Archivi tag: Luisa Pineri

Ability day -reportage fotografico di Photomilano

20 ottobre al 19 novembre 2017 – Apertura al pubblico 20 ottobre ore 18.30  Casa Museo Spazio Tadini,  via Niccolò Jommelli, 24 Milano.

I normali e i reportage come non li avete mai visti alla Casa Museo Spazio Tadini dal 20 ottobre al 19 novembre. A Monza l’Ability Day organizzato dalla Fondazione Alessio Tavecchio Onlus ha permesso a decine di persone di provare a praticare discipline sportive paralimpiche in piazza e la giornata è stata documentata da 59 fotografi  di PhotoMilano, club fotografico milanese.

I normali e i reportage come non li avete mai visti alla Casa Museo Spazio Tadini dal 20 ottobre al 19 novembre. A Monza l’Ability Day organizzato dalla Fondazione Alessio  Tavecchio  Onlus ha permesso a decine di persone di provare a praticare discipline sportive paralimpiche in piazza e la giornata è stata documentata da 59 fotografi  di PhotoMilano, club fotografico milanese.

Gli scatti più significati sono stati selezionati e donati dai partecipanti attraverso il fondatore di PhotoMilano, Francesco Tadini, alla Onlus Fondazione Alessio Tavecchio per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla dis-abilità, all’inclusione sociale e alle possibilità che offre lo sport paralimpico.

Un reportage unico reso possibile da Elisabetta Parravicini che,  parte del team organizzativo della Fondazione Alessio Tavecchio Onlus e anche parte del Team di PhotoMilano,  ha ideato il coinvolgimento e coordinato la partecipazione del Team di PhotoMilano e di altre realtà facendo da trait d’union fra queste e la Fondazione Alessio Tavecchio Onlus.

Domenica 15 ottobre campioni paralimpici e persone con e senza disabilità hanno provato a “giocare” insieme, correre insieme, camminare insieme. Un’atmosfera magica raccontata in modo diverso dallo sguardo di 59 fotografi di PhotoMilano che, coronano così, la loro prima uscita come reporters al servizio della città metropolitana.

ELENCO DEI FOTOGRAFI DI PHOTOMILANO CHE HANNO REALIZZATO IL REPORTAGE DELLA GIORNATA

Adele Caracausi, Alberto Scibona, Alessandro Saponaro, Andrea Fuso, Angelica Mereu, Antonella Fiocchi, Calimero Elvio De Santis, Siviero Calvi, Cesare Augello, Claudio Pavesi, Cristina Risciglione, Daniela Borsari, Daniela Loconte, Daniele Rossi, Diego Bardone, Elena Galimberti, Elena Santoro, Elisa Villa, Elisabetta Gatti Biggì, Emanuele Cortellezzi, Fabio Zavattieri, Fabio Bonfanti, Fabrizio Favale, Francesca Giraudi, Francesco Falciola, Francesco Viceconti, Gabriele Ghinelli, Gabriella Cuccadu, Gianfranco Bellini, Gianpaolo Grignani, Giovanna Paolillo, Greta Pescarzoli, Lamberto Morosini, Laura Caligiuri, Luciano Perciaccante, Luigi Alloni, Luisa Pineri, Marco Parenti, Maria Luisa Paolillo, Marisa Di Brindisi, Melania Siracusano, Monica Santoro, Monica Vesci, Nerella Buggio, Paola Tarroni, Paolo Pacecca, Paolo Dalprato, Piergiuseppe Carboni, Pietro Donato, Raffaello Merli, Renato Corpaci, Roberto Crepaldi, Roberto Longoni, Romina Pilotti, Sabrina Polo, Silvia Questore, Stefania Oppedisano, Stefano Borella, Tiziana Granata, Walter Ciceri.

 

Hanno collaborato, partecipato e sostenuto l’evento in varie forme:

Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Monza, ATS Brianza, Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus, CIP  Lombardia, Fondazione Adecco per le  pari opportunità, Associazione Paraplegici Lombardia Onlus, Social Time Onlus, Il Salto Asd, Asd Brianza Silvia Tremolada, Free Moving, Freewhite Sestriere Onlus, Sport Di Più, Piccoli Diavoli 3 Ruote, Fondazione Pistoletto Città dell’arte Biella, Koreos, ZenLab e tante altre associazioni e volontari del territorio, media partner Il Cittadino e ViSo.

TESTIMONIAL UFFICIALI PRESENTI

ALESSIO TAVECCHIO
Atleta paralimpico nuoto – Atlanta ’96

MAURIZIO NALIN
Atleta paralimpico pentathlon – lancio del peso
Atlanta ’96 – Barcellona ‘92 – Atene ‘04

 

PHOTOMILANO

È il club fotografico che ha Milano nel cuore, la città più mutevole del mondo. Ma anche un luogo speciale dove si racconta, si fa e si raccoglie la cultura della grande fotografia metropolitana.

Con quella speciale attitudine milanese del fare, sotto la regia di Francesco Tadini che ne cura personalmente mostre ed eventi, PhotoMilano raccoglie in sé centinaia di fotoamatori e fotografi professionisti, creando un laboratorio artistico unico nel suo genere, officina delle immagini e delle idee della nostra città.

 

 

Salva

Nina for the dogs – a sostegno degli animali

Fuorisalone 2017– dal 1 al 16 aprile Spazio Tadini Milano -Il Design solidale a sostegno degli animali è un’idea di Angela Resina che ha progettato NINA. E’ una riproduzione fedele del suo piccolo cagnolino che diventa simbolo dell’amore per i cani tra gioco e arredo design. L’esposizione presso la Casa Museo Spazio Tadini comprende la produzione artistica personalizzata da diversi artisti. La sua esposizione si colloca all’interno di un percorso espositivo dedicato al design dedicato ai bambini e ai ragazzi che inizia con l’esposizione della riproduzione del quadro La camera da Letto di Van Gogh realizzata da maestri falegnami per Max Camerette, la prima azienda ad aver progettato camere per ragazzi e termina con la mostra di Lino Giussani che realizza opere attraverso la tecnica dell’intarsio.

ARTISTI ESPOSTI A SPAZIO TADINI CHE SONO INTERVENUTI SU NINA: Tobia Ravà, Luisa Pineri, Valeria Pontoglio, Peter Hide 311065, Gabriella Magaldi, Gianfranco Testagrossa, Mario De Leo, Francesca Magro, Gabriele Poli, Sergio Fiorentino, Bruno Donzelli, Hackatao ( Sergio Scalet ), Giuseppe Restano, Laura Nazzaro, Sergio Gioielli, Nicoletta Nava, Demetrio Di grado, Adriana Gomez, Giampaolo Atzeni, Giuseppe Gusinu, Carmen Bertacchi, Giorgio Franco, Rosa Di Stefano, Piero Colombani, Ernesto Colombo, Gian Pietro Arzuffi, Beppe Francesconi, Don Corleone, Alessandro Sansoni

Storia

Nina for the dogs nasce a giugno 2015 da un’idea di Angela Resina.
Il progetto fonde la passione per l’arte, il design e l’amore per gli animali in un’unica creazione d’autore.
Da un canile siciliano Angela adotta una piccola cagnolina; Nina diventa la sua musa ispiratrice, cosi’ Angela disegna il primo
modello di Nina.
Dopo varie prove e test sui materiali, si realizzano i primi esemplari in miscele di resine e polveri di marmo, colore bianco.
Nina, piccola cagnolina di design e’ completamente un Made in Italy; ogni esemplare e’ realizzato da maestri artigiani
italiani ed e’ disponibile in diverse finiture superficiali che vanno dal colore bianco, a differenti coloriture ed effetti come
quelle oro, argento, bronzo e quella completamente trasparente fino alla versione piu’ preziosa con il mantello in foglie
d’oro.
Completano la collezione Nina for the dogs alcuni pezzi unici d’autore reinterpretati da artisti italiani.
Ogni Nina realizzata contribuisce al sostegno di strutture che si occupano e promuovono l’adozione dei cani abbandonati
in Sud Italia.
Partecipazione:
– Mostra collettiva arte durante il Taormina Film Fest 2015 presso Belmond Grand Hotel Timeo di Taormina, Giugno 2015
– Mostra collettiva arte “ Anamorfi/Forme e Percezioni” presso Palazzo Ducezio di Noto, Agosto 2015
– Vogue Fashion Night Out 2015 presso Atelier Gambari di Milano
– Mostra collettiva arte e design “Silence” presso il MAD (Milano Art Design) del Nhow Hotel di Milano, Novembre 2015-
Marzo 2016
– Mostra collettiva arte “Ciao Dolcezza” con Accademia di Brera e Universita’ di Pollenzo presso Art Design Box di Rho,
Dicembre 2015
– Affordable Art Fair 2016 in collaborazione con KoArt Gallery, Febbraio 2016
– Fuori Salone del Mobile 2016 in via Tortona, Aprile 2016

Casa Museo Spazio Tadini

dal 1 al 16 aprile 2017

orari da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30

domenica dalle 15 alle 18.30

Sabato 8 e domenica 9 aprile apertura dalle 11 alle 19

ingresso 5 euro.

Visita guidata su prenotazione 8 euro.

Artisti per Lampedusa e Linosa: Save My Dream siamo arrivati a 112 sogni- aperto il blog a cura di Spazio Tadini

Sono arrivati a 112 gli artisti che hanno già aderito a Save My Dream, l’iniziativa ideata da Francesco Tadini e Melina Scalise per ricordare le vittime dei naufragi delle migrazioni e per sostenere il Comune di Lampedusa e Linosa nella gestione dei migranti.

Da oggi è on line anche un blog dedicato che è in fase di completamento in quanto mancano ancora delle immagini delle opere di alcuni artisti. Con questo strumento le opere donate al comune sono visibili a tutti e tutti, una volta completato il sito con i valori indicativi delle opere, effettuare anche delle donazioni per acquisirle.

www.lampedusamostra.wordpress.com