Archivi categoria: hifooditaly

Cena Spettacolo: venerdì 24 giugno 2016 ore 21

cena-spettacoloVenerdì 24 giugno 2016, alle ore 21, Spazio Tadini ospita una serata particolare: una cena con spettacolo di danza e degustazione di vini. Continua la lettura di Cena Spettacolo: venerdì 24 giugno 2016 ore 21

Falerno Del Massico cantina Nugnes: I percorsi del Gusto di Hi Home Italy

logo hihomeitaly

SAPORI E SAPERI

I percorsi del Gusto di Hi Home Italy”

a cura di Piero Caprino

tacito-rosso-600x600VENERDÌ 6 MAGGIO 2016 ORE 20

IL FALERNO DEL MASSICO – Società Agricola ANTONIO NUGNES

Venerdì 6 maggio 2016 alle ore 20 a Spazio Tadini, a cura di Piero Caprino, si tiene il primo di una serie di appuntamenti con la enogastronomia.

Gli eventi, parte integrante del progetto Hifood Italy (HfI) – dopo il fast food e lo slow food un nuovo modo di pensare al cibo tra arte e cultura, ideato da Francesco Tadini e Melina Scalise – sono finalizzati alla promozione di prodotti e aziende alimentari, e alla formazione di un consumatore più attento e consapevole. Incontri, laboratori gastronomici, degustazioni sono caratterizzati non solo dalla diretta conoscenza del prodotto offerto ma soprattutto da un approfondimento culturale, etico ed estetico intrinseco all’etica della produzione.

La serata del 6 maggio, dedicata alla Società Agricola Nugnes consente di assaggiare Falerno del Massico Bianco, Falerno del Massico Rosso, Vitae Aminea e Caleno. Il Falerno del Massico è vino degli antichi romani, osannato da filosofi e imperatori, ed è considerato la prima DOC a livello mondiale.

Piero Caprino oltre a guidare le persone nella degustazione dei vini, approfondirà una serie di tematiche ed interessanti analisi di: territorio, etica ed estetica del vino e del gusto, situazione sociale e politica nella produzione in Campania e in particolar modo nel territorio del Falerno – nord di Caserta: Sessa Aurunca, Cellole, Mondragone, Falciano del Massico e Carinola.

Durante la degustazione i partecipanti saranno guidati alla compilazione di una scheda tecnico-amatoriale descrittiva di ogni singolo vino, a cui sarà abbinato un assaggio di un piatto tipico campano.

La serata è a numero chiuso – max 20 – e l’ingresso è di € 15

Informazioni e prenotazioni : +39 02 26 11 04 81 – federicapaola@spaziotadini.it

 

SPAZIO TADINI CASA MUSEO

Via Niccolò Jommelli 24

20131 Milano

http://www.spaziotadini.com

https://hifooditaly.info

BUS 60, 62, 81

METRO MM1 Loreto – MM2 Piola

Vino in Expo: storico vino rosso dell’antica Roma a Spazio Tadini per vernissage delle mostre di fotografia

logo expoincittàEvento: Hifood Italy logo hifood alta

 

 

Immagine

SERATA ALLA SCOPERTA DEI PRODOTTI DOC ITALIANI: IL VINO CESANESE DI OLEVANO ROMANO, UN ASSAGGIO DI ROMA A MILANO

28 ottobre ore 18 alla Presenza delle autorità comunali inizio degustazione e alle 20.30 presentazione prodotti.

a cura di Nicola Saluzzi

Una serata da non perdere inserita negli eventi di Expoincittà, quella del 28 a Spazio Tadini in cui, nella cornice inaugurale di tre nuove mostre di fotografia legate al Photofestival ci sarà la degustazione dello storico vino di Roma: Cesanese di Olevano Romano. Questo borgo fu nell’800 una meta obbligata di diversi artisti che nel “viaggio in Italia” vi facevano tappa per la luce e l’aspetto del territorio. Dal punto di vista agricolo è invece rinomato per il vino rosso, in particolare il Cesanese che sarà offerto in degustazione a Spazio Tadini, accompagnato da alcuni prodotti locali, la cui produzione ha ricevuto diversi rinoscimenti e premi.

A Spazio Tadini un calice di Cesanese, con il suo gusto e aroma vi accompagnerà alla riscoperta dei sapori dell’antica Roma. Il vitigno autoctono è tra i più antichi del Lazio tigno autoctono più antico del Lazio e già classificato da Plinio il Giovane e Columella tra le alveole, coltivate tra i Colli Albani e il Fiume Aniene a 50 Km a Sud-Est di Roma.

La tradizione vinicola millenaria, è passata dall’esperienza delle Cantine Sociali cooperative e la costituzione della DOC Cesanese di Olevano degli anni ’70, si è arricchita grazie alla tenacia di produttori che hanno intrapreso un percorso di promozione e qualità, riunendosi nel 2009 nella Strada del Vino di Olevano “Terra del Cesanese”.

Elencata nella Mappa delle Eccellenze del Lazio per EXPO Milano 2015, la viticoltura e l’enologia olevanese, assieme alle nuove produzioni agroalimentari sostenibili, ai salumi tipici (come la Ventricina olevanese) alla ristorazione e alla accoglienza di qualità, interpreta oggi appieno la promozione integrata del territorio.

Il progetto “Il Rosso di Roma”, finanziato da ARSIAL e dal Comune di Olevano Romano, promuove il Territorio di Olevano Romano come “Luogo della Qualità enogastronomica” nella campagna laziale: documentato come terra di Praeneste nella valle della Via Latina e di ville imperiali romane, quindi possedimento benedettino di Subiaco e passato ai patrizi Colonna che ne fecero un borgo medievale di valore, Olevano ospita ricchezze paesaggistiche note sin dalla fine del ‘700 agli artisti del Gran Tour. Per questo anche “Luogo d’Arte”.

Il programma delle tappe di degustazione

 

OLEVANO ROMANO

02 OTTOBRE / h.10.00        Blog Tour con Rome Countryside

04 OTTOBRE / h.18.00        Castello Colonna: Concerto Le Carnaval des Animaux di Camille Saint Saëns, con degustazione

25 OTTOBRE / h.18.00        Castello Colonna: Concerto Barocco Veneziano, con l’Ensemble strumentale della Cappella Ludovicea di Roma, con degustazione

ROMA

16 OTTOBRE / h.18.30        Condotta Romana Slow Food, Via Emanuele Filiberto 73: Serata degustazione di Cesanese DOC di Olevano e prodotti del territorio

19 OTTOBRE / h.18.00        AUDITORIUM DELL’ARA Pacis, Via di Ripetta 190: Presentazione progetto “Il Rosso di Roma” e serata degustazione

21 OTTOBRE / h.18.30        Enoteca Ferrara, Via del Moro 1/a: Il Cesanese DOC di Olevano e i prodotti del territorio nell’antica enoteca trasteverina

MILANO

28 OTTOBRE / h.18.00        Spazio Tadini – Photofestival 2015, Via N. Jommelli 24: Serata degustazione di Cesanese DOC di Olevano e prodotti del territorio

29 OTTOBRE / h.15.00        Taveggia Milano 1909, Via Visconti di Modrone 2: Incontro con giornalisti e distributori lombardi