LE CONDIZIONI DEGLI IMMIGRATI E DEI RICHIEDENTI ASILO IN ITALIA, OGGI
Alle ore 18.30 si svolgerà a Spazio Tadini, a cura dell’associazione Per i diritti umani un incontro con la proiezione di un documentario
Il RIFUGIO
“Nel giugno 2011, 116 profughi provenienti dalla Libia sono stati trasferiti in un hotel disabitato sulle Alpi a 1800 metri di altezza. Per mesi hanno vissuto in completo isolamento nell’attesa che venisse riconosciuto il loro status di rifugiati. Questo documentario racconta la loro vita sospesa tra sogni e aspettative deluse”.
interverranno
Alessandra Montesanto, Vicepresidente dell’Associazione per i Diritti Umani che farà una breve presentazione del sito e delle attività dell’associazione stessa; seguiranno Marta Sghirinzetti della Rete Scuole Senza Permesso e Monica Macchi, esperta di mondo arabo e redattrice di Formacinema.it. Chiuderanno l’incontro i registi del documentario IL RIFUGIO, Francesco Cannito e Luca Cusani. Continua la lettura di DIRITTI UMANI: Il 16 maggio a Spazio Tadini documentario a cura dell’associazione “Per i diritti umani”→
Opera di IUDICE GIOVANNI per I muri dopo Berlino mostra organizzata a Spazio Tadini nel 2009
20 novembre 2012 ore 18.30
Un incontro ideato e a cura di Alessandra Montesanto
“ …Credo che i giuristi lavorino per un’ecologia del pianeta, un’ecologia non meno urgente di quella ambientale, e non meno indispensabile. Anzi, prioritaria: non si potrà avere un globo pulito se gli uomini sporchi restano impuniti. E’ un ideale che agli scettici potrà sembrare utopico, ma è grazie a ideali come questo che la civiltà umana ha finora progredito (per quello che poteva). Morte le ideologie che hanno funestato il Novecento, la realizzazione di una giustizia più giusta distribuita agli abitanti di questa Terra è un sogno al quale vale la pena dedicare il nostro stato di veglia.”
dall’introduzione a “Il sogno dei diritti umani”, Antonio Cassese, Feltrinelli
Il progetto parte da un approfondimento riguardante gli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Il progetto, infatti, ha come filo conduttore il LINGUAGGIO: il linguaggio della stampa (scritta, televisiva e radiofonica), della letteratura, della politica, ma anche il linguaggio dell’Arte, in particolare della fotografia e del Cinema.
La giornata si svilupperà in due momenti: la mattina dedicata agli alunni delle scuole medie vedrà l’incontro con relatori che tratteranno il tema della migrazione, accompagnato dalla proiezione e discussione del film “Mare nostro” e dalla lettura della favola “Il fazzoletto bianco” dello scrittore rumeno Viorel Boldis.
Il secondo momento della giornata prevede una tavola rotonda, dedicata ad un pubblico più adulto, con la presenza di scrittori e giornalisti che affronteranno il tema dei Diritti umani negati attraverso vari linguaggi, oltre a quello della parola scritta e parlata: il linguaggio della musica rap, ad esempio, e il codice linguistico del cinema. L’incontro serale vedrà la presentazione e la proiezione del film documentario “La curt de l’America” di Lemnauer Ahmin. Sarà presente il regista.
sabato 21 aprile 2012
ore 19
Spazio Tadini
per il ciclo “Giornalisti in diretta”
da un’idea di Melina Scalise e Alessandra Montesanto
presenta
AL HURRìA -L’ALTRA FACCIA DELLA LIBERTA’
un documentario di Laura Silvia Battaglia
montaggio di Barbara Urbano
durata 30 minuti e segue dibattito
Conduce Alessandra Montesanto
Intervento introduttivo di Monica Macchi Formacinema Archivio Obraz http://www.formacinema.it/
Durante il 2011 migliaia di cittadini del mondo arabo sono morti per un’ideale di libertà. In Tunisia, Marocco, Egitto, Libia, Siria, Bahrein, Yemen, “al Hurria” è stata la parola più gridata, più evocata dalle folle in piazza. Soprattutto in Libia, l’unico Paese in cui la Nato è intervenuta a sostegno dei “ribelli” e dove la copertura della guerra civile è stata condizionata dalla propaganda. Ma, a distanza di un anno dall’inizio della rivoluzione, cos’è cambiato? Per chi o per cosa la popolazione libica ha combattuto? Chi sono gli abitanti di Misurata, la città che ha vinto la guerra contro Gheddafi? Cos’è questa libertà? E, soprattutto, chi ne sta pagando il prezzo, adesso? “Al-hurrìa” vi racconta chi ha fatto la rivoluzione e vi svela l’altra faccia della libertà.
Laura Silvia Battaglia
lavora per la redazione esteri del quotidiano Avvenire. Come freelance collabora con il settimanale Terre di Mezzo, con l’agenzia Redattore Sociale, con i network radiofonici Radio Popolare e Radio In Blu, e con RAI News. È caporedattore del sito www.assaman.info rivolto ai migranti senegalesi. Da alcuni anni si dedica al reportage in zone di confine e di conflitto etnico e/o religioso (Libano, Israele e Palestina, Gaza, Afghanistan, Kosovo, Serbia) e cerca di raccontare l’altro attraverso la scrittura, i suoni, le immagini. Ha recentemente seguito sul campo le rivoluzioni in Egitto e Libia, e si accinge a seguire la situazione politica in Senegal e Iran. Ha vinto il Premio Giancarlo Siani (2010) per il video Maria Grazia Cutuli. Il prezzo della verità e il Premio Anello Debole (2008) per il corto Latin kings. I re della strada.
Barbara Urbano Dopo il diploma di Laurea in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano inizia a lavorare presso NextMedia Lab, Milano, una società di comunicazione per l’ideazione, la scrittura e la realizzazione di format televisivi. Diventa responsabile dell’area video presso Design Network, Milano. Collabora con Lavazza, Piquadro, Kartell, Alcantara, Franke. Per Design Network cura la realizzazione dei supporti audiovisivi per le mostre: PERTINI. Un secolo di storia italiana, MILANO LA FABBRICA DEL FUTURO. Il rinnovamento di una metropoli del Novecento, DREAMS, I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità. Successivamente è montatrice per All Music e co-regista della rubrica In diretta dal futuro in onda su Italia Uno. Come freelance, dal 2009 collabora con alcune associazioni culturali presenti sul territorio friulano, occupandosi di progetti legati all’ambiente, alla cultura e alla lingua locali. Come montatrice freelance, da qualche anno, collabora con la giornalista Laura Silvia Battaglia: del 2009 è Sassi tra gli ulivi, finalista ai premi L’Anello Debole e Claudio Accardi 2010. Assieme a Claudio Cescutti e Nicola Picogna vince il Premio Cantieri Opera Prima 2010, sezione video-installazioni con il video Deoxys. Dal 2010 collabora con Liveinslums, ONG che concentra il suo impegno a favore degli insediamenti informali e delle aree territoriali critiche delle grandi città del Mondo: come videomaker, ha diretto il documentario Inside City of Dead girato a Il Cairo e co-diretto i progetti video realizzati a Mathare, Nairobi.
“Giornalisti in diretta”
E’ un format rivolto ai giornalisti, per incontrare direttamente i lettori o i telespettatori permettendo di “fare cronoca” raccontanto in diretta il loro lavoro giornalistico senza i tagli a volte imposti da esigenze editoriali o di produzione. Sono centinaia i servizi che spesso non vengono pubblicati o tagliati impedendo, a volte, di dare un’informazione completa che, in qualche caso, significa anche più veritiera . Per tutti i giornalisti a cui sta stretto un giornale, una televisione e persino un blog o il “cinguettio” di Twitter, Spazio Tadini offre un’opportunità di approfondimento e visibilità. Per chi fosse interessato inviate una mail a ms@spaziotadini.it.
CASA MUSEO in memoria di EMILIO TADINI- arte, cultura, eventi – Milano