Archivi tag: presentazioni libri milano

ER CORE DE NOANTRI di Capalbi e Moraldi

Mercoledì 4 maggio alle ore 19 alla Casa Museo Spazio Tadini di Milano, in via Jommelli 24 parliamo d’amore e di poesia in romanesco: ER CORE DE NOANTRI. Sarà l’occasione per immergerci nel suono della poesia e del potere che ne possiede il linguaggio dialettale con gli interventi di Paolo Barbieri e Michelangelo Coviello che dialogheranno con gli autori.

Il libro diventa un’occasione anche per parlare di due modi di vivere e sentire l’amore tra un uomo e una donna ovvero gli autori Maddalena Capalbi, Marilena e Massimo Moraldi, Cosimo. Entrambi, propongono, attraverso poesie e sonetti, una riflessione sulla sospensione della razionalità nel momento dell’innamoramento tra follia e perdita di contatto con la realtà, tra il desiderio di perdersi e al tempo stesso la sorpresa di sentire di non riconoscersi.

Nel susseguirsi delle letture il dialogo si trasforma in un doppio monologo, che ci porta caracollando sui crinali dei loro pensieri, lungo l’orizzonte della città, in una riflessione sui momenti successivi all’incontro e sul sentimento della mancanza. Tutto questo è anche, naturalmente, metafora del trasporto amoroso che entrambi, e non da soli, condividono per Roma.

:..Me batterò come ‘na furia, er nome

tuo nun ce lo so ancora, ma er posto

pe famme ingallà l’ho trovato.

Ciò perso la ragione, ciò strippato.

e’r sangue de quer Santo benedetto

s’è sciorto in de sto còre innammorato.

GLI AUTORI

Maddalena Capalbi, nata a Roma, vive a Milano. Ha pubblicato numerose raccolte poetiche in italiano e, dal 2002 anche in dialetto romanesco. Nel libro “Ribbelle” ha tradotto alcuni canti della Divina Commedia. Nel 2015 il Comune di Milano l’ha insignita dell’Ambrogino d’oro

Massimo Moraldi vive a Roma, dove è nato nel 1952. Molto attivo nel mondo della diffusione della cultura romanesca, è socio del Centro Romanesco Trilussa, Associazione Culturale romana. Oltre a numerose sillogi in dialetto nel 2019 ha pubblicato (coautore Farad Bastami) il documentario-romanzo “Bel Paese dei Miracoli 1973-2013”. Tra il 2020 e il 2021 ha composto canzoni per bambini, brani sinfonici e canzoni in lingua romanesca

Finchè suona la campana: a Spazio Tadini il noir di Roberto Robert

Perle di Follia a cura di Samanta Airoldi

Presentazione del libro di Roberto Robert

giovedì 27 ottobre ore 18.30

finchesuonacampanaintSilele editore

Libri a Milano – Spazio Tadini, 27 ottobre 2016-  C’è una doppia storia, nel libro scritto da Roberto Robert. La prima ha per protagonisti Ludovico Moro, Giorgio Pozzi, Davide Reali e una serie di altri personaggi tratteggiati con realismo, italiani raccontati a cavallo tra il XX e il XXI secolo – un po’ come la maggior parte di noi – alle prese con una modernità che corre più veloce di quanto potessimo mai  immaginare. L’altra storia, non meno avvincente, è quella   della televisione italiana, sospesa tra la data del suo esordio – nel 1954 – e i tempi nostri.

L’improvvisa scomparsa di un riservato imprenditore milanese proprietario della tv privata Rete Duomo getta nella disperazione tutti i suoi dipendenti e dà l’avvio a una serie di domande: una fuga, un suicidio, un rapimento? Oppure quale altro motivo si cela dietro la mancanza di sue notizie che si protrae ormai da giorni? E ancora:     sarà in grado l’emittente, in crisi da anni,  di sopravvivere in un mondo dove la concorrenza è sempre più spietata? Riuscirà infine un importante network inglese a risollevarne gli ascolti riportandola in  utile? Le indagini dell’ispettore Guglielmo Gui gireranno a vuoto per mesi finché la verità verrà a galla – letteralmente – in modo inaspettato.

 

Breve biografia dello scrittore
Roberto Robert (Bergamo, 1959) dopo la maturità scientifica si laurea in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica di Milano. Iscritto all’Albo giornalisti – elenco pubblicisti, fin dai primi anni 80 collabora con organi di informazione locali. Dal 1983 lavora nel settore assicurativo, attualmente è Funzionario di una media Compagnia italiana. Consigliere comunale in città dal 1995 al 1999. Nel 2008 esordisce con Festina lente (Edizioni Junior), romanzo di formazione che riscuote una buona accoglienza da parte dei suoi non ancora numerosi lettori. Il libro è ora disponibile in formato ebook. Nel 2011, sempre con Edizioni Junior, pubblica Rossa la sera dell’avvenire, romanzo ambientato nella Bergamasca degli anni Settanta e collocato all’interno delle tragiche vicende dei cosiddetti ‘anni di piombo’. Nel 2013 è coautore assieme ad altri amici del saggio STUDENTI! Bergamo 1974 – 1981 Cronache e testimonianze dagli anni d’impegno e di piombo (Leviathan Books). Finché suona la campana rappresenta il suo debutto nel genere noir.

 

Spazio Tadini associazione fondata da Melina Scalise e Francesco Tadini

Fa che non sia femmina: presentazione del libro di Nicoletta de Bellis – Spazio Tadini 21 novembre 2013

NICOLETTA DE BELLIS

PRESENTA IL LIBRO

Fa che non sia Femmina

Casa editrice Internos

debellis_fachenonsiafemmina_big

Giovedì 21 novembre 2013 ore 20.30

 

Qualcuno direbbe che cosa c’è di straordinario nella vita di tutti i giorni di una donna milanese che vive in un piccolo appartamento con i due figli e il marito? Ebbene il piacere di vivere l’ordinario come eccezionale, un’operazione resa possibile dalla capacità della scrittrice Nicoletta De Bellis. Questione di tempi, di parole, di riflessioni tra se e sé, di persone incontrate o perdute. Una ricerca di piccoli spazi, pause e tutto, per la protagonista del racconto, perde il ritmo della frenesia della città per riavere senso, metrica e musica. E’ così che persino una macchina che si ferma senza benzina in mezzo al traffico milanese nell’ora di punta diventa una sorpresa, un incontro, una riflessione sulla società, sul rapporto maschile e femminile, sull’essere madri e figlie, moglie e marito. Pochi ricordano quante possano essere le risate, le occhiate d’intesa che possono cambiare anche solo il corso di una giornata. Ebbene Nicoletta De Bellis restituisce anche a chi crede di vivere una vita anonima e banale il piacere di essere protagoniste fosse solo della loro storia.

Melina Scalise

 

“I rapporti umani autentici sembrano l’unico bene rimasto in una Milano che rappresenta la società attuale, in cui vive la protagonista. Una donna, circondata da affetti veri e problemi quotidiani, che affronta la vita come Pollyanna sorridente e ottimista. Un grande insegnamento”

Katia Brega

D.it portale femminile de La Repubblica

 

“La vita quotidiana può essere veramente stressante, soprattutto se sei donna, moglie, madre, lavori otto ore al giorno non proprio a due passi da casa e… hai una figlia femmina. Anche così, però, puoi vivere con leggerezza (che non significa da oca) e serenità: proprio come Daniela, la protagonista di questo libro di Nicoletta De Bellis. Pubblico questo libro con piacere poiché la sua lettura genera un sorriso ad ogni pagina: il che, oggi, non è poco”.
L’Editore

Nicoletta de Bellis vive a Milano con il marito Maurizio e i figli Claudia e Corrado. È alla sua prima pubblicazione. Di lei Lella Costa ha scritto: “Il tuo modo di scrivere mi sembra pieno di grazia e di umorismo, e soprattutto privo di pomposità e ridondanza. Io le considero delle autentiche piccole virtù!”. Sta già lavorando al secondo libro.