamente
indirizzati a un metodo di lavoro serio e rigoroso, gli studenti hanno realizzato ricerche che risentono delle loro inclinazioni e preferenze. Così “Premiato Studio Promessi Sposi” – questo è il titolo della loro mostra collettiva accompagnata
dall’omonimo catalogo – accosta still-life e ritratti, paesaggi e fotografie che sembrano create per il mondo della moda, visioni delicate e immagini provocatorie che rivelano come il romanzo possa essere rivisitato alla luce del presente.”

Per ulteriori informazioni:
Istituto Italiano di Fotografia Tel + 39 02 58105598 press@iifmilano.com