Archivi tag: Monteoliveto Gallery

Travelling through dreams – Megan Janine Harmer

In mostra alla Casa Museo Spazio Tadini a cura di Monteoliveto gallery dal 15 – 27 giugno 2022 la personale di Megan Janine Harmer : Travelling through dreams.

Parlando del suo lavoro: “In primo luogo, per chiarire, la gente può avere molte interpretazioni della parola ‘sogno’, in questa mostra mi riferisco ai sogni del genere che si fanno durante il sonno.  Quando il corpo è a riposo, gli occhi sono chiusi e il tuo spirito è libero di vedere e vagare attraverso il tempo, il luogo e le circostanze.

I sogni possono apparire in molte forme diverse e sono pieni di molte diverse emozioni.  Possono apparire reali come la vita stessa o simbolici, stilizzati e astratti.

 Essi possono essere un avvertimento, oppure possono lasciare entrare l’amore. Essi possono rivelare la verità, aiutare a vedere ciò che ci aspetta.  I sogni possono ispirare, eliminare la paura, darvi il coraggio di andare avanti.  Nella vita reale, la distanza può tenerci divisi, i sogni possono riunirci.

 Nel 2009, ho finito la mia prima serie di dipinti in Australia.  Dopo la scomparsa di mio padre e ispirato la citazione di Mark Twain, “Tra vent’anni sarai più deluso dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. Perciò molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele. Esplora. Sogna. Scopri”, ho deciso che era tempo di vedere la vita da una lente diversa e la Spagna è stata la mia scelta.

Lì ho immerso il mio io creativo in una nuova cultura, tradizione e lingua.

Sono tornata a Madrid nel 2010, lì ho imparato a parlare e pensare in Spagnolo, fare nuove amicizie e incontrare un nuovo tipo di amore.

I sogni, le visioni e l’esperienza sono stati significativi e d’ispirazione.  Ho iniziato a catturare il mio viaggio spagnolo in un diario visivo. Sono stata a Malaga per vedere la casa del mio eroe creativo : Picasso e per connettermi con l’oceano spagnolo.  Mi sono innamorata dell’essenza della Spagna. Al ritorno in Australia ho continuato a illustrare le mie esperienze e li ho trasformati in una collezione di dipinti che ora formano questa mostra personale “in viaggio attraverso i sogni”.  Racconta una storia sull’avere il coraggio di seguire il proprio cuore e di condividere i tuoi sogni e le tue visioni.

“Firstly, to clarify, people can have many interpretations of the word ‘dream’, in this exhibition I am referring to dreams of the sleeping kind. When your body is at rest, your eyes are closed and your spirit is free to see and wander through time, place and circumstances. Dreams can appear in many different forms and be filled with many different
emotions. They can appear as real as life itself or symbolic, stylised and abstract. They can be a warning sign, or they can let love in. They can reveal the truth, help see what is ahead. Dreams can inspire, eliminate fear, give you the courage to move forward. In real life distance can keep us apart, dreams can bring us together.

In 2009, I finished my first series of paintings in Australia. After the passing of my father and inspired by the Mark Twain quote, “20 years from now you will be more disappointed by the things you didn’t do than by the ones you did. So throw off the bowlines. Sail away from the safe harbour. Catch the trade winds in your sails. Explore. Dream Discover”, I decided it was time to view life from a different lens and Spain was my choice.

There I immersed my creative self into a new culture, tradition and language. I returned to Madrid in 2010, there I learnt how to speak and think in the Spanish language, make new friends and meet a new kind of love.

The dreams, visions and experience were significant and inspirational. I began capturing my Spanish journey in a visual diary. I travelled to Malaga to see the home of my creative hero Picasso and connect with the Spanish ocean. I fell in love with the essence of Spain.

On returning to Australia I continued to illustrate my experiences and transformed them into a collection paintings which now form this solo exhibition “travelling through dreams”. It portrays a story about having the courage to follow your heart and to share your dreams and visions”.

Power of Peace di Kerstin Kager

Monteoliveto Gallery ha il piacere di presentare a Milano, nella prestigiosa Casa Museo Spazio Tadini la prima personale milanese dell’artista austriaca Kerstin Kager dal titolo “Power of Peace” 1-14 giugno 2022. Un titolo importante e particolarmente significativo in questo periodo in cui la pace resta un dovere da mettere in primo piano.

Pigments on paper, 30x40cm, 2022

Racconta Chantal Angèle Lora : “L’incontro con Kerstin Kager risale al 2020, il suo approccio intensivo ai colori e la dinamica insita in tutte le sue opere hanno raccolto l’interesse forte della Galleria a rappresentarla negli eventi d’arte in programma. Purtroppo il periodo della pandemia ha consentito nel 2020 solo mostre in live che hanno riscosso comunque un grande successo, prima la mostra GOLD alla quale ha fatto seguito una presentazione dedicata e un incontro con un collezionista dell’area Vesuviana che ha acquisito 2 sue opere; nel 2021 nell’ambito dell’iniziativa “A Room to Restart” una seconda personale live, “La Dynamique du geste” ha presentato altre opere, tutte di grande interesse. Nel settembre 2021, nell’ambito del progetto MadforNaplesandforSommaVesuvio, la sua opera dedicata a San Gennaro è stata in mostra a Castel dell’Ovo a Napoli, poi durante una serata speciale “Arte Musica e Cultura” all’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere (opera in catalogo).

Con la fine del 2021, finalmente riaperti gli eventi in presenza, abbiamo avuto il piacere di incontrare l’artista e presentare le sue opere prima a Aix en Provence al salone Smart’Aix, poi nella galleria parigina con vari eventi d’arte e una personale di rilievo “La dynamique du geste” che ha riscontrato grande interesse di pubblico e vendite.

Il 2022 si è aperto con il soggiorno napoletano dell’artista che ha lavorato “sul campo” per la 3a edizione 2022-2024 del progetto MadforNaplesandforSommaVesuvio e la sua partecipazione ad alcuni eventi d’arte programmati con la Bicycle House sotto la prestigiosa Galleria Umberto. In attesa di ritrovare l’artista nei prossimi saloni internazionali di arte contemporanea, questa personale milanese coglie un momento importante e fondamentale della attività artistica di Kerstin Kager e propone insieme alle opere strettamente dedicate alla Pace, una panoramica di altre serie interessanti dedicate alla musica, e a Indigo, un colore particolare che sottolinea tanto delle origini dell’artista“.

Testo di Melina Scalise

La danza della vita di Melina Scalise per Kerstin Kager

La pittura di Kerstin Kager è caratterizzata dal gesto pittorico e dallo sguardo sul paesaggio naturale, con un’attenzione verso la figura femminile e le relazioni sociali. L’artista vive e lavora in Austria e, pur rappresentando il paesaggio che più le è vicino, estende l’appartenenza dei suoi animali, delle sue donne, delle sue danze, al mondo perché, grazie all’essenzialità del suo tratto, trasforma ogni figura, in simbolo. Il mondo di Kersin Kager appare festante, intriso di colori accesi, per lo più primari, anche loro essenziali. Rappresenta spesso scene agresti, danze, animali, donne al lavoro o a passeggio, balli di coppia.

Le figure emergono da pennellate a volte appena accennate, anche solo con i neri. Sembra che all’artista basti poco per raccontare ciò che forse ritiene importante ovvero preservare la stretta relazione tra l’uomo e la natura. L’essenzialità del gesto pittorico, veloce, quasi istintivo sembra opporsi alla razionalità che richiede precisione, ricerca e dettaglio. Con questa scelta dà corpo e parola al colore e al segno nella veste più semplice e primitiva visto anche l’uso prevalente dei colori primari.

Ma c’è un elemento che balza all’occhio nei suoi dipinti ed è l’oro che richiama tutto il mondo sacro della pittura antica. Allora la sua pittura comincia ad allontanarsi dall’apparire gioioso della Natura per raggiungere un fine diverso e confrontarsi con il fine, con la fine, con il tempo e di questo lei ne parla rappresentando anche musicisti e danzatori.

L’oro appartiene prevalentemente alla donna. Kerstin Kager le dipinge spesso con abiti essenziali, che ricordano quelli delle contadine, ma la loro semplicità è spesso impreziosita dall’oro sui capelli e sui loro oggetti a simboleggiare la loro vicinanza a una sorta di sacralità di cui portano il vessillo, ma anche il peso perché le loro sacche e borse sono anch’esse dorate. Insieme alle donne solo alcuni animali e degli strumenti musicali sembrano avere questo oro spirituale. Lo troviamo, per esempio, nella maestosità delle corna di un cervo o nel colore di un sassofono, mentre tutta la fisicità e potenza animale viene simboleggiata prevalentemente dal toro, animale spesso ricorrente.

E la figura maschile? Dov’è l’uomo in tutto questo? Nelle sue pitture, è spesso raffigurato in abito tradizionale ed è compagno di danza della donna quasi a sancire il suo legame più terreno con il mondo di cui è testimone di tradizione e storia.

La pittura dell’artista trascina così lo spettatore in un mondo quasi fiabesco che non vuole togliere la drammaticità del vivere, ma ricercare, nella sua “leggerezza”, nelle sue piccole cose, come un fiore, un gallo, un violino, il modo di sopravvivere. La danza è la musica sono certamente un modo per esprimere questa dinamicità della vita relazione e di rappresentazione della dinamicità del mondo, del tempo e forse anche del destino.

Da un’artista con questa sensibilità non poteva che scaturire, in questo momento storico, un ciclo di opere dedicate alla pace.

In questo ciclo le donne e gli animali sono i “corpi della pace”, testimonianze orfane di guerra, dell’equilibrio perduto, del senso smarrito, del destino crudele, della speranza infranta. In questi dipinti il sacro si manifesta nella forma manifesta ovvero nel corpo e riconosciamo chiaramente la Madonna ritratta e la colomba della pace. Sono simboli appartenenti alla nostra cultura, ma dove la preghiera per la pace di Kerstin Kager passa sempre anche attraverso la Natura che viene disegnata, con dei fiori, simbolo di vita, sulla pelle delle donne, come tatuaggi, a ricordare, forse, che la guerra è solo questione di umani che perdono il senso della vita”.

mostra internazionale arte contemponea a Milano: Raccontami…

Arriva a Milano nella Casa Museo Spazio Tadini Raccontami… mostra internazionale d’arte dopo Berlino, Parigi e Londra. Apre al pubblico il 6 giugno alle 18.30 fino al 7 luglio 2019. E’ un progetto a cura di Monteoliveto Gallery, Cities of Europe, con la finalità di creare un progetto condiviso e di taglio internazionale di arte contemporanea. Nell’esposizione Milanese hanno partecipato 27 artisti da 14 Paesi: Cile, Germania, Canada, Portogallo, Italia, Libano, Australia, Islanda, Belgio, Usa, Danimarca, Germania, Francia, Ucraina. Una coralità di opere internazionali, dove in assenza di correnti o movimenti pittorici e di riferimenti ideologici sociali, si manifesta una centralità della Natura e dell’Uomo nella ricerca artistica contemporanea.

Analisi critica

Emilio Tadini pittore e scrittore del Novecento italiano diceva che l’immaginazione è l’unica vera libertà dell’uomo. L’arte chiaramente ne è espressione. Oggi questo universo immaginifico può esprimersi più liberamente rispetto al passato. L’arte è sempre meno su commissione, sempre meno asservita a un credo o a un’ideologia, sempre meno espressione di movimenti artistici che identificavano “gruppi di pensiero”.

In un mondo in evoluzione veloce è sempre più evidente quanto sia difficile trovare riferimenti duraturi e condivisibili. L’individuo vive in costante cambiamento. L’arte oggi è espressione di questa condizione dell’uomo e pertanto è sempre più racconto di singoli.

La mostra Raccontami… nasce con l’intento di interrogare questi “solisti” per scoprire la coralità, per cogliere l’insieme di una narrazione. Monteoliveto Gallery, che lavora da anni in ambito internazionale nelle fiere di settore, ha invitato alcuni artisti a provare a raccontarsi anche con le parole per provare a far emergere quale sia il senso di fare arte per ciascuno di loro. Questa esposizione fa parte del progetto Cities of Europe  inaugurato a Berlino, poi a Parigi e Londra e ora a Milano.

Hanno partecipato 27 artisti da 14 Paesi: Cile, Germania, Canada, Portogallo, Italia, Libano, Australia, Islanda, Belgio, Usa, Danimarca, Germania, Francia, Ucraina. L’insieme offre un percorso ovviamente vario nella scelta dei soggetti ed emerge in modo evidente che esiste una tendenza a riproporre la figurazione, a rappresentare nuovamente la forma e non la sua distruzione come ha fatto prevalentemente la pittura del 900.

In questa ricerca della forma, della figura, dell’uomo, della riconoscibilità del soggetto si esprime tutto il bisogno di sicurezza dell’individuo contemporaneo che cerca, al tempo stesso, costruzione e solidità.

Emerge altresì un forte riferirsi alla Natura, a Madre Natura, alla sua maestosità e a un maggior senso di rispetto e contemplazione degli elementi naturali in netta contrapposizione all’esaltazione tecnologica e all’euforia di potenza, sottomissione e dominio dell’Uomo sulla Natura che aveva contraddistinto tutto il 900. L’attenzione verso l’Uomo e la donna, quanto l’attenzione al ritratto è anch’esso evidente. Lo sguardo si riporta quindi sulla persona ed esprime un bisogno di ricerca interiore, un voler indagare su equilibri possibili.

Ecco in sintesi cosa spinge gli artisti in mostra alla loro ricerca. Gli stralci di testo riportati danno uno spaccato degli aspetti su citati anche se le parole, ancorate a segni, significati e suoni di una lingua sono meno libere delle immagini e delle figure, per loro natura universali.

La donna latina soffre di discriminazione, machismo, violenza” Karin Barrera del (Cile)

“L’inspiegabile è molto più intrigante, poiché risiede oltre il piano pittorico” Petra Bernstein (Germania)

“Credi nella grandezza dell’Universo che indica la via” Theérèse Boisclair (Canada)

“Tutto è dentro di noi: la capacità di approfondire il sé perdonando e liberandosi da conflitti e ferite, favorisce una trasformazione spirituale” Cristina Maya Caetano del Portogallo

« Facciamo finta che … », questa è la formula magica che usano tutti i bambini quando giocano per vivere la loro storia fantastica. Anche solo per qualche minuto.. » Guendalina De Luca (Italia)

“il tipico “Macho Ma ” mediorientale (o” JAGAL “in libanese) con tutte le sue valutazioni emotive, pregiudiziali e mentali per riflettere sul modo in cui percepisce le donne in generale” Roger De Tanios (Libano)

“Appello all’estensione armoniosa e sensibilmente colorata del deserto fiorito del nord del Cile” Horacio Fernandez (Cile)

“Sviluppo la percezione irrazionale della felicità nella società di oggi” Rodrigo Nevsky (Cile)

“mondi immaginari e universi paralleli bidimensionali via di fuga alternative alla logica delle cose” Gianmaria Giannetti (Italia)

“Il loto riguarda l’energia positiva, l’espressione creativa, la contentezza, la pace della mente e la felicità …. Insieme lavorano in armonia universale per madre oceano.” Spiega Megan Janine HARMER (Australia)

“Chakra del sole. Abbiamo bisogno di questa energia per il nostro sviluppo futuro” Laufey Johansen (Islanda)

 “la mia creazione si basa su forme morbide, organiche e semplici, ispirate alla perfezione della Natura” Milena Lehmann Jeftanovic (Cile)

 “Il cambiamento del clima, le emissioni nocive con le quali riempiamo il nostro caro pianeta, minacciano il nostro ambiente e distruggerà la vita se non facciamo qualcosa !!!” Maribel Matthews (Gibilterra)

 “Nelle mie opere gioco con lo spazio bidimensionale, dove i corpi in equilibrio mostrano tutta la loro energia e movimento in una congiunzione simultanea di dinamismo muscolare e mentale” Jeannette Moris (Cile)

«Ho lavorato su ritratti di pittura ad olio, con gli occhi spesso ravvicinati per massimizzare i sentimenti dei personaggi » Lieve Ophalvens (Belgio)

“Questi lavori nascono dal rifiuto della serializzazione” Daniela Orlandi (Cile)

“Il mio lavoro esplora il potenziale della Natura e la sua integrazione con l’ingegno umano » Michael Pantuso (USA)

“sono ispirata dalla vita delle persone moderne nella grande città contemporanea e anche il ritratto ha un posto molto speciale” Sanne Rasmussen (Danimarca)

«cerco l’ispirazione nella Natura che è il mio modello perfetto » Baerbel Ricklefs-Bahr (Germania)           

”indago le possibilità della pittura figurativa dal taglio espressionista, dove il quotidiano diventa un evento magico” Catalina Rojas (Cile)

“Il telefono portatile e la chiesa, il primo ci isola e rende persone disconnesse dalla realtà….Il sacro..NotreDame (divorata dalle fiamme) ..una bestia divora è il marcio, l’umano oggi in crisi” Domingo Santa Maria (Cile)

 «L’origine della vita : la cellula dell’acqua, fonte di vita si innalza alla ricerca della conoscenza non senza un riferimento legato alla spiritualità » Serenella SossiI  (Italia/Francia)

 «la pittura è il suo banco di prova ideale, agire istintivamente … riprendere il proprio respiro, il proprio ritmo, il proprio corpo » Alissa Thor (Francia)

“Faremo un viaggio. Da seduti o stesi sul tappeto a guardare le crepe del soffitto ci incammineremo ad esplorare la vita lunga una vita. Fulvio Tornese (Italia)

”Il messaggio delle mie opere d’arte ..sono le esperienze di vita di fronte alla forza e alla potenza della natura.” Paulina Troncoso (Cile)

“Non sono un artista del paesaggio, un surrealista o un realista, . … ma forse, sono tutte queste cose contemporaneamente » Max Werner (Belgio)

« Insoddisfatta del carattere mimetico e narrativo dell’arte accademica, seguendo il passo dell’avanguardia degli anni 1910-1920 e ricordando la connessione dei suoi pezzi con il Suprematismo….”scolpisce” lo spazio e ne cambia profondità e densità attraverso tonalità, intensità e combinazioni. » Vladislava Yakovenko (Ucraina)

Melina Scalise

Alcuni degli artisti in mostra. SCARICA BROCHURE PER VEDERE TUTTI I PARTECIPANTI