Archivi tag: spaziotadini

Teatro al Museo con il Milano Off Fringe Off Festival

Dal 28 settembre al 1 ottobre la Casa Museo Spazio Tadini ospiterà tre spettacoli teatrali che potrete votare e, con l’occasione, visitare anche il Museo perchè per l’occasione vi proponiamo visite guidate su alcuni lavori d’arte. Abbiamo scelto per voi Blasè, DoNna e Post Apocalytque Clown Show. Tre spettacoli che esplorano il sociale tra il comico e il grottesco. Il tragico e il comico del resto sono stati argomenti importanti nella poetica di Emilio Tadini, l’artista a cui è dedicato il museo.

INGRESSO SPETTACOLI
Intero: 12 €
Under 25 e over 65 anni: 10 €
Titolari FIL CARD: 7 €
Under 16: 6 €
Operatori: 3

Dettagli sugli spettacoli


DONNA
60 min | Drammaturgia contemporanea | Sesto Fiorentino (FI) – E’ una narrazione comico-divulgativa che ha come fulcro la vita della scienziata anglo-ebrea Rosalind Franklin, che per prima intuì la struttura del DNA, molecola dalla quale dipende tutto. Una scoperta cruciale molto, forse troppo, ambita.

G 28.09 21:30
V 29.09 17:30
S 30.09 21:30
D 01.10 19:30

BLASÉ
60 min | Drammaturgia contemporanea | Arquata Scrivia (AL)
Un uomo affetto da oniomania. Un magazzino preso in ostaggio.
Quand’è che un atto è veramente rivoluzionario? Viviamo in un
mondo in cui un’azione del genere è ancora sorprendente? O è
già tutto previsto? Si può “vendere” anche una rivoluzione?

G 28.09 19:30
V 29.09 21:30
S 30.09 17:30
D 01.10 19:30

POSTT–AAPOCALYPTIQUE CLOWN SHOW
60 min | Clownerie | Trecate (Novara)
Uno spettacolo di Visual Comedy con musica dal vivo,
un’esperienza immersiva per il pubblico che avrà la
sensazione di trovarsi in un futuro post-apocalittico.

G 28.09 17:30
V 29.09 19:30
S 30.09 21:30
D 01.10 19:30

La matematica abita il Museo

Dall’opera di Emilio Tadini all’arte dei numeri – II 18 febbraio la Casa Museo Spazio Tadini vi presenta un progetto d’arte e scienza in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano per portare al museo la matematica e la possibilità di comprenderla attraverso l’arte. Dalle 10.00 alle 16.30 si terrà un corso gratuito per docenti della scuola primaria, tenuto dalle professoresse di Matematica Paola Morando e Maria Luisa Spreafico (per prenotazioni) mentre alle 17 .00 si presenteranno ai visitatori i giochi per adulti e bambini ispirati al concetto dell’abitare di Emilio Tadini. Siete pronti a giocare?

Il progetto si basa sull’uso di giochi esclusivi e attività di origami elaborati dalle docenti di Matematica Paola Morando e Maria Luisa Spreafico, in collaborazione con la responsabile dell’archivio Emilio Tadini, Melina Scalise.

I giochi diventeranno parte integrante delle visite alla Casa Museo Spazio Tadini per scuole e famiglie e saranno inoltre inseriti in percorsi dedicati alle scolaresche della scuola primaria nelle visite.

I due giochi La città sull’albero e Prospettive in città sono adatti sia ai bambini che agli adulti  e  non si limitano a sviluppare abilità strettamente matematiche, ma permettono di migliorare la percezione dei volumi, stimolano l’esplorazione di punti di vista diversi, migliorano la comprensibilità del testo.

Si ispirano a due opere di Emilio Tadini, una scultura in vetro di Murano e l’opera Natura e città, e sviluppano il tema dell’abitare affrontato in più occasioni da Emilio Tadini come racconta la mostra in corso al museo : “La città: l’Etico e lo Spazio”. Il lavoro dell’artista è costellato di numeri e riflessioni sullo spazio anche se, questo aspetto, è poco conosciuto. Sarà presentato e argomentato dalla responsabile dell’archivio.

Il corso di formazione è gratuito e rivolto ai docenti della scuola primaria (massimo 30 partecipanti, per iscrizioni compilare il modulo e clicca qui.

IL CORSO DI FORMAZIONE

Corso di formazione “Giochi e Pieghe”nell’ambito del progetto “La Matematica abita il Museo”

L’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con lo Spazio Tadini propone un corso di formazione rivolto ai docenti della scuola primaria, nel quale verrà mostrato come il gioco e l’origami, opportunamente integrati nella tradizionale programmazione didattica, possano diventare un’efficace leva motivazionale nell’apprendimento della matematica.  Il corso si inserisce all’interno di un progetto d’arte e scienza che porterà al museo la matematica e la possibilità di comprenderla attraverso l’arte proponendo dei giochi esclusivi elaborati da Paola Morando e Maria Luisa Spreafico, in collaborazione con la responsabile dell’archivio Emilio Tadini, Melina Scalise. Durante il corso verranno presentati vari esempi di giochi didattici e laboratori origami che possono essere utilizzati in classe per il ripasso e il consolidamento di alcune com­petenze relative ad argomenti curricolari, al fine di contrastare l’approccio passivo degli studenti di fronte alla matematica, di prevenire atteggiamenti di rassegnazione e di scarsa autostima da parte degli studenti con maggiori fragilità, lavorando sui vari stili di apprendimento. Infatti, il contesto laboratoriale e creativo sdrammatizza una materia tradizionalmente ritenuta ostica stimolando al tempo stesso la partecipazione, la riflessione personale e il confronto tra compagni. Facendo leva sulle dinamiche collaborative e competitive insite nel gioco si crea un contesto di apprendimento informale che offre condizioni favorevoli per focalizzare concetti, porre domande e consolidare competenze. In particolare, verranno presentati due giochi ispirati alle opere di Emilio Tadini e che si inseriscono in un percorso più ampio tra arte e scienza. I giochi si ispirano al concetto dell’abitare in tema con la mostra di Emilio Tadini in corso al museo: “La città: l’Etico e lo Spazio”. Offriranno ai giocatori stimoli per usare la matematica per comprendere i volumi, la percezione degli spazi della città, ma saranno anche un incentivo a ragionare su strategie di gruppo, sull’importanza delle relazioni sociali, sull’esplorazione di punti di vista diversi.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Formatrici: P. Morando e ML. Spreafico (Matematica), M. Scalise (Arte e Filosofia).

ore 10.00-10.30  ritrovo allo Spazio Tadini e presentazione del progetto

ore 10.30-11.00  visita introduttiva

ore 11.00-13.00 corso di formazione prima parte

ore 13.00-14.00 pausa pranzo

ore 14.00-16.30 corso di formazione seconda parte

ore 16.30-18.00 possibilità di partecipare (anche con le famiglia) al percorso con giochi per il pubblico generico

Il corso è gratuito, a numero chiuso (30 partecipanti) e si svolgerà presso lo Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli, 24 -20131 Milano (Fermata Metro Piola, Linea M2).

Per iscriversi compilare il modulo che trovate al link seguente ; verrete contattati per la conferma dell’iscrizione.

Alle 17  si presenteranno al pubblico i giochi a squadre: La città sull’albero e Prospettive in città; si consiglia la prenotazione alla mail museospaziotadini@gmail.com.  La partecipazione all’evento è gratuita.

Per contatti Stampa

Melina Scalise

Responsabile Archivio Emilio Tadini

Casa Museo Spazio Tadini

melina@spaziotadini.com

cell.3664584532

Omaggio a Mimmo Rotella: mostra d’arte e fotografia

Dal 20 ottobre al 19 novembre una mostra che rappresenta una sfida, un dialogo tra pittura e fotografia in omaggio a un artista importante del Novecento Italiano: Mimmo Rotella. La mostra a cura di Francesco Tadini ha portato alla selezione di cinquantadue fotografi del Gruppo PhotoMilano hanno realizzato scatti ispirandosi al lavoro artistico e concettuale dell’artista calabrese. Dal 20 ottobre 2017 saranno presentati tutte le foto in una mostra in cui il pubblico potrà votare le eleborazioni migliori andando a modificare l’esposizione durante la durata della mostra. composizione

In mostra il Cavaliere di Rotella. Per vedere tutti gli scatti realizzati dagli artisti selezionati (clicca)

01 – Francesca Giraudi
02 – Giovanni Paolini
03 – Walter Turcato
04 – Fabio Bonfanti
05 – Armando Melocchi Milano
06 – Elisabetta Gatti Biggì
07 – Gianfranco Bellini
08 – Daniela Loconte
09 – Claudio Manenti
10 – Cinzia Beatrice Stecca
11- Andrea Mele
12 – Francesco Falciola
13- Roberto Crepaldi
14 – Tiziana Granata
15 – Antonella Fiocchi
16 – Walter Ciceri
17 – Marisa Di Brindisi
18 – Luigi Alloni
19 – Laura Caligiuri
20 – Silvia Questore
21 – Luciano Perciaccante
22 – Maria Cristina Pasotti
23 – Michele De Fusco
24 – Nicola Claudio Palermo
25 – Elisa Villa
26 – Daniele Rossi
27 – Corrado Formenti
28 – Daniela Borsari
29 – Giorgio Barbetta
30 – Marvi Hetzer
31 – Angelo Cremonesi
32 – Angelica Mereu
33 – Paolo Bianchi
34 – Federica Garusi
35 – Alessandro Cristiani
36 – Mimma Livini
37 – Alberto Scibona
38 – Roberto Manfredi
39 – Gianpaolo Grignani
40 – Laura Miani
41 – Elvira Pavesi
42 – Monica Santoro
43 – Gabriella Cuccadu
44 – Domenico Sestito
45 – Franco De Luca
46 – Fabio Natta
47 – Daniele Tacchinardi
48 – Luca Barovier
49 – Francesco Summo
50 – Matteo Garzonio
51 – Francesco Viceconti
52 – Francesca Gernetti