Archivi tag: Gustavo Bonora

Premio Gustavo Bonora a Spazio Tadini

Spazio Tadini ospita la prima edizione del Premio Gustavo Bonora dedicato ad un artista recentemente scomparso amico del pittore e scrittore Emilio Tadini.

immagine-premio-gustavo-bonoraAssegnazione del premio di 3mila euro per l’opera alla memoria e un premio acquisto di 3mila euro per l’opera alla carriera

giovedì 15 alle ore 18 alla presenza del Comitato.

 

Per combattere la profonda crisi in cui è immerso il sistema dell’arte italiana è stato inaugurato dal Comitato alla Tutela delle opere di Gustavo Bonora (composto da esponenti di rilievo del panorama artistico italiano: il critico d’arte Giorgio Seveso, la storica d’arte Nicoletta Colombo, la giornalista e curatrice Chiara Gatti, l’ex assessore alla cultura di Milano Guido Aghina e la curatrice e vedova dell’artista Rosy Menta) all’artista Gustavo Bonora un premio rivolto agli artisti che, pur validi e riconosciuti, sono stati messi in ombra dal mercato che privilegia metodologie sempre più speculative.

Il Premio si articola con premio “alla memoria” (artista scomparso) e uno “alla carriera” (artista vivente), poiché questi artisti possono restituire tramite la loro opera valori antagonisti a quelli correnti, e permettere ai contemporanei di riscoprire contenuti e qualità vere dell’arte senza omologarsi ad un ambiente sempre più disorientato e privo di qualità.

 

Gustavo Bonora
Gustavo Bonora

Gustavo Bonora artista contemporaneo recentemente scomparso, aveva già intuito anni addietro la deriva in cui il contesto artistico italiano si apprestava ad ancorarsi.

E’ stata quindi proposta una rosa di 8 artisti votabili sul sito www.gustavobonora.com, 4 per ogni categoria dei quali sono risultati vincitori Mino Ceretti alla carriera e Piero Leddi alla memoria.

 

La fase conclusiva del Premio si tiene con una piccola mostra di tre giorni: da mercoledi 14 a venerdi 16 Dicembre, presso lo Spazio Tadini, che nel territorio Milanese si è impegnato costantemente alla valorizzazione dell’artista in onore delle sue qualità e della stretta amicizia che legava i maestri Emilio Tadini e Gustavo Bonora.

 

La premiazione dei vincitori avverrà giovedì 15 alle ore 16,30 e sarà seguita da un concerto alle ore 20:

Finlandia, Lapponia chitarra elettrica (Patrik Kleemola) voce sola (Wimme Saari) in una prima assoluta in Italia, a cura di Luigi Pestalozza.

 

Agli artisti prescelti con votazione vengono attribuiti un premio acquisto di 3mila euro per l’opera alla memoria e un premio acquisto di 3mila euro per l’opera alla carriera.

 

 

Per ulteriori informazioni sulle modalità e votazioni ai siti:

http://www.gustavobonora.com/premio-gustavo-bonora/

e

https://spaziotadini.com/wp-content/uploads/2016/03/immagine1.jpg

 

Aeroporto Malpensa: autori illustri in mostra nella sala Pergolesi del Club Sea a cura di Spazio Tadini

Aeroporto Malpensa: autori illustri in mostra nella sala Pergolesi del Club Sea a cura di Spazio Tadini.

Una sala esclusiva per i passeggeri iscritti al Club Sea Malpensa che entrano nella sala Pergolesi grazie all’esposizione di opere

Emilio Tadini, Città italiana

di artisti importanti che hanno contraddistinto il panorama artistico italiano. Si possono ammirare opere su carta di: Gianni Colombo, Giulio Paolini, Enrico Baj, Mino Ceretti, Mario Schifano, Emilio Tadini, Gianni Dova, Grazia Varisco, Gianfranco Pardi, Giò Pomodoro, Bepi Romagnoni, Ercole Pignatelli, Roberto Crippa, Valerio Adami, Bruno Munari, Lucio Del Pezzo, Emilio Vedova, Agostino Bonalumi, Mimmo Rotella, Gustavo Bonora, Salvatore Fiume, Ugo Nespolo. L’esposizione a cura dell’associazione culturale e casa museo Spazio Tadini, fondata in memoria di Emilio Tadini, si inserisce all’interno della rassegna MILANO IN ARTE DAL 1945 AL 2015 organizzata in occasione dell’EXPO 2015 e inserita tra le manifestazione dell’Expo in Città.

Spazio Tadini, ormai da anni collabora gratuitamente con il Club Sea Malpensa per contribuire alla diffusione dell’arte italiana. Ogni giorno, migliaia di passeggeri internazionali entrano in un luogo d’accoglienza e d’attesa circondati dal bello che l’arte italiana sa dare.

Per saperne di più http://www.spaziotadini.it – milano – tel.0226829749 – ms@spaziotadini.it

 

Milano in Arte 1956-67: una mostra che raccoglie a Spazio Tadini 49 artisti e 88 opere del periodo per raccontare Milano

Fino al 10 luglio 2014 a Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli, 24 Milano, sono in mostra 88 opere di 49 artisti tutti attivi nel periodo tra il 1956 e il 1967 con opere dei loro esordi o della loro maturità, per raccontare la Milano di quegli anni in un percorso a ritroso che vedrà, di decennio in decennio, fino al 2015 il susseguirsi di nuove mostre in seno alla rassegna Milano in Arte 1945-2015 curata da Francesco Tadini, Anna Daelli e Melina Scalise.

Collezionisti e visitatori potranno visitare l’esposizione tutti i pomeriggi dalle 15.30 alle 19 da martedì a sabato o su appuntamento telefonando allo 0226829749.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Elenco dei 49 artisti in mostra: Enrico Baj, Alj Cavalieri, Emilio Scanavino, Renato Volpini, Gianni Dova, Giò Pomodoro, Cesare Peverelli, Gianni Bertini, Alfredo Chighine, Gianfranco Ferroni, Ennio Morlotti, Antonio Recalcati, Arturo Vermi, Carlo Ramous, Irmelin Slotfeldt, Edoardo Franceschini, Mario Raciti, Philip Martin, Rodolfo Arico, Sergio Dangelo, Aldo Mondino, Roberto Crippa, Valerio Adami, Giancarlo Ossola, Claude Viseux, Mario De Leo, Marcell Poujet, Lucio Del Pezzo, Valentino Vago, Mino Ceretti, Remo Bianco, Bepi Romagnoni, Lucio Fontana, Ercole Pignatelli, Mimmo Rotella, Giangiacomo Spadari, Ludovico Calchi Novati, Claudio Olivieri, Tino Vaglieri, Carmelo Cappello, Dino Paolini, Aldo Bergolli, Marcello Simonetta, Guy Arloff, Gustavo Bonora, Rosanna Forino, Detier Wallert, Emilio Tadini, Fabrizio Merisi.