La mostra fotografica di Luigi Alloni alla Casa Museo Spazio Tadini dal 8 giugno all’8 luglio rende omaggio alla meraviglia del mondo che svela un modo di guardare del quotidiano che esalta colori e forme. Apertura 8 giugno alle ore 18.30. Mostra a cura di Francesco Tadini e Melina Scalise. La mostra è inserita nel Photofestival e nel Photoweek e Luigi Alloni è parte di PhotoMilano.
dall’8 giugno all’8 luglio dalle Casa Museo Spazio Tadini
Luigi Alloni – sommerso – mareggiata a Camogli
Luigi Alloni -Galleria Sciarra Roma
Luigi Alloni Mac Milano
Luigi Alloni Ondulex lavande – Valensole – Provence
Luigi Alloni val d’Orcia
Luigi Alloni dune nel deserto di Erg El Chebby – Marocco
luigi alloni another point of view – CityLife – Milan
LUIGI ALLONI EYE
Luigi Alloni daily nose-up in Milan
Il testo di una famosa canzone di Domenico Modugno e Riccardo Pazzaglia recita: “Tu dici non ho niente, ti sembra niente il sole! La vita, l’amore…meraviglioso….”.
La fotografia di Luigi Alloni è la presentazione del “meraviglioso”, il risultato di una ricerca emozionale. E’ la testimonianza dell’esistenza del bello, non quello della maestria dell’artefatto, ma quello portato dalla luce che permette al nostro sguardo di cadere sulle cose del mondo e non limitarsi a vederle, ma di arrivare a contemplarle.
Alloni è un professionista delle geometrie e della luce. L’insieme di questi due elementi raggiungono una perfezione armonica nelle sue fotografie tanto da rappresentare con uguale intensità emotiva sia una cappella affrescata, quanto un paesaggio di lavanda. Non è un caso che nella sua ricerca fotografica trovino un posto importante gli scatti sulle scale, emblemi geometrici della sezione aurea – poi espressa in numeri da Leonardo Fibonacci – ovvero di quella forma armonica ricorrente in natura rivelatasi poi essere riprodotta nelle più celebri opere architettoniche ed artistiche della storia.
Luigi Alloni ha una straordinaria capacità di cogliere questi rapporti armonici, ma sarebbe troppo poco se non ci fosse, nelle sue fotografie, uno studio accurato della luce. La maestria tra diaframma, tempi e fuoco fa sì che si posi sulle cose come un canto sulla musica. La struttura matematica si traduce in un’emozione che passa attraverso le corde dello sguardo grazie alla macchina fotografica che ne costituisce il mezzo. Grazie alla sua luce, osservando le sue fotografie, arriva un colore, un’atmosfera e una suggestione quasi onirica del mondo, che lo trascende fino a trasformarsi in “una cosa meravigliosa”.
La meraviglia è un’emozione che ha a che fare con il “mirare” ovvero con l’osservare con attenzione, ma anche con il sentimento dello stupore che nasce o dalla scoperta di una cosa sconosciuta o da un nuovo modo di manifestarsi di ciò che già conosciamo. Alloni dice del su lavoro: “Io fotografo ciò che mi “colpisce”, ciò che mi interessa dal punto di vista progettuale, ciò che mi emoziona”. Si vede. Ma non è da tutti saper comunicare e condividere questa emozione e la fotografia è il suo linguaggio privilegiato.
La mostra raccogliere pertanto una serie di scatti esemplari, capaci di far emergere la meraviglia che ci circonda o perchè si tratta di luoghi lontani, o perché ci svela in modo nuovo ciò che ci appare tutti i giorni: a volte basta lo sguardo giusto per far sembrare magico ciò che ci lascia indifferente.
Francesco Tadini – al Castello Sforzesco, Palazzo Reale, Palazzo Marino mostre ed eventi a Milano da non perdere. Oltre, naturalmente, a consigliarvi di fare un salto a Spazio Tadini, questa settimana, per la mostra fotografica dei Sony World Photography Awards – davvero esclusiva e di rilievo internazionale – e per la presentazione, venerdì 30 settembre ore 18:30 di un libro fresco di stampa: Emilio Tadini parole&figure edito da Pagine d’Arte, di cui parleranno (leggi al > LINK, sul sito ufficiale di Francesco Tadini) anche stralci dai testi) il grande storico e critico d’arte Arturo Carlo Quintavalle, Paolo Di Stefano del Corriere della Sera, l’artista e disegnatore Tullio Pericoli, il gallerista Giorgio Marconi, Anna Modena, Silvia Pegoraro, Gianni Turchetta, Giacomo Raccis, Rosa Pierno, Francesca Priori, segnalo – a turisti o lavoratori di passaggio a Milano, magari per la Fashion Week 2017 – un panorama milanese di “cose da fare e vedere” estremamente stimolante.
Milano, la capitale italiana della moda, città internazionale e crocevia d’Europa, vivace centro industriale e culturale, merita sempre più una visita e offre qualcosa di nuovo, curioso e attraente a ogni personalità. Anche se l’avete già vista più volte, visitando le sue bellezze architettoniche, dal Duomo al Castello Sforzesco, le sue opere d’arte più ammirate come il Cenacolo di Leonardo da Vinci o la Pietà Rondanini di Michelangelo, e i suoi musei più famosi, quali il museo della Scienza e della Tecnica o la Pinacoteca di Brera, troverete sicuramente qualcosa di inedito in grado di suscitare il vostro interesse.
Ogni settimana non si contano le inziative, le mostre, le fiere e gli eventi che la città riesce ad offrire.
Che abbiate a disposizione una sola giornata, un weekend o un’intera settimana, non avrete che l’imbarazzo della scelta e non vi annoierete di sicuro
Musica e spettacoli
Se amate la musica classica apprezzerete certamente il ricco calendario di concerti proposto dalla Casa della Musica di Milano. Più di 140 appuntamenti, sotto il titolo di “Palazzina Liberty in Musica” che hanno preso il via il 10 settembre e si concluderanno a giugno del prossimo anno. Gli appuntamenti per il prossimo fine settimana sono:
– sabato 1 ottobre spettacolo musicale “Con Enzo” con Paolo Jannacci. Ingresso libero
-domenica 2 ottobre concerto “Segnali” a cura dell’orchestra Milano Classica. Ingresso intero 13€, ridotto 10€
Continua, dopo ormai 5 anni di attività, l’iniziativa Palazzo Marinoin Musica, organizzata da Equivoci Musicali. Una serie di concerti gratuiti tenuti nella sala Alessi presso la sede del Comune di Milano.
Expo ha ormai chiuso i battenti ma, dopo la riapertura dello spettacolare Albero della Vita simbolo dell’Esposizione Universale 2015, il parco ha ripreso vita e offre un nutrito programma di esibizioni live inserite nella rassegna Experience On Stage. Teatro, danza, musica, mostre e laboratori, hanno trovato qui una cornice suggestiva ed accogliente. Gli appuntamenti proseguono fino al 30 Settembre.
Il “Bonaventura Jazz” festival presso il Bonaventura Music Club è l’occasione per ascoltare del buon jazz se ne siamo appassionati o di avvicinarci a questo genere musicale se invece non lo conosciamo. Le proposte, varie e numerose, si dipanano nei mesi di settembre, ottobre e novembre, ogni martedi e giovedi alle ore 21. Le prossime date, da oggi alla fine del mese sono:
– mar 22/9 Annamaria Musajo Tango Trio
– gio 29/9 Giovanni Falzone Border Trio
Preferite il rock? Ecco ciò che fa per voi: il Rock in Park festival. Dal 14 settembre al 2 ottobre si esibiscono i migliori artisti nazionali ed internazionali. Ecco il LINK per info e prenotazioni
Il 30 settembre al Teatro Nuovo di Milano va in scena la quarta edizione di “Buon compleanno Mimì“, spettacolo dedicato all’arte e alla voce indimenticabile e inimitabile di Mia Martini. Si alterneranno sul palco vari artisti italiani per interpretare una canzone della grande artista scomparsa e raccontare aneddoti e curiosità sulla vita della cantante. Biglietti in prevendita su Ticketone.
Milano è anche una delle location italiane più frequentemente scelta da artisti nazionali ed internazionali per i loro concerti, qui l’elenco dei live in programma a Settembre 2016. Per citarne uno: il 29 e 30 settembre 2016 il concerto di Sarah Jane Morris & Antonio Forcione al Blue Note.
Cinema
Si avvia alla conclusione l’iniziativa “Le vie del cinema” che propone il meglio dei film presentati ai festival nazionali ed internazionali, come la
Mostra del cinema di Venezia, il Festival del film Locarno e il Milano Film Festival.
Lunedi 26 Settembre
All’Arcobaleno Film Center alle ore 15.00 The Journey, alle 18.30 Nocturnal animals, alle 20.30 Liberami
Presso la Multisala Plinius alle ore 19 Los Nadie, alle 21.00 The light between oceans
Martedi 27 Settembre
The woman who left alle ore 15.00 presso Eliseo Multisala e alle ore 19.00 presso Anteo Spazio Cinema.
Il cinema che non c’è è un evento particolare che si prefigge l’obiettivo di raccogliere fondi, con l’hastag #IWant #Cinewall, per creare una nuova location cinematografica alternativa a Milano, un luogo dove valorizzare il cinema in particolare e la cultura in senso generale. Sono in programma diversi film che hanno partecipato a rassegne internazionali, proiettati in lingua originale. Il programma completo, davvero interessante, è disponibile sulla pagina FB dell’evento.
Rassegne
Ha preso il via, il 14 settembre L’acqua di Milano che spettacolo, iniziativa nata con un duplice scopo: prima di tutto sensibilizzare ad un uso responsabile di un bene prezioso come l’acqua, poi ricordare che Milano è una città che è nata sull’acqua dei canali che la attraversano e che quindi dall’acqua ha preso vita. La maggior parte dei corsi d’acqua sono stati purtroppo interrati o comunque coperti nel corso dei secoli, ma alcuni rimangono alla vista e alla memoria dei milanesi nella suggestiva zona dei Navigli. Il programma della rassegna, che chiuderà il 18 Ottobre 2016, prevede incontri, conferenze e spettacoli informativi, oltre che la possibilità di vedere alcuni impianti cittadini normalmente chiusi al pubblico usufruendo gratuitamente di una visita guidata. La prenotazione obbligatoria.
Sempre in tema di acqua, Francesco Tadini segnala volentieri la rassegna di arti performative “Habitat – Scenari Possibili” ambientata lungo la pista ciclo-pedonale del Naviglio Martesana. Sono in programma 15 appuntamenti aperti a tutti, il prossimo a Cassano d’Adda domenica 2 ottobre.
Food & Drink
Fino al 2 Ottobre gli amanti della buona cucina – Tadini non fa certo eccezione, insieme a Melina Scalise! – troveranno pane per i loro denti all’International street food festival presso lo scalo Porta Romana. Rappresentanti di tutte le regioni italiane, con anche alcune presenze internazionali, presentano il meglio della gastronomia da asporto e da consumare in strada. Sono previsti anche spettacoli folkoristici e di danze tradizionali.
Gli appassionati di funghi sono attesi alla Sagra del fungo porcino fino al 2 ottobre, per assaggi e degustazioni di questo prezioso e versatile ingrediente. Bruschette, risotti e polenta saranno i protagonisti della sagra.
Bottiglie aperte presso Palazzo delle Stelline nei giorni 1-2-3 ottobre 2016, è la rassegna dove più di 150 aziende vitivinicole si raccontano agli appassionati del settore o a semplici curiosi tramite degustazioni di vino personalizzate. Al termine potrete esprimere la vostra preferenza tramite una votazione
“How to cook“, invito al social dinner e corso di cucina tutto in uno. Una serata all’insegna della convivialità, socialità e naturalmente della cucina. Ogni sabato sera, fino ad aprile 2017, prenotazione obbligatoria chiamando il nr 339/8937143
Mostre e visite guidate
Se amate il macabro, a Milano c’è una mostra imperdibile.La mostra Real bodiesespone 40 cadaveri e oltre 300 organi umani veri. L’obiettivo è scientifico e divulgativo, cioè informare e sensibilizzare i visitatori riguardo gli effetti nefasti sul corpo umano di una cattiva alimentazione e di stili di vita non esattamente salutari. La mostra sarà visitabile dall’1 ottobre al 31 dicembre 2016. Maggiori info e la presentazione della mostra da parte di Alessandro Cecchi Paone a questo collegamento.
Francesco Tadini non può che suggerirvi anche una buona giornata a Palazzo Reale cheoffre tre mostre differenti per gli appassionati di vari generi:
– dal 22 Settembre il Giappone è in mostra con la rassegna Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente.
– fino a Gennaio 2017 possiamo lasciarci sorprendere dalle opere impossibili di Escher, tra futurismo e surrealismo. Opere ancora oggi attuali e molto apprezzate
– la notissima canzone di Enzo JannacciHo visto un re presta il titolo ad una collaborazione tra Alcantara (l’azienda produttrice dell’omonimo materiale) e il Comune di Milano. Ne nasce una mostra ironica ed irriverente intorno agli appartamenti del principe
Date, orari e prezzi sul portale istituzionale.
Fino al 30 settembre Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, è visitabile gratuitamente grazie all’iniziativa “Palazzo Museo”. Ogni martedi, mercoledi e venerdi sono previsti 4 ingressi, in orari diversi, mattutini e pomeridiani, con ritrovo in Piazza della Scala 2. La visita, in gruppi di max 20 persone, dura circa 45 minuti. Per prenotazioni contattate direttamente il comune di Milano scrivendo a DSCOM.VisitePalazzoMarino@comune.milano.it.
Sempre all’interno dell’iniziativa “Palazzo Museo” e sempre fino al 30 settembre, è visitabile la mostra fotografica “Palazzo Marino incontra Villa Litta” ospitata nella Sala del Consiglio Comunale.
Se siete interessati all’arte contemporanea, ecco due eventi per voi:
– lo studio Guastalla espone numerose opere di artisti del novecento quali Fontana, Klein, Christo, Warhol e tanti altri sotto il titolo di “La lune en rodage”. Fino al primo ottobre.
– presso la sede dell’Università Bocconi è in corso la sesta edizione di BAG (Bocconi Art Gallery) evento creato per promuovere la conoscenza dell’arte moderna perchè “L’arte contemporanea, anche dove non la si comprende appieno, è arricchimento e apertura della mente”. La mostra, che dura un anno, chiuderà il 12 maggio 2017.
Le Mani Sapienti è il titolo dell’iniziativa ospitata al Castello Sforzesco fino a dicembre 2016 con lo scopo di divulgare l’arte della liuteria. Sono previsti laboratori di liuteria con riparazione e restauro di strumenti, alternati a momenti musicali. Il tutto in una cornice davvero unica. Da non perdere. Se andate sulla blogzine di Francesco Tadini Milano Arte Expo troverete una rubrica fissa dedicata alla musica a cura della Fondazione Antonio Carlo Monzino, promotrice degli eventi periodici di Le Mani Sapienti.
Alla Triennale di Milano va in scena la storia del design con particolare attenzione alla sua declinazione al femminile. Storia, curiosità e moda nella mostra W.Women in Italian Design, aperta fino a febbraio 2017 .
Visto il successo ottenuto, è stata prorogata fino al 16 ottobre la mostra dedicata ai vulcani presso il Museo di Storia Naturale. Origine, evoluzione, storie e segreti dei vulcani, con laboratori didattici. I vostri bambini ne rimarranno affascinati!
Libri e Fumetti
Sei stato fulminato dalla Pokémon Go mania? La mostra che fa per te è al museo Wow spazio fumetto. Troverai di tutto e di più su questi personaggi e anche uno spazio aperto adibito a palestra dove far scontrare i propri Pokemon con quelli di altri visitatori.
Teatro
Racconti di zafferano è uno spettacolo teatrale davvero insolito, scritto ed interpretato da Maria Pilar Pérez Aspa. Un viaggio sulla storia dell’alimentazione, una paiella preparata in scena al momento, spettatori che sono anche commensali intorno ad una lunga tavolata in legno. Spettacolo (e cena) a 22 euro, con prenotazione obbligatoria, presso il Teatro Ringhiera.
Tournèe da bar, tutte le sere fino al primo ottobre, porta invece l’Amleto nei bar storici di Milano, con l’obiettivo di avvicinare il teatro alla gente. Un’iniziativa davvero particolare!
Chiudo questa lista di consigli su cosa fare e vedere a Milano con un’iniziativa simpatica ed alternativa che vi impegnerà nella giornata domenica 2 ottobre.
Il museo Bagatti Valsecchi – parte del circuito delle Case Museo di Milano, come Spazio Tadini: Storie Milanesi – organizza una caccia al tesoro per valorizzare e riscoprire alcuni angoli della città. Si comincia con un brunch a mezzogiorno e poi fino alle 18 si va in giro per le strade e per le piazze cercando la soluzione ai quesiti sottoposti ai partecipanti. La giornata si conclude con una grande festa con musica dal vivo e open bar in un luogo che verrà rivelato al termine della caccia. Per partecipare è necessario iscriversi con la propria squadra (composta da 4/6 persone) seguendo le istruzioni sul sito www.cacciallafesta.it/
Non ci rimane che augurarvi buon divertimento!
Francesco Tadini
Se volete segnalarmi i vostri eventi, mostre, spettacoli, concerti, performance … o se volete confrontarvi con me e Melina Scalise sulle vostre opere, idee, progetti (lo spazio di di Jommelli 24 serve soprattutto a questo) scrivete alla mail: francescotadini61@gmail.com
Inaugurazione mercoledì 21 settembre 2011 – ore 18.30
Con questo lavoro, “Imago”, Pio Tarantini scrive il capitolo più recente di una ricerca artistica dal percorso quasi circolare, cominciato sin dagli anni settanta, quando realizza i suoi primi studi, in bianco e nero, sulla figura umana ripresa con il “mosso” fotografico che ne accentua la precarietà della visione. Influenzato in quel periodo della sua giovinezza dalla drammaticità della pittura visionaria e altissima di Francis Bacon, coltiverà sempre una predilezione per la figura umana “mossa”, presente in molti suoi lavori nell’arco di più di trent’anni di ricerca.
L’uomo sul palcoscenico del mondo, in questa chiave visionaria e precaria, trova quindi spazio e sintesi in molte opere di Tarantini presenti e caratterizzanti suoi progetti espositivi ed editoriali precedenti: da “Il passato e i Pensieri” (1985) a “Studi sul mosso” (2002), a “L’ombra del vero” (2003) fino a “Scenari” (2006).
In questa esposizione presso lo Spazio Tadini di Milano Tarantini presenta una selezione di opere, in gran parte realizzate negli ultimi anni, divisa in due gruppi principali: da una parte opere della sua ricerca sulla figura umana che diventa protagonista assoluta, scandagliata, scomposta, “traccia” di vita in contesti minimali, quasi astratti; e dall’altra opere in cui la traccia della figura umana è inserita all’interno di un discorso visivo più vasto e contestualizzato, dove il paesaggio o l’ambiente rivestono un ruolo importante.
Le figure lasciano una traccia riconoscibile e nello stesso tempo sfuggente, complessa, quasi a sottolineare una dilatazione del tempo, il contrario della “cristallizzazione” tipica della fotografia. Tarantini fotografa la vita che passa: “Tutto scorre” (le figure mosse) e, nello stesso tempo “Tutto è” (i pochi elementi fissi di contesto).
Dal 21 settembre al 14 ottobre 2011, da martedì a sabato, ore 15.30 – 19
SPAZIO TADINI, Via Jommelli 24 – 20131 Milano – Tel. 02.26 82 97 49