Fotografia. Inaugura mercoledì 8 marzo 2017 la PHOTO POCKET EXHIBIT di Gieffesse fotografia, fondato nel 1979 da Antonio Grassi. 6 soci di Gieffesse e 5 storie di volontariato e di umanità.
Riprende il ciclo di Pocket Exhibit a Spazio Tadini. Mostre di breve durata (da mercoledì a domenica), che danno spazio ad una o più storie, racconti, idee. Sono molti i Circoli fotografici che accolgono una foto documentazione spontanea, fatta direttamente da cittadini e da foto amatori. Spazio Tadini vuole dare un’opportunità di confronto con un pubblico e di visibilità anche a loro.
Storie che non sarebbero commissionate da testate editoriali o documentate da fotoreporter, ma che hanno lo spazio e l’interesse di chi vive direttamente un territorio.
Nerella Buggio racconta il Banco Alimentare di Lombardia “Danilo Fossati”
Roberto Testini espone alcune fotografie di Barabba’s Clown
Fabio Cinturaracconta una giornata di Ciupa e Fischietto i Dottor Sorriso
Mauro Conti e Maria De Toni propongono N.O.P.C. E NO – X -RAY
Apertura al pubblico: da mercoledì a sabato dalle 15:30 alle 19:30; domenica dalle 15 alle 18:30; lunedì e martedì: chiuso. Possibili visite guidate e su appuntamento
Ingresso € 5
Nelle sale della Casa Museo Spazio Tadini è in corso fino al 26 marzo 2017 la Mostra Francesco Cito e la fotografia di reportage, a cura di Federicapaola Capecchi, che vede esposte le fotografie del grande maestro Francesco Cito e di 8 reporter selezionati per l’occasione.
Mostre Milano – Roberto Baldazzini a Spazio Tadini
Mostre Fumetti Milano – Roberto Baldazzini EROTICA_MENTE, expo a cura di Michele Ulisse Lipparini a Spazio Tadini per la rassegna Pocket Exhibit. Inaugurazione, mercoledì 12 marzo 2014 in via Jommelli 24 ( MAPPA) dalle 16.00 alle 21.00. La mostra che comprende fumetti, illustrazioni e dipinti di Baldazzini, curata da Michele Ulisse Lipparini in collaborazione con Pietro Alligo, è aperta fino a giovedì 27 marzo. Sabato 15 marzo dalle ore 15 alle 19 Roberto Baldazzini realizzerà un live painting act.
Il 7 marzo, in occasione della mostra di Marco Baj si svolgerà la presentazione del libro Nuova Vandea, di cui è coautore, alle 18.30 con Gian Ruggero Manzoni, Sebastiano Adernò, Simone Zanin.
Testo e curatela di Nadja Perilli (scarica pieghevole)
Le Meduse di Baj toccano la letteratura con uno slancio di percezione, fluttuano nell’astrazione e cercano una metrica: giocano tra derivazioni scientifiche e suggestive mitologie. Esse scherzano con il serio, navigando in un mare di leggerezza; parlano con ironia, con un lessico seriamente dislessico. Il gioco tra curve e rette determina territori invisibili, trame impercettibili, aree aeree, intrecci posticci. Meduse movibili, mobili: si trasgendono, si gonfiano, si appiattiscono, si ripiegano su stesse, dentro se stesse, fuori da se stesse; cercano trasparenza smisurata. La scienza è un aggettivo dove si può correre strade periodiche, creare periodi senza punteggiatura, liberare il salto, tra naturale e artificiale, tra sapere e simboli. Il dialogo tra carne e disfatto duetta allegramente nell’assurdo, salti, balzi, piroette: rendono impalpabile. Graffiano, rigano, scalfiscono la natura, il loro ambiente. Le meduse di Baj, non sono solo Cnidarie, anche, sono suggestioni di forme archetipe, evanescenti sagome di conoscenza, libere interpretazioni di una dicotomia, tra la rarefazione e la moltiplicazione, tra la dilatazione e la semplificazione, tra l’estensione e la deduzione.
Biografia
Nato a Magenta nel 1978, Marco Baj è pittore, ceramista, incisore e studioso specializzato in ricerche nell’ambito della ‘Patafisica. Dopo aver conseguito la maturità artistica frequenta un Master in Visual Design presso la Scuola Politecnica di Design diretta da Nino Di Salvatore, a Milano, dove studia con Carlo Nangeroni che diverrà amico e guida. A metà degli anni ’90 stringe amicizia con l’omonimo artista Enrico Baj, frequenta il suo atelier di Vergiate e corrisponde con lui Nel 2000 apre il suo atelier di Milano ed intensifica l’attività pittorica ed espositiva con numerose collettive in Italia ed all’estero. Firma il suo primo manifesto, contro la guerra, nel 2002 a fianco di Enrico Baj, Mimmo Rotella, Ugo Nespolo, Harald Szeemann e molti altri. Nel 2007 incontra sull’isola greca di Santorini la ceramista Galatea Papageorgiou con cui collabora a tutt’oggi regolarmente per la realizzazione delle proprie ceramiche. Lo stesso anno riprende lo studio e gli interessi nell’ambito della ‘Patafisica, Scienza delle Soluzioni Immaginarie, a cui fu introdotto da Enrico Baj. Aderisce al Gruppo Ultranovecento, nato sotto l’egida di Gian Ruggero Manzoni, che radica proprio nella lungimiranza di Simone Zanin e Marco Baj. Dunque la firma di un secondo manifesto, quello del gruppo, aperto appunto da una corposa e profonda premessa di G.R. Manzoni. Dal 2009 il riproporsi della necessità del disegno lo conduce alla realizzazione di collage articolati in complesse tecniche miste che, tuttavia, non dimenticano il percorso pittorico precedentemente svolto integrando i due aspetti formali. Nel 2010 viene diplomato presso il Collage de ‘Pataphysique di Lovere (uno dei più eminenti centri di studio in materia al mondo) e lo stesso anno ne diventa Provveditore Co-Rettore. Amante della poesia e dell’editoria raffinata realizza numerosi libri d’artista e plaquette con Simone Zanin, Sebastiano Adernò, Tania Lorandi, Luca Ariano e Sandro Montalto, pubblicando con le edizioni del Collage de ‘Pataphysique, le Edizioni Pulcinoelefante, le Officine Ultranovecento e per I Quaderni del Platipo.
“Marco Baj: Opere 1997-2007”, Università Bocconi, Milano, 2007;
“Semibischromie”, Banca Sella, Milano 2008.
Tre le principali mostre collettive e premi:
Nel 2004: “Frequentazioni”, Galleria Arte e Pensieri, Roma;
“Premio Giovani”, Accademia di San Luca, Roma
“Il Sacro”, Galleria San Fedele, Milano.
Nel 2005 è vincitore del “Premio B.A.RT.”, Fondazione Bandera, Busto Arsizio.
Nel 2006 “Il Viaggio: Essere In/Moto”, Galleria San Fedele, Milano.
Nel 2008 è invitato a partecipare all’omaggio a Pippa Bacca “The Bride to Peace / Barışın Gelini”, Istanbul, Turchia.
Nel 2009 “A6”, Artspace K2, Remagen, Germania;
“Opere su carta: Artisti Italiani ed Americani” Thaddeus C. Gallery, La Porte IN, USA.
“I Muri dopo Berlino”, Spazio Tadini, Milano.
Nel 2010 “Baj, Borghi, Delhove, Nenciulescu, Nitti Sotres” 68metriquadri, Milano; “Ultranovecento – percorsi di ricerca oltre il secolo breve”, Loggetta del Trentanove, Faenza;
“Acquisizioni 2010”, Museo Parisi-Valle, Maccagno.
Nel 2011 “Ubu sous la dalle” , omaggio ad André Blavier, Archeoforum, Liegi (Belgio).
Nel 2012 Premio ad invito Maccagno, Museo Parisi-Valle, Maccagno.
Nel 2013 Sintassi Contemporanee”, Museo Parisi-Valle, Maccagno.
CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano