Archivi tag: Giovanni Candida

Elogio alle tag, il libro di Andrea Cegna a Spazio Tadini

Elogio alle Tag di Andrea Cegna, giornalista, sarà presentato a Spazio Tadini, via Jommelli, 24 mercoledì 18 luglio alle 19 nel contesto della mostra Walls Of Milano del fotografo Giovanni Candidata che racconta 12 anni di Street Art a cura di Francesco Tadini e Melina Scalise.

andrea cegna elogio alle tag

Il writing è una forma di espressione urbana, un movimento legato alla città e presente ormai da diversi decenni ovunque nel mondo. Già dagli anni settanta i treni della metropolitana di New York partivano dai sobborghi ricoperti di scritte a spray, invadendo con segni e colori il salotto del centro storico. Per quei giovani figli di schiavi o di migranti era un modo per dire ai residenti dei quartieri alti che esistevano anche loro. Grazie al suo elevato valore simbolico questa pratica illegale è diventata, nel giro di poco tempo, una delle più diffuse tra coloro che provano a intraprendere il tortuoso cammino della critica alle ingiustizie sociali. Il primo passo di questo percorso si chiama tag, una semplice firma, uno scarabocchio su un muro di una città qualsiasi, anonima e respingente, su cui apporre il proprio nickname di strada. Qualcuno le ha chiamate pisciate di cane, altri le hanno giudicate come l’elemento principale del degrado, in pochi si sono posti degli interrogativi sulla resistenza di questo fenomeno, nessuno ha mai elaborato un pensiero su quanto le tag possono essere preziose nel creare uno specifico senso di solidarietà diffusa nelle comunità che vivono in periferia.
Elogio alle tag è un volume che indaga le relazioni tra writing, street art e logiche repressive anti degrado da un punto di vista inedito, con brevi saggi dell’autore e approfondimenti di sociologi, urbanisti, scrittori e avvocati, ma soprattutto con importanti testimonianze di molti artisti italiani di diverse generazioni.

“noi abbiamo immaginazione, loro hanno solo schemi con opzioni definitive.
Per questo il loro mondo crolla. Per questo il nostro risorge, proprio come quella lucina che anche se piccola riesce a proteggere dall’ombra.
Bene. Salve e che compiamo gli anni molto felici, cioè, lottando”  

SubComandante Marcos

I partecipanti alla presentazione editoriale potranno visitare la mostra di Giovanni Candida gratuitamente, gradita un’offerta liberale a sostegno dell’associazione.

andrea cegna

Andrea Cegna è redattore di Radio Onda d’Urto, collaboratore di Radio Popolare, un instancabile agitatore sociale e organizzatore di concerti. Ha pubblicato 20zln. Vent’anni di zapatismo e liberazione  e  di Strade strappate. Storia rappata dell’hip hop italiano.

Twitter: a_cegna
FaceBook: https://www.facebook.com/ACantipa

 

A Proposito di Street Art a Spazio Tadini (leggi) 

 

 

Street art: Walls of Milano mostra fotografica di Giovanni Candida

WallsOfMilano
WallsOfMilano

La fotografia di Giovanni Candida, in arte, Walls of Milano, racconta la Street art nella veste di fotografo “ufficiale” della maggior parte degli arstisti da strada di Milano e delle loro crew. Da 12 anni “vive” con loro, prevalentemente di notte, ma anche di giorno, a raccontare le loro storie, le loro evoluzioni e tracce stilistiche, la loro passione per ridisegnare tratti di periferia degradata, ma anche zone centrali della città dove la Street Art è riuscita a conquistarsi un ruolo ufficiale. La mostra alla Casa Museo Spazio Tadini racconta parti fondamentali del suo percorso e dell’evoluzione della Street a Milano.

WallsOfMilano
WallsOfMilano

Apertura al pubblico

Mostra a cura di Francesco Tadini e Melina Scalise

12 luglio alle ore 18.30

Durata della mostra da 12 luglio al 9 agosto 2018

(ingresso su invito e a pagamento con aperitivo di benvenuto)

Spazio Tadini via Niccolò Jommelli, 24 Milano

Orari: da Mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30 e domenica dalle 15 alle 18.30 – Ingresso 5 euro

wallsofmilano prima
wallsofmilano prima
wallsofmilano dopo

La mostra presenta diversi percorsi che raccontano luoghi della città che si sono trasformati nel tempo con l’intervento di vari artisti, che documentano il lavoro impegnativo e difficile di questi “artigiani dei muri” – come li definisce Giovanni –, racconta di personaggi, dell’uso del colore e delle sue evoluzioni tecniche.

La mostra dunque non si presenta come una carrellata di opere di street fotografate, ma guarda anche i dettagli e i contorni, è un insieme di racconti che permettono al visitatore di entrare nel back stage.

mappatura WallsofMilano
mappatura WallsofMilano

“Quando, nel 2006, ho iniziato a scattare foto dei muri di Milano, non avrei mai immaginato che la street art sarebbe diventata la grande passione della mia vita – racconta Giovanni Candida, soprannominato dagli Street Artist, Walls of Milano – Senza fotografia, senza immagini, sin dai suoi inizi negli anni ’70, gran parte di quest’arte non esisterebbe proprio. L’aver documentato con costanza questo movimento artistico, in un contesto preciso e geograficamente connotato, permette non solo di godere della bellezza delle opere, ma anche di mantenerne memoria laddove, per sua stessa natura, la street art è effimera.

Ho costruito un archivio di immagini che custodisce la street art milanese; una documentazione lunga 12 anni che continua ad evolversi ed arricchirsi giorno dopo giorno.

Col tempo WallsOfMilano, con le sue mostre e la relativa pagina FB ( http://www.facebook.com/wallsofmilano), è diventato un  punto di riferimento della street art milanese”.

Il 18 luglio alle ore 19 presentazione del libro di Andrea Cegna, giornalista di Radio Popolare Elogio alle tag. con Giovanni Candida.
A seguire alle ore 21, per completare la serata alla Casa Museo appuntamento con la danza di Federicapaola Capecchi.

 

Biografia

Giovanni “Gianfranco” Candida in arte Walls of Milano

E’ fotografo di street art ma di professione fa il dirigente in una importante multinazionale. Nato nel 1958, solo nel 2006 inizia ad interessarsi di Street art. Ovunque si trovi a viaggiare scatta foto di “muri” ma per dare coerenza al suo lavoro di fotografo e collezionista di opere di Street art e Writing ha deciso di focalizzarsi sulla città di Milano dove vive. La sua pagina Facebook www.facebook.com/wallsofmilano è punto di riferimento delle scena della Street art milanese. Ha una moglie molto paziente che tollera le lunghe giornate da lui passate con i giovani artisti.
Mostre
  • Marzo 2014: ‘’Streetartists in action’’ c/o Spazio Seicentro Milano
  • Marzo 2015: ‘’WallsOfMilano’’ c/o Neurotitan gallery Berlino
  • 2014 fotografie per scenografie trasmissione Anno Uno – La7

 

Testimonianze sul Giovanni Candida da parte di alcuni Street Artist

WOF by Zed
WOF by Zed

Poesia lo scatto e il fuoco.

Ritratto per Gianfranco (Giovanni) La notte gelata

di Ivan

 

ad essere obbiettivo ricordo quel tuo scatto avanti

quel metter a fuoco la vita poco distanti

che fa luce la notte gelata

la rincorsa la città più salata

e gianfranco che rincorre la vernice

una sera milano raccolta di buio

i pugni gelati per il freddo

la tua rincorsa che non scordo

e dietro a far foto ricordo

a far memoria la bufera dello scempio

 

se occorre alla strada far strada

dietro le tue foto ci si ricorda che nessuno è straniero

che si dipinge un sentiero comune

muro contro muro

grigio contro le parole che pigio a muso duro

l’asfalto divampo di gianfranco che ci rincorre

e rimbomba la chiamata alle arti

 

non è arte ma solo aver parte la sorte

mille e poi mille scatti ancora la stessa corsa

l’ancora cui gettarsi se il mare fa burrasca

una passione la tua che resiste la risacca

di questa loro autorità che attacca

non tanto la vernice ma gli scuri del pensiero

giovanni mi ricorda noi

tutti diversi

spesso sparsi

che c’abbiam creduto

e s’è avverato davvero

 

ritratto gianfranco il ponteggio e la neve che cade

poesia le sirene d’incanto da cui scappare

ch’ora si confonde questo tuo guardare pacato

gentile il tatto e ancora il parlato

della tua voce piana come l’alba una notte d’assalto

se noi siam il burrone

giovanni

tu ne sei il salto

 

ivan


Casa Museo Spazio Tadini

Apertura della mostra al pubblico il 12 luglio alle ore 18.30 (ingresso su invito e a pagamento)

Orari: da Mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30 e domenica dalle 15 alle 18.30

 

Ingresso 5 euro con visita guidata a richiesta gratuita anche nella sezione di mostra permanente dedicata a Emilio Tadini.

PhotoMilano mostra collettiva N°1

Progetto del gruppo e cura della prima esposizione di Francesco Tadini

Novanta fotografi raccontano Milano attraverso una mostra, la N 1°, ma ancor più attraverso un gruppo e un sito www.photomilano.org che raccoglie, attraverso le immagini, uno spaccato contemporaneo dalle mille sfaccettature di questa metropoli internazionale. E’ una città simbolo dinamico e intramontabile di arte, moda e imprenditoria Made in Italy, ma oggi forse, molto altro ancora. Per scoprirlo basta vedere gli scatti dei tanti fotografi che hanno colto l’opportunità di raccontarla, di metterla e nudo e di interrogarla grazie anche agli stimoli dell’ideatore del progetto, del gruppo, nonchè della mostra: Francesco Tadini.

Locandina-PhotoMilanoCosì descrivono lo spirito del gruppo di fotografi aderenti a Photomilano: “PhotoMilano è un progetto inedito. E’ il club fotografico che ha Milano nel cuore, la città più mutevole al mondo. Ma è anche luogo speciale dove si racconta, si fa e si raccoglie la cultura della grande fotografia metropolitana. 
Con quella speciale attitudine milanese per il fare, sotto la regia di Francesco Tadini che ne cura personalmente mostre ed eventi, PhotoMilano raccoglie in sé centinaia di fotoamatori e fotografi professionisti, creando un laboratorio artistico unico nel suo genere, officina delle immagini e delle idee della nostra città”. 

Acquista on line il biglietto per visitare tutte le mostre presso la Casa Museo Spazio Tadini
PhotoMilano mostra cartolina aperta
 Fotografi in mostra

01 Diego Bardone
02 Lucia Laura Esposto
03 Alberto Scibona
04 Luigi Alloni
05 Elena Galimberti
06 Francesco Falciola
07 Maurizio Aloi
08 Laura Zulian
09 Fabrizio Crippa
10 Claudio Manenti
11 Giovanni Orlando
12 Adele Caracausi
13 Emanuele Minetti
14 Marco Rilli
15 Bruno Panieri
16 Giorgio Panigalli
17 Alexandra Grippa
18 Elisabetta Gatti Biggi
19 Daniele Rossi
20 Cesare Augello
21 Andrea Fuso
22 Bianca Maria Vitali Rosati
23 Giuliano Leone
24 Gianfranco Bellini
25 Elena Santoro
26 Cristina Bianchetti
27 Giorgio Barbetta
28 Marco Parenti
29 Francesca Giraudi
30 Monica Santoro
31 Calimero Elvio de Santis
32 Alberto Grifantini
33 Laura Caligiuri
34 Giovanni Candida
35 Paolo Bianchi
36 Elvira Pavesi
37 Roberto Pireddu
38 Roberto Ramirez
39 Angelica Mereu
40 Roberto Manfredi
41 Alessandra Bettoni
42 Luca Augello
43 Andrea Cherchi
44 Daniela Loconte
45 Luigi Lusenti
46 Elisabetta Merlo
47 Maria Grazia Scarpetta
48 Gianluca Sgarriglia
49 Stefania Oppedisano
50 Alessandro Rocchi
51 Magda Di Genova
52 Giovanni Paolini
53 Francesco Summo
54 Fabio Bonfanti
55 Stefano Barattini
56 Daniela Borsari
57 Fabio Natta
58 Roberto Crepaldi
59 Emanuele Cortellezzi
60 Melania Siracusano
61 Giancarla Pancera
62 Antonio Renzo
63 Marzio Toniolo
64 Anna Limosani
65 Luciano Perciaccante
66 Silvia Questore
67 Gabriele Ghinelli
68 Cristina Risciglione
69 Domenico Sestito
70 Tiziana Granata
71 Mauro Lazzari
72 Amleto Natali
73 Corrado Formenti
74 Marisa Di Brindisi
75 Mimma Livini
76 Carlo Dulla
77 Sabrina Polo
78 Lamberto Morosini
79 Nicola Claudio Palermo
80 Maria Cristina Pasotti
81 Paolo Pacecca
82 Paolo Sommariva
83 Cinzia Beatrice Stecca
84 Giorgia Ionita
85 Antonella Fiocchi
86 Rocco Fanello
87 Massimo Magistrini
88 Franco Pelosi
89 Andrea Mele
90 Rita Manganello

La mostra è corredata da un catalogo offerto da Loretoprint grazie alla collaborazione di Fabrizio Crippa. Le stampe fotografiche sono state realizzate a un prezzo speciale da Bruno Melada. Si ringrazia Cesare Augello per la realizzazione del logo e l’impaginazione grafica di cartolina e locandina. Si ringraziano inoltre Elisabetta Gatti Biggì per il copy del lancio della mostra, Francesca Giraudi per l’ufficio stampa e Gianfranco Bellini per l’apporto ideativo.

PHOTOMILANO – passione e (non solo) per la fotografia – di Melina Scalise

E’ un gruppo di persone che ama fotografare, per professione o per piacere e che vuole condividere il gusto e l’arricchimento del confrontarsi su un soggetto prescelto: la Città Metropolitana di Milano.

L’idea è di Francesco Tadini, registra, autore televisivo, pubblicitario e fotografo che, attraverso queste sue “anime”, ha colto l’attenzione e l’attrazione della gente verso le metropoli, tanto quanto il bisogno di utilizzare un modo diverso di raccontare e di raccontarsi: l’immagine e i social. A luglio del 2017, spinto dall’istinto del comunicatore di professione e dal bisogno individuale di cimentarsi in una nuova avventura professionale e di vita ha aperto il gruppo su Facebook PhotoMilano, dal sottotitolo significativo: “passione e (non solo) per la fotografia”.

In due mesi, ha radunato intorno a sé e al suo progetto di racconto sulla città metropolitana più di un migliaio di persone. Dove? Nel luogo di milanese d’eccellenza per il confronto e il dialogo tra gli artisti e tra le arti: la Casa Museo Spazio Tadini, fondata con Melina Scalise, giornalista e psicologa, in memoria di suo padre Emilio Tadini, pittore, scrittore e saggista.

Succede ad un certo punto della vita – racconta Francesco Tadini – di vedere delinearsi un nuovo orizzonte. Alle spalle 50 anni di vita tra professione, passione, amici, amori, sconfitte e vittorie e davanti una sorta di skyline che si staglia in controluce per cui sta solo a te decidere di illuminare. La fotografia mi permette di raccontare e “illuminare”, di incontrare e condividere “salvando la storia” perché la fotografia è comunque sempre documento. Su questo terreno comune, sempre più diffuso nella cosiddetta “società dell’immagine” ho immaginato qualcosa che permettesse alle persone di conoscersi e confrontarsi su un soggetto e un ambiente condiviso quotidianamente: Milano e la sua metropoli. L’immagine è un linguaggio privilegiato diretto e semplice e oggi alla portata di un telefonino tanto da permette a tutti di “dire”, prima ancora di saperlo fare a regola d’arte. Questo “dire” , questo confrontarsi su Facebook e poi uscire insieme per scattare in un luogo scelto della città, questo approfondire un tema e una tecnica con un esperto in un workshop tanto quanto il radunarsi all’ultimo minuto per stare insieme, è semplicemente qualcosa di meraviglioso: quello scarto tra il virtuale il reale, tra lo scatto e il fatto, tra il dire e il fare, tra l’essere e l’esistere”.

Succede, per iniziare alla maniera “del Tadini” – che ha quasi dell’incredibile –  che più di un migliaio di persone, in circa due mesi, in pieno periodo estivo, si sia trovata insieme per aderire a un gruppo fotografico che racconta la metropoli milanese. Vuol dire che il linguaggio per immagini, prima ancora di diventare fotografia professionale, è ormai un nuovo modo di parlarsi, ma soprattutto che questo gruppo esprime un bisogno condiviso: “vedere insieme”. Cosa? Ciò che abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni e che spesso ci sfugge.

In una società che corre veloce, fotografare è comunque “fermare”, “fermarsi”. Confrontarsi su ciò che ognuno sceglie come soggetto è un modo e un’occasione per riflettere. Mentre tutto va in un disordine apparente, qualcosa resta e come avrebbe detto Emilio Tadini, fine cultore del senso della distanza, ciò che rimane sono: “Le figure, le cose”. Quei punti fermi possono diventare riferimenti solo quando c’è comunicazione e quindi confronto e condivisione (la piattaforma social è il primo livello), e poi c’è il contatto fisico. Si delinea quindi una nuova mappa-racconto della città e, al tempo stesso, si individuano nuovi valori della gente che la vive. Nuovi riferimenti e oggetti che segnano la nostra identità di esseri sociali e di cittadini metropolitani.

Il gruppo PhotoMilano ha tutte queste fasi e forse va incontro alle nuove esigenze di vivere e incontrarsi in città cercando non solo locali “da bere” dove spesso ci si sente soli, ma emozioni, passioni da condividere, progetti da costruire in cui l’individuo conta per il “suo punto di vista” ed ecco che nasce subito la mostra PhotoMilano N°1. Il motore sociologico non credo sia dissimile da Critical Mass, il raduno degli amanti della bicicletta a Milano che si richiamano settimanalmente postando su Facebook. Questi gruppi virtuali e reali sono l’espressione di un bisogno contemporaneo di sviluppare un’appartenenza sociale che metta insieme interessi e valori in cui le piattaforme social sono funzionali – ma mai sostitutive – dando il giusto ruolo alla tecnologia e la giusta dignità all’uomo.

Melina Scalise

 

Milano padana, Milano internazionale. Milano multietnica e multiculturale all’ombra di una antica Madonnina. Milano che passeggia elegante e fiera per le affollate vie del centro. Milano che corre al tramonto verso le sue periferie. Milano è tutto questo e molto di più. Perché Milano è essenzialmente una città complessa, nella quale architettura e natura, spazi pubblici e privati, luoghi di transito e luoghi di incontro, convivono in un equilibrio delicato e cangiante. Come rendere questa poliedrica ricchezza di vita e di forme? Con quali immagini? Da quali punti di vista? Ed ecco che una strada possibile per rappresentare questa multiformità può essere la molteplicità degli sguardi: tanti piccoli frammenti, altrettante storie personali e modi di vedere, per ricomporre un puzzle imperfetto, incompleto, contraddittorio, ma vero perché sfaccettato, a tratti inatteso. Sono fotogrammi di una visione collettiva, che modula colori e bianco e nero, che cerca antiche e moderne verticalità, che indugia su vecchie e nuove discordanze, che si muove inseguendo vibrazioni veloci o si sorprende in assorte sospensioni. Così questa mostra costruisce un eccentrico mosaico, dove il sorriso convive con la malinconia, la geometria con il disordine, la folla con la solitudine, lo sguardo verso l’alto, verso le torri dove si proietta il futuro della nuova Milano, con quello che cerca il gesto di un passante o saluta un balcone che occhieggia dalle facciate degli antichi quartieri. 

Marisa Prete