Archivi tag: Photo Pocket Exhibit

Fotografia e libri: Come mi senti di Stefania Spadoni per Bookcity

SABATO 18 NOVEMBRE 2017 ore 18:30 

COME MI SENTI di STEFANIA SPADONI

Bookcity: Presentazione libro Come mi senti – Stefania Spadoni e Federicapaola Capecchi

&

Inaugurazione Photo Pocket Exhibit “L’autoritratto come racconto” – a cura di Federicapaola Capecchi

Sabato 18 novembre 2017 alle ore 18:30 ha luogo la presentazione del libro Come mi senti di Stefania Spadoni e, contestualmente, l’apertura della mostra fotografica con una selezione delle fotografie contenute nel libro presentato. La mostra rimane aperta fino al 30 novembre 2017.

La presentazione del libro rientra nelle iniziative di Bookcity Milano http://bookcitymilano.it/eventi/2017/come-mi-senti

Stefania Spadoni è scrittrice e fotografa, in questo suo libro che si divide in due parti ha raccontato la sua esperienza personale. Un’esperienza dolorosa legata alla grave malattia che l’ha colpita da alcuni anni e dalla quale lentamente si sta liberando. Come mi senti si presenta come una scatola, nella quale l’autrice ha messo dentro delle storie e ha riflettuto su come si affrontano la notizia di una malattia, la strada verso una possibile guarigione, le privazioni, gli ostacoli, le gioie, le delusioni, gli incontri. Un libro, insomma, che cerca di tirare fuori un magma di emozioni e da questo incontro vorremmo riflettere su come queste emozioni sono state, attraverso le parole e le foto dell’autrice, trasmesse ai lettori.

Durante l’incontro, verrà inaugurata la mostra fotografica di Stefania Spadoni, con una selezione delle fotografie contenute nel libro presentato. Incontro e mostra vogliono focalizzare l’attenzione sul fotografare di Stefania Spadoni. La scelta della Photo Pocket Exhibit è incentrata sugli autoritratti. “L’autoritratto è uno studio privilegiato” – scrive Federicapaola Capecchi – “esalta e accresce le normali dinamiche di ogni processo di autorappresentazione. La fotografia è sempre investita di quella porzione di identità che si vuole o si deve mostrare. Stefania Spadoni sembra riuscire a navigare nel grado dell’autoritratto dove la fotografia ha la capacità di bloccare e oggettivare l’immagine allo specchio […] L’autoritratto è un laboratorio di esplorazione, analisi e scoperta e Stefania Spadoni ha fotografato così anche frustrazioni, emozioni, attraverso un linguaggio, a volte concettuale, a volte allegorico. I suoi autoritratti hanno la capacità di raccontare storie e catturare così le “nostre” immagini, mosse tutte dal profondo dell’animo. Riesce a guardare sé stessa e noi da diversi punti di vista, cercando quello che sfugge e, spesso, scovando l’insospettabile. Ogni foto racconta una storia che apre fusioni tra il suo reale e l’immaginario, tra il nostro reale e il nostro bagaglio immaginativo … e di paure. Immagini che stupiscono per una forza narrativa ed emozionale non legata alla malattia! Non è questo il vincolo emotivo. A volte sembra persino restituire una ricostruzione surreale della quotidianeità”.

Come ti senti senti se ti racconto che correndo sono caduta e mi sono sbucciata un ginocchio? Ti fa male come se fossi caduto tu, oppure avverti solo un certo senso di empatia che poi una volta svoltato l’angolo ti è già scivolato via? Mi senti? Ti dico che sto bene. Perché non mi credi? E se invece ti dicessi che ho paura? Vuoi scappare? Vuoi restare? Io voglio vedere”. Stefania Spadoni

SPAZIO TADINI CASA MUSEO

SABATO 18 NOVEMBRE 2017 ore 18:30

Bookcity: Presentazione libro Come mi senti

Inaugurazione Photo Pocket Exhibit “L’autoritratto come racconto”

Mostra: dal 18 al 30 novembre 2017

dal mercoledì al sabato: 15:30/19:30 – domenica 15:00/18:30 – lunedì e martedì CHIUSO

Ingresso Mostra € 5

QUI: presentazione libro dell’editore Gallucci e foto

Informazioni per la stampa

Federicapaola Capecchi +39 347 71 34 066 – federicapaola@spaziotadini.it

Fotografia: Photo Pocket Exhibit dal 17 al 24 Maggio 2017

Inaugura – mercoledì 17 Maggio 2017 – ore 18.30  – la seconda (di quattro) mini mostra fotografica del format Photo Pocket Exhibit.

La mostra fotografica “NESSUN PREGIUDIZIO – Viaggio in Terra Santa” è costituita da una selezione del progetto di Samantha Caligaris Klein a cura di Michela Gobbo e Carlotta Marchigiano.
Nell’ambito del corso in curatela professionale “Professione Curator_Photography” – ideato e organizzato da Alessia Locatelli – gli allievi della II sessione (Febbraio 2017) hanno avuto l’occasione di progettare ed esporre 4 mini mostre fotografiche nella storica Casa Museo Spazio Tadini. Un’opportunità unica, strutturare un evento di arte visiva in un luogo deputato, all’interno della 12esima edizione del Photofestival, il mese milanese dedicato alla fotografia. Un sincero ringraziamento a Francesco Tadini, Federicapaola Capecchi e Melina Scalise che hanno fornito l’opportunità – col progetto Photo Pocket Exhibit – di misurarsi nel concreto con la curatela e la gestione completa di una mostra fotografica.” – Alessia Locatelli

Photo Pocket Exhibit

NESSUN PREGIUDIZIO – Viaggio in Terra Santa”

NESSUN PREGIUDIZIO è un progetto nato nel 2015 durante il viaggio che la fotografa, Samantha Caligaris Klein, e un gruppo di collaboratori hanno compiuto in Israele e Palestina.

Lo sguardo della fotografa, privo di ogni pregiudizio, ci mostra una terra in conflitto, un conflitto non fatto solamente di violenza e di armi ma anche interiore, vissuto da chi ha visto la guerra nascere sotto i suoi occhi e da chi non conosce realtà differente.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Samantha Caligaris Klein ci aiuta nella lettura del suo progetto dandoci le prime linee guida: “Ogni forma di arte è politicizzata perché ogni essere umano è la politica della sua città-stato, quindi come aspirante artista e fotografa e allo stesso tempo come cittadina del mio contesto inviterei a guardare le immagini, riflettere sulla loro superficie estetizzante ed infine osservare quanto la mano dell’uomo sia forte nel suo spazio occupato, pur essendo così poca la sua presenza esplicita negli scatti.”

Samantha Caligaris Klein Samantha Caligaris Klein, piemontese d’origine ma cresciuta in Toscana, dopo gli studi in scultura a Pietrasanta, si interessa al fashion design and economy concludendo il suo percorso a Milano laureandosi in Visual Art and Curatorial Studies con una tesi basata sul confitto Israelo – Palestinese in collaborazione Elvira Vannini (independet curator) e Flavia Malusarsi (independet curator in Egypt-Cairo). Dal 2013 inizia un’intensa collaborazione con Lis Lab – associazione teatrale diretta da Antonella Cirigliano – grazie alla quale si specializza in fotografia teatrale e in Performing arts. Dopo una residenza, promossa dall’Open Care, in Danimarca presso il teatro Carte Blanche partecipa a diverse esposizioni ed eventi tra cui “Fashion meets art”, “#35 modern art Nescafé” e “Theatre of learning” con Michelangelo Pistoletto, John Baldessari, Piero Gilardi, Annamaria Maiolino, Joan Jonas, Nanni Balestrini e Yona Friedman curate da Marco Scotini.

Michela Gobbo Padovana, diplomata alla Scuola d’Arte si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha collaborato con l’ufficio stampa alla Biennale di Venezia e pubblicato l’articolo “Utopia Station” in collaborazione con la dott.sa Martina Busato all’interno della raccolta “50.Biennale Revisited” edito da Mozzanti Editore. Si dedica alla pittura e alla fotografia.

Carlotta Marchigiano Originaria di Torino, diplomata in Restauro delle opere pittoriche prosegue i suoi studi presso la facoltà di Scienze dei Beni Culturali all’Università degli studi di Milano. Scrive di spettacolo per la rivista LoSbuffo ed è contemporaneamente fotografa ufficiale dell’orchestra internazionale Pequeñas Huellas

 

 

NESSUN PREGIUDIZIO – viaggio in Terra Santa

fotografie di Samantha Caligaris Klein

a cura di Michela Gobbo e Carlotta Marchigiano

Inaugurazione mercoledì 17 maggio 2017 ore 18:30 ingresso € 5

dal 17 al 21 Maggio 2017
orari: dal mercoledì al sabato 15:30/19:30, domenica 15:00/18:30

ingresso € 5

Per Info e Contatti:
Casa Museo Spazio Tadini
Via Niccolò Jommelli, 24, 20131 Milano
telefono: 02 2611 0481

federicapaola@spaziotadini.it

Samantha Caligaris Klein samanthaklein86@gmail.com | +39 3453370179

Michela Gobbo michelagobbo4@gmail.com | + 39 3482429390

Carlotta Marchigiano carlotta.marchigiano@gmail.com | + 39 3924029232

Fotografia: Photo Pocket Exhibit dal 10 maggio al 4 giugno 2017

Fotografia: Inaugura, Mercoledì 10 maggio 2017 alle ore 18:30, la prima di quattro  mini mostre fotografiche, risultato del corso “Professione Curator_Photography”

Photo Pocket Exhibit

“NON-PLACES / un viaggio contemporaneo”

Dal 10 al 14 Maggio 2017

all’interno di Photo Pocket Exhibit

Inaugurazione mercoledì 10 Maggio 2017 – ore 18.30

La mostra fotografica “NON-PLACES / un viaggio contemporaneo” presenta una selezione del progetto di Lara Bacchiega a cura di Silvia Previti.


Nell’ambito del corso in curatela professionale “Professione Curator_Photography” – ideato e organizzato da Alessia Locatelli – gli allievi della II sessione (Febbraio 2017) hanno avuto l’occasione di progettare ed esporre 4 mini mostre fotografiche nella storica Casa Museo Spazio Tadini. Un’opportunità unica, strutturare un evento di arte visiva in un luogo deputato, all’interno della 12esima edizione del Photofestival, il mese milanese dedicato alla fotografia. Un sincero ringraziamento a Francesco Tadini, Federicapaola Capecchi e Melina Scalise che hanno fornito l’opportunità – col progetto Photo Pocket Exhibit – di misurarsi nel concreto con la curatela e la gestione completa di una mostra fotografica.Alessia Locatelli

Lara Bacchiega, NON-PLACES, Silvia Previti
Lara Bacchiega, NON-PLACES, Silvia Previti

NON-PLACES / un viaggio contemporaneo”

NON-PLACES è un’indagine visiva dell’uomo nei confronti del suo spazio, dei suoi luoghi e del suo abitare moderno che ci obbliga necessariamente ad un processo di estraniamento da tutti quei vincoli del nostro vivere legato all’”estatica contemplazione”.

La giovane fotografa, Lara Bacchiega, con una selezione dal suo progetto “Sleeping town” con protagonista la città balneare di Bibione (VE), conduce un percorso di ricerca che parte dal paesaggio antropizzato, spesso ritenuto scontato e banale ma ricco di indizi semantici che raccontano la nostra contemporaneità . Spazi silenti, malinconici, frutto della modernissima necessità di evadere costantemente dall’immobilità spaziale e mentale.

Silvia Previti Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, sta terminando la specializzazione in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Ca’Foscari di Venezia. Editor per blog d’arte, nel 2016 ha curato alcune esposizioni fotografiche e collettive d’arte a Treviso.

Lara Bacchiega Laureata in Arti Visive allo Iuav di Venezia, si interessa principalmente di fotografia di ricerca sul paesaggio. Ha partecipato ad esposizioni collettive e campagne fotografiche sul territorio (lacuna/ae, ikonemi-arcipelago). Le sue fotografie sono state pubblicate in riviste cartacee e online (Domus).

NON PLACES / un viaggio contemporaneo

fotografie di Lara Bacchiega

a cura di Silvia Previti

dal 10 al 14 Maggio 2017
orari: dal mercoledì al sabato 15:30/19:30, domenica 15:00/18:30

ingresso € 5

Per Info e Contatti:
Spazio Tadini
Via Niccolò Jommelli, 24, 20131 Milano
telefono:
02 2611 0481

federicapaola@spaziotadini.it

Silvia Previti presilvi@gmail.com | +39 3405893917

Lara Bacchiega larabacchiega@gmail.com | + 39 3407121530