Archivi tag: PHOTOMILANO

Sport Photography Museum al Museo Tadini


La casa Museo Spazio Tadini si arricchisce di un nuovo luogo museale permanente: lo Sport Photography Museum (SPM) . Una realtà unica in Europa. Si sviluppa nelle sale dell’ex studio di Emilio Tadini e presenterà, oltre a mostre di fotografia sportiva, incontri sullo sport, la fotografia e lavorerà come centro archivio e centro di promozione della cultura dello sport attraverso il linguaggio fotografico. L’apertura al pubblico è il 21 ottobre 2021, alle ore 19, presso la sede della Casa Museo Spazio Tadini – via Niccolò Jommelli 24 – in quello che era lo studio dell’artista e scrittore Emilio Tadini. L’ingresso all’opening del 21 ottobre 2021 è su invito e su prenotazione.

L’idea nasce da Federicapaola Capecchi quando scelse di lavorare con la fotografia di Alessandro Trovati, fotografo sportivo tra i più importanti sulla scena internazionale (Canon Ambassador dal 2017), presentandola come foto d’arte. La prima mostra di Alessandro Trovati a cura di Federicapaola Capecchi si svolse proprio alla Casa Museo Spazio Tadini intitolata: Lo sport in bianco e nero. Fu così che nacque un nuovo modo di avvicinarsi agli scatti che raffigurano atleti, gare, eventi legati allo sport e, di conseguenza, l’idea di estendere questo “sguardo” verso altri fotografi del settore valorizzando il loro lavoro su un piano anche culturale e artistico.

I due ideatori, fondatori e direttori artistici sono Federicapaola Capecchi, curatrice di fotografia – già curatrice e agente di Alessandro Trovati – e coreografa e Alessandro Trovati, fotografo sportivo, i co-fondatori sono Luigi Sordi, imprenditore, Beatrice Ravelli, consulente nell’ambito della progettazione culturale. Partner Ufficiale di Sport Photography Museum è Robert Riger Living Trust che gestisce la straordinaria
collezione di immagini, per lo più inedite, di uno degli interpreti visivi più acclamati dello sport. Insieme ad esso Spazio Tadini Casa Museo, PhotoMilano, DenebMedia, Dario Piletti/Capricorn Studio Creativo.

Altri se ne stanno aggiungendo nel corso dell’attivazione della realtà.

Partner sostenitori attraverso crowdfunding (sostieni): Enrica Viola; Ivana Galli; Renato Iurato, Presidente Gruppo Fotografico Luce Iblea; Roberto Manfredi; Elena Galimberti; Gianfranco Bellini; Fabrizio Favale; Enrico Coco; Rosy Volpi; Umberto Millefanti; Ester Scagnelli; Flavio Savio; Luciano Maria Bisi; Corrado Formenti;Maria Grazia e Pino Tomasoni; Emanuele Cortellezzi.

“Il progetto nasce dalla volontà di dare vita anche a qualcosa di concreto per la fotografia sportiva – dice Federicapaola Capecchi-. Innanzi tutto per esprimere il suo valore non solo documentativo, ma anche di divulgazione culturale perché lo sport è occasione di scambio politico-sociale ed etico, è promozione di sani stili di vita e diritto alla salute e all’uguaglianza, e non ultimo, del bello, ovvero della rappresentazione artistica del movimento e del corpo. SPM e la fotografia sportiva hanno in sé valori distintivi quali la contemporaneità, l’universalità, una chiara e potente relazione con la storia e i valori dello sport. Ulteriore preziosità del progetto è quella di dedicare spazio ad un genere fotografico di grande diffusione ma poco valorizzato in termini autoriali.
Lo SPORT PHOTOGRAPHY MUSEUM si propone inoltre, come punto di riferimento per la ricerca, la formazione, la storia, la conservazione, l’approfondimento e l’archiviazione della fotografia sportiva e la stampa. Al suo interno, infatti, sarà presente anche un laboratorio di stampa e Fine Art così come il primo archivio fotografico sportivo internazionale che si occupa anche di digitalizzare tutto quello che acquisisce in pellicola.

LA MOSTRA INAUGURALE DELLO SPORT PHOTOGRAPHY MUSEUM.

Rio 2016 Olympic games, August 2016, Syncronised swimming Photo by Alessandro Trovati, Pentaphoto, Mate Images
Rio 2016 Olympic games, August 2016, Syncronised swimming Photo by Alessandro Trovati, Pentaphoto, Mate Images

Il 21 ottobre 2021 apriamo al pubblico con la Mostra Permanente di Alessandro Trovati, Canon Ambassador: un percorso attraverso il suo bianco e nero e il suo colore; attraverso la sua assoluta e suggestiva bellezza formale. Un viaggio in quella sua arcana capacità di continuare il racconto, prima e dopo, oltre e fuori dall’inquadratura e dai bordi
della fotografia stessa. Attraverso gli scatti di Mohammed Farah e Usain Bolt (Rio 2016), Yuri Chechi (Atene 2004), Simone Beals (Rio 2016), Michael Fred Phelps, Sofia Goggia (Pyeongchang 2018), l’Hockey femminile (Londra 2012), il nuoto sincronizzato – solo per citarne alcuni – ci muoviamo tra fotografie che si distinguono subito per la luce, i piani, la
tonalità, l’inquadratura, il punto di vista, i soggetti, la struttura e la dinamicità. Dove il movimento è nella sua natura e
nella sua testa prima ancora che nel mirino della macchina fotografica. Un movimento che non è mai congelato ma sempre in divenire per ogni secondo del nostro sguardo sulla foto, obbligandoci a vedere e non semplicemente a guardare.

Parallelamente un piccolo omaggio “Hall of fame” ad alcuni scatti iconici di fotografi sportivi storici come cesare Galimberti, Armando Trovati, Carlo Borlenghi, Giancarlo Colombo, Ercole Colombo.

Sport Photography Museum, via Jommelli, 24 Milano (sito per eventi)

apertura da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30.

Viaggio Fotografico: mostre e raduno a spazio tadini

Casa Museo Spazio Tadini ospita il quarto Raduno di Viaggio Fotografico sabato 15 e domenica 16 febbraio 2020.

Roberto Gabriele e Simona Ottolenghi, fondatori di Viaggio Fotografico, con il quale portano fotografi viaggiatori a guardare il mondo, organizzano il Raduno dal 2017 e quest’anno hanno scelto, grazie alla collaborazione con PhotoMilano, la Casa Museo come ritrovo delle centinaia di viaggiatori fotografi che hanno partecipato alle loro spedizioni nel tempo.

Questo Raduno 2020 consiste in una due giorni ricca di appuntamenti. Dall’inaugurazione della Mostra Fotografica Collettiva frutto della selezione delle migliori fotografie di alcuni viaggi realizzati, alla presentazione del Libro Urbe Silente a cura di Angelo Cucchetto risultato del workshop Vacanze Romane dello scorso agosto 2019, alla presentazione delle prossime partenze di Viaggio Fotografico, alla passeggiata PhotoMilanese e a proiezioni e racconti di viaggio.

SABATO 15 Febbraio

  • 10,00 Saluto di benvenuto
  • 10,30 Luca Maiorano – Mongolia Festa delle Aquile
  • 11,00 Carmen Garcia Llorens – Antartide
  • 11,30 Elisabetta Tufarelli e Silvana Di Segni – Bhutan
  • 12,00 Andrea Del Genovese e Giusy Trimarchi – India, Kumbh Mela
  • 12,30 Maura Biagi Dubai – Abu Dhabi
  • 13,00 Pranzo
  • 15,00 Francesco Tadini, Melina Scalise e Federicapaola Capecchi – Spazio Tadini e PhotoMilano
  • 16,00 Angelo Cucchetto – Presentazione libro Vacanze Romane
  • 17,00 Simona Ottolenghi e Roberto Gabriele – Presentazione delle prossime partenze di Viaggio Fotografico
  • 18,00 Inaugurazione Mostra con foto dei Viaggiatori di Viaggio Fotografico.

DOMENICA 16 Febbraio

  • 10,30 Lia Taddei – Marocco solidale
  • 10,30 Francesca Semerano – Uzbekistan
  • 11,00 Roberto Polillo e Albania Tomassini – Uno sguardo profondo
  • 12,00 Stefano Barattini – Fotografare con i droni
  • 12,30 Dimitar Harizanov – Lo Spiderman fotografo
  • 13,00 pranzo libero
  • 15,00 Roberto Manfredi – Passeggiata Photomilanese
  • 15,30 Premiazioni autori mostra e proiezioni
  • 16,30 Saluti finali, Fine Raduno e partenze libere
  • 17,00 The con Te per chi resta e ha voglia di compagnia

Sabato 15 febbraio inaugurerà alle ore 18:00 una mostra con le foto dei viaggiatori di Viaggio Fotografico, che rimarrà esposta esposta allo Spazio Tadini anche dopo la fine del Raduno. Sarà allestita con 5 sezioni che raccontano trasversalmente contrasti e similitudini tra paesi e culture anche lontanissimi tra loro:

Orizzonti Gastronomici
Un Mondo di Lavoro
Festival & Spiritualità
Insolita Architettura
La Strada (non è la Street)

Le foto migliori di ogni sezione saranno selezionate dai curatori della Casa Museo Spazio Tadini e del gruppo fotografico Photo Milano (Francesco Tadini, Melina Scalise, Federicapaoala Capecchi) e premiate domenica pomeriggio a fine Raduno.

RADUNO DI VIAGGIO FOTOGRAFICO 2020

15 e 16 febbraio dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19

Altre informazioni QUI

Mostra fotografica collettiva CREO a Spazio Tadini Casa Museo

CREO Mostra fotografica collettiva a cura di Federicapaola Capecchi con Laura Massimiliani, Emanuele Cortellezzi, Corrado Formenti, Fabio Bonfanti e Antonio Fumagalli inaugura venerdì 29 novembre 2019, alle ore 18:30 e rimarrà esposta fino al 18 gennaio 2020.

Cinque fotografi alla ricerca di una propria cifra e di un proprio linguaggio si presentano al pubblico per sancire la loro messa in gioco: la ricerca, l’analisi, l’esercizio e la prova. In mostra sei foto di ognuno che sono il punto di partenza del lavoro che faranno seguiti dal curatore mese per mese.

CREO si muove nella distanza tra la saldezza del risultato e la fragilità, la difficoltà con cui è pensato e inseguito” – scrive Federicapaola Capecchi curatrice della mostra – “Perché questa distanza, come insegna Adorno, <non è una zona di sicurezza, ma un campo di tensione.> I cinque fotografi non sono chiusi in ben recintate convinzioni o definizioni. Tutto al contrario tendono, tra riflessione e azione, a creare un proprio racconto ed una propria ricerca. Qui e per loro è la strada che conta, il processo e la relazione, non la mèta”.

Informazioni dettagliate QUI

La mostra inaugura parallelamente a “osservandoMI” di Claudio Manenti e alla mostra fotografica “Impressioni” di Giovanni Paolini.