Archivi tag: fotografia Milano

Valentino Bassanini, Milano negli anni 60

Milano negli anni ’60 e la fotografia di documento

VALENTINO BASSANINI

Valentino Bassanini2Progetto

di Francesco Tadini

Mostra a cura di Federicapaola Capecchi

e Lucia Laura Esposto

in collaborazione con Circolo Fotografico Milanese

19 settembre – 15 ottobre 2017

Spazio Tadini via Niccolò Jommelli 24

apertura al pubblico 19 settembre ore 18.30

Valentino Bassanini, membro del Circolo Fotografico Milanese dal 1961 e del Gruppo ’66 dal 1965, inizialmente fotografa paesaggi alpini e momenti di vita contadina. L’incontro con Ernesto Fantozzi, in occasione della mostra collettiva “Milano 64. Il Centro” esposta al Circolo Fotografico Milanese dove lui partecipa segna il suo passaggio al reportage urbano e alla sua attenzione per Milano. (acquista on line il biglietto per visitare tutte le mostre in corso alla Casa Museo Spazio Tadini )

In mostra, attraverso 25 fotografie, alcuni degli eventi di Milano che hanno richiamato l’interesse di Valentino Bassanini come il Primo Maggio, Il Corpus Domini, la festa di liberazione del 25 aprile, il Carnevale, ma anche il quartiere Isola, i cortili interni e il centro cittadino. Valentino Bassanini cerca situazioni, sceglie metodicamente fatti e aspetti dei fatti. E così si è mossa la selezione delle fotografie per la mostra. Un percorso nella costruzione visiva delle immagini di Bassanini che lascia ampio spazio al contesto, che induce l’osservatore a sentirsi egli stesso spettatore dell’evento fotografato, senza enfasi, priva di interpretazioni personali e di “protagonismo”. In questa mostra l’osservatore si muove tra funzioni religiose, bambini e un carnevale fatto di soli avanzi dei vestiti di mamma e papà, abiti da lavoro, intabarramenti cerimoniali, processioni, manifestazioni politiche. In ogni fotografia in mostra, pur fedele all’asciuttezza di stile e composizione, alla semplice documentazione, Valentino Bassanini sembra proporre una riflessione. Fatti, persone e cose rimangono protagonisti ma la narratività introduce, in qualche inquadratura, la voglia del fotografo di raccontare anche le sue valutazioni del suo mondo.

[…] queste situazioni riflettono modi di vivere autentici e semplici – dichiara Valentino Bassanini – per il modo in cui le ho fotografate, le situazioni stesse assumono significati emblematici di ‘valori buoni’, di piccole ma credibili testimonianze di umanità”.

La mostra completa un percorso alla scoperta di Milano ieri e oggi presso la Casa Museo Spazio Tadini che apre la stagione espositiva 2017/2018 con una mostra di 90 fotografi sulla Milano di oggi con Photo Milano, gruppo fotografico milanese ideato da Francesco Tadini e con altri tre autori sulla Milano anni 60, Carnisio e Fantozzi.

Breve Biografia

VALENTINO BASSANINI sin da ragazzo coltiva le sue inclinazioni artistiche. Attorno agli anni ’50 si iscrive alla Scuola di pittura di Brera e alla Scuola d’Arte del Castello. Quasi contemporaneamente si avvicina anche alla fotografia, nel ’61 si iscrive al Circolo Fotografico Milanese (di cui è tuttora socio), dove incontra Ernesto Fantozzi, con cui instaura un legame di profonda amicizia che continua tuttora.

Già nel ’64 alcune sue fotografie fanno parte della Mostra collettiva “Milano 1964. Il centro”, esposta al CFM; quindi diviene cofondatore del “Gruppo ‘66”.

Nel 1965 riceve la nomina di AFIAP (Artiste de la Federation Internationale de l’Art Photographique).

Diverse le pubblicazioni e le mostre che comprendono alcuni suoi scatti, da “Popular Photography Italiana” del 1965, alla mostra “Realismo, neorealismo e realtà” del 2016.

Fotografia: a Spazio Tadini Marcello Fauci parla di Italia a Piedi a cura di WJ

Spazio Tadini nella cornice fotografica di Sony World Photography Awards ospita un evento curato da WITNESS JOURNAL

Italia a Piedi. Il viaggio come forma di narrazione.

Incontro con Marcello Fauci

marcello fauci, Italia a Piedi
marcello fauci, Italia a Piedi

Moderatore Amedeo Novelli
Mercoledì 5 ottobre, h 18:30,

Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli 24 Milano.

Nel 2013 Marcello Fauci, fotografo calabrese meneghino di adozione, ha deciso di raccontare la crisi economica del Paese attraversandolo da Milano a Crotone a piedi e senza un budget per sostenere le spese di “vitto e alloggio”. Armato solo di uno zainetto con qualche cambio, una giacca a vento, un notebook e una fotocamera compatta, Marcello ha trasformato un viaggio nello strumento perfetto per raccontare il suo paese da una prospettiva differente da quella cui siamo abituati. (continua per dettagli e conoscere il calendario degli incontri organizzati da WJ ).

 

Spazio Tadini associazione in memoria di Emilio Tadini fondata nel 2008 da Francesco Tadini e Melina Scalise