Archivi tag: Spazio Tadini a Malpensa

Aeroporto Malpensa: autori illustri in mostra nella sala Pergolesi del Club Sea a cura di Spazio Tadini

Aeroporto Malpensa: autori illustri in mostra nella sala Pergolesi del Club Sea a cura di Spazio Tadini.

Una sala esclusiva per i passeggeri iscritti al Club Sea Malpensa che entrano nella sala Pergolesi grazie all’esposizione di opere

Emilio Tadini, Città italiana

di artisti importanti che hanno contraddistinto il panorama artistico italiano. Si possono ammirare opere su carta di: Gianni Colombo, Giulio Paolini, Enrico Baj, Mino Ceretti, Mario Schifano, Emilio Tadini, Gianni Dova, Grazia Varisco, Gianfranco Pardi, Giò Pomodoro, Bepi Romagnoni, Ercole Pignatelli, Roberto Crippa, Valerio Adami, Bruno Munari, Lucio Del Pezzo, Emilio Vedova, Agostino Bonalumi, Mimmo Rotella, Gustavo Bonora, Salvatore Fiume, Ugo Nespolo. L’esposizione a cura dell’associazione culturale e casa museo Spazio Tadini, fondata in memoria di Emilio Tadini, si inserisce all’interno della rassegna MILANO IN ARTE DAL 1945 AL 2015 organizzata in occasione dell’EXPO 2015 e inserita tra le manifestazione dell’Expo in Città.

Spazio Tadini, ormai da anni collabora gratuitamente con il Club Sea Malpensa per contribuire alla diffusione dell’arte italiana. Ogni giorno, migliaia di passeggeri internazionali entrano in un luogo d’accoglienza e d’attesa circondati dal bello che l’arte italiana sa dare.

Per saperne di più http://www.spaziotadini.it – milano – tel.0226829749 – ms@spaziotadini.it

 

Aeroporto di Malpensa e arte con Spazio Tadini: Fernando De Filippi e Alessandro Docci in mostra

Per i vacanzieri e non solo, la società Sea ha organizzato, in collaborazione con l’associazione culturale Spazio Tadini di Milano due nuove esposizioni d’arte presso le sale Lounge dell’aeroporto internazionale: la sala Pergolesi e la Monteverdi. Questa volta a testimoniare l’arte del Belpaese sono due artisti milanesi: Fernando De Filippi e Alessandro Docci. Dopo il successo di pubblico della mostra di Rodolfo Guzzoni, Goffredo Radicati di Primeglio e Giuseppe Farina, appena concluse, accoglieranno nelle sale i passeggeri estivi le tele con palme multicolore di Fernando De Filippi e le visioni aeree delle città d’Italia interpretate dalla fantasia di Alessandro Docci.

La collaborazione tra Spazio Tadini e Club Sea nasce nel 2010 con la finalità di promuovere la creatività e l’arte soprattutto Made in Italy. Da allora hanno Spazio Tadini ha esposto 25 artisti (Mario De Leo, Emilio Tadini, Francesco Faravelli, Maria Mulas, Lucio Perna, Paolo Basevi, Lucio Perna, Silvia Battisti, Francesca Magro, Dominguez, Gianfranco Testagrossa, Gabriele Poli, Lorenzo Piemonti, Giovanna Pesenti, Dario Zaffaroni, Giordano Morganti, Paolo Valle, Lazzaro Fornoni, Giorgio Ulivi, Giampaolo Osele, Goffredo Radicati, Giuseppe Farina, Rodolfo Guzzoni tutti visibili con i loro lavori sul sito: www.spaziotadiniatmalpensa.wordpress.com). Lo scalo internazionale dell’aeroporto di Malpensa ogni giorno vede transitare migliaia di passeggeri. Nelle sale Vip del Club Sea i clienti possono godere non solo di una pausa durante il viaggio in un ambiente confortevole, ma anche cogliere l’occasione per conoscere alcuni artisti che vivono nel nostro Paese. Le sale in cui si espone sono attualmente tre: sala Pergolesi, sala Monteverdi, sala Montale. Nasce così l’idea di avviare una collaborazione con l’associazione culturale Spazio Tadini che non è una galleria, ma un luogo di promozione e diffusione delle arti. Presso la sua sede, infatti, in via Jommelli, 24 a Milano, a pochi minuti da Piazzale Loreto, è possibile visitare mostre, vedere spettacoli teatrali, di danza, ascoltare concerti, ma anche seguire dibattiti culturali e seguire workshop e rassegne. Per conoscere le iniziative in corso basta cliccare sul blog di Spazio Tadini.

Fernando De Filippi – Sala Pergolesi

La sala Pergolesi dell’aeroporto che accoglie le opere dell’artista milanese Fernando De Filippi propone una selezione rappresentativa dei lavori realizzati negli ultimi anni. I cicli rappresentati sono: Vento che parli con voce leggera di foglie, Paesaggi tropicaliI quattro elementi, Mithos, Cuba Cuba.

De Filippi non ha mai abbandonato nel tempo il suo gusto per il disegno, per un figurativo che spazia dal racconto della storia, come l’impegno politico e i riferimenti al mito, fino all’esaltazione della natura che si manifesta nella ricerca quasi maniacale del dettaglio. I colori accessi, la vivacità e la ricchezza di espressione hanno sempre contraddistinto il lavoro di De Filippi.

L’artista,  nato a Lecce nel 1940, espone dalla fine degli anni 50, ha insegnato all’accademia di Brera di cui ne è diventato direttore, ha partecipato ad importanti mostre nazionali e internazionali.

 

Alessandro Docci- Sala Monteverdi

Sono esposte una serie di tele che raffigurano diverse città italiane riprese dall’alto, per ognuna delle quali l’artista ha individuato una forma animale. Un lavoro singolare che suscita curiosità e che non poteva trovare collocazione espositiva più idonea che in un aeroporto dal momento che Alessandro Docci ha lavorato su immagini aeree.

Egli ripensa al contesto urbano in chiave ludica e creativa cercando e trovando nell’assetto urbanistico di alcune città una visione immaginaria che restituisce all’abitare umano un riferimento con il mondo animale. La città, nonostante l’apparente lontananza dall’ambiente naturale, assume sembianze che non si discostano da ciò che si conosce in natura. Docci, forte di questa intuizione si trasforma in un cacciatore e, come nelle favole, trova, nella planimetria di ciascuna città, un animale imprigionato per la sua “tavola” in ogni città. Così nella planimetria aerea di Milano scopriamo un’aquila, in quella di Roma una lupa, in quella di Cagliari un passero, in quella di Firenze una cavalletta, in quella di Campobasso un Capriolo e così via.

Alessandro Docci è nato a Desio (MB) nel 1951. Dal 1990 si dedica interamente alla pittura, imponendo il suo talento innovativo e visionario capace di cogliere, nelle piccole cose di ogni giorno, impressioni ricche di inattese sfumature. Ha esposto in musei, strutture pubbliche e conta diverse esposizioni personali e partecipazioni collettive in Italia e all’estero.

Aeroporto di Malpensa e Spazio Tadini: rinnovate le sale Vip del Club Sea con le nuove esposizioni di Rodolfo Guzzoni, Goffredo Radicati e Giuseppe Farina Radicati e Farina

Nuovo anno con opere rinnovate presso le sale Vip della Sea all’aeroporto di Malpensa. In esposizione Guzzoni, Radicati e Farina.

Mostre a cura di Melina Scalise

GIUSEPPE FARINA

RODOLFO GUZZONI

GOFFREDO RADICATI