Archivi tag: mostra oriente a milano

Corso Yoga a Spazio Tadini durante l’evento Gong Om: Vajrakumaradharayana yoga

Gong om Spazio Tadini
Gong om Spazio Tadini

VAJRAKUMARADHARAYANA

Il Supremo veicolo della sfera dorata

 “Il Vajrakumaradharayana yoga o yoga del veicolo supremo della sfera dorata, giunge in Europa nell’anno 2008, in occasione di una serie di incontri con esseri evoluti di un’altra sfera di vita, i quali mi hanno concesso di poter mettere a frutto i loro insegnamenti privi di condizionamento.

Il Vajrakumaradharayana è l’essenza di diversi insegnamenti che sono stati elargiti in forme diverse nelle tradizioni spirituali, trasmessi da coloro che mantengono l’insegnamento originario trasmettendolo in diversi tempi e luoghi.

Il Vajrakumaradharayana yoga porta in sè una conoscenza di due tradizioni spirituali dell’area indovedicatibetana ed è teso al risveglio delle potenzialità dell’essere e al risveglio della sua reale natura e posizione nell’universo creato. Il Vajrakumaradharayana yoga è composto di diversi tipi di yoga, come ad esempio l’Hamsa vimana sakti yoga, lo yoga del veicolo del cigno; lo Yantra yoga o yoga degli attivatori di energia cosmica; il Mantra Nada yoga o yoga del suono; il Tantra-kumara yoga che introduce la possibilità di essere nella completezza; il Dhyana-tantra yoga o yoga della della meditazione; il Sama-tantra yoga o yoga delle formule; il Bija-kriya tantra yoga o yoga della potenza del suono; il Deva Manu-mahantara yoga o yoga della divinità del Manu; l’Ananda-kumara tantra yoga o yoga del raggiungimento finale del primo cerchio dorato.

Nel Vajrakumaradharayana ciò che viene insegnato è la possibilità che ogni essere senziente può raggiungere la felicità o la maturazione spirituale, mentale e fisica semplicemente adottando la spontaneità della mente, dissolvendo tutti gli schemi mentali imposti nel tempo.

Questo tipo di yoga nasce per dare forza al cambiamento che di fatto si impone come regola dell’universo e della ciclicità dei cambiamenti cosmici. Verranno affrontate 8 lezioni di 4 ore caduna sui tantra di diverse discipline e applicate le tecniche sulle persone; verranno proiettate delle immagini antiche, si parlerà di storia di culture arcaiche e di una possibile civilizzazione sia spirituale che umana da raggiungere in futuro”

Relatore e Maestro: Jagannath Puri Das

E’ possibile iscriversi all’intero corso o anche a singole lezioni  (massimo 16 partecipanti) con il maestro Diego Deligia  inviando una mail a: anandarama108@gmail.com. (il contributo è di 20 euro)

L’associazione ospita l’evento e, per l’occasione, chiederà solo la tessera associativa promozionale (1 euro)

Corso di cucina vegetariana: cibo e spiritualità a Spazio Tadini- Gong Om ottobre 2013

Secondo la Cultura Vedica esistono tre tipi di cibi: in ignoranza (tamas), in passione (rajas) e in virtù (sattva). Queste tre tipologie rappresentano i tre modi di questa natura materiale di cui tutti gli esseri ne subiscono l’influenza. Da ciò scaturiscono le tre tipologie di esseri umani, animali, vegetali ecc.; tutti gli aspetti di questo universo materiale si suddividono in queste tre categorie dette guna.
Questo vale soprattutto per gli esseri umani in riferimento alle loro abitudini di vita, comprese quelle alimentari; ma soprattutto vale per la mente. Infatti dovuto alle attività pie o empie maturate nelle vite precedenti e per i meriti spirituali acquisiti, gli esseri umani coltivano differenti desideri, differenti mentalità e differenti predisposizioni, proprio in accordo al tipo di guna che domina su di loro. Il cibo, essendo un aspetto primario della sopravvivenza, diventa dunque fondamentale per lo sviluppo della psiche, della mentalità, dei desideri, e dei sentimenti di ognuno. Infatti non c’è da stupirsi se vi sono persone che sono attratte a cibarsi di qualsiasi cosa, anche la più disgustosa e inadatta, come vermi, larve, cibo putrefatto, cibo dannoso che porta solo malattie e depressione e stimola la violenza e l’aggressività. Altre persone al contrario sono attratte ad un cibo profumato, nettareo, fresco, nutriente, che dà soddisfazione e pace interiore e mentale; un cibo che non ha arrecato violenza a nessun essere e che stimola la mente a percorsi elevati e spiritualità.

Durante l’happening Gong om allo spazio Tadini dal 12 Ottobre al 2 Novembre ci saranno lezioni di cucina con Devi che proporrà antiche ricette vediche gustose, sane e naturali, che possono nutrire al meglio con una spesa veramente sostenibile. Si potrà imparare a fare il pane indiano (chapati), la zuppa di soya (dahl), le verdure croccanti (pakora), i kofta ai piselli, i kachori, i crakers al cumino, i crakers alla farina di ceci, e alla fine avere una buona cognizione sui vari menù nutrizionali vegetariani e vegani, e su come utilizzare in cucina le spezie, i semi e le alghe. Si tratterà anche il tema del digiuno durante il giorni di Ekadasi (2 volte al mese, nell’undicesimo giorno dopo la luna piena e l’undicesimo giorno dopo la luna nuova) sia per la purificazione del corpo sia per l’evoluzione della coscienza e dello spirito. Il corso è su prenotazione e si accettano iscrizioni fino ad un determinato numero di persone. (12,00 euro a persona).

Orario del corso con realizzazione pratica delle ricette: dalle 17,30 alle 19,30 tutti i giorni tranne il lunedì, il sabato e la domenica.

Alla fine del corso si degusterà ciò che è stato cucinato.

Prima lezione: Come fare i chapati, il pane tradizionale indiano.

Per info e iscrizioni inviare mail a: gaudyait@tin.it tel. 3341195642 oppure ms@spaziotadini.it

Happening a Milano, Spazio Tadini: Gong Om suonati e meditati. Con Paolo Tofani, Andrea Valcarenghi, Claudio Fucci, Francesco Tadini a cura di Fortunato D’Amico.

Non solo una mostra di quadri, sculture, tessuti, arredi e libri dell’arte indiana e della filosofia Veda, ma anche corsi di yoga, seminari di musica, conferenze (clicca per vedere tutti i seminari che verranno attivitati). Un’occasione d’incontro, riflessione, ma anche divertimento. Una sintesi che racconta alcuni cambiamenti in atto che rimandano ad alcuni aspetti salienti dello stile di vita degli anni 70 dall’happening del Parco Lambro in poi, tra musica, filosofie orientali e una nuova etica del vivere che dall’ecologia è arrivata al concetto di sviluppo sostenibile con lo scopo di riequilibrare il rapporto tra Uomo e Natura. In collaborazione con:

logoani2Associazione Vaisnava Gaudiya Vedanta

Inaugurazione sabato 12 ottobre alle ore 18 Spazio Tadini, via Jommelli, 24

Aperta fino a sabato 2 novembre 2013.

“Improvvisamente, tra gli anni sessanta e settanta una nuova generazione di giovani nati dopo la seconda guerra mondiale, abbandona le convenzioni e le regole della società tradizionale, rifiuta le filosofie del benessere consumistico imposte dal mondo occidentale e riscopre un modo più naturale di vivere insieme – scrive Fortunato D’Amico, curatore dell’evento “Gong Om, suonati & meditati -. L’happening a Spazio Tadini, svela la cultura alternativa dei nostri giorni, con i suoi messaggi di pace, i massaggi, le medicine alternative, le pratiche dello spirito e della mente, l’alimentazione, l’arte, la musica, e quant’altro serve a capire di questo universo che sta al di fuori del mondo mediatico ad una dimensione. Gong Om, suonati & meditati è un luogo di incontro, un happening lungo tre settimane, per intraprendere un volo nello spazio tempo, partendo dal presente con uno sguardo nel passato, in viaggio verso il futuro in compagnia di diversi ospiti tra cui Paolo Tofani  (articolo su La stampa del 28 settembre 2013)Francesco Tadini (regista e fondatore di Spazio Tadini e di Milanoartexpo.com) .

ARTISTI VEDA:  Pierino Digiovannantonio, Giampaolo Tomassetti, Mauro Nunziati, Premanandi Russo, Gopala Tomassetti, Flavio Stocchino, Maria Luisa Nunziati, Paolo Libralesso.

ALTRI ARTISTI: Manuel Felisi, Riccardo Pirovano, Duilio Forte, , Laura Zeni, Premanandi Russo, Marco Castellani (fotografo), Cristiano Vassalli (fotografo)

MUSICISTI: Paolo Tofani,  Patrizio Fariselli

Continua la lettura di Happening a Milano, Spazio Tadini: Gong Om suonati e meditati. Con Paolo Tofani, Andrea Valcarenghi, Claudio Fucci, Francesco Tadini a cura di Fortunato D’Amico.