Archivi categoria: Mostra Soldi d’artista

Peter Hide 311065 | Soldi d’artista

Peter Hide 311065
Peter Hide 311065

I soldi pixelati: da lontano ti sembra di vedere il vero valore ma da vicino tutto svanisce. Il valore dei soldi è un’illusione.

Peter Hide 311065 Miraculous pills
Peter Hide 311065 Miraculous pills
La risposta sociale a ogni domanda è sola e solamente una: il denaro.
Il denaro ci fa macchiare di ogni nefandezza e di ogni bassezza inimmaginabile. Per il denaro ci danniamo e soffriamo, per il denaro ci prostituiamo. I valori morali, etici e religiosi non esistono più. Se è vero che la risposta a ogni domanda è il denaro con il denaro si risolve il problema…..
E’ così che con un azione dissacratoria creo un prodotto “rimedio”: la soluzione per l’ottenimento della felicità.
Non importa se è un imbroglio dichiarato, per un attimo si ottiene la speranza e l’agognata serenità.

Peter Hide (alias Franco Crugnola, architetto) mette in gioco passioni, suggestioni, ovvietà, malesseri del nostro tempo, tra Peter Pan (l’eterno bambino buono) e Mister Hyde (la forza del male).  Così nasce il suo pseudonimo. Nella sua ricerca il denaro, ossessione e valenza simbolica, è messo in mostra per rappresentare il cammino pericoloso verso la decadenza morale. Peter Hide sceglie accuratamente le valute che maggiormente evocano potenza economica, accartoccia i soldi per metterli in scatole-vetrina, quasi fossero reliquie della società contemporanea. Il lavoro artistico così presentato riduce il suo impatto, diventa leggero, coinvolge lo spettatore in una dimensione ironica, scanzonata, quasi da spot pubblicitario. In più, le scritte rosso sangue riportate sulle superfici lucide delle “vetrine”, contribuiscono a colpire l’immaginazione. L’artista ha esposto in molte gallerie in Italia e all’estero. Ha collaborato con Malcon Gibson in “Real Art” (Cumbria – Inghilterra), rivista-portfolio d’arte, producendo lavori esposti e venduti al Beacon Museum, Whitehaven e alla British Gallery di Londra. Ha partecipato alla 1° Biennale Internazionale d’arte di Malta.

Miky Degni | Soldi d’artista

Miky Degni
Miky Degni "Cuore, non si può comprare ma si può donare" Soldi d'artista

L’opera realizzata per “soldi d’artista” parte da una riflessione molto semplice: abbiamo bisogno di accumulare denaro per raggiungere la vera felicità? Sono fermamente convinto di no. É proprio da qui che parte l’idea; rappresentare una banconota che ha come tema portante il “Cuore”, motore pulsante della vita e dell’ l’Amore. Non si può comprare, ma si può donare. Allora perchè attribuire all Dio Denaro un valore che non migliora la nostra vita, anzi, la complica e qualche volta addirittura ne rovina l’esistenza? Propongo quindi l’eliminazione totale delle banconote e di tutto l’indotto che ci ha portato a questa crisi planetaria, per un ritorno a transazioni economiche di tipo preistorico; cioè in natura, con “cuore” e amore.

Miky Degni inizia a lavorare giovanissimo, prima come designer per un importante multinazionale americana, successivamente come grafico.  Dal 1990 lavora esclusivamente come designer e artista. Ha al suo attivo importanti collaborazioni artistiche: Adidas, Alexander Museum, Borbonese, Carrier, Comune di Milano, Citroen, Ericsson, Ospedale G. Ramazzini, Toshiba, Università Bocconi.
La sperimentazione resta comunque il suo motore di ricerca. Infatti, alla sua attività di creativo affianca quella di artista e designer. Tra i suoi lavori si ricorda la trilogia Anima & Corpo, che comprende una collezione di dipinti, e la stanza realizzata per l’hotel Alexander Museum di Pesaro, Il manichino è Mobile, esposto al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano; e la partecipazione alla 54a Biennale Venezia “l’Arte non è cosa nostra” a cura di Vittorio Sgarbi.

Miky Degni esposizioni personali e collettive
1982 – Colori – (collettiva) Brutto Anatroccolo – Milano
1983 – Urbanesaggi – (collettiva) Comune di Milano
1983 – Segni di luce – (collettiva) Comune di Milano
1983 – Mostra di fotografia (collettiva) Tecoteca – Milano
1984 – Mostra di fotografia (collettiva) Galleria Lusca – Milano
1984 – Video Graphics – Viridis – San Giuliano Milanese – Milano
1992 – Cattivi Soggetti – Magia Music Meeting – Milano
1992 – Il Cantiere delle Idee – Villa comunale di Formia
1992 – Stop over in Bari – Comune di Bari
1993 – Cattivi Soggetti 2 – Cascina Grande – Comune di Rozzano
1993 – Cattivi Soggetti – Comune di Giulianova
1994 – 55100 Arte & Tendenze – Comune di Lucca
1995 – Aerosol Art’’D595 – Galleria Internos – Milano
1995 – Arte Spray – Museo della Scienza e della Tecnica – Milano
1996 – Color 2000 – (collettiva) Estee Lauder – Galleria Aurum – Milano
1996 – L’’D5Arte in Pentola – (collettiva) Frabosk – spazio Quid – Milano
1996 – Viaggio al limite delle note (collettiva) Propaganda – Milano
1996 – Contributo a A-One – Teatro Smeraldo – Milano
1999 – Contributo a Fly Cat – Orea Malià – Milano
2000 – Sangre – (collettiva) – Spazio Hanging Garden – Milano
2001 – Light and Art – (collettiva) Estee Lauder – Cartiere Vannucci – Milano
2001 – I volti del piacere – MAC cosmetics – galleria Valais – Milano
2002 – I volti del piacere – MAC cosmetics – show romm MAC – Roma
2002 – Opera Buona – (collettiva) Chiostri di San Pietro – Reggio Emilia
2002 – Sex Oriented – Orea Malià – Milano
2003 – Sexy Bags – Borbonese – boutique Borbonese – Milano
2003 – Manichini ad Arte – (colletiva) Shu – Milano
2003 – Rosa Spinto – (collettiva) Salone del Mobile – Milano
2005 – 3M – intervento live per fuori salone del Mobile – Milano
2005 – Le donne che leggono – mostra fotografica (collettiva) – Lima (Perù)
2005 – Venature – (collettiva) Sala polifunzionale – Comune di Ripe – Ancona
2005 – Anima & Corpo – Fabbrica Eos Gallery – Milano
2005 – 200 artisti per i 100 anni della CGIL di Siracusa – Palazzo del Governo
2005 – Venature – (collettiva) Hote dell’’D5Arte – Milano
2007 – Anima & Corpo – Unicità Art Gallery – Monza
2007 – Dipinti Ubriachi – Casa Vinicola Triacca – Villa di Tirano – Sondrio
2008 – Anima & Corpo Jewels – International Jewellery – Tokyo
2008 – Anima & Corpo Room – Alexander Museum – Pesaro
2008 – Dipinti Ubriachi – JazzdiVino – Fondazione Rudh – Comune di Rozzano
2008 – Ghost Generation – (collettiva) sblu – Milano
2009 – 1000 Artisti a Palazzo – (collettiva) Palazzo Borromeo – Cesano Maderno
2009 – Europa, Arte e Linguaggi – (collettiva) Espace d’art de l’Aiap-Unesco – Montecarlo
2009 – 20 X 30 – (collettiva) galleria Vernissage – Bari
2009 – Anima & Corpo Jewels – Livello16 – Milano
2010 – Please Me Fashion – Palazzo Ducale di Sabbioneta – Mantova
2010 – Step09 – Museo della Scienza e della Tecnica – Milano
2011 – Solidago – performance al concerto di Cristina Zavalloni – Mestre
2011 – Water of love – Polo di radioterapia ospedale oncologico di Carpi
2011 – 54a Biennale Venezia – L’Arte non è cosa nostra Palazzo degli Alessandri – Viterbo
2011 – 54a Biennale Venezia – L’Arte non è cosa nostra Palazzo delle Esposizioni – Torino
2011 – Canzoni Dipinte – Alexander Museum Palace Hotel – Pesaro

Fausta Dossi | Soldi d’artista

Nello scacchiere mondiale l’Europa è sempre stata al centro delle attenzioni, io ho pensato di cucire il dollaro alla vecchia Europa, l’Euro all’Europa, mentre dall’alto un’aereo sorvola e controlla quello che noi europei indecisi, dubbiosi, direi incapaci, cercano di aggiustare tutti gli errori fatti nel lontano passato fino ai giorni nostri.

Fausta Dossi Soldi d'artista
Fausta Dossi Soldi d'artista

Fausta Dossi
Ha frequentato e perfezionato la sua produzione artistica all’Accademia di Brera a Milano e ha seguito i corsi di nudo e scultura a Bergamo .
Si affaccia al mondo artistico nel 1956.
La creatività dell’artista si manifesta con diversificate esperienze e ricerche quali la scultura lignea,bronzi,terracotte e piccole sculture d’argento da indossare fino a raggiungere un’espressione sempre più protesa all’essenziale.L’esperienza della riduzione della forma a gioielli, cioè a micro-sculture ha portato Fausta Dossi a forme sempre più rastremate,semplificate,essenziali. Sente molto le materie e il colore,ama la scultura e la pittura due mondi apparentemente diversi, ma che nel suo modo di operare e nella sua percezione della materia come spazio plasmabile e articolabile si intersecano e coincidono in vari aspetti.
Fausta Dossi realizza le sue opere pittoriche soprattutto a tecniche miste di colori, collage e decollage di carte colorate, leggere e trasparenti su tela, su tavola o su carta.
Indubbiamente l’aspetto compositivo richiama la poetica informale,ma più il versante lirico che quello espressionista,almeno nella produzione più recente, in cui è lasciato largo spazio alle”risonanze”
Con sapiente misura,”deposita”,vela e disvela sulla superfice le emozioni che la realtà visibile suscita, ma senza abbandonarsi all’irruenza di automatismi gestuali,preferendo estendere direttamente al quadro sensazioni e sentimenti attraverso una manipolazione meditativa
Numerose sono le rassegne nazionali e internazionali che l’hanno vista protagonista in Spagna, Francia,  Austria,  Germania , Belgio Svizzera e  U.S.A.

1972  Renè, L Bennati, R. Leoni, Fausta Dossi, catalogo mostra, Bergamo
L.Lazzari, Gallerie Bergamasche. Fausta Dossi Italo Mazza alla Locatelli
In l’ECO di Bergamo,22 Settembre
1972 ”cultura d’Oggi” Luigi Valerio,Milano
1974  personale alla galleria d’arte Agrati inL’ECO di Monza e della Brianza . 16     ottobre
1974 I Moment iestetico-contemplativi di catalogo mostra Rosines Ferrando Fausta Dossi alla galleria Agrati MonzaCarlo Fumagalli “Il CITTADINO”
1976  Renato Tomasina Nuova Fausta all’Agrati  in ECO di Monza e della Brianza
5 maggio
1981 ” La Tribuna”,Teresa Mainetti,Bergamo
1989  E.Ferrari personale  “ Due passi nella galassia”, Ronco Briantino
1990  N.Tedesco, Fausta Dossi accenno critico, in giuria consultativa la Rassegna Nazionale, Nuove Presenze nell’arte Milano
1990  “ Il Tirreno” Etruria Arte Livorno
1991  “ Bidart rassegna d’arte contemporanea , Bergamo
1992  Un angolo d’arte, in Nuovo corso 1-2- gennaio/febbraio
1993  “ El Punto” Girona Spagna
1995 International Artfair, Gent ( Belgio)
1995 Arte Fiera, Mostra mercato d’arte contemporanea, Bologna
1996 MIART-Arte Oggi in Europa
1996   F. Migliaccio ,Le emozioni materiche di Fausta Dossi
1997  P.L.Panzeri, Fausta Dossi, in art expo. Fira de Barcelona, Esposicio de pintures
De Fausta Dossi Catalogo,mostra,Barcellona
1998 Daniele Rescacaglio, La vita è collage, in Cronaca di cultura,30 ottobre Cremona
1998  “ Archivio” Mantova
1999  “ Il mondo” di Fausta Dossi, in arte Italiana per il mondo, Torino
2000 “ Manipolazione del campo” personale,  catalogo Giorgio Segato
2001 Pier Luigi Senna, Le Dissonanze consonanze di Fausta Dossi e Sara Montani
Milano
2002  Domenico Cara “Che cosa è un’oltre” Milano
2002  Paolo Mariani- I ricordi del mondo di Dossi. Tra sogni curvilinei e spezzati di legno e metalli, in La Gazzetta della Martesana 6 maggio
2004 A.Bondaini, Fausta Dossi Geografie e alfabeti dimenticati. Sculture e dipinti, in Archivio delle arti, Mantova
2005  Artour-o, Firenze, Starhotels Michelangelo
2005  Mercatofosi Milano libreria Bocca
2005  Alla memoriadi Bruno Munari,Studio 2B Boggi Brain Storming
2005  Biennale internazionale d’Arte, Ankara, Turchia
2005  Malpensa, Fiera arte contemporanea
2005  Biennale internazionale d’arte, Ankara, Turchia
2005  Artenim, Parc expo, Nimes, Francia
2005  La Cronaca, Piacenza,15 maggio
2005 Antonio D’Amico, Arte Incontro- Libreria Bocca, Gennaio-marzo
2005  Renata Gerevini “Libertà” Piacenza,1 giugno
2006  Catalogo Scultori Italiani Giorgio Mondadori a cura di Paolo Levi
2007  Dal Reale All’immaginario a cura di Paolo Levi
2007  “Arte Incontro” (Antonio D’Amico) Milano
2007 Martesana Lions Club Cassano Parco Adda nord, a cura di Maria Grazia Colombo, ed il presidente Franco Gambera
2008  Debora Ferrari “ La memoria, corpo senza organi”
2008  Sediamoci e pensiamo, personale ex Ateneo Bergamo Alta
2008 Alberto Veca “ Percorsi d’Arte” Milano
2008  “Alchimie del Tempo” Domenico Montalto Museo di Pieve Di Cento
2008  Internazional Fair for Contemporary, Innsbruck
2008  Primo Maggio Museo Bargellini Pieve di Cento
Colleoni Proposte d’Arte, Villa Suardi, Trescore Balneario (Bg)
2010  Personale “florence plus” Carlo Franza Firenze
2011 Fiera arte contemporanea “immagina” Reggio Emilia
2011  PERSONALE SPAZIO TADINI  “ LA FUGA”, MILANO