Milano Fashion Week 2020 – Contaminazioni:Tadini e la multiculturalità. Sfilata degli abiti realizzati dagli studenti21 Febbraio ore 18 Casa Museo Spazio Tadini (su invito)23 Febbraio ore 18 Auditorium Stefano Cerri (ingresso libero)
Conoscenza, Multiculturalità, Scoperta e ri-scoperta delle proprie radici, Condivisione di usi e costumi attraverso lo studio dell’abito, Valorizzazione delle diversità, Innovazione e tradizione.
C’è clima reale e surreale in cui convergono componenti letterarie, oniriche, personaggi, oggetti di uso quotidiano e dove le coordinate spazio-tempo sono annullate. Gli abiti della collezione “Contaminazioni”, ispirata dal multiculturalismo e dallo scrittore e pittore Emilio Tadini, sono nati per sperimentare e mettere alla prova le idee. Nelle sfilata del 21 febbraio presso la Casa Museo Spazio Tadini e del 23 febbraio presso l’Auditorium Stefano Cerri il pubblico avrà modo di viaggiare tra le passioni di oltre quaranta Paesi e quattro continenti da cui provengono gli studenti dell’Istituto milanese “Caterina da Siena” per rileggere in chiave contemporanea gli abiti e i costumi tradizionali.
I punti di forza del lavoro svolto dai ragazzi di moda, comunicazione e design non si limitano solo allo studio e alla ri-scoperta di nazioni più o meno lontane, ma continuano sulla strada che porta alle radici personali e alla condivisione, attraverso la progettazione e la realizzazione di un capo artigianale, di uno slogan, di una scenografia, delle grafiche.
Ogni opera è ricca di colori e suggestioni, come quelle che descrive Emilio Tadini nel libro “La lunga notte” (Rizzoli, 1987): «Tutte le strade che portavano a Loreto erano piene di gente. Viale Abruzzi, corso Buenos Aires, via Andrea Doria, viale Brianza, viale Monza, via Padova, via Leoncavallo, via Porpora… Chi era nella piazza non poteva più andar via, costretto com’era da tutti quelli che continuavano a venire». Quelle stesse strade vengono ogni giorno percorse dagli studenti prima di entrare a scuola, un luogo che si sforza di proporre con loro e per loro un’identità dinamica e non statica, una speranza, sempre e ovunque, una finestra di opportunità per il futuro.
Inizio sfilata:
21/02/2020 ore 18:00 Casa Museo Spazio Tadini, Via Niccolò Jommelli, 24, Milano (ingresso su invito).
23/02/2020 ore 18:00 Auditorium Stefano Cerri, via Carlo Valvassori Peroni, 56, Milano (ingresso libero fino ad esaurimento posti)
Partner: Municipio 3 del Comune di Milano / Casa Museo Spazio Tadini / Centro di Formazione Professionale AFOL Metropolitana – sede di Cologno Monzese /Associazione Italiana Pellicciai
«Ci piace molto questo dialogo tra arte e moda. Emilio Tadini aveva collaborato con grandi stilisti come Armani, Krizia e Missoni come consulente. I quadri di Emilio Tadini sono il risultato di contaminazioni di vari linguaggi espressivi, anche interculturali, come per esempio l’arte africana. La sua era una ricerca sull’uomo e sul senso della vita tra spiritualità e vita materiale, pertanto il rapporto tra gli uomini e le cose, tra l’abito e l’uomo era spesso oggetto di analisi. La Casa Museo Spazio Tadini, dove c’è un’esposizione permanente del suo lavoro, offre percorsi sempre attuali, perché intrisi delle grandi domande esistenziali».
Melina Scalise, Responsabile archivio Casa Museo Spazio Tadini
«Sono orgogliosa di questa bella collaborazione tra gli studenti e il Municipio 3. Ormai si tratta di un appuntamento tradizionale. Ogni anno grazie all’Istituto “Caterina da Siena” anche il nostro territorio dà un contributo originale e di qualità alla Settimana della Moda, un evento così tipicamente meneghino. La rete con le scuole, i poli culturali e il Municipio funziona».
Caterina Antola, Presidente Municipio 3
«Continua il lavoro di valorizzazione dei gioielli artistici del nostro Municipio grazie alla collaborazione preziosa delle nostre scuole. L’anno scorso con Casa Boschi Di Stefano, quest’anno con lo Spazio Tadini, gli studenti dell’Istituto “Caterina da Siena” si trasformano in agenti speciali per scovare le bellezze del territorio, leggerle in modo inedito e farle rivivere con le proiezioni e i modelli che faranno sfilare»
Luca Costamagna, Assessore cultura Municipio 3, Milano
«Dagli studenti e dai docenti dell’Istituto “Caterina da Siena” apprendiamo una bella lezione: la moda non è solo lusso e grandi marchi, la moda può essere anche educazione alla differenza. Come le opere di Tadini, anche i modelli di questa sfilata sono ispirati da un contesto multiculturale. Milano è una città che sa accogliere, così come il Municipio 3 e le sue scuole, che salgono in cattedra quando si parla di valorizzare le differenze e renderle arte e splendidi vestiti».
Manuela Sammarco, Presidente della Commissione educazione Municipio 3
La sfilata ‘Contaminazioni’ testimonia l’impegno costante della nostra scuola a valorizzare le differenze, in un clima di condivisione e di riconoscimento della ricchezza inesauribile della pluralità. Guardando le opere di Emilio Tadini, gli studenti e le studentesse si sono immersi nel clima surreale delle sue creazioni ed hanno attraversato come in una fiaba le sue città in cui, annullate le leggi dello spazio e del tempo, c’è posto per tutti. Ispirati da questo mondo a colori, hanno scoperto il patrimonio di usi, costumi, storie e memorie, che ciascuno porta con sé in una scuola multiculturale come la nostra. Attraverso abiti, accessori e immagini ci raccontano cosa significa essere cittadini del mondo.
Desidero ringraziare quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, in primis Melina Scalise, responsabile e fondatrice della Casa Museo Spazio Tadini insieme a suo marito Francesco Tadini dal 2006.
Un ringraziamento a tutto il personale coinvolto a vario titolo nella realizzazione della sfilata e in particolare alle docenti, con cui condivido l’idea che la qualità dell’istruzione può essere garantita solo da una scuola aperta al mondo.
Antonella Maria Benedetta Cutro, Dirigente scolastica I.I.S. “Caterina da Siena”
Informazioni aggiuntive
I. I. S. “Caterina da Siena”
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Caterina da Siena” è da oltre cento anni inserito nel contesto sociale e culturale della città. La visione che ha accompagnato la scuola nasce da una cultura che s’immagina, non solo una cultura delle immagini. Si può sintetizzare in questo modo l’intera offerta formativa nei settori della Moda e del Design della Comunicazione, due volti di un unico progetto capace di offrire agli studenti uno sguardo acuto verso un futuro da inventare. Un futuro che il “Caterina da Siena” cerca di anticipare con l’innovazione didattico-organizzativa e la comunicazione con le aziende di settore, le Università e le Istituzioni.
Spazio Tadini è uno spazio privato gestito dai proprietari e fondatori Francesco Tadini, figlio di Emilio Tadini, regista ed autore televisivo e dalla moglie Melina Scalise, psicologa e giornalista. Ospita l’archivio Emilio Tadini e ha in mostra permanente opere dell’artista. Lo Spazio era sede dello studio dell’artista e, ancor prima, di un’antica Casa Editrice e tipografia “Grafiche Marucelli”. Durante l’anno vengono allestite mostre temporanee di pittura e fotografia. È una delle case museo della città di Milano inserite nel circuito Storie Milanesi che raccoglie 16 luoghi dove hanno vissuto personaggi fondamentali per il loro contributo artistico e culturale alla città.
L’idea ispiratrice, su cui si fonda il centro culturale, è di mantenere vivo lo spirito con cui Emilio Tadini si avvicinava alle arti attraverso uno sguardo ecclettico e multiculturale. Spazio Tadini ormai dal 2006 produce e ospita manifestazioni culturali e artistiche di vario livello anche di taglio internazionale. Ogni anno propone un centinaio di eventi come: mostre, concerti, spettacoli, presentazioni editoriali, convegni.
È possibile visitare lo Spazio Tadini da mercoledì a sabato (15.30/19.30), domenica solo su prenotazione di visite guidate. L’ingresso è libero e le visite guidate a pagamento.
Il Centro di Formazione Professionale di AFOL Metropolitana nella sede di Cologno Monzese attiva percorsi di formazione professionale nel settore del benessere – Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) – per ragazzi e ragazze in uscita dalla terza media. I percorsi sono realizzati in linea con i bisogni occupazionali e le figure professionali richieste dal mercato del lavoro.
I corsi sono di durata triennale e al termine viene rilasciato un attestato di qualifica professionale. Dopo il triennio è possibile frequentare il IV anno per conseguire il diploma tecnico professionale e la relativa abilitazione alle professioni di estetista e acconciatore.
Casa Museo Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli, 24 Milano
Apertura al pubblico 23 febbraio ore 18.30 ingresso 5 euro
Un percorso inedito sui cicli pittorici e le pubblicazioni più importanti dell’artista, scrittore, poeta e saggista italiano nella sua casa natale, un’antica casa editrice degli anni Venti, nonchè suo atelier. Per la prima volta in mostra Tadini pittore e scrittore con il contributo narrativo di 80 fotografi che arricchiscono il percorso letterario e concettuale mostrando la forte attualità del suo pensiero.
(orari mostra: 24 e 25 febbraio dalle 15 alle 18 – in queste due giornale l’orario subisce una variazioni – per tutte le settimane successive rimane valido l’orario seguente: da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30 e domenica dalle 15 alle 18.30)
Con il patrocinio di Municipio 3 di Milano e Comune di Milano
All’interno della rassegna Novecento Italiano organizzata dal Comune di Milano per porre l’attenzione sui processi storici, culturali e artistici del secolo appena trascorso, non poteva mancare un approfondimento su uno degli autori milanesi più eclettici della cultura italiana del Novecento: Emilio Tadini.
Il suo amico Umberto Eco lo definì “Un pittore che scrive e un artista che dipinge” e queste “due anime” sono state per Tadini un irresistibile ed instancabile strumento di analisi della cultura del suo secolo, ma soprattutto della condizione umana:
“ll senso della vita credo stia proprio nel cercarne il senso. E credo che l’arte, la cultura e anche le passioni rispondano proprio a questo: contribuire a dare un senso alla vita.“ (Emilio Tadini)
Per conoscere la ricca e significativa opera letteraria e artistica di Emilio Tadini dal 23 febbraio al 18 marzo 2018 si svolge a Milano un’esposizione nella sua casa natale, in via Jommelli, 24, una traversa di via Porpora, tra Loreto e Lambrate, luogo di riferimento anche di alcuni suoi racconti. Nella Casa Museo Spazio Tadini, a lui dedicata e sede dell’archivio, fondata dal figlio, Francesco Tadini (regista e autore televisivo) e Melina Scalise ( psicologa e giornalista), tutte le sale connesse all’atelier dell’artista proporranno un percorso duplice tra arte e scrittura, tra immagini e figure. Le sale, appartenute all’ex tipografia del padre di Emilio, Grafiche Marucelli & Co, ospiteranno i grandi trittici, opere pittoriche rappresentative di vari periodi della ricerca artistica di Emilio Tadini, disegni, sculture, opere di design, lavori pittorici inediti. In altre sale, compreso l’ex studio, una mostra di quadri rappresentativi di diversi cicli pittorici, arricchiti anche da appunti, quaderni e lavori letterari: romanzi, poesie, saggi e fotografie di una vita. Un percorso costellato da momenti di riflessione sulla sua visione dell’arte nel 900 e sulla sua ricerca filosofica con il supporto di contributi fotografici prodotti da fotografi contemporanei aderenti al gruppo PhotoMilano che documenta il capoluogo lombardo per immagini (www.photomilano.org).
I fotografi di PhotoMilano sono:
Diego Bardone, Francesco Falciola, Cesare Augello, Elisabetta Gatti Biggi, Luigi Alloni, Giovanni Paolini, Walter Ciceri, Gian Paolo Grignani, Alberto Scibona, Gianfranco Bellini, Laura Caligiuri, Francesca Giraudi, Giovanni Gianfranco Candida, Domenico Sestito, Fabio Zavattieri, Andrea Rossato, Francesco Summo, Adele Caracausi, Daniela Loconte, Alberto Grifantini, Michele Salvezza, Alessandra Antonini, Francesca Gernetti, Franco De Luca, Tiziana Granata, Rodolfo Cammarata, Giuseppe Di Terlizzi, Elvira Pavesi, Rosario Mignemi, Corrado Formenti, Armando Melocchi, Anna Limosani, Giovanna Paolillo, Maria Luisa Paolillo, Angelica Mereu, Cinzia Beatrice Stecca, Roberto Ramirez, Federica Tamagnini, Cristina Risciglione, Renato Corpaci, Matteo Garzonio, Romina Pilotti, Silvia Questore, Roberto Longoni, Fabio Natta, Antonella Fiocchi, Stefano Barattini, Luca Barovier, Michele De Fusco, Fabio Bonfanti, Maria Grazia Scarpetta, Marvi Hetzer, Walter Turcato, Claudio Stefanoni, Magda Chiarelli, Mimma Livini, Cristiano Vassalli, Roberto Crepaldi, Marisa di Brindisi, Marco Simontacchi, Claudio Manenti, Nerella Buggio, Giuliano Leone, Paola Fortunato, Lorena Tortora, Roberto Manfredi, Maria Cristina Pasotti, Bruno Panieri, Marina Labagnara, Antonia Rana, Alberto Chignoli, Andrea Fraccaro, Emanuele Cortellezzi, Daniele Rossi, Maurizio Buttazzo, Marco Bellavita.
A tale gruppo si aggiunge, con alcuni suoi disegni, l’artista Eleonora Prado.
Emilio Tadini 009 ph.MariaMulas, 1984,
Nato nel 1929 e morto nel 2002, Emilio Tadini ha vissuto appieno i momenti salienti del 900 dalla Grande Guerra fino alle soglie della rivoluzione linguistica e relazionale data dal web. Ha vissuto l’urgenza della ricostruzione, ha dovuto elaborare il dolore della perdita dei suoi genitori ancora ragazzo, ha saputo costruire nuove visioni sulla città collaborando anche con le istituzioni pubbliche, ha progettato la sua vita attorno alla curiosità culturale che gli è sempre appartenuta divorando libri tanto da entrare nelle commissioni di diversi premi letterari tra cui il Bagutta, di cui fu anche presidente. Davanti a un bicchiere al bar Giamaica, nei piccoli atelier di pittori allora sconosciuti, tanto quanto nelle sale dell’informazione dei grandi quotidiani, come il Corriere della Sera, o negli studi della Rai o della Radiotelevisione Svizzera, nelle sale riunione di importanti aziende italiane, come l’Eni, nei palazzi dell’Arte, come l’Accademia di Brera, Emilio Tadini era il pensatore, il produttore di idee, il commentatore, il critico, il designer, l’uomo della comunicazione e l’intellettuale a tutto tondo.
Emilio Tadini 017, fototeca de L’Europeo, Francesco Tadini, maggio 1962, nella sua casa in via Jommelli con il figlio Francesco
Emilio Tadini 014 con Antonia Tadini 1986
Nei suoi dipinti e nei suoi scritti, tanto quanto nelle sue recensioni e testi critici sull’arte del 900 emerge una straordinaria capacità di sintesi frutto di uno studio attento di artisti, scrittori, poeti, filosofi e psicoanalisti. “Quando mio padre non dipingeva – ricorda il figlio, Francesco Tadini – era perché mia madre, Antonia, lo portava fuori da Milano, nella nostra casa in Valsesia, a Campertogno, condivisa per un breve periodo con la famiglia Fallaci, quella dell’”Oriana”. Lì, in tre mesi, scriveva un romanzo. Era instancabile e qualunque cosa producesse era naturalmente un’edizione degna d’interesse o addirittura di un premio Campiello. Del resto esordì scrittore ad appena vent’anni, con un poemetto di poesie “La passione secondo Matteo” sulla rivista Il Politecnico scelto da Vittorini e Montale. Tradusse autori significati del 900 come Pound, Eliot, Auden, Stendhal, Melville, Shakespeare, Joyce e di tutto questo mondo lui e noi figli, io e Michele, ne fummo intrisi. Ricordo sere in cui io appena ventenne rinunciavo ad uscire con gli amici perché a cena c’erano Umberto Eco e Furio Colombo. Mi divertivo più con loro che con i coetanei, rimanevo incantato ad ascoltarli nei loro discorsi seri e poi subito a ridere di ogni cosa, perché l’approfondimento culturale colmava sempre con il paradosso e non c’era filosofia che tenesse rispetto al piacere di stare felicemente tra scherzi e battute insieme”.
EVENTI CORRELATI ALLA MOSTRA
Il 24 e 25 febbraio, dalle 18.30 la mostra sarà visitabile nel contesto di un approfondimento sull’arte e la moda africana che tanto ha influenzato la produzione artistica del 900 in collaborazione con Afro Fashion Week e in esposizione una serie di maschere Africane collezionate da Tadini.
A finissage della mostra, il 18 marzo alle ore 18.30 è previsto il concerto a tre voci e fisarmonica di The Apricot Tree con musica del repertorio jazz anni 40 in particolare con brani del Quartetto Cetra.
Emilio Tadini (Milano 5 giugno 1927-Milano 25 settembre 2002) è stato uno scrittore, un pittore, un critico d’arte, un poeta, un drammaturgo, un giornalista (della carta stampata e della televisione), un intellettuale civilmente impegnato.
Ha detto di lui il suo amico Umberto Eco: “uno scrittore che dipinge, un pittore che scrive”.
La giovinezza
Emilio Tadini nasce a Milano il 5 giugno del 1927. Rimane orfano di madre a 6 anni e pochi anni dopo anche del padre per un incidente stradale. Vive la sua giovinezza prevalentemente accudito e accompagnato nella sua crescita dalla zia e dalla nonna. Con suo fratello eredita la tipografia e Casa Editrice Grafiche Marucelli acquistata dal nonno in via Jommelli, 24. In quella palazzina su due piani, sfiorata dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale tra il quartiere Casoretto e piazzale Loreto, vivrà poi tutto il resto della sua vita. E’ cresciuto tra l’odore degli inchiostri, nella piccola impresa di famiglia dove venivano stampati i primi giornali economici: l’Esercente e il Corriere Agricolo, poi schiacciati dalla concorrenza di nuove testate economiche come Il Sole 24 Ore. Quest’attività fu poi seguita dal fratello Gianni, mentre Emilio ereditò dal padre la passione per la scrittura a cui dovette rinunciare per ragioni economiche e vi si dedicò da giovanissimo.
Scrittore
Emilio ad appena vent’anni, nel 1947, mostra i suoi interessi intellettuali e pubblica un poemetto sulla rivista di Elio Vittorini “Politecnico”: La passione secondo San Matteo per il quale riceve un premio da Montale, Solmi e Muscetta. Si laurea in Lettere ed inizia un mai interrotto lavoro di scrittura: poesie, saggi, romanzi. Nel 1960 pubblica Tre poemetti , nel 1963 per Rizzoli il romanzo Le armi l’amore, dedicato all’impresa di Carlo Pisacane. Poi seguirono L’Opera, (Einaudi 1980); La lunga notte, (Rizzoli) 1987 (vince il Premio Campiello);L’insieme delle cose, poesia edito da Garzanti (1991), La tempesta, Einaudi 1993 (Premio Strega),La deposizione ( Einaudi 1997), La distanza ( Einaudi 1998), L’Occhio della pittura 1999, Eccetera ultimo romanzo pubblicato post mortem 2002 a cura del figlio Francesco Tadini e a seguire, a cura di Anna Modena in collaborazione Fondazione del Correre della Sera Poemetti e poesie (Einaudi 2011).
La sua attività letteraria fu accompagnata e influenzata dalla sua attività di studio e traduzione di autori importanti e, all’epoca ancora poco noti, come Pound, Eliot, Celine Faulkner, Malevic. Frequenta intellettuali da cui trae ispirazione come Vittorini, Solmi, Albe Steiner, ma soprattutto, in quella Milano del dopoguerra allaccia amicizia con molti giovani intellettuali e artisti da Umberto Eco a Dario Fo, da Lucio Fontana e Valerio Adami, da Alik Cavalieri a Gianfranco Pardi, da Mario Schifano a Lucio Del Pezzo e tanti altri. Tadini ama anche il teatro e all’interno del “circolo Diogene” con cui andava a teatro tre volte a settimana conosce e frequenta Grassi e Strehler.
Pittore
Accanto al suo amore per la scrittura si affianca negli anni ’50 l’amore per la pittura sviluppando un linguaggio pittorico molto autonomo a ricordare figure simboliche di quadri di Bosch. Su questo ciclo di pittura per lo più inserito nella serie “Saggio sul Nazismo” (1960) la galleria Renzo Cortina di Milano dedicò nel 2008 un’ampia esposizione accompagnata da un catalogo. Negli anni a seguire Tadini si avvicinò al realismo esistenziale e alla “Pop Art” inglese. Fortemente influenzato dalla Pop art è “Il posto dei bambini” (1966).
Di questo periodo è il ciclo “Vita di Voltaire” (1967) . La sua prima esposizione personale è del 1961 alla Galleria del Cavallino di Venezia e il suo primo collezionista è stato il pittore Trancredi. ma l’inizio della sua ascesa artistica avviene con la partecipazione alla collettiva presso lo Studio Marconi nel 1965, della quale fecero parte anche altri tre grandi: Mario Schifano, Valerio Adami e Lucio Del Pezzo. Fin dagli esordi, Tadini sviluppa la propria pittura per grandi cicli, costruendo il quadro secondo una tecnica di sovrapposizione di piani temporali in cui ricordo e realtà, tragico e comico, giocano di continuo uno contro l’altro. Seguì il ciclo “L’uomo dell’organizzazione” (1968), Color & Co del 1969, Viaggio in Italia 1970, Paesaggio di Malevic 1971, Archeologia 1972, Magazine Réunis 1973, Museo dell’Uomo, 1974 e Disordine in corpo classico 1981. Nel 1978 e nel 1982 viene invitato alla Biennale di Venezia
Nel 1986 organizza un’importante esposizione alla Rotonda della Besana a Milano dove espone una serie di tele che preannunciano il ciclo dei “Profughi” e quello dedicato alle “Città italiane”,poi presentato nel 1988 alla Tour Fromage di Aosta. Nel 1990 espone allo Studio Marconi una serie di grandi trittici. Del 1992 è la serie Oltremarealla Galerie du Centre di Parigi. Nel 1995 alla Villa delle Rose di Bologna vengono presentati otto grandi trittici de “Il ballo dei filosofi”. A partire dall’autunno 1995 fino all’ estate 1996 una grande mostra antologica e itinerante ha avuto luogo in Germania nei musei di Stralsund, Bochum e Darmstadt accompagnata da una monografia a cura di A.C.Quintavalle. Nel 1996 la mostra de “Il ballo dei filosofi” viene presentata alla galleria Giò Marconi. Nel 1997 espone presso la Galerie Karin Fesel a Düsseldorf, la Galerie Georges Fall a Parigi e il Museo di Castelvecchio a Verona. Gli ultimi cicli dipinti sono quelli delle “Nature morte”e delle “Fiabe”chenel 1999 sono presentate alla Die Galerie di Francoforte. Nel 2001 la città di Milano gli rende omaggio con una mostra antologica Emilio Tadini:Opere 1959/2000, a Palazzo Reale. Del2001 è la celebre sede di Palazzo Reale a Milano ad ospitare l’ultima mostra antologica a lui dedicata, all’interno della quale esponenti del mondo della cultura quali Umberto Eco, Arturo Carlo Quintavalle, Alan Jouffroy gli hanno reso l’ultimo omaggio.
Nell’arco della sua carriera pittorica lo invitano a realizzare esposizioni personali a Parigi, Stoccolma, Bruxelles, Londra, Anversa, Stati Uniti e Sudamerica, sia in gallerie private che presso istituzioni pubbliche e Musei.
Dopo la sua morte (2002) dal 24 al25 settembre 2004, presso il Palazzo Reale di Milano, Fondazione Corriere della Sera organizza il convegno Le figure, le cose a cui partecipano personaggi di spicco della cultura, dell’arte, del giornalismo come Ferruccio de Bortoli, Umberto Eco, Paolo Fabbri, Arturo Carlo Quintavalle, Valerio Adami.
Nella primavera del 2005 il Museo Villa dei Cedri di Bellinzona gli dedica un’ampia mostra antologica. Nel 2007 si tiene a Milano la grande mostraEmilio Tadini 1960-1985. L’occhio della pitturanegli spazi espositivi della Fondazione Marconi, della Fondazione Mudima e dell’Accademia di Brera, con un ricco catalogo edito da Skira.
Nel 2008 il figlio Francesco Tadini e la giornalista Melina Scalise fondano l’associazione Spazio Tadini in suo omaggio inglobando negli spazi della tipografia di famiglia, lo studio dell’artista. Nel 2015, Spazio Tadini diventa Casa Museo nel circuito Storie milanesi che raccoglie 15 luoghi della città dove hanno vissuto dei personaggi (artisti, scrittori, designer) che hanno dato un contributo artistico e culturale alla città. Nelle sale della casa museo è possibile visitare l’ex studio e vedere opere dell’artista, oltre alla sua biblioteca. Presso Spazio Tadini ha sede l’archivio degli eredi Francesco Tadini, regista e autore televisivo, e suo fratello, Michele Tadini, compositore.
Incarichi professionali e istituzionali di Emilio Tadini
E’ stato presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera dal 1997 al 2000.
Dal 1992 inizia un’intensa collaborazione con il Corriere della Sera come critico d’arte ed editorialista.
Il 28 novembre 1997 Ha condotto e ideato la trasmissione televisiva sull’arte Contesto su Tele +. Al termine del ciclo di 100 puntate condotte, così si è espresso Aldo Grasso sulle pagine del Corriere della Sera, parlando della trasmissione ideata e presentata da Emilio: “Tadini fa 100 e chiude vincendo la sfida dei libri Che peccato, alla vigilia di Natale ha chiuso i battenti una delle poche trasmissioni civili, intelligenti, pacate della tv italiana (…)” Mentre Alessandro
Baricco disse: “Contesto” ha un’idea del tempo che non nasce dalla cultura televisiva
ma da quella libresca. Solo così è possibile articolare le proprie opinioni”.
Dal 2000 al 2001 collabora con la RSI Cultural (Radio televisione Svizzera)
Direttore Premio Bagutta
Membro della giuria del Premio IX Italo Calvino 1996
RICONOSCIMENTI E PREMI
« La passione secondo san Matteo », che vinse il premio “Renato Serra”
In uno scritto del 1960, Possibilità di relazione, Tadini aveva chiarito la poetica alla quale, malgrado l’incessante ricerca e metamorfosi del suo lavoro, è rimasto sempre fedele: il principio cui mi attengo, diceva, è quello di “una possibile libertà integrale della ragione…che porta a far saltare ogni diaframma tra il mondo ‘fisico’ e quello ‘spirituale’ (…). È questa presa di posizione che porta logicamente a superare ogni alternativa superficiale di realismo e spiritualismo (o di arte fantastica) proponendo qualcosa che si potrebbe chiamare realismo integrale, nella cui sfera devono essere risolte tutte insieme le funzioni dell’uomo in ogni particolare momento della sua storia”.
Tadini dichiarò la sua avversione nei confronti dell’espressionismo astratto americano, per contro l’espressionismo cinematografico tedesco condizionò non poco la sua visione dello spazio urbano. Se distinse la pop art americana da quella inglese, è perché mentre dalla prima prese le distanze, la seconda gli fu per molti versi congeniale. Non ebbe nessun timore di sperimentare nuovi linguaggi, ma mai per puro gusto avanguardistico o di accumulazione citazionistica post-moderna; al contrario, per arricchire e spostare il patrimonio di una tradizione classica che conosceva a menadito.
In una realtà come quella odierna, ormai definitivamente “sottosopra”, l’uomo sia destinato a sopportare una nuova croce: quella di vivere dentro un universo sconnesso, privo di riferimenti stabili, di territori sicuri, di valori condivisi. Il protagonista ricorrente, una sorta di Pinocchio metafisico e vagamente ridicolo, brancola nel vuoto: anche la forza di gravità sembra non sostenerlo più.
Detta altrimenti: certo che a Tadini premeva dipingere, colorare, distribuire le ombre e le luci. Ma gli premeva in funzione di quel “realismo integrale” ricordato nel suo testo del ’60, gli premeva in funzione di una lettura allegorica del presente, al modo di Beckmann. Gli premeva perché voleva raffigurare, raccontandolo e teatralizzandolo, L’insieme delle cose (come suona il titolo di un suo libro di poesie pubblicato da Garzanti).
È nell’intermittenza tra la razionalità e un’oscurità sempre incombente che vivono i personaggi dei suoi quadri. Basti citare, per tutti, il ciclo sul “ballo dei filosofi”, laddove il refrain verbale (un immaginoso e sgangherato “ego fuit”) suona a evidente sberleffo dell’Io cartesiano, che tutto sa e tutto controlla. Qui l’Io, invece, poco sa e meno ancora controlla. Ma non per questo demorde. In fin dei conti l’avventura cui è chiamato è sì tremenda, ma insieme affascinante. Chi infatti vede tra le maglie allentate del reale, il nulla, l’abisso, è ovviamente terrorizzato, ma può anche giovarsi del senso di assoluta libertà che ne discende.
Andata gambe all’aria ogni sistemazione definitiva del mondo, la luce di questa nuova ragione – affidata negli ultimi trittici a una ricorrente, piccola candela, sempre periclitante – sarà magari più fioca, più incerta. Ma finalmente propria: unica, singolare, irripetibile. Così come è stato, ed è, assolutamente unico, singolare, irripetibile, il tragitto artistico ed esistenziale di Emilio Tadini.
Casa Museo Spazio Tadini
Fondata nel 2008 da Francesco Tadini e Melina Scalise oggi è inserita nel circuito di case museali, Storiemilanesi (www.storiemilanesi.org)
Apertura mostra Spazio Tadini via Jommelli, 24 Milano
Durata della mostra: dal 23 febbraio al 18 marzo
Apertura 23 febbraio ore 18.30 apertura al pubblico – ingresso 5 euro.
Apertura settimanale
24 e 25 febbraio dalle 15 alle 18 (in queste due giornale l’orario subisce una variazione)
Per tutte le settimane successive rimane valido l’orario seguente:
Da mercoledì a sabato: Dalle 15.30 alle 18.30
Domenica dalle 15 alle 18.30
CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano