Archivi tag: Talia Duclos Parodi

PhotoFestival e Photoweek con autori internazionali a Spazio Tadini

PhotoFestival e Photoweek alla Casa Museo Spazio Tadini: Il mondo, le città, le sue meraviglie raccontate da più di 20 fotografi provenienti da varie parti del mondo. Dall’8 giugno al 8 luglio 2018. In mostra: Photography#cities ; Omaggio alla meraviglia di Luigi Alloni; Luca De Bono e la fotografia astronomica.

Alla Casa Museo Spazio Tadini un vero e proprio Festival della fotografia grazie a tre mostre che raccontano, con soggetti diversi, il mondo che ormai più ci appartiene.

BARROW Christchurch Art Gallery 810 x 400 mm
BARROW Christchurch

Quello delle città, delle metropoli è in mostra con Photography#Cities organizzata in collaborazione con Monteoliveto Gallery che raggruppa scatti di autori provenienti dall’Australia, dall’America, dall’Europa a rappresentare la vita urbana. Una visione di metropoli di culture diverse ormai sempre più simili. In mostra: Sam BARROW (Nuova Zelanda), Petra BERNSTEIN (Germania), Talia DUCLOS (Perù),  Raimund FEITER (Germania), Mark FORD (Germania), Ans JACOBS (Paesi Bassi), Olga LOSCHININA (Russia), Sarah LYNCH (Australia),  Hedy MAIMANN (Austria),  James NIVEN (Nuova Zelanda), Kristine NOELLE (USA),  Michael PANTUSO (USA),  Annette SCHREIBER (Germania),  Serenella SOSSI (Italia/Francia), Benny DE GROVE (Belgio).

Luigi Alloni daily nose-up in Milan
Luigi Alloni daily nose-up in Milan

Il mondo nelle sue spettacolarità create dall’uomo e naturali si svela attraverso l’occhio fotografico di Luigi Alloni, con la mostra Omaggio alla meraviglia dove ci si può incantare di fronte alla bellezza di un campo di lavanda tanto quanto di fronte ad’urchitettura.

Luca De Bono
luca de bono

Poi c’è il cielo, il firmamento, quel mondo che ci appartiene e che resta lontano, ma che la fotografia di Luca De Bono con la mostra Fotografia Astronomica, a cura di Roberto Mutti, ci riporta ad una dimensione del visibile, del terreno.

Le mostre si articolano in sale diverse della Casa Museo che ha in permanenza la mostra di Emilio Tadini, pittore e scrittore a cui è dedicata la casa museo e che, sempre dal 8 giugno all’8 luglio ospita la mostra straordinaria dell’artista australiano per la prima volta in Italia, Ian Kinsford Smith: Narrative Fragments of Life in collaborazione con Monteoliveto Gallery.

 

Casa Museo Spazio Tadini (fondata da Francesco Tadini e Melina Scalise)

Apertura

Da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30

Domenica dalle 15 alle 18.30

 

Biglietto per visitare tutte le mostre e, a richiesta, con breve visita guidata gratuita alla collezione Tadini 5 euro.

Latin American Art – mostra internazionale a Spazio Tadini

Un incontro con l’arte di alcuni paesi del Sud America: Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Perù, Messico. Un dialogo di “andata e ritorno”  grazie alla collaborazione tra Monteoliveto Gallery e Spazio Tadini che hanno portato alcuni artisti dal sud America a Milano e  individuato alcuni artisti di quelle nazioni che vivono in Italia per proporre un incontro di segni , storie, letture anche grazie alla partecipazione del Centro studio Julio Paz e Galleria Hernandez di Milano e la collaborazione del consolato Argentino.

Il giorno delll’inaugurazione, alle 19.30 perfomance di tango dell’artista argentino Alejandro Ferrante.

Verranno in Italia per l’inaugurazione gli artisti: Christine Clément (Argentina che ha ricevuto il patrocinio dell’ambasciata dell’Argentina in Cile); Maria Isabel Salazar de Lince (Colombia); Mica Barbot  (Brasile). Sarà inoltre presente il console del Messico a Milano,  Marisela Morales, il direttore d’orchestra Carlo Goldstein in rappresentanza dell’artista Maria Paz Garcia (Cile).

cartolina america latina corretta 27-6Da quando Cristoforo Colombo ha scoperto l’America, il Nuovo mondo è diventato terra di conquista del vecchio mondo e viceversa. I popoli migrano, le culture si contaminano e l’arte custodisce la potenzialità espressiva di ciò che è stato e, qualche volta, anche di ciò che sarà. A Spazio Tadini abbiamo voluto rappresentare l’Andata dall’America Latina con la mostra di 16 artisti selezionati da Monteoliveto Gallery provenienti da Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico e Perù ..e Ritorno con artisti provenienti da queste nazioni che vivono o hanno vissuto in Italia. L’iniziativa è inserita all’interno degli eventi Expoincittà e costituisce il secondo appuntamento con l’arte oltre confine organizzato a Spazio Tadini con la collaborazione della galleria internazionale Monteoliveto di Nizza.

Il visitatore potrà trovare presso la Casa Museo Spazio Tadini un percorso d’arte che parla di fusioni culturali, dove, linguaggi provenienti da simbologie, segni ed elementi comuni si diversificano, si moltiplicano, si aprono per accogliere nuove esperienze culturali e visive.

ARTISTI MONTEOLIVETO GALLERY:

ARGENTINA

Clement

Christine Clèment

Giovinazzo Ana

Ana Giovinazzo

Montich Graciela

Graciela Montich

BRAZIL

Barbot

Dominique Barbot

Fernando Braune Cherubus

Fernando Braune

CHILE

Paulina Bayer

Paulina Beyer

Maria Paz Garcia Zapatos

Maria Paz Garcìa

Ugarte

Manuel Josè Ugarte

Vicuna

Marcela Vicuña

COLOMBIA

Isabel De Lince

Maria Isabel Salazar de Lince

 

MEXICO

Blanca Ruth

Blanca Ruth Casanova

Cherny the Whales

Cherny

Diaz Rivera

Susana Diaz- Rivera

keller

Grace Keller

Temin Josefina

Josefina Temìn

PERU’

Duclos Talia

Talia Duclos Parodi

 

ARTISTI che vivono o hanno vissuto in Italia (alcune delle opere esposte, a presto tutta la galleria):

ARGENTINA

Julio Paz -Caminosueño 1991-1992 tempera all’uovo su tela 130 x 170 (opera esposta a Palazzo Reale)

Julio Paz

Carina Aprile – Tapiz

Carina Aprile

Florencia Martinez con il suo Carritos

Florencia Martinez

Alejandro Ferrante

Alejandro Ferrante

CILE

Pilar Dominguez

Pilar Dominguez

Poblete

Jaime Poblete Aravena

COLOMBIA

Fabio Amaya

Rafael Coronado
Rafael Coronado

Rafael Coronado

MEXICO

Maria Teresa Gonzalez Ramirez Peperoncino di luce
Maria Teresa Gonzalez Ramirez Peperoncino di luce

Maria Teresa Gonzalez Ramirez

PERU’

Marcia Zegarra

Christian Flores

Miriam Saavedra