Archivi tag: Elena Galimberti

Profughi, VIDEO della mostra alla Casa Museo Spazio Tadini

Sessantotto artisti contemporanei hanno cercato di raccontare di cosa siamo profughi oggi in una mostra suggestiva che tocca varie tematiche. Il video e i grandi trittici di Emilio Tadini sono in esposizione fino al 13 luglio presso la Casa Museo Spazio Tadini in via Jommelli, 24 a Milano.

Un percorso emozionante, un viaggio che parte dalla riflessione sulla condizione dell’uomo di Emilio Tadini, dalla sua considerazione che tutti gli uomini sono destinati nella loro vita a diventare prima o poi profughi, a perdere le loro certezze, a dover ricominciare.

Milano è….fuorisalone raccontato da 58 fotografi di PhotoMilano

MILANO È…. FUORISALONE

con 

14 – 22 aprile 2018

a cura di Francesco Tadini e Melina Scalise

Casa Museo Spazio Tadini, via Jommelli, 24 Milano

da  martedì a  giovedì 15.30 – 19,30 /   venerdì, sabato e domenica 15:30 – 22:00

Selezione di alcune immagini della mostra

PhotoMilano, il club fotografico che racconta Milano per immagini è pronto per l’evento più atteso dell’anno a Milano: il Fuorisalone.

Presso la sua sede, Casa Museo Spazio Tadini, una mostra di 58 fotografi vi propone una visione della città contemporanea dove gli spazi urbani acquisiscono nuove dimensioni e geometrie con strade per pedoni e biciclette, dove l’arte e la pubblicità giocano con le architetture, dove i colori e la comunicazione luminosa entrano di prepotenza nel grigiore della vecchia Milano e i “boschi orizzontali” (le vecchie case di ringhiera) rifioriscono omaggiando i “boschi verticali”.

Sempre presso la Casa Museo Spazio Tadini si propone una diretta fotografica di quanto c’è in giro per la città durante il Fuorisalone 2018 grazie alle decine di fotografi che si sono ripartiti per zone la città e i distretti.

Il pubblico potrà vedere giorno per giorno una selezione di immagini in tempo reale per selezionare luoghi ed eventi a cui partecipare o anche solo per vedere cosa propone il Salone del mobile di quest’anno.  Milano è …Fuorisalone  apre al pubblico sabato 14 aprile alle ore 18.30 e termina il 22 aprile.

Alberto Scibona, Andrea Mele, Gianpaolo Tampoia, Antonella Fiocchi, Antonello Cirani, Antonia Rana, Antonini Alessandra, Antonio Quadroni, Armando Melocchi, Bianca Maria Vitali Rosati, Cesare Augello, Claudio Pavesi, Cristina Risciglione, Daniele Rossi, Dario Cappellani, Davide Casella, Diego Bardone, Donatella Sarchini, Elena Galimberti, Elisa Santoro Uccello, Elisabetta Gatti Biggì, Elvira Pavesi, Emiliano S Verga, Fabiana Baccinello, Fabio Natta, Francesca Gernetti, Francesco Falciola, Franco De Luca, Gabriele Ghinelli, Gianfranco Bellini, Gianpaolo Grignani, Giorgio Marra, Giovanni Paolini, Laura A. Federica Caligiuri, Loredana Francesca Genna, Lorena Tortora, Luca Barovier, Luigi Alloni, Marco Parenti, Maria Cristina Pasotti, Maria Luisa Paolillo, Mario Giordano, Massimo Lizzi, Mauro Lazzari, Melania Siracusano, Riccardo Russo, Roberto Crepaldi, Roberto Manfredi, Roberto Zaninelli, Rodolfo Cammarata, Rosario Mignemi, Sergio Picenti, Simone Cristiani, Stefania Lazzari, Titus Minor, Tiziana Granata, Umberto Millefanti, Valeria Borgese.

 

Orari: da  martedì a  giovedì 15.30 – 19,30 /   venerdì, sabato e domenica 15:30 – 22:00 – Ingresso 5 euro -Casa Museo Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli, 24, 20131 Milano.www.spaziotadini.com

 

Mostra fotografica di Elena Galimberti: CitAzioni

La città è uno spazio che parla di tutte le anime che lo abitano ed ogni forma, ogni ombra, ogni colore, ogni geometria racconta l’uomo. Per Elena Galimberti  lo spazio della città è sempre il luogo dell’abitare e da esplorare sotto una duplice veste, da una parte la forma, l’architettura che lo struttura, tanto da dedicare un intero ciclo alle città deserte, dall’altro i suoi abitanti, i luoghi della convivialità, della condivisione, delle azioni.

05E’ uno sguardo che non può prescindere dall’altro. Nella fotografia Elena raccoglie tutti i suoi punti di osservazione: da architetto, paesaggista e donna impegnata nel sociale e nella politica qual è.

Troviamo così le Tre Torri competere con le zucchine a delineare uno paesaggio urbano che recupera non solo nella forma architettonica le forme naturali, ma si presenta, sempre più, con momenti di contaminazione tra cemento e Natura. Quest’ultima non è più l’ultimo prato di periferia da edificare, ma l’orto condiviso, il giardino gestito dagli abitanti del quartiere che armonizzano fiori, frutti e cemento come religioni, lingue e professioni. E’ così che le 03aarchitetture organiche del padiglione Italia all’Expo 2015, dove Elena ha lavorato, e che ha voluto sintetizzare con uno scatto in questa mostra, vanno a connotare un nuovo rapporto tra Uomo e Natura, tra architettura e Natura. Non c’è solo il piacere della geometria, in quello scatto, ma il senso di un nuovo progetto sociale in cui Elena si riconosce, in cui ormai molti si riconoscono.

Tra le fotografie esposte troviamo un parco di città avvolto nella nebbia crepuscolare che si anima di passeggiate con sacchetti da lavoro per andare chissà dove. Vediamo abitanti salire su palcoscenici imprevisti fatti da manifesti pubblicitari che ormai sempre più cambiano prospettive, creano atmosfere e raccontano storie di risate e solitudini. 34

Incontriamo giocolieri sfidare il traffico ai semafori e persone ritrovare il piacere di muoversi nelle nuove piazze della città tra luci, zampilli e panchine in cui poter fermarsi a prendere il sole anche a Milano, dove il mare non c’è, ma ci sono nuovi spazi aperti con nuovi orizzonti da offrire.

Elena non cerca il ritratto degli abitanti di città, ma il loro passo, la loro proporzione, l’occupazione dello spazio perché è lì che cerca tutta la potenza vitale dell’abitare urbano. E’ una città che cresce, che si costruisce, che si abita, che si progetta, che migliora, tant’è che Elena ha aperto un gruppo Facebook che fa da contraltare al Milanese Imbruttito: Il Milanese Abbellito.

Non c’è associazione, circolo, spazio autogestito dai cittadini che sfugga alla Elena fotografa e donna impegnata.

Va contro corrente, Elena, cerca il bello e l’armonia tra l’umano e la sua invenzione di città e per questo si inventa anche Dal virtuale al reale, un altro gruppo di relazione per trasformare lo spazio web anche in uno spazio urbano tutto da poter vivere e saper vivere. Quella di Elena Galimberti è una “città che sale” come l’avrebbe definita Boccioni. Nelle sue foto si contrappone la staticità della forma con la dinamicità che ne deriva dall’abitarla. Le due foto che chiudono la mostra con due scatti che ritraggono non Milano, ma la sua seconda città d’adozione, Lisbona, sintetizzano chiaramente questa visione.Portogallo 06 Una è il bianco e il nero, è la struttura e la persona, dove lo spazio abbagliato di luce sale e converge in un orizzonte prospettico che passa attraverso pilastri imponenti che superano il tempo dell’uomo. L’altra è un orizzonte che si apre verso un paesaggio naturale che nessuna imposta dovrebbe mai chiudere. Ciò che per Elena Galimberti è un diaframma: una finestra sempre pronta alla luce.

Melina Scalise

CitAzioni di Elena Galimberti

a cura di Francesco Tadini e Melina Scalise

dal 23 febbraio al 18 marzo 2018
Casa Museo Spazio Tadini via Niccolò Jommelli, 24
Apertura da mercoledì a sabato 15.30-19.30, domenica 15.18.30
Il 24 e 25 febbraio apertura 15-18.
Ingresso 5 euro.