Archivi tag: arte e cinema

Veronique Dalschaert in mostra con il Mondo di Veronique a Spazio Tadini dal 4 al 20 giugno 2013 – Le opere sono parte del film Diario di un maniaco perbene.

In mostra a Spazio Tadini le opere di Veronique Dalschaert presenti nel film “Diario di un maniaco per bene” presto nelle sale cinematografiche per la regia di Michele Picchi, interprete principale Giorgio Pasotti. LEGGI Scheda Film

SCRIVE IL REGISTA MICHELE PICCHI:

«Diario di un maniaco perbene» è una commedia amara che ruota attorno ad un quarantenne in crisi, e proprio per questo ironico verso il mondo esterno e verso se stesso. E’ facile affezionarsi a Lupo, il protagonista di questo film, interpretato da Giorgio Pasotti, un personaggio divertente, sarcastico, maniacale, drammatico, a volte tenero, altre ridicolo. Un personaggio “da film” eppure così reale, un artista non romano che vive a Roma quasi da straniero, un artista in difficoltà che proprio per questo spesso fa sorridere ma che all’improvviso sa anche turbare ed emozionare.

Lupo apparentemente ha uno sguardo seducente e modi dolci e affabili che non lasciano trasparire nulla, o quasi, della sua crisi. Anche nei momenti più drammatici riesce a rassicurare il mondo. Il problema di Lupo è che lui in realtà non è così, anzi. All’inizio del film lo troviamo che sta per impiccarsi dopo essere stato lasciato da due donne consecutive: ma appena appende la corda a una trave del suo studio da pittore, viene interrotto dalla telefonata di un’amica che via skype gli chiede consigli d’amore. Nel finale, Lupo scioglie in filamenti di corda il cappio con cui intendeva impiccarsi,  e crea l’opera artistica che dà avvio al suo rilancio creativo. 

Cervo di carta - Veronique Dalschaert
Cervo di carta – Veronique Dalschaert

Continua la lettura di Veronique Dalschaert in mostra con il Mondo di Veronique a Spazio Tadini dal 4 al 20 giugno 2013 – Le opere sono parte del film Diario di un maniaco perbene.

VIVA L’ITALIA (quando l’arte e il cinema s’incontrano): mostra personale del pittore Giuseppe Farina autore delle tele del film Viva L’Italia di Massimiliano Bruno

Spazio Tadini- Beppe Farina- Vincitori e vinti 100x150
Spazio Tadini- Beppe Farina- Vincitori e vinti 100×150

Inaugura il 7 novembre alle ore 18.30

Spazio Tadini, via Jommelli, 24 (MM2 Piola, MM1 Loreto, Bus 62 e81) apertura dalle 15.30 alle 19 da martedì a sabato

DURANTE LA MOSTRA E’ PREVISTO ANCHE UN INCONTRO SUL FILM E IL LAVORO DELL’ARTISTA

“Il cinema è un’arte che non ha nulla a che fare con le altre arti. Ma è
imparentato geneticamente con la pittura, perché l’uno e l’altra non possono
esistere senza la luce. L’immagine è luce. Il cuore di ogni cosa, sia per il
cinema che per la pittura, è la luce. Nel cinema la luce viene prima del
soggetto, della storia, dei personaggi, è la luce che esprime quello che un
cineasta vuole dire. Nella pittura la luce viene prima del tema, della
tavolozza, dei colori, è la luce che esprime quello che un pittore vuole
rappresentare. Qualche critico ha detto che io sono un regista “pittorico”,
ma non poteva farmi un elogio più grande …”.

Federico Fellini

Questo slideshow richiede JavaScript.

Viva L’’Italia, film cinematografico presente nelle sale di tutto il paese, ha per timonieri due capitani coraggiosi: Massimiliano Bruno regista e sceneggiatore, e Sonia Peng scenografa. Ed proprio il coraggio e l’amore per il loro lavoro che li ha portati a voler scommettere fortemente sulla Luce. Luce, come “trait d’union” fra cinema e pittura. Il film infatti, prende a Battesimo un  progetto pittorico di Giuseppe Farina artista eclettico, che rinnova costantemente il suo Amore per tutte le discipline artistiche. Continua la lettura di VIVA L’ITALIA (quando l’arte e il cinema s’incontrano): mostra personale del pittore Giuseppe Farina autore delle tele del film Viva L’Italia di Massimiliano Bruno