Archivi tag: Luca De Bono

PhotoFestival e Photoweek con autori internazionali a Spazio Tadini

PhotoFestival e Photoweek alla Casa Museo Spazio Tadini: Il mondo, le città, le sue meraviglie raccontate da più di 20 fotografi provenienti da varie parti del mondo. Dall’8 giugno al 8 luglio 2018. In mostra: Photography#cities ; Omaggio alla meraviglia di Luigi Alloni; Luca De Bono e la fotografia astronomica.

Alla Casa Museo Spazio Tadini un vero e proprio Festival della fotografia grazie a tre mostre che raccontano, con soggetti diversi, il mondo che ormai più ci appartiene.

BARROW Christchurch Art Gallery 810 x 400 mm
BARROW Christchurch

Quello delle città, delle metropoli è in mostra con Photography#Cities organizzata in collaborazione con Monteoliveto Gallery che raggruppa scatti di autori provenienti dall’Australia, dall’America, dall’Europa a rappresentare la vita urbana. Una visione di metropoli di culture diverse ormai sempre più simili. In mostra: Sam BARROW (Nuova Zelanda), Petra BERNSTEIN (Germania), Talia DUCLOS (Perù),  Raimund FEITER (Germania), Mark FORD (Germania), Ans JACOBS (Paesi Bassi), Olga LOSCHININA (Russia), Sarah LYNCH (Australia),  Hedy MAIMANN (Austria),  James NIVEN (Nuova Zelanda), Kristine NOELLE (USA),  Michael PANTUSO (USA),  Annette SCHREIBER (Germania),  Serenella SOSSI (Italia/Francia), Benny DE GROVE (Belgio).

Luigi Alloni daily nose-up in Milan
Luigi Alloni daily nose-up in Milan

Il mondo nelle sue spettacolarità create dall’uomo e naturali si svela attraverso l’occhio fotografico di Luigi Alloni, con la mostra Omaggio alla meraviglia dove ci si può incantare di fronte alla bellezza di un campo di lavanda tanto quanto di fronte ad’urchitettura.

Luca De Bono
luca de bono

Poi c’è il cielo, il firmamento, quel mondo che ci appartiene e che resta lontano, ma che la fotografia di Luca De Bono con la mostra Fotografia Astronomica, a cura di Roberto Mutti, ci riporta ad una dimensione del visibile, del terreno.

Le mostre si articolano in sale diverse della Casa Museo che ha in permanenza la mostra di Emilio Tadini, pittore e scrittore a cui è dedicata la casa museo e che, sempre dal 8 giugno all’8 luglio ospita la mostra straordinaria dell’artista australiano per la prima volta in Italia, Ian Kinsford Smith: Narrative Fragments of Life in collaborazione con Monteoliveto Gallery.

 

Casa Museo Spazio Tadini (fondata da Francesco Tadini e Melina Scalise)

Apertura

Da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30

Domenica dalle 15 alle 18.30

 

Biglietto per visitare tutte le mostre e, a richiesta, con breve visita guidata gratuita alla collezione Tadini 5 euro.

PhotoFestival: Luca De Bono e la fotografia astronomica

Fotografia astronomica a Spazio Tadini Casa Museo con PhotoFestival 2018.

Apre al pubblico, venerdì 8 giugno 2018, ore 18:30 la Mostra Fotografica “Notturni e dintorni. Racconti dall’infinito” di Luca De Bono

– In contemporanea all’apertura di altre tre mostre: #Photography#Cities ( A cura di Monteoliveto Gallery e Spazio Tadini e anch’essa inserita nel PhotoFestival 2018), Narrative Fragments of Life, mostra personale di Ian Kingsford-Smith, e   Omaggio alla meraviglia  mostra fotografica personale di Luigi Alloni | PhotoMilano, a cura di Francesco Tadini. –

Luca De Bono

Luca De Bono – Notturni e dintorni. Racconti dall’infinito

Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente quanto più spesso e accuratamente la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me”. Immanuel Kant, Critica della ragion pratica

Luca De Bono

Luca De Bono è un esperto cultore di fotografia astronomica e riprende con grande perizia il cielo notturno riuscendo ad ottenere ottimi risultati anche quando punta i suoi strumenti sulla volta celeste milanese che per molte ragioni – riflessi dell’illuminazione urbana e qualità dell’atmosfera – non è l’ottimale punto di osservazione. Eppure i risultati sono sorprendenti e ci mostrano galassie dalle forme così affascinanti da essere state battezzate con nomi poetici, costellazioni che tante volte inseguiamo nel cielo, nebulose e ammassi di stelle che si alternano a spazi vuoti trasmettendoci un senso di spaesamento. Accanto agli esiti che con più puntualità corrispondono ai parametri della astrofotografia, però, De Bono inserisce una riflessione originale sul rapporto fra scienza ed estetica con sei lavori che accostano al bianconero con cui la fotografia di documentazione sa ben esprimersi al colore proprio della pittura che così comunica la sua libertà creativa. In tal modo questa mostra diventa un omaggio intenso e profondo alla capacità dell’uomo di rapportarsi con la natura per scoprire in questa come in se stesso il senso profondo della bellezza.

Luca De Bono

NOTTURNI E DINTORNI. RACCONTI DALL’INFINITO

dall’8 giugno all’8 luglio 2018

apertura al pubblico venerdì 8 giugno 2018 ore 18:30

Apertura Casa Museo Spazio Tadini

mercoledì/sabato 15:30-19:30; domenica 15:00-18:30; lunedì e martedì: chiuso.

Ingresso Casa Museo e Mostre € 5